Riparazione scoppio canna (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ma.... perchè sbindellare che poi necessita ribrunire... Un taglietto all'inizio del ponticetto, un forellino sulla bindella, passaggio con maschietto adatto al mirino che si vuole montare , una limatina di finitura al taglio e se serve una stagnatura alla testa della bindella. E viaaa x campi a sparacchiare.
 
Penso perché una volta messe le mani ci si mettono per bene. Una 60 cm o giù di lì senza bindella è davvero molto maneggevole da usare.
PS. Io acquistavo lo stesso fucile usato, che con pochi soldi si trova, con canna 71 o 66 indifferente. Abbinato a questa canna "sistemata" ( sempre che non sia irrecuperabile) si ha praticamente tutto e totale meccanica di riserva. Parere senz'altro opinabile
 
Da migratorista, una canna da 61 non so che utilità possa darmi.
tante cacce da appostamento, partendo dallo spollo a tordi e merli, passando per la caccia dal palco a colombacci, situazioni in cui il tiro è spesso intorno ai 20m, se poi ci fai montare la filettatura per strozzatori esterni, puoi fare allungare la canna fino a più di 70cm e ci puoi tirare anche lontano (scegli tra filettatura passo Breda o passo Benelli, perchè sono differenti)
 
Ma.... perchè sbindellare che poi necessita ribrunire... Un taglietto all'inizio del ponticetto, un forellino sulla bindella, passaggio con maschietto adatto al mirino che si vuole montare , una limatina di finitura al taglio e se serve una stagnatura alla testa della bindella. E viaaa x campi a sparacchiare.
Tutte le operazioni sopra descritte si possono risolvere in "famiglia" e con un po' di autobricolage, senza bisogno di rivolgersi a professionisti che costano non poco, inoltre non tutti i fucili sono predisposti a lavorare senza bindella (vedi tacca nella bascula) el il mirino necessiterebbe di un supporto, altrimenti il centraggio della rosata andrebbe a farsi benedire !!!
Meditate gente, meditate su quello che proponete.....
 
Da come scrivi sembra che abbiamo proposto una cosa eretica.
Comunque come dici con un po' di autobricolage lasci un poco di bindella all'inizio ed un po' alla fine, crei la classica rampetta come spesso si vede in situazioni analoghe e monti un mirino sempre come hai scritto . C'è poco da meditare 🤣
 
Tutte le operazioni sopra descritte si possono risolvere in "famiglia" e con un po' di autobricolage, senza bisogno di rivolgersi a professionisti che costano non poco, inoltre non tutti i fucili sono predisposti a lavorare senza bindella (vedi tacca nella bascula) el il mirino necessiterebbe di un supporto, altrimenti il centraggio della rosata andrebbe a farsi benedire !!!
Meditate gente, meditate su quello che proponete.....
Personalmente farei il lavoro da solo perché faccio un mestiere che diciamo me ne intendo un pochino di tubi ecc ecc. Però devi considerare che c'è chi fa lavori che la manualità non la conosce minimamente e giustamente si affida a professionisti, che poi professionista è un parolone, bisogna essere fortunati.... Mi associo all'amico Flou c'è poco da meditare per chi sa fare, chi non sa si affida ad altri.
 
Da come scrivi sembra che abbiamo proposto una cosa eretica.
Comunque come dici con un po' di autobricolage lasci un poco di bindella all'inizio ed un po' alla fine, crei la classica rampetta come spesso si vede in situazioni analoghe e monti un mirino sempre come hai scritto . C'è poco da meditare 🤣
Con che scopo andresti a togliere il pezzo di bindella tra la rampetta e il mirino e poi ri brunire la canna , come dici te ???
 
La canna va tagliata un cm in meno di dove inizia il colore blu della stoffa sotto la canna, quindi rimane l'ultimo ponticello attaccato da modellare e piantare un mirino. Visto che le bruniture non si fanno più perché la canna come vedrete non è brunita si può anche verniciare. Insomma con pochi euro la canna può ancora dire la sua...
 
Non è un gioco, resta da vedere solo se vale la candela, quei 100 grammi son già tolti dal taglio della canna. Poi resta da vedere il bilanciammento del fucile e il costo dell'operazione se fatto da un professionista a fare tutto o quello per cui non si è all'altezza.
 
Brunitura a parte non hai risposto alla domanda.
Cerco di risponderti anche se l'amico Bruno e' stato esauriente in tutto.
Premesso che LEX LUTOR era partito con l'idea di demolire la canna si e' consigliato di valutare la possibilita' di usarla solo ed esclusivamente dopo che il tubo sia stato visionato da persona competente ed affidabile e che tale persona lo reputi ancora sicuro nell'uso previo modifiche ( il taglio/accorciamento e' il minimo ) . Questo perche' primo la canna lesionata potrebbe diventare di una lunghezza che sul mercato non e' proprio facilmente reperibile e secondo perche' si rivelerebbe appetitosa per determinate cacce.
Detto cio' se il parere e' positivo e la canna si puo' usare dopo aver apportato modifiche si puo' scegliere se tali lavorazioni eseguirle in modalita' fai da te ( non mi sento di consigliarlo) oppure affidarsi a persona esperta. Il tutto logicamente ha un costo che si e' liberi di affrontare o meno. L'asportazione della bindella , o parte , la eseguirei/farei eseguire per perdere circa 100 grammi che nella parte anteriore dell'arma non sono pochi . Spero di aver risposto chiaramente alla domanda da Te posta
 
Anch'io non ce l'ho, mi sarebbe molto piaciuto, ma vista la distanza da Brescia al momento degli studi , ho dovuto ripiegare su altro. La passione è rimasta però. Saluti e buona giornata a tutti.
 
Ultima modifica:
Togliere quella bindella ci vogliono davvero 3 minuti di orologio. Qualche anno fa ne ho tolta una a una canna breda e li c'è da lavorare parecchio perché è saldata su tutta la canna. Cmq fatto il lavoro tutto con frullino proprio per smentire chi dice che va fatto tutto a mano di lima altrimenti la canna non va più bene e bla bla bla, ma questa è un'altra storia che non vorrei che crea altri dispareri. Voglio dire che se va da artigiano per il taglio pagherà lo stesso prezzo anche se sbindella, ormai non si regala più nulla. Per quanto riguarda lo sbilanciamento una canna da 59/60 cm è quasi normale che imbraccia solo la carcassa.
Cmq sono solo pareri poi chi decide sarà il propietario.
 
Mi rivolgerò a persone assai competenti, armaioli molto noti sul territorio.
Con sagacia e schiettezza, sapranno dirmi la fattibilità, la funzionalità del tubo mutilato e la spesa.
Sulla bindella, non avrei problemi a farla togliere.
Anzi.
Comunque il vostro è stato un confronto molto utile e ricco di spunti
 
Negli anni '80 il padre di un mio caro amico era a caccia in braccata al cinghiale con un A 302, canna 67/69 due stelle, e dopo aver abbattuto due verri si accorse che la volata si era aperta. La canna fù scorciata e filettata esternamente e suo figlio continua ad andarci a caccia ancora oggi.
Se decidi di tagliarla ti consiglio di far togliere anche la bindella (come ti hanno già suggerito).
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto