Richiami vivi:come funziona? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Richiami vivi:come funziona?

scusa turdide... ma un tuo corregionale dice che se ne ferite qualcuno potete regolarizzaro ma è vero???? sarebbe un bel passo avanti.
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

tonigiordani ha scritto:
scusa turdide... ma un tuo corregionale dice che se ne ferite qualcuno potete regolarizzaro ma è vero???? sarebbe un bel passo avanti.

Si..questo è l' unico modo per avere nuovi richiami...l' iter è abbastanza semplice, basta dirlo al guardiacaccia o compilare un modulo e questo viene direttamente a mettere l' anello....ma il fatto è che è difficile ferirli in modo che poi si ristabiliscano a pieno...soprattutto tordi e merli....per le cesene, che sono più resistenti, è meno complicato...infatti ne ho 2 o 3 che si sono ristabilite...con i tordi ho provato a salvarne alcuni di feriti...ma non c' è stato niente da fare... :( Bisognerebbe sparare il sonnifero come con gli elefanti.... [5a]
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

Per me sarebbe oro... piuttosto di non aver niente o poco più... una volta si faceva così.
turdide potresti gentilmente indicarmi la norma che vi permette questo così provo a proporla anche qui da noi,,...
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

tonigiordani ha scritto:
Per me sarebbe oro... piuttosto di non aver niente o poco più... una volta si faceva così.
turdide potresti gentilmente indicarmi la norma che vi permette questo così provo a proporla anche qui da noi,,...

Ora come ora non ho sott' occhio l'articolo....Cmq se hai un attimo di tempo ti posto il link della nostralegge 24 del 91...e cioè la nostra legge sulla caccia..dove dovrebbe esserci tutto...

http://www.consiglio.provincia.tn.i...&do_id=17500&type=testo&pagetype=fogl&blank=Y
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

in provincia di Vicenza l'anno scorso funzionava cosi: prima dell'apertura con una talefonata si prenotavano i richiami massimo 4 e solo 1 per specie e per estrazione venivano fatte le gradatorie per specie e lì conta molto la fortuna. Io sono stato chiamato per 1 bottaccio e 1 cesena. Mio padre ha ricevuto 1 bottaccio, 1 sassello e 1 cesena.
quest'anno ho sentito che si cambierà il modo in cui verrano stillate
le graduatorie perchè ci sono state molte proteste riguardo al fatto che i soliti noti hanno avuto tutti i richiami richiesti e molti cacciatori nemmeno uno e così era cominciata a girare la voce che le estrazioni erano pilotate.. [eusa_naughty.gif]
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

scusa ma adesso che nella tua prov hanno riaperto i roccoli non dovresti aver grandi problemi a trovar qualcosa...io fossi in te andrei anche a farmi un giretto alla fiera di sacile (visto che sei in "zona") magari qualcosa trovi... [1] in bocca al lupo x la "caccia al tesoro" [saporito.gif]
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

allora potrebbe essere un suggerimento siulle proposte di modifica della adorata [****.gif] 157. anche se secondo me sarebbe una cosa più fattibile a livello regionale
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

Finalmente ho trovato il regolamento di attuazione della nostra legge provinciale in materia di richiami vivi....

eccolo....

CRITERI E MODALITA’ PER LA DETENZIONE E L'INANELLAMENTO DEI RICHIAMI VIVI AI SENSI DEI COMMI 2 E 3 DELL'ART. 32 BIS DEL REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DELLA LEGGE PROVINCIALE 9 DICEMBRE 1991, N. 24 E S.M. DI CUI AL D.P.G.P. 17 NOVEMBRE 1992, N. 16-69/LEG.



1. Il Servizio Foreste e Fauna provvede:

- all'acquisto dei contrassegni inamovibili individuali necessari per l'identificazione di ogni richiamo vivo detenuto e alla consegna dei medesimi all’Ente Gestore per l’inanellamento degli uccelli feriti destinati ad integrare il patrimonio dei richiami vivi;

- all’aggiornamento annuale dell’archivio informatico contenente la situazione complessiva dei richiami vivi, effettuata sulla base dei dati delle schede statistiche contenute nei tesserini di caccia o di analoghe schede predisposte dal medesimo Servizio, che l’Ente Gestore trasmette su supporto informatico e strutturati come di seguito indicato entro il 31 marzo di ogni anno.



2. L'Ente gestore della caccia nelle riserve provvede:

- alla registrazione e all’apposizione, attraverso il proprio personale di vigilanza, dei contrassegni ai soggetti feriti destinati ad integrare il patrimonio dei richiami vivi;

- a trasmettere su supporto informatico (formato data base) al termine della stagione venatoria e, comunque, non oltre il 31 marzo di ogni anno, i dati desunti dalle schede dei richiami vivi detenuti, contenute nel tesserino di caccia o predisposte dal Servizio Foreste e Fauna, sia in forma di riepilogo complessivo provinciale, sia strutturati per riserva e distinti per specie e provenienza.


3. I contrassegni per il riconoscimento individuale degli uccelli detenuti a scopo di richiamo, tenuto conto dei pareri espressi dall'Istituto Nazionale per la fauna selvatica, consistono in fascette di materiale plastico resistente che, una volta chiuse attorno al tarso dell'uccello, assumono la forma di un anello. Al momento dell'applicazione la fascetta viene stretta e la parte superflua eliminata con un taglio netto. Le fascette presentano un colore tipico per ogni specie e riportano la sigla della provincia di Trento e, sempre per specie, la numerazione progressiva in conformità al modello di seguito riportato.


____________________


TN 0001

____________________


4. Ogni cacciatore detentore di richiami vivi denunciati e contrassegnati in applicazione della disciplina prevista dall’art. 32 bis del regolamento di esecuzione della L.P. n. 24/’91 e s.m., provvede:

- alla corretta compilazione della scheda dei richiami vivi detenuti contenuta nel tesserino che accompagna il permesso di caccia o dell’analoga scheda predisposta dal Servizio Foreste e Fauna e alla sua trasmissione all’Ente Gestore entro la data fissata, per la restituzione dei tesserini di caccia, dalle vigenti prescrizioni tecniche per l’esercizio della caccia;


5. In caso di ferimento di esemplari appartenenti alle specie elencate al comma 1 dell'art. 32 del regolamento di esecuzione della L.P. n. 24/1991 e s.m. nel corso dell'ordinario esercizio della caccia, gli stessi possono essere destinati all'integrazione del patrimonio dei richiami vivi unicamente nel rispetto di quanto stabilito dall'art. 26, comma 1 della L.P. n. 24/1991 e s.m..

L'Ente gestore accerta il verificarsi delle predette condizioni e, se del caso, fornisce e applica all'esemplare, sempre attraverso il proprio personale di vigilanza, apposito contrassegno di riconoscimento individuale.

L'eventuale apposizione del contrassegno inamovibile dovrà comunque avvenire entro il 30° giorno dal ferimento.


6. I richiami vivi detenuti, ai sensi dell'art. 32 bis del regolamento di esecuzione della L.P. n. 24/1991 e s.m., non possono essere adibiti ad attività riproduttiva. La riproduzione e l'allevamento di uccelli da richiamo possono essere condotti unicamente previa acquisizione dell'autorizzazione prevista dall'art. 36 della L.P., n. 24/1991 e s.m..


7. Fermo restando quanto previsto al precedente punto 5. l'integrazione del patrimonio dei richiami vivi può avvenire unicamente attraverso:

- l'acquisto presso allevamenti autorizzati;

- l'acquisizione da impianto per la cattura e la cessione a fini di richiamo della cui autorizzazione sono titolari amministrazioni provinciali;

- lo scambio fra cacciatori detentori di uccelli da richiamo nel rispetto della normativa vigente.
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

tonigiordani ha scritto:
Grazie mille turdide. Se passi dalle mie parti 6 in debito di un invito a caccia... fai un fischio

Di niente..a che serve se no il forum... :wink: però un invito a caccia non si disdegna mai..
[5a] [spocht_2.gif]
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

Inviato a chi di dovere speriamo bene. ps intanto incomincio ad atttrezzare un infermeria... niente di che: macchina per lastre ecografia tac sala operatoria... e mi iscrivo a veterinaria... [rire.gif] [rire.gif] [rire.gif] [rire.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto