Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
LERION
Autore

LERION

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Ottobre 2013
Messaggi
179
Punteggio reazioni
24
Località
salento
buongiorno a tutti
secondo voi e' possibile riparare un calcio con delle piccole crepe?
nel senso che non si tratta di crepe passanti,aggiungo delle foto per rendere meglio l'idea
se in caso conosceste qualche buon armiere/artigiano che si occupa di tali lavori qui in puglia fatemi sapere

grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi
 

Allegati

  • IMG_20151014_141605.jpg
    IMG_20151014_141605.jpg
    61.1 KB · Visite: 12
  • IMG_20151014_141631.jpg
    IMG_20151014_141631.jpg
    77.9 KB · Visite: 12
  • IMG_20151014_141701.jpg
    IMG_20151014_141701.jpg
    61.2 KB · Visite: 12
vabe' è uguale sia il 201 che il 121 hanno per difetto di tirare fuori delle crepature in quel punto!!!

LO SAI PERCHE' HANNO QUEL DIFETTO?..xche' noi eccediamo con l'olio....batte molto di + e fa venire le venature ai legni....io ci sparo da 30 anni nn si sono mai aperte...quindi continua a spararci e usa poco olio all'interno sempre quasi asciutto devono essere quei MOSTRI DI BENELLI...H.D.T...........SUZI.......:)
 
Behhh potrebbe essere anche questa una causa, ma in quel punto il benelli 121 o 201 sono molto deboli in confronto agli altri calci, io ho sia un 121 sia un benelli di nuova generazione, i calci sono molto diversi tra di loro l'impugnatura del 121 è molto più fina quindi c'e' meno spessore di legno tra il buco dove passa la molla e l'esterno, e di conseguenza molto più debole.
 
buongiorno a tutti
secondo voi e' possibile riparare un calcio con delle piccole crepe?
nel senso che non si tratta di crepe passanti,aggiungo delle foto per rendere meglio l'idea
se in caso conosceste qualche buon armiere/artigiano che si occupa di tali lavori qui in puglia fatemi sapere

grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi

Se il legno in quella zona e' asciutto privo di tracce d'olio puoi incollare tranquillamente con cianoacrilato (attak e simili).
Smonta il calcio, cerca se possibile di aprire leggermente le fessure per far penetrare meglio l'attak, poi stringi un pochino con morsetto per alcuni minuti. Ti consiglio di fare questa operazione riscaldando la zona con phon in modo che la colla tiri meglio , rimuovi immediatamente quella in eccesso che sborda con un panno prima che faccia spessore.
Il cianoacrilato e' carteggiabile, ma e' intuibile che sul legno lucidato un eventuale operazione comporterebbe una rilucidatura
Un'altra soluzione sarebbe quella di incollare con il vinavil (etichetta azzurra) tenendo sotto morsetti per almeno 24 ore , ma non esiste colla piu' forte del cianoacrilato per attaccare parti di legno combacianti.
Le colle viniliche infatti sono sensibili all'umudita', tendono a gonfiarsi anche a distanza di tempo, percio' sarebbe meglio non esporre il calcio ad acquazzoni.
Ultimo consiglio, per evitare che i calci si "crepino" specie nel periodo estivo in cui si seccano troppo e perdono di elasticita' sarrebbe opportuno trattarli periodicamente con dell'olio paglierino lasciandolo penetrare anche per settimane qualora i legni fossero lucidati a spruzzo
 
grazie delle indicazioni!!!molto esaustivo!

Se il legno in quella zona e' asciutto privo di tracce d'olio puoi incollare tranquillamente con cianoacrilato (attak e simili).
Smonta il calcio, cerca se possibile di aprire leggermente le fessure per far penetrare meglio l'attak, poi stringi un pochino con morsetto per alcuni minuti. Ti consiglio di fare questa operazione riscaldando la zona con phon in modo che la colla tiri meglio , rimuovi immediatamente quella in eccesso che sborda con un panno prima che faccia spessore.
Il cianoacrilato e' carteggiabile, ma e' intuibile che sul legno lucidato un eventuale operazione comporterebbe una rilucidatura
Un'altra soluzione sarebbe quella di incollare con il vinavil (etichetta azzurra) tenendo sotto morsetti per almeno 24 ore , ma non esiste colla piu' forte del cianoacrilato per attaccare parti di legno combacianti.
Le colle viniliche infatti sono sensibili all'umudita', tendono a gonfiarsi anche a distanza di tempo, percio' sarebbe meglio non esporre il calcio ad acquazzoni.
Ultimo consiglio, per evitare che i calci si "crepino" specie nel periodo estivo in cui si seccano troppo e perdono di elasticita' sarrebbe opportuno trattarli periodicamente con dell'olio paglierino lasciandolo penetrare anche per settimane qualora i legni fossero lucidati a spruzzo

- - - Aggiornato - - -

grazie Sasa53,penso sia la cosa migliore da fare...anche perche' cosi' mi ddanno un occhiata a un altro problemino relativo allo smontaggio che avevo scritto in un altra discussione...
per caso hai i recapiti ?sul web non trovo nulla,grazie ancora.

Se interessa prova a contattare i Fratelli D'Eri di Massafra, armaioli molto professionali sapranno di sicuro darti consigli.
Saluti
 
Se il legno in quella zona e' asciutto privo di tracce d'olio puoi incollare tranquillamente con cianoacrilato (attak e simili).
Smonta il calcio, cerca se possibile di aprire leggermente le fessure per far penetrare meglio l'attak, poi stringi un pochino con morsetto per alcuni minuti. Ti consiglio di fare questa operazione riscaldando la zona con phon in modo che la colla tiri meglio , rimuovi immediatamente quella in eccesso che sborda con un panno prima che faccia spessore.
Il cianoacrilato e' carteggiabile, ma e' intuibile che sul legno lucidato un eventuale operazione comporterebbe una rilucidatura
Un'altra soluzione sarebbe quella di incollare con il vinavil (etichetta azzurra) tenendo sotto morsetti per almeno 24 ore , ma non esiste colla piu' forte del cianoacrilato per attaccare parti di legno combacianti.
Le colle viniliche infatti sono sensibili all'umudita', tendono a gonfiarsi anche a distanza di tempo, percio' sarebbe meglio non esporre il calcio ad acquazzoni.
Ultimo consiglio, per evitare che i calci si "crepino" specie nel periodo estivo in cui si seccano troppo e perdono di elasticita' sarrebbe opportuno trattarli periodicamente con dell'olio paglierino lasciandolo penetrare anche per settimane qualora i legni fossero lucidati a spruzzo
vale solo per le microfratture quello del cianoacrilicato, oppure potrebbe andar bene anche per incollare un pezzo che si è staccato dal calcio? una scheggia bella grossa, diciamo un pezzo di calcio
 
Esattamente. Colla epossidica bicomponente. La trovi nei piu svariati negozi di fai da te. Se il pezzo e' abbastanza grande da incollare ti consiglio una "spina" per aiutare la tenuta

ps comunque le foto di chi ha aperto la discussione anni addietro non sono per niente incoraggianti. La crepa, anche se non passante ( ne dubito) non ha per niente un buon aspetto. ma neanche poco !!!!!!!!!!!!!
 
Esattamente. Colla epossidica bicomponente. La trovi nei piu svariati negozi di fai da te. Se il pezzo e' abbastanza grande da incollare ti consiglio una "spina" per aiutare la tenuta

ps comunque le foto di chi ha aperto la discussione anni addietro non sono per niente incoraggianti. La crepa, anche se non passante ( ne dubito) non ha per niente un buon aspetto. ma neanche poco !!!!!!!!!!!!!
Quindi colla epossidica bicomponente, è specifica per legno? chiedo cosi da indirizzare meglio la ricerca una volta in negozio. AL mio calcio si è proprio staccato un pezzo tipo fosse un triangolino
 
Quindi colla epossidica bicomponente, è specifica per legno? chiedo cosi da indirizzare meglio la ricerca una volta in negozio. AL mio calcio si è proprio staccato un pezzo tipo fosse un triangolino
Ce ne sono di piu' marche. Io usai la BOSTICK . Logicamente per legno. Aiutati con un paio di spine..........tipo gli stuzzicadenti o piu' spesse se hai posto meglio ancora
 
1690556810013.jpeg
Qui un'astina sostanzialmente da buttare prima della riparazione. Si notano due spine nella parte piu' vicina alla bascula mentre altre due non visibili sono messe al contrario...........si vede la crepa per lungo che sono andate a sanare
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto