Richiesta rilascio porto d'armi. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

Marco Bernardini

Utente registrato
Registrato
18 Agosto 2019
Messaggi
6
Punteggio reazioni
9
Età
49
Località
Roma
Buongiorno a tutti,
sono qui a chiedervi informazioni circa la domanda che ho effettuato per il rilascio del porto d'armi.
Nello specifico si tratta di un porto d'armi ad uso sportivo.
Il dubbio che mi sorge riguarda un evento occorso ormai più di 20 anni fa, dove fui fermato dalla PS in possesso di quantitativo minimo di marijuana. Al tempo fui solo segnalato senza emettere nessuna sanzione amministrativa ne penale (art. 75), poiché primo e unico evento di tale genere. In seguito non ho più fatto uso ne ho mai avuto problemi con la giustizia. Volevo chiedere se questo problema avuto così tanto tempo addietro possa pregiudicare il rilascio del porto d'armi.
Grazie in anticipo a chiunque voglia lasciare una sua opinione.
 
Ciao. Non dovrebbe, ma sai ogni Questura è un mondo a se. Ti consiglio di fare domanda al Questore e chiedere la cancellazione sulla banca dati, (riabilitazione). Questo prima di presentare domanda per il rilascio. Quando ti arriva la risposta positiva, presenta il tutto per ottenere il P.D.
 
...ma sapete come è il bel paese. nulla e scontato!
stavo osservando la procedura per la cancellazione sulla banca dati, mi sembra però che si tratti solo per aggiornamenti ai procedimenti penali di assoluzione o per riabilitazione. Il mio caso, ripeto, è solamente un illecito amministrativo dove il prefetto non ha ritenuto procedere nemmeno con eventuale sanzione amministrativa!
 
...ma sapete come è il bel paese. nulla e scontato!
stavo osservando la procedura per la cancellazione sulla banca dati, mi sembra però che si tratti solo per aggiornamenti ai procedimenti penali di assoluzione o per riabilitazione. Il mio caso, ripeto, è solamente un illecito amministrativo dove il prefetto non ha ritenuto procedere nemmeno con eventuale sanzione amministrativa!

Il verbale però rimane nel database, quindi alla verifica del tuo nominativo verrà fuori e te lo negheranno, se poi vorrai ottenerlo ti toccherà ricorrere al TAR con spese a tuo carico e non saranno bruscolini. Giovanni(walker960walker) ti ha indicato la giusta procedura , seguila se non vuoi grattacapi.[2] [29]
 
Ok, in settimana mi recherò in questura per inoltrare la richiesta di cancellazione da database. Vent'anni non bastano per una "prescrizione":)
Vi farò sapere, grazie mille.
 
Ok, in settimana mi recherò in questura per inoltrare la richiesta di cancellazione da database. Vent'anni non bastano per una "prescrizione":)
Vi farò sapere, grazie mille.

Qui è rappresentato cosa puoi fare.. :arrow: http://www.interno.gov.it/it/servizi...-forze-polizia

se vuoi inoltrare la richiesta poi farlo anche in autonomia inviando il modulo che ti allego, alla pec del Ministero dell'Interno che è la seguente [email protected].

Il modulo è in allegato

Ciao Frank
 

Allegati

Non sei recidivo è stato solo un caso singolo in 20 anni, secondo me non hai niente, quindi fai domanda e basta, non smuovere la ****.
Non ti credere, a Livorno non glielo concederebbero, recidivo o no, 20 anni fa o no.
Ogni Questura è un caso a se, cancellare il tutto sarebbe più sicuro.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Allora ragazzi, ho cercato e domandato un pochino meglio per capire come potrebbe andare a finire questa storia.
Cercherò di essere più chiaro possibile in base alle informazioni che sono riuscito a reperire, sperando anche di sbagliarmi!
Fare la richiesta di cancellazione al CED (centro elaborazione dati del ministero degli interni) è certamente una buona cosa, in tal caso non risulterebbe il mio nominativo in quel database. Purtroppo però non è il solo database dove la pg effettua controlli. Ne esiste un secondo, denominato SDI (servizio di indagine) che non prevede schedari ma si fonda sulla memorizzazione dell’evento che ha dato origine all’inserimento e dal quale derivano, automaticamente e logicamente, i collegamenti con i soggetti in esso coinvolti, con gli oggetti che lo riguardano (armi, auto, documenti o altri beni), con le denuncie e i provvedimenti (misure pre-cautelari, cautelari o di sicurezza) che ne sono discesi nonché, infine, con qualsiasi altra segnalazione utile per individuare le caratteristiche dei soggetti interessati (pericolosità, soprannomi, alloggi e passaporti utilizzati, controlli cui sono stati sottoposti). Lo SDI alimenta il CED e, da quello che ho capito, non è soggetto a cancellazioni, rimane lì per un tempo indefinito.
A questo punto entra in gioco, come dice bene hunter, l'enorme discrezionalità da parte del questore che ha potere decisionale sul rilascio. A seguito dell'istruttoria che dovrà redigere potrà sorvolare sull'accaduto successo così tanto tempo fa e, valutando la mia buona condotta negli anni avvenire, concedermi la licenza. Contrariamente, potrebbe valutare quell'evento negativo al rilascio applicando l'art 43 del TULPS dove recita il diniego "...a chi non può provare la sua buona condotta e non dà affidamento di non abusare delle armi".
Inutile dire che un respingimento, nel mio caso specifico, appare davvero una misura ne ragionevole ne proporzionale, ma tanto è.
Ho già effettuato la richiesta di cancellazione al CED dove dovrei aver risposta entro 30 gg, poi non mi resta che presentare tutti i documenti e incrociare le dita sperando di trovare un questore od un funzionario che ragionino nel buon senso. Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa in base ad esperienze sono ben accette.
Ringrazio tutti voi per la partecipazione a questa discussione.
 
Bene ... a mio avviso hai fatto la cosa migliore .. quella di chiedere comunque l'aggiornamento dei dati presenti al CED.. con questo aggiornamento che non è una cancellazione come ben hai scritto te ... vedrai che con questa tua richiesta potrai ottenere il pda.

Altro passo è quello della riabilitazione penale art. 178 codice penale ... ma la tua essendo una eventuale sanzione amministrativa non dovrebbe avere risvolti.

Ciao ed in bocca al lupo per il tuo PDA

Frank
 
Secondo me la cancellazione al CED basta e avanza.Non hai reati penali, ne tanto meno ostativi. Ho visto persone con reati gravi, per i quali hanno fatto anche galera, essere riabilitati dopo tot anni di buona condotta, (mi sembra 5) ed ora sono detentori di P.D. uso caccia e sportivo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto