Novità

riporto (1 utente sta leggendo)

Si...ma...di quella che mi dicesti ti ci soffiava dentro pe fallo ngrossà ???? ;-)
Uno.....

- - - Aggiornato - - -

provare per credere...dolore fortissimo e prostatite..... se fatto alla ''fine'' ...capisci a me[deg.gif]:mad:
pap
Due.......

- - - Aggiornato - - -

e ne doveva avere di fiato ihhihihiihihihi
E tre......[offtopic.gif]
cartellino giallo, ammoniti tutti e tre !!!!

L'argomento o.t. merita ben altri approfondimenti....
 
capito =).. cmq proverò con il sale

- - - Aggiornato - - -

per jack70.. il cane è stato cresciuto da me.. senza imparargli mai il riporto da piccolo con nessun oggetto
Secondo me non hai capito, se provi con il sale l'unica cosa che potresti ottenere è quella che il cane possa smettere di abboccare. Hai sbagliato prima e vuoi continuare a sbagliare. Che tipi di uccelletti ha mangiato e come è riuscito a catturarli? Non contento del risultato avuto prima lo hai portato a fargli assaggiare anche le quaglie di allevamento. Scusa ma perchè lo hai portato sugli uccelletti e sulle quaglie di voliera, non era meglio aspettare e portalo sulle quaglie selvatiche e sulle beccacce?
 
Ma che mangiare tutte le quaglie che vuole.Dalla tua risposta penso che devi cominciare a capirci prima tu qualcosa e poi magari cominciare col cane.Migliaia di cuccioli ingoiano selvaggina, ma nel 99% dei casi la cosa si risolve .Anche i miei hanno avuto questo problema ed ho risolto, con selvaggina congelata e ti ripeto con tanta,tanta,tanta pazienza.
 
Io quando leggo certe cose rimango allibito più che avere voglia di scherzare. Dr.Inferno, se Puttini sosteneva veramente che per insegnare il riporto al tuo cane dovevi inserire all'interno del selvatico un detonatore con radiocomando e se il cane mangiava il selvatico o non lo riportava subito dovevi attivare l'ordigno tu lo facevi?!! Cioè, ma vi sembrano metodi ancora da fare e soprattutto da consigliare in un forum pubblico?!! Che poi magari mi devo sentire dire che i cacciatori maltrattano i cani.....certo, se ancora siamo a questi livelli....esistono manuali appositi per il riporto e non per forza di tipo coercitivo, così come esistono un sacco di manuali di addestramento del cane da caccia e così come anche nel forum si è abbondantemente parlato di problemi di riporto... Gianni Puttini, per quanto all'epoca poteva essere il miglior dresseur italiano, consigliava metodi estremamente coercitivi se non pericolosi da attuare soprattutto per chi è inesperto e al giorno d'oggi illegali!! Ammesso e non concesso che siano utili tali metodi, secondo te sono giusti nei confronti del cane da fare? Se il cane non ne vuole sapere di riportare, è inutile perderci tempo, o si cambia cane o si tiene il cane così per come è, il riporto è una dote naturale del cane, per alcuni cani va insegnato ma non è che se un cane non riporta bisogna costringerlo, sperando anche di fargli venire il riporto gioioso con certi metodi...io non lo so veramente...
 
Come già postato ,certi metodi innaturali potrebbero essere giustamente considerati barbari , per cui se anche filo di lega e ordigni di vario genere, oltre a sale e acqua ossigenata, dovessero risultare inefficaci.... Si può sempre provare con questo.....

ImageUploadedByTapatalk1369508142.615205.jpg
ImageUploadedByTapatalk1369508161.562718.jpg

Naturale e' naturale , e bucare buca lo stesso... ;-)
 
salve ragazzi ho un problema.. praticamente ho un cucciolo di setteringlese di 11 mesi quando lo porta in campagna all'età di 4-5 mesi si è mangio 2 uccelletti.. poi all'età di 7 mesi iniziai ad addestrarlo su qualche quaglia domestica e invece di riportarmela se le divora... vorrei togliergli questo vizio come posso fare??

CIAO,SECONDO ME NON DEVI ANDARE ASSOLUTAMENTE A CERCARE DI TOGLIERGLI QUEL VIZIO,PRIMA DI TUTTO OGNI COSA A SUO TEMPO,NEL SENSO CHE SECONDO ME QUANDO HO AVUTO DA FARE UN CANE DA RIPORTO HO SEMPRE INIZIATO A FARLO LAVORARE IN UN ETA' PIU' MATURA DEL CANE PROPRIO PERCHE' IL CANE E' PIU' MATURO E CAPISCE MEGLIO E TE CI DEVI MENO INGRULLIRE,COMUNQUE L'ETA' CHE SECONDO ME DEVI INIZIARE A FARLO LAVORARE VERAMENTE è DA ORA IN POI...un'altra cosa fondamentale è avere una quaglia o anche un tordo in congelatore e due o tre volte al giorno lanciarglielo,i primi giorni a 3 metri circa da te e via via con il tempo gli allunghi il lancio,cosa importante è che l'uccello usato sia congelato e con la penna,perchè si abitui subito a non stringere l'animale fino ad inghiottirlo,e che si abitui subito alla penna che poi in successione può dare fastidio a qualche soggetto proprio durante l'abbocco del selvatico,altra cosa importante durante le prime due settimane di lavoro tieni un guinzaglio di quelli scorrevoli che vanno fino a una distanza di 6 o 7 metri o anche 9 metri e mettiglielo,TE LANCI IL TORDO,LUI CORRE A PRENDERLO E MOLTE VOLTE SI FERMERA',A QUEL PUNTO TE DAGLI UN PO' DI COLPETTO TIRANDOLO VERSO TE CON IL GUINZAGLIO E SE NON VUOLE VENIRE FAI QUALCHE PASSO INDIETRO SENZA GUARDARLO FACENDO FINTA DI NIENTE E MA SEMPRE TIRANDO LEGGERMENTE IL GUINZAGLIO,LUI A QUEL PUNTO VERRA' DA TE GLI LEVI L'ANIMALE DI BOCCA E GLI DAI UNA RICOMPENSA,FALLO CON LA RICOMPENSA MI RACCOMANDO,UN PEZZETTINO DI FORMAGGIO O QUALCOSA DI GHIOTTO,FALLO PER 2 O 3 SETTIMANE CON IL GUINZAGLIO E LA RICOMPENSA,POI QUANDO HA IMPARATO IL GESTO DEL RIPORTO CON L'UCCELLO GHIACCIATO,PUOI PROVARE CON ANIMALE A CALDO E ANCHE DI DIMENSIONI PIù GRANDI MA SEMPRE CON LA RICOMPENSA!!E IL GIOCO E' FATTO!!FIDATI CHE FUNZIONA,FALLO LAVORARE 4 GIORNI ALLA SETTIMANA ALTERNANDO UN GIORNO SI E UNO NO ALTRIMENTI SE LO FAI SEMPRE DIVENTA UN GIOCHINO PER IL CANE E SOPRATTUTTO NON PIU' DI 4 LANCI DI SELVATICO AL GIORNO!!!POI ABBI PAZIENZA E FATTI SEMPRE VEDERE TRANQUILLO E MAI NERVOSO,IL CANE CAPISCE IL TUO STATO D'ANIMO E A VOLTE A FARTI VEDER **** SVOGLI IL CUCCIOLONE A LAVORARE E BASTA!!! PS LASCIA PERDERE LE BISCHERATE DEL SALE E ADDIRITTURA DEL FILO SPINATO(RAGAZZI I FILO SPINATO,MA CHE SIETE MATTI!)RISCHI SOLO DI LEVARGLI DEL TUTTO IL RIPORTO E BASTA,FIDATI!!FAI COME TI HO DETTO E AVRAI UN SIGNOR RIPORTATORE..IN QUEL MODO HO PREPARATO UN BRETON MASCHIO,GRAN RIPORTATORE,UN SETTER INGLESE MASCHIO BRAVISSIMO, E IL MIO COCKER CHE TENGO IN CASA E ADDIRITTURA GLIEL'HO INSEGNATO ALL'ETà DI 4 ANNI...NON HA FALLITO NEMMENO LUI!!BUON LAVORO!!:eek:
 
Occhio Jack che nella prima foto mi sembra di vedere una zecca sul corpo...sarebbe opportuno toglierla prima di provare, rischiare una parassitosi per ingestione non è consigliabile..
Vista acuta, Salvo....
ma subito dopo la foto gli ho messo il collarino scalibor....[17]
 
alessandro W.L.C grazie finalmente una delle spiegazioni più concrete... e grazie a tutti gli altri.. cmq ieri ho provato con una quaglia di allevamento morta... =) e un guinzaglio... =) FINALMENTE su 4 lanci 2 le li ha riportati... =)
 
alessandro W.L.C grazie finalmente una delle spiegazioni più concrete... e grazie a tutti gli altri.. cmq ieri ho provato con una quaglia di allevamento morta... =) e un guinzaglio... =) FINALMENTE su 4 lanci 2 le li ha riportati... =)
Al di la dei miglioramenti che ha mostrato il cane lavorando con la lunghina, ti suggerirei di non utilizzare le quaglie per correggere il cane... Quando un cane dimostra dei problemi con qualcosa di specifico una delle strategie più funzionali e' quella di cambiare percorso...per cui se il cane ingoiava le quaglie e' bene cambiare selvatico, per cercare di distogliere comunque la psiche del cane da quel meccanismo scorretto , per cui dissociare il riporto dall ingoio... Prova con un piccione, innanzitutto e' più grande e quindi più difficilmente masticabile, poi e' una cosa nuova e questo potrebbe in un certo senso confondere il cane e distoglierlo dal suo eventuale istinto di rovinare il selvatico...
 
Io quando leggo certe cose rimango allibito più che avere voglia di scherzare. Dr.Inferno, se Puttini sosteneva veramente che per insegnare il riporto al tuo cane dovevi inserire all'interno del selvatico un detonatore con radiocomando e se il cane mangiava il selvatico o non lo riportava subito dovevi attivare l'ordigno tu lo facevi?!! Cioè, ma vi sembrano metodi ancora da fare e soprattutto da consigliare in un forum pubblico?!! Che poi magari mi devo sentire dire che i cacciatori maltrattano i cani.....certo, se ancora siamo a questi livelli....esistono manuali appositi per il riporto e non per forza di tipo coercitivo, così come esistono un sacco di manuali di addestramento del cane da caccia e così come anche nel forum si è abbondantemente parlato di problemi di riporto... Gianni Puttini, per quanto all'epoca poteva essere il miglior dresseur italiano, consigliava metodi estremamente coercitivi se non pericolosi da attuare soprattutto per chi è inesperto e al giorno d'oggi illegali!! Ammesso e non concesso che siano utili tali metodi, secondo te sono giusti nei confronti del cane da fare? Se il cane non ne vuole sapere di riportare, è inutile perderci tempo, o si cambia cane o si tiene il cane così per come è, il riporto è una dote naturale del cane, per alcuni cani va insegnato ma non è che se un cane non riporta bisogna costringerlo, sperando anche di fargli venire il riporto gioioso con certi metodi...io non lo so veramente...

Intanto la battuta del detonatore non era mia! Se ho consigliato il filo spinato (con le dovute cautele) era per dire che il filo spinato andava avvolto intorno al selvatico e non dentro: ora se il cane non è proprio imbecille, quando va ad abboccare il selvatico col filo spinato intorno, lo riporta senza stringere, perchè altrimenti appena stringe un po' lo sente che c'è il filo.... e smette di stringere. L'unica controindicazione è che magari poi si rifuti di abboccare. Questo è uno dei metodi suggeriti proprio dal Puttini, che era uno dei piu' grandi addestratori dell'epoca. Per quanto riguarda il sale, invece è un metodo suggerito dal veterinario per indurre il vomito, è l'ho usato con un mio cane che una volta si divoro' una torta al cioccolato intera..... o fai così o il cane con il cioccolato muore: cosa preferisci? i maltrattamenti ce li vedi solo tu e Stoppa! ciao ciao!
 
Intanto la battuta del detonatore non era mia! Se ho consigliato il filo spinato (con le dovute cautele) era per dire che il filo spinato andava avvolto intorno al selvatico e non dentro: ora se il cane non è proprio imbecille, quando va ad abboccare il selvatico col filo spinato intorno, lo riporta senza stringere, perchè altrimenti appena stringe un po' lo sente che c'è il filo.... e smette di stringere. L'unica controindicazione è che magari poi si rifuti di abboccare. Questo è uno dei metodi suggeriti proprio dal Puttini, che era uno dei piu' grandi addestratori dell'epoca. Per quanto riguarda il sale, invece è un metodo suggerito dal veterinario per indurre il vomito, è l'ho usato con un mio cane che una volta si divoro' una torta al cioccolato intera..... o fai così o il cane con il cioccolato muore: cosa preferisci? i maltrattamenti ce li vedi solo tu e Stoppa! ciao ciao!

Lo so che la battuta del detonatore non è tua e credo che se te l'hanno fatta vuol dire che te l'hanno fatta per l'assurdità del metodo che hai suggerito. Che necessità c'è, tu dimmi, di usare il filo spinato, con il rischio comunque di ferire il cane, se la cosa la puoi risolvere anche avvolgendo in un panno il selvatico senza fra le altre cose creare controindicazioni alcune di rifiuto del cane ad abboccare il selvatico ad esempio? Il sale nel caso da te citato, allo scopo di salvare il cane da un possibile avvelenamento da teobromina, non centra assolutamente niente con il fatto di addestrare il cane a non mangiare il selvatico. Se il cane mangia il selvatico vuol dire che ci sono motivazioni a monte che non risolvi con il sale ma in primis educando il tuo cane a rispettarti come capo branco e in secundis addestrando il cane al riporto gradualmente. Non esiste solo Gianni Puttini vedi! Esistono Felice Delfino, Vincenzo Celano (quest'ultimo ha scritto fra le altre cose proprio un ottimo manuale per il riporto chiamato "Guida rapida per l'addestramento del cane al riporto"), Giulio Colombo e così via....non credo che loro consigliassero certi metodi, solo Puttini ne aveva bisogno! Quindi perché appunto consigliare a gente inesperta fra le altre cose, metodi che ormai lasciano il tempo che trovano? Se ci sono alternative valide e non coercitive e semplici da attuare con pazienza perché ancora fissarsi con queste stupidaggini di sale, scudisciate, cartucce al sale e fino spinato alla Puttini? Se tu addestri i tuoi cani in questo modo fai pure, ma poiché sono metodi di dubbia correttezza nei confronti del cane e oltre che illegali se ti becca qualcuno, perché fino a prova contraria esiste il reato penale di maltrattamento di animale, è meglio tenerseli per sé senza consigliarli pubblicamente, per come la vedo io. Già l'opinione pubblica non ci può vedere e una delle cose che dicono gli anticaccia è anche che i cacciatori maltrattano i cani e affermazioni come le tue sono pane per i denti di chi ci vuole male, pensiamoci su ste cose anche! Edoardo Stoppa sono il primo a non poterlo vedere per il suo moralismo da 4 soldi e Striscia la Notizia non lo guardo proprio per questo individuo, ma se ti riferisci al fatto che nel caso del suo servizio sui maltrattamenti ai cani con i collari elettrici non ci sia nulla di male in merito, allora poi non stupiamoci se poi tutti ci vanno contro, se non ci si riesce a vedere oltre il proprio naso.
 
Lo so che la battuta del detonatore non è tua e credo che se te l'hanno fatta vuol dire che te l'hanno fatta per l'assurdità del metodo che hai suggerito. Che necessità c'è, tu dimmi, di usare il filo spinato, con il rischio comunque di ferire il cane, se la cosa la puoi risolvere anche avvolgendo in un panno il selvatico senza fra le altre cose creare controindicazioni alcune di rifiuto del cane ad abboccare il selvatico ad esempio? Il sale nel caso da te citato, allo scopo di salvare il cane da un possibile avvelenamento da teobromina, non centra assolutamente niente con il fatto di addestrare il cane a non mangiare il selvatico. Se il cane mangia il selvatico vuol dire che ci sono motivazioni a monte che non risolvi con il sale ma in primis educando il tuo cane a rispettarti come capo branco e in secundis addestrando il cane al riporto gradualmente. Non esiste solo Gianni Puttini vedi! Esistono Felice Delfino, Vincenzo Celano (quest'ultimo ha scritto fra le altre cose proprio un ottimo manuale per il riporto chiamato "Guida rapida per l'addestramento del cane al riporto"), Giulio Colombo e così via....non credo che loro consigliassero certi metodi, solo Puttini ne aveva bisogno! Quindi perché appunto consigliare a gente inesperta fra le altre cose, metodi che ormai lasciano il tempo che trovano? Se ci sono alternative valide e non coercitive e semplici da attuare con pazienza perché ancora fissarsi con queste stupidaggini di sale, scudisciate, cartucce al sale e fino spinato alla Puttini? Se tu addestri i tuoi cani in questo modo fai pure, ma poiché sono metodi di dubbia correttezza nei confronti del cane e oltre che illegali se ti becca qualcuno, perché fino a prova contraria esiste il reato penale di maltrattamento di animale, è meglio tenerseli per sé senza consigliarli pubblicamente, per come la vedo io. Già l'opinione pubblica non ci può vedere e una delle cose che dicono gli anticaccia è anche che i cacciatori maltrattano i cani e affermazioni come le tue sono pane per i denti di chi ci vuole male, pensiamoci su ste cose anche! Edoardo Stoppa sono il primo a non poterlo vedere per il suo moralismo da 4 soldi e Striscia la Notizia non lo guardo proprio per questo individuo, ma se ti riferisci al fatto che nel caso del suo servizio sui maltrattamenti ai cani con i collari elettrici non ci sia nulla di male in merito, allora poi non stupiamoci se poi tutti ci vanno contro, se non ci si riesce a vedere oltre il proprio naso.
Senza scendere nel particolare di chi ha scritto ( e cosa ha scritto ) libri sull'addestramento , si può con buona pace arrivare a sostenere che sulla base di tali libri si potrebbe scrivere almeno un altro libro di critiche...con questo non voglio minimamente asserire che nei libri non ci sia valido materiale, ma molti metodi utilizzati da un addestratore professionista sono per forza di cose diversi da quelli che un comune mortale utilizza per i propri cani da caccia, ed il numero di cani che un addestratore passa per le mani e' ben diverso da quello a noi concesso, almeno in linea di massima...e meno male che è così...
 
Bene signori professori continuate pure con la vostra strada; da parte mia mi asterrò da oggi in poi a dare qualsiasi tipo di consiglio, Quello che non accetto e non vorrò mai accettare è la Vostra prosopoea e la Vostra insolenza, tipica dei giovani di oggi, infatti noto dalla colonna di sinistra che qualcuno ha 22 anni se non erro, ma si sente già portatore di tanta e tale esperienza da voler insegnare a me che di anni ne ho 60 e i cani li ha avuti fin da bambino, come ci si deve comportare sia con i cani e soprattutto in un forum..... Andate pure avanti così a pontificare se la cosa vi fa sentire un po' piu' grandi. Buona continuazione moralisti!
 
Bene signori professori continuate pure con la vostra strada; da parte mia mi asterrò da oggi in poi a dare qualsiasi tipo di consiglio, Quello che non accetto e non vorrò mai accettare è la Vostra prosopoea e la Vostra insolenza, tipica dei giovani di oggi, infatti noto dalla colonna di sinistra che qualcuno ha 22 anni se non erro, ma si sente già portatore di tanta e tale esperienza da voler insegnare a me che di anni ne ho 60 e i cani li ha avuti fin da bambino, come ci si deve comportare sia con i cani e soprattutto in un forum..... Andate pure avanti così a pontificare se la cosa vi fa sentire un po' piu' grandi. Buona continuazione moralisti!
Se ti sei offeso per qualche battuta scherzosa, e qui potrei sentirmi chiamato in causa dal tuo intervento, volendo ti chiedo anche scusa, per quanto le scuse potrebbero essere anche poco sentite...
se invece ti sentì offeso perché praticamente tutti hanno criticato certi metodi , e questo lo chiami prosopopea , insolenza, pontificare e moralismo, allora non mi sento chiamato in causa e quindi non devo nessuna scusa a nessuno....
in addestramento si ottiene quasi tutto associando certe cose ad altre, e si risolvono il 99,9% dei problemi dissociando certe cose dai comportamenti sbagliati, e questo che tu abbia avuto mille cani o uno solo...la coercizione, ma si potrebbe definire tranquillamente barbarie nella maggior parte dei casi, funziona di rado, e solo a patto che si castri il cane mentalmente e lo si costringa a non pensare...
quindi a me già il fatto di solo leggere certe cose da fastidio, e ne ho pieno diritto, per non parlare di quanto mi darebbe fastidio vederle mettere in pratica queste sevizie, tipo filo spinato, fucilate sul culo ai cani, o salirgli sopra con i piedi....tutte cose che comunemente vengono fatte ma che mi auguro ( per chi le mette in pratica ) di non vederle mai perché a quel punto potrei anche dimostrare metodi abbastanza severi nell'addestramento dei cristiani, invece che in quello dei cani, non so se ho reso bene l'idea....
ovviamente ci tengo a ribadire che tutto questo non mi fa sentire più grande, tanto per fare riferimento a parole tue...
p.s.
Puttini, come altri del suo calibro, era un grande dresseur professionista, per cui se il cane dopo il trattamento con filo spinato smetteva di riportare definitivamente, non glie ne fregava un cazz@, perché di cani ne aveva altri 100 da provare, era il famoso metodo " o ti faccio o ti sfaccio " ma questa filosofia si sposa male alle nostre situazioni...
 
Bene signori professori continuate pure con la vostra strada; da parte mia mi asterrò da oggi in poi a dare qualsiasi tipo di consiglio, Quello che non accetto e non vorrò mai accettare è la Vostra prosopoea e la Vostra insolenza, tipica dei giovani di oggi, infatti noto dalla colonna di sinistra che qualcuno ha 22 anni se non erro, ma si sente già portatore di tanta e tale esperienza da voler insegnare a me che di anni ne ho 60 e i cani li ha avuti fin da bambino, come ci si deve comportare sia con i cani e soprattutto in un forum..... Andate pure avanti così a pontificare se la cosa vi fa sentire un po' piu' grandi. Buona continuazione moralisti!
qui tutti possono insegnare e tutti abbiamo da imparare , ma di certo c'è da abolire modi barbari nei confronti dei nostri cani , e visto che io di anni ne ho 38 e di cani ne ho avuti 21 e li amo non voglio insegnarti nulla , ma non mi far leggere di modi obsoleti nei confronti di chi ci ama in modo unico ......................
 
qui tutti possono insegnare e tutti abbiamo da imparare , ma di certo c'è da abolire modi barbari nei confronti dei nostri cani , e visto che io di anni ne ho 38 e di cani ne ho avuti 21 e li amo non voglio insegnarti nulla , ma non mi far leggere di modi obsoleti nei confronti di chi ci ama in modo unico ......................

Parole santissime.
 
Bene signori professori continuate pure con la vostra strada; da parte mia mi asterrò da oggi in poi a dare qualsiasi tipo di consiglio, Quello che non accetto e non vorrò mai accettare è la Vostra prosopoea e la Vostra insolenza, tipica dei giovani di oggi, infatti noto dalla colonna di sinistra che qualcuno ha 22 anni se non erro, ma si sente già portatore di tanta e tale esperienza da voler insegnare a me che di anni ne ho 60 e i cani li ha avuti fin da bambino, come ci si deve comportare sia con i cani e soprattutto in un forum..... Andate pure avanti così a pontificare se la cosa vi fa sentire un po' piu' grandi. Buona continuazione moralisti!

La mia non è stata insolenza o prosopopea in quanto non mi considero né saccente né moralista né esperto in cani né quant'altro. Ciò che dico lo dico in base alla mia logica, al mio buon senso e alle mie conoscenze in cinofilia, dall'alto dei miei 22 anni! Se il mio discorso ti ha stizzito è perché evidentemente forse non hai più argomentazioni per confutare il mio ultimo discorso che ti ho fatto e quindi poiché ti sei sentito punto ora ti comporti così e tiri in ballo l'insolenza, la maleducazione, la giovane età e altre menate varie. Se per te è normale e giusto dare certi suggerimenti in merito all'addestramento del cane con certi metodi fai pure, così come se io sono convinto di ciò che dico di certo non mi astengo più a scrivere su qualcosa su cui ho da scrivere. Qual è il problema? Tanto io sono un ventenne che non capisco un ***** di cani e tu il sessantenne esperto che di cani ne ha avuti una marea, quindi forse dovrei sentirmi più io in diritto di non scrivere più in merito....però la cosa strana è che forse qualcuno qua ha condiviso il mio ragionamento più che il tuo, come mai? Perché siamo tutti moralisti, saccenti e insolenti o perché forse il fatto di avere 60 anni e di avere avuto cani con cui hai usato certi metodi non sta a significare certo che tu non possa apprendere altre cose anche da gente più piccola in quanto di imparare e di cambiare le proprie idee non si smette mai? O non sta a significare il fatto che tu abbia sempre fatto bene ad addestrare i cani con i metodi di Puttini, nonostante tu abbia avuto dei risultati con i tuoi cani e che allo stato attuale certi metodi di addestramento possono essere obsoleti e anche pericolosi e illegali? Pensaci!
 
Bene signori professori continuate pure con la vostra strada; da parte mia mi asterrò da oggi in poi a dare qualsiasi tipo di consiglio, Quello che non accetto e non vorrò mai accettare è la Vostra prosopoea e la Vostra insolenza, tipica dei giovani di oggi, infatti noto dalla colonna di sinistra che qualcuno ha 22 anni se non erro, ma si sente già portatore di tanta e tale esperienza da voler insegnare a me che di anni ne ho 60 e i cani li ha avuti fin da bambino, come ci si deve comportare sia con i cani e soprattutto in un forum..... Andate pure avanti così a pontificare se la cosa vi fa sentire un po' piu' grandi. Buona continuazione moralisti!

Ciao Dr. Inferno, io leggo questi post da profano, ho un bassotto ma non uso caccia, lo porto con me al capanno quando il passo e' terminato e accanto alla stufa accesa si fa delle sonore dormite, non mi trovi d'accordo con quanto scrivi perche' sono contrario a certe metodologie, e guarda quei giovanotti che indichi tu per me sono molto preparati giuraci e tengono parecchio al loro amico, non me ne volere io la vedo e la penso cosi', poi confrontarsi e' sempre meglio che chiudere il discorso per sempre, sempre mio parere personale non me ne volere ciao
 
Qual è il problema? Tanto io sono un ventenne che non capisco un ***** di cani.......

Dopo pagine e pagine e pagine...ce l'hai fatta a scrivere qualcosa di sensato !!!! ;-)

Qualcuno che la butta in caciara serve sempre...spero almeno con te funzioni, altrimenti sappi che sono allenato.. ;-)
Credo non ci sia bisogno di dilungarci ulteriormente in questo conflitto a fuoco, Inferno avrà capito di aver scritto qualcosa di poco raccomandabile e magari in un momento in cui era di fretta alla tastiera...quello che intendeva suggerire non è stato certo un "DEVI FARE COSI' !!!....ma ..."potresti"....come ha poi spiegato..in ultima analisi.
Si è cercato di scherzarci sopra...(leggi mine antiuomo...comandi a distanza e ...riccio trombaiolo ;-) ) nella speranza di offuscare il malespresso o malinterpretato consiglio, ma mi sembra troppo arrivare a prendersela seriamente...

Dai Dr. Inferno...lo facciamo questo passo indietro ??? Tanto ormai io sono la put**na leccaculo e doppiafaccia dei Forum, figurati se stò a preoccuparmi di fare questa parte......da cog***ne "forse" !!!!
Prendiamoci meno sul serio, che la vita a volte è peggio di quel che vediamo o che si vive personalmente....

P.S. Secondo me Valcarenghi e Puttini staranno facendosi una partita a scopa, per capire una volta vinto chi tra i due non abbia capito un ***** di Cinofilia e chi...debba andar in sogno a Marbizza per nominarlo degno erede. ;-)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto