Rifilatore di bossoli (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Vedi io non ho alcun problema nel dare asilo sul nostro forum, ai vari produttori quali colvini, omv, cortini ecc. ecc. perchè sinceramente ho trovato in ognuno di loro capacità inventiva, passione e soprattutto differenziazioni.
Sono anni che ti seguo, nei vari forum e l'impressione mia e non solo è sempre stata quella di leggere nei tuoi interventi, uno strano retro-interesse, mai ti ho accostato a risposte appassionate e prive di secondi scopi. Ora, che vedo che produci anche tu materiali di ricarica, potrei dire di te quello che dico degli altri, ma non hai uno e dico uno prodotto che non sia la copia dei prodotti delle 3 aziende che ti ho appena citato. Mi spieghi che c'entrava la tua risposta col video dell'orlatore identico al colvini se non per farti pubblicità di vendita ?
E il bello è che sfrontatamente vuoi far passare il messaggio quale "innovazioni e tecnologie". Ma quali scusami ?
Le 5 postazioni indipendenti, sono anni che vengono prodotte. Le aziende che ho citato, non hanno nulla di leggendario, sono aziende serie nate per passione, e diverse. Potrei dire tranquillamente che ognuna ha ottimi prodotti che si differenziano per esempio dai dettagli. Una potrebbe avere quale cavallo di battaglia la semplicità di regolazioni, l'altra la morbidezza della leva di chiusura e un'altra la precisione dei dosatori. Ognuna ha certamente un punto d'eccellenza, ma quello che è sicuro è che tutte e 3 lavorano molto bene. Oltretutto le 3 aziende sono attente alle problematiche dei clienti, poiché di scontenti ne ho davvero sentiti pochi. Ora tu fai presto a dire che i progetti li lasci al pubblico, NON SONO TUOI !!! L'unico che dici essere tuo, la "super-orlatrice" la brevetti. Bello sforzo !!
Dai Nikos lascia perdere, ammetti che hai copiato a man-bassa e che ora stai facendo per la prima volta un mix di copiatura delle orlatrici già in commercio. Io al posto tuo la chiamerei ORLATRICE "COR.COL.OMV" !!

tutto giusto Tino [eusa_clap.gif]
 
Colgo anche l'occasione di svelarti un piccolo segreto: dopo 3 anni consecutivi che stavo chiedendo alle aziende che hai citato che mi facessero i miei prototipi...ricevevo sempre come risposta NO, ora questo problema non si pone più e di fatti a me non interessa vendere, ma farci le cose per me stesso ed i progetti ce li lascio di pubblico sfruttamento tranne quello della mia super orlatrice che ho brevettato apposta!

Saluti :)

Beh, un'idea di qualunque genere non è detto che venga sempre e per forza presa in considerazione. Può piacere o non piacere, con buona pace dell'ideatore che in cuor suo difenderà sicuramente a spada tratta le sue tesi, ritenendole le migliori!
In tutta franchezza, perdonami ma le aziende citate, forse non tutte, ma hanno già in catalogo valide presse rotative, quindi magari il rifiuto verso il tuo progetto deriva unicamente dal fatto che ne avevano già uno tutto loro e magari volevano avere la soddisfazione della "paternità" del loro articolo, senza nulla togliere al tuo prototipo. Poi immagino che per chi il costruttore meccanico lo fa di mestiere ci sia anche la componente della passione verso il proprio lavoro che spinge a far uso unicamente delle proprie capacità. Lo so perché, come già ho scritto altre volte, ogni tanto ho la possibilità di passare dall'officina Colvini per un saluto e vedo sempre quanta passione dedicano al loro lavoro (proprio per la pressa rotativa, poi, non ti dico...) e, come loro, faranno sicuramente anche tutti gli altri, te compreso. E non importa se nel complesso il tuo è meglio del mio, magari io offro qualcosa che tu non dai e la mia soddisfazione è tutta là!
Per inciso, anche il compianto Bruno Civolani, geniale ideatore del sistema inerziale, dovette chiedere un po' in giro prima che il suo progetto venisse preso in considerazione da una fabbrica d'armi che credesse nell'idea, in un periodo in cui i lungo rinculo andavano per la maggiore e i recupero di gas stavano facendo la loro apparizione sul mercato. La Benelli quella volta ci credette e da allora se n'è fatta di strada direi.... Oggi come allora non credo siano cambiate le cose, il talento e l'originalità prima o poi vengano premiati. Come si suol dire, se son rose fioriranno!
 
Sono contento Tino, che tu mi abbia risposto così, proprio in quanto mi dai la possibilità di far uscire fuori la verità scomoda!

Metto subito chiaro che la cosidetta passione che voi citate...non è mai esistita, in quanto...quando ci vanno i soldi di mezzo, la passione non c'entra...a meno che le aziende non debbano pagarci le tasse e che si limitano a scriverci il manuale del piccolo imprenditore appassionato...per regalare le cose e non venderle dietro la scusa della passione!

Personalmente non ho mai chiesto che mi facessero delle cose a gratis o che mi comprassero le mie, tranne una proposta che feci alla Gaep per venderli il brevetto e ci ha riffiutato due volte...e ci ha fatto la fine che ha fatto...non per colpa mia ma perchè non aveva previsto di farci i relativi contratti con Omv all'epoca... Io stavo sempre chiedendo la realizzazione dei miei prototipi da loro, dietro specifico pagamento da parte mia...e loro riffiutavano sempre, questo che sia ben chiaro!

Se tu non lo sapessi, il progetto del ribassatore a due pezzi ad incastro...l'ho dato gratuitamente alla Omv...in quanto doveva modificare la sua macchina per la facenda dell'orlatura tonda e c'è anche il relativo video online della macchina modificata, oltre al fatto che sul loro sito ci fosse postata la foto che feci e che ho detto usatela pure senza problemi...

Per il discorso della Colvini lascio stare, che è inutile ripetermi e che mi sono veramente stancato...stesso discorso anche per la Gaep, che prima produceva dalla Omv e poi ci va ogni tanto dalla Cortinia comprare accessori...ma sembra che Cortini non accetta di produrre per nessuno...in quanto interessata solo alle macchine industriali e per chi non lo sapesse...Gaep aveva chiesto all'epoca alla Cortini che venisse acquistata da loro...in quanto vecchi collaboratori con la precedente gestione sul campo commerciale...

Pensi che io non sappia tutti i retroscena che sono successi in tutti questi anni...fra le aziende da te citate? Pensi che io non sono in grado di sapere chi abbia minacciato l'altro, chi abbia riccattato l'altro e chi abbia venduto per sua...la roba degli altri? Pensi che sia stato un caso che il logo C&P sulle ultime bobine...?

Per il discorso del tagliabossoli, ho fatto metà progetto io...ed il tagliente orientabile me lo fece un signore che non c'è più - che possa riposare in pace - e che poi abbiamo fatto tutti insieme l'ordine collettivo direttamente da un tornitore a Cipro, e solo dopo due mesi se l'ha preso una certa azienda e se lo sfrutta lei e di certo non io, e questo oltre ad essere chiaro lo sanno anche tutti dalle nostre parti!

Pazienza, sarà l'enesima volta che ve lo scriverò ma non mi stanco, io non vendo nulla e non mi interessa vendere perchè sono attualmetne tecnico di computer con 2 qualifiche avanzate ed ex progettista meccanico! Chi vende è l'azienda che sponsorizza il mio sito internet e che paga il server come sponsor e da tanto in tanto ci recensisco anche i loro prodotti di importazione o di rivendita, e lo sanno tutti che il server viene pagato da loro e che appunto per questo fatto c'è il loro listino prezzi integrato al sito online... Voi avete il progetto del caffe, noi abbiamo lo sponsor diretto...cosa c'è di male?

Per il discorso delle vendite, ci sarebbero troppe cose da dire, comunque farò a meno e vi dirò solo quella che mi interessa...sono anni che dico e che ripeto la stessa cosa: per ottenere orlature centesimali e per ottenere il massimo della qualità c'è da usarci una macchina orlatrice centesimale a doppie guide, ed appunto l'ho brevettata per non darvi mai la soddisfazione di poterla commercializzare...per lo meno in modo legale o senza la mia specifica approvvazione dove mi verrà riconosciuta la specifica inventività a riguardo e per iscritto!

Chiudo con la seconda gestione Cortini, che se loro vendono qui da noi, è perchè li ho aiutati io personalmente e perchè i clienti erano disperati dal resto delle bobine Italiane...e vi assicuro che non vendono le loro bobine normali Cortini T2 a profilo normale che vendono in Italia, ma le bobine Speciali fatte su mia specifica richiesta con dei profili da me modificati e con i codici I2S, I0S e la nuova serie di bobine a profilo ibrido S1-S-S2 che dovrebbe commercializzare l'azienda che se ne occupa prossimamente...

Se Dio vorrà, domani avrò le foto del prototipo della mia macchina brevettata, che sottolineo non mi interessa vendervi, ma mi interessa che voi non la produciate e che non possiate farci la gloria ed i soldi sulle mie spalle...come altri si sono fatti copiando alcuni prodotti della Cortini...

Saluti :)
 
Azz....Nikos.....insomma per fare brevemente un pò di riassunto di quanto dici, hai messo lo "zampino" in tutto...o quasi!!!!! E pensare che quei "birbanti" spacciano tutta quella roba come "farina dl loro sacco" mentre la verità è che "dietro" ci sei te!!!!!!
Bravo, sei una miniera di novità!!......... Continua così.....ma non stare sempre "dietro"........
 
Ciao Tino, io lo uso da quando fu messo in commercio e funziona benissimo con taglio perfetto.....se ci prendi la mano ed hai la fortuna di ritagliare bossoli assemblati alla stessa altezza (lamierino nel tubo di plastica) le altezze vengono tutte uguali.
Per lo svasabossoli ormai sono affezionato alla mia fresetta presa ad un hobby-fai da te che applico al trapano a colonna dopo aver bloccato la corsa della colonna. Ha una angolatura ottima e con circa 2,5/3 mm di svasatura lo spessore del tubo si riduce di quel tanto che basta a fare stellari perfette
Un abbraccio
Infatti anche io ho provato bossoli di diverse marche Italiane e Americane,rifilandoli con il rifila bossoli Colvini[che reputo un attrezzo veramente valido]ma con risultati a dir poco insufficienti,non mi viene un bossolo uguale all'altro,questo non e' dovuto a problemi funzionali del rifila bossoli ma bensi alla differenza di altezza interna che ho riscontrato da bossolo a bossolo,usando come punto di riferimento l'altezza interna del bossolo avrete bossoli tutti uguali se misurati internamente ma se li misurate esternamente avrete bossoli di varie misure tutti differenti tra loro.Si potrebbe montare il rifila bossoli ad un trapano a colonna e cosi facendo inpostare l'altezza del bossolo usando un fermo sul trapano e senza usare la vite regolatrice del rifilabossoli,cosi facendo avremmo bossoli esternamente tutti uguali ma tutti differenti tra loro internamente,allora sorei curioso di sapere se sono l'unico ad avere riscontrato questo problema ?come avete risolto?trovate piu' importante avere i bossoli tutti uguali internamente o esternamente? grazie ciao FRANCESCO
 
Azz....Nikos.....insomma per fare brevemente un pò di riassunto di quanto dici, hai messo lo "zampino" in tutto...o quasi!!!!! E pensare che quei "birbanti" spacciano tutta quella roba come "farina dl loro sacco" mentre la verità è che "dietro" ci sei te!!!!!!
Bravo, sei una miniera di novità!!......... Continua così.....ma non stare sempre "dietro"........

Non ho mai detto di aver inventato qualcosa, tranne la macchinetta orlatrice a doppie guide, che è l'unico mio progetto! Il resto sono semplicemente modifiche e migliorie di altri prodotti già esistenti, come la Mec modificata, la Gaep modificata, la Cortini modificata, le bobine modificate...etc...

Fossi in te...mi preoccuperei di capire la differenza dei 12-13-14 mm di tubo libero sulla stellare...

Saluti :)

PS Le foto le ho messe online poco fa...
 
Ma te brevetti, brevetti e ri_brevetti.
Ma quanto cacchio spendi di brevetti che io per tre che ho mi costano quanto un figliolo?
Eppoi che fai? Brevetti in Grecia o fai un brevetto europeo che costa anche di più? Perchè se brevetti in Grecia e basta te lo ciulano subito il tuo coso caricatore orbitante.
Ma se brevetti con validità europea sai quante ne devi fare di macchine brevettate per riprenderci i soldi che spendi?
 
Nel mio caso, e per colpa del destino, il brevetto è stato depositato preso UIBM di Roma da un mio amico legale che mi abbia fatto pagare solo la spesa della registrazione...in quanto sono stato suo cliente per diversi anni...quindi la validità del brevetto è Italiana al 100%

In questi anni che stavo dentro le officine/CNC e le aziende Italiane di medie dimensioni nel campo della meccanica...ho imparato che i brevetti debbano essere depositati esclusivamente in Italia, in quanto non conviene depositare brevetti altrove...e questa ovviamente è la mia opinione personale a riguardo... Fuori dal Italia le officine meccaniche o le medie aziende CNC chiedono prezzi esagerati e quindi non sono concorrenziali...in quanto producono esclusivamente per i clienti di una certa portata...tranne le aziende Est Europa

Saluti :)
 
Da quando o preso quello di colvini o trovato la pace, tutti gli altri provati non hanno nulla a che vedere.

Nikos77 il tuo mi sembra una replica del colvini

Ciao Franco...per essere precisi, sono TUTTI una replica con migliorie del...Garolini !!!

- - - Aggiornato - - -

Azz.........ma il prezzo sembra sia un segreto, anche dopo che alcuni hanno chiesto, tutti lo hanno ma nessuno dice nulla..... :(

Per adesso accontentati della pubblicità, mentre il desiderio aumenta..
 
Ciao Franco...per essere precisi, sono TUTTI una replica con migliorie del...Garolini !!!

- - - Aggiornato - - -



Per adesso accontentati della pubblicità, mentre il desiderio aumenta..
ciao Salvatore,il messagio al quale tu hai replicato non l'ho scritto io,no problem,comunque io avevo posto la questione dei bossoli non tutti uguali tra di loro,se rileggi ti rendi conto,mi farebbe molto piu piacere ampliare la questione che ho proposto io che mi sembra un po' piu costruttiva per tutti invece che che battibeccare su chi ha inventato cosa.ciao
 
ciao Salvatore,il messagio al quale tu hai replicato non l'ho scritto io,no problem,comunque io avevo posto la questione dei bossoli non tutti uguali tra di loro,se rileggi ti rendi conto,mi farebbe molto piu piacere ampliare la questione che ho proposto io che mi sembra un po' piu costruttiva per tutti invece che che battibeccare su chi ha inventato cosa.ciao

Sacrosanta ragione, infatti io avevo quotato il messaggio di Lupen che si chiama Franco.. ;-) Ciao anche a te e ben risentito.
 
Rifila bossoli multicalibro per canna liscia - YouTube

ecco come rifilo io i bossoli ricavati dal TaV minima spesa massima resa : Chessygrin : io con l'aiuto del mio amico Mimmo Briante (tornitore) sono riuscito a creare questo mio rifila bossoli facile e funzionale... 150 bossoli in neanche 5 minuti... non male :)
 
Questo qui è quello di Gianluca Garolini - 09-08-09, 07:33 PM -

rifilabossoli1.jpg

rifilabossoli1.jpg




Saluti :)
 
Rifila bossoli multicalibro per canna liscia - YouTube

ecco come rifilo io i bossoli ricavati dal TaV minima spesa massima resa : Chessygrin : io con l'aiuto del mio amico Mimmo Briante (tornitore) sono riuscito a creare questo mio rifila bossoli facile e funzionale... 150 bossoli in neanche 5 minuti... non male :)
ciao killer92,dal video sembra che usi il perno centrale regolabile del rifilabossoli come punto fisso per regolare l'altezza del bossolo,se si sarei curioso di sapere se i bossoli ti vengono tutti uguali
 
ciao killer92,dal video sembra che usi il perno centrale regolabile del rifilabossoli come punto fisso per regolare l'altezza del bossolo,se si sarei curioso di sapere se i bossoli ti vengono tutti uguali

Secondo me usa la battuta del trapano come fine corsa, il tagliente scende circa 1 cm. dal bordo del bossolo e la testa della vite non arrivererebbe a toccare sul centro del buscione. In questo modo si hanno tutte altezze uguali anche per bossoli di diverso tipo (ma la volumetria interna ??)......
 
Secondo me usa la battuta del trapano come fine corsa, il tagliente scende circa 1 cm. dal bordo del bossolo e la testa della vite non arrivererebbe a toccare sul centro del buscione. In questo modo si hanno tutte altezze uguali anche per bossoli di diverso tipo (ma la volumetria interna ??)......
infatti questo e' il problema che sto cercando di evidenziare,come ho gia detto avendo provato bossoli nuovi di diverse marche e usando il fondo interno per l'appogio della vite regolatrice del rifilabossoli per rifilarli non mi e' venuto un bossolo uguale all altro se misurato esternamente,ma i bossoli risultano tutti uguali internamente,se invece si usa il rifilabossoli con il trapano a colonna usando il trapano per impostare l'altezza del bossolo rimuovendo la vite regolatrice del rifilabossoli allora i bossoli rifilati risulteranno tutti uguali se misurati esteramente ma non risulteranno uguali se vengono misurati internamente.Quindi sarebbe piu opportuno avere bossoli tutti uguali internamente o esteriormente?,con quali conseguenze balistiche?sono solo io ad aver riscontrato questo problema? mi piacerebbe approfondire questo discorso co i vostri pareri magari facendo anche qualche prova pratica rifilando e misurando qualche bossolo.grazie ciao
 
assolutamente no :) la misura più bassa che posso ottenere (cioè quando il dado tocca il buscione) è di 48mm di bossolo totale, ma in realtà un bossolo per giusto si rifila max a 60mm e questo io lo regolo dai dadi del mio trapano a colonna... già ho fatto tantissime prove :)

- - - Aggiornato - - -

Secondo me usa la battuta del trapano come fine corsa, il tagliente scende circa 1 cm. dal bordo del bossolo e la testa della vite non arrivererebbe a toccare sul centro del buscione. In questo modo si hanno tutte altezze uguali anche per bossoli di diverso tipo (ma la volumetria interna ??)......

si bravissimo spingerfollia.. uso la battuta del trapano, la vite sotto ha un altro importante compito... :)
 
......,con quali conseguenze balistiche?sono solo io ad aver riscontrato questo problema? mi piacerebbe approfondire questo discorso co i vostri pareri magari facendo anche qualche prova pratica rifilando e misurando qualche bossolo.grazie ciao

Questo problema lo riscontra indubbiamente chiunque applichi buona parte della testa in quello che fà....se ti regoli con la battuta per la volumetria, come fai poi per chiudere tutti alla stessa altezza ??? Impossibile !!! Perchè avresti delle borre compresse in modo diverso in ogni cartuccia......Quindi secondo il mio mediocre e personale punto di vista, meglio lasciar stè seghe mentali che forse ci facciamo in pochi e rifilare con battuta del trapano e poi chiudere alle stesse altezze....credo che la volumetria del bossolo stia alla cartuccia finita come stà nella dose totale il cg. di polvere +...o... -...quindi irrilevante. Ma attendiamo il parere di qualcuno più esperto....

- - - Aggiornato - - -

si bravissimo spingerfollia.. uso la battuta del trapano, la vite sotto ha un altro importante compito... :)

Si...magari rifilare ....le borre tubo !! ;-)
 
Anch'io possiedo i rifilatori Colvini di 3 calibri: 12, 20 e 410. Tutti ottimi ma per il 410 che è il 36 Magnum sono stracontentissimo, perché quello che avevo era per bossoli del 36 (max 70mm) ed ero costretto a tagliare il bordo ritorto dopo lo sparo con un bisturi per poi procedere alla rifilatura vera e propria (una schifezza). Ora con il Colvini in un unico colpo rifilo a perfezione qualsiasi bossolo e con la sicurezza di non tagliarmi, visto che è provvisto di "gabbia di sicurezza".

P.S. E' molto più facile copiare che inventare o apportare modifiche che dir si voglia a qualcosa di già esistente, ma io un aggeggio con una lama priva di protezione come quello del video non c'è lo voglio e mi guarderei bene dal produrlo per scopi commerciali, io i Colvini li ho comprati anche perché sono messi in sicurezza...
 
Questo problema lo riscontra indubbiamente chiunque applichi buona parte della testa in quello che fà....se ti regoli con la battuta per la volumetria, come fai poi per chiudere tutti alla stessa altezza ??? Impossibile !!! Perchè avresti delle borre compresse in modo diverso in ogni cartuccia......Quindi secondo il mio mediocre e personale punto di vista, meglio lasciar stè seghe mentali che forse ci facciamo in pochi e rifilare con battuta del trapano e poi chiudere alle stesse altezze....credo che la volumetria del bossolo stia alla cartuccia finita come stà nella dose totale il cg. di polvere +...o... -...quindi irrilevante. Ma attendiamo il parere di qualcuno più esperto....
Ottimo strumento quello da applicare al trapano a colonna, se poi si ha un trapano a colonna con i contro...... niente di più facile ;)
Per quanto riguarda la volumetria interna si dovrebbe considerare anche quando non si rifilano i bossoli e già ci sono troppe cose da considerare[smash.gif]
 
Questo problema lo riscontra indubbiamente chiunque applichi buona parte della testa in quello che fà....se ti regoli con la battuta per la volumetria, come fai poi per chiudere tutti alla stessa altezza ??? Impossibile !!! Perchè avresti delle borre compresse in modo diverso in ogni cartuccia......Quindi secondo il mio mediocre e personale punto di vista, meglio lasciar stè seghe mentali che forse ci facciamo in pochi e rifilare con battuta del trapano e poi chiudere alle stesse altezze....credo che la volumetria del bossolo stia alla cartuccia finita come stà nella dose totale il cg. di polvere +...o... -...quindi irrilevante. Ma attendiamo il parere di qualcuno più esperto....

- - - Aggiornato - - -



Si...magari rifilare ....le borre tubo !! ;-)
Springerfollia il problema delle borre non compresse tutte uguali tra loro sussiste anche rifilando i bossoli con la battuta del trapano a colonna inquanto data la variazione dell'altezza interna i contenitori risulterebbero piu alti o piu bassi tra loro all interno del bossolo ,allora dovrei dedurre che il rifila bossoli usato manualmente serve a poco almeno che tu non sia in possesso di bossoli perfetti.Esistono in commercio bossoli perfetti?
 
Springerfollia il problema delle borre non compresse tutte uguali tra loro sussiste anche rifilando i bossoli con la battuta del trapano a colonna inquanto data la variazione dell'altezza interna...........

Giustissimo Franco e sono daccordo, ma nel caso della battuta con trapano i bossoli hanno tutti la stessa altezza e avranno la stessa profondità di incisione, cosa che non sarebbe usando la battuta sul buscione. Ecco perchè menzionavo il sospendere le seghe mentali...tra i tanti mali cerco di capare i migliori. Anche i bossoli migliori andrebbero "recensiti" e selezionati uno ad uno, ma poi non se ne esce più fuori....quindi accetto le tolleranze che passano prodotti e...casa.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto