Realizzazioni stampi e attrezzature " fai da te " (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ho appena terminato la giostra per grigie realizzata con un motorino da tergiscristallo preso allo sfascio (10€ come dica A.le è un carroarmato fa girare di tutto), come aste 2 tubi in alluminio 8 e 6mm da 1mt presi al brico su consiglio di sampey-polly e un regolatore di giri (dimmer) da 12v su ebay, l'asta da 6 mm entra perfettamente dentro quella da 8mm e non c'è stato bisogno di fermarla perchè grazie alla curvatura che prende non si sfila, ho messo solo su quella da 6mm a 10cm di distanza qualche giro di nastro isolante che serve da battuta per quella da 8mm.
mi manca di sapere per quanto tempo gira con una batteria (quelle piccoline da 12v 7ha), allego qualche foto, appena posso posterò anche il video
Stampa di fax a pagina intera.jpgIMG_20160521_153420.jpgIMG_20160529_175013.jpg
[40]
 
Guarda ganza! Bene. Dai video in rete vedo che le giostre per colombacci vanno anche più forte, ma visto che le cornacchie volano e planano più lente, secondo me questa velocità è ad hoc.
Per la durata della batteria Luca considera che i 7Ah dichiarati dal costruttore sono testati su un ciclo di scarica di 20 ore. Quindi è in grado di dare 0,35A per 20 ore, ma se la scarichi a 7A non ti durarerà 1 ora, ma molto meno, anche meno di mezz'ora! Questo per la non linearità della capacità della batteria (ci sono delle formule in merito).
Digitando al volo su google "amperaggio motorino tergicristallo" ho trovato un tizio su un forum diceva che il motorino che aveva lui assorbiva circa 4/5A all'avvio e 0.8A a regime (il primo risultato trovato eh, ma per avere un'idea di massima).
 
hai ragione, inoltre la durata dipende anche da quanto assorbe in esercizio con il carico degli stampi e dalla lunghezza dei cavi perchè con 12v c'è una sensibile caduta di tensione anche impiegando dei cavi grossi (2x2,5 mmq), all'inizio volevo portarmi dietro il capanno la barreria con in dimmer per regolare la velocità ma gia con 20mt di cavo la vedo che stenta a girare, al limite metto un telecomando così piazzo la batteria sotto la giostra.
l'unico modo di capire quanto dura è montarla come a caccia e lasciarla girare.
grazie per i suggerimenti[thumbsup.gif]
 
funzionano cosi bene le aste in alluminio ....:confused:;);)

ho preso questo tipo
Vedi l'allegato 68017
da 8mm e 6mm come diametro esterno con uno spessore di 1mm in modo da poterle inserire una dentro l'altra, sono sufficienti grazie anche al peso ridotto degli stampi in poliuretano.
al brico c'erano di diametro anche maggiore se non ricordo male fino a 20mm
spero di essere stato d'aiuto
 
hai ragione, inoltre la durata dipende anche da quanto assorbe in esercizio con il carico degli stampi e dalla lunghezza dei cavi perchè con 12v c'è una sensibile caduta di tensione anche impiegando dei cavi grossi (2x2,5 mmq), all'inizio volevo portarmi dietro il capanno la barreria con in dimmer per regolare la velocità ma gia con 20mt di cavo la vedo che stenta a girare, al limite metto un telecomando così piazzo la batteria sotto la giostra.
l'unico modo di capire quanto dura è montarla come a caccia e lasciarla girare.
grazie per i suggerimenti
Sì hai ragione, con il metodo sperimentale sei sicuro ;).
Il fatto della caduta sui cavi è interessante, qui tocco con mano i miei studi di elettronica :D(la magistrale sta andando un po' a rilento, mannaggia... :p).
Considerando una resistenza di 10 ohm/km (primo catalogo trovato in rete per cavi da 2x2.5, dava circa 8 ohm/km), abbiamo in tot su 40m di cavo (se non erro 20m per il positivo e 20m per il negativo) una resistenza totale di 0.4 ohm. Moltiplicata per una corrente di avvio di circa 5A ("un tanto al kilo"), abbiamo una caduta di tensione di 5x0.4=2V. Il motore vede quindi "inginocchiarsi" la tensione ai suoi capi da 12V a 10V all'avvio, notevole...
Il telecomando come dicevi penso sia la soluzione più comoda, ormai si trova roba con poca spesa online. Altrimenti, prima cosa che mi viene in mente, potrebbe funzionare con interruttore analogico di potenza o con relay pilotato da transistor (e portando al capanno solo i fili di comando del transistor, sul quale scorrono correnti ridicole).
Stai facendo venire voglia di costruirne una anche a me...:o
 
Bel lavoro Luca...ma perché il filo elettrico non lo tieni lungo tanto quanto da uscire dal raggio di azione dei bracci? Bastano pochi metri. Te lo dice uno che inizialmente muoveva con telecomando senza fili 5 giostre e che poi dopo le prime esperienze sono passato alla praticità. . Per quanto riguarda il consumo con aste da due metri, con un po' di vento e con la non perfetta centratura dell'asse centrale del supporto, la potenza necessaria si può alzare fino a 1.5 , 2 Ah , questo significa che ti girerebbe a pieni giri per 3 ore circa....è vero che tu avendo gli stampi leggeri hai meno attrito dell'aria e meno carico assiale comunque la cosa migliore è quella di testarne la durata sia con vento che senza...ciao
 
Bel lavoro Luca...ma perché il filo elettrico non lo tieni lungo tanto quanto da uscire dal raggio di azione dei bracci? Bastano pochi metri. Te lo dice uno che inizialmente muoveva con telecomando senza fili 5 giostre e che poi dopo le prime esperienze sono passato alla praticità. . Per quanto riguarda il consumo con aste da due metri, con un po' di vento e con la non perfetta centratura dell'asse centrale del supporto, la potenza necessaria si può alzare fino a 1.5 , 2 Ah , questo significa che ti girerebbe a pieni giri per 3 ore circa....è vero che tu avendo gli stampi leggeri hai meno attrito dell'aria e meno carico assiale comunque la cosa migliore è quella di testarne la durata sia con vento che senza...ciao

al momento adotterò anche io questa scelta, qualche metro di filo e via, una durata di 3 ore sarebbe magnifica ma non penso riesca a tanto spero almeno 1h 1/2 poi la sostituisco con un'altra.
 
Non so cosa gli hai attaccato ai bracci, nel senso che tipo di animale, ma 15 mi sembra vada piano...e ricordati che più giù di giri la tieni più consuma, l'energia viene dissipata in calore per rallentare la giostra
 
hai ragione, inoltre la durata dipende anche da quanto assorbe in esercizio con il carico degli stampi e dalla lunghezza dei cavi perchè con 12v c'è una sensibile caduta di tensione anche impiegando dei cavi grossi (2x2,5 mmq), all'inizio volevo portarmi dietro il capanno la barreria con in dimmer per regolare la velocità ma gia con 20mt di cavo la vedo che stenta a girare, al limite metto un telecomando così piazzo la batteria sotto la giostra.
l'unico modo di capire quanto dura è montarla come a caccia e lasciarla girare.
grazie per i suggerimenti[thumbsup.gif]

Ottimo lavoro come sempre... sei un grande !!
Per ovviare al problema durata della batteria puoi utilizzare un telecomando come quello che hai visto che ho montato sulla giostrina da passeggio, tanto è alimentato a 12V e il costo è davvero irrisorio. Ma almeno puoi attivarla solo quando serve e disattivarla nei momenti di pausa, sopratutto senza mai uscire dal capanno (che realizzi anche qui in maniera "magistrale") !!

;-)
 
Ottimo lavoro come sempre... sei un grande !!
Per ovviare al problema durata della batteria puoi utilizzare un telecomando come quello che hai visto che ho montato sulla giostrina da passeggio, tanto è alimentato a 12V e il costo è davvero irrisorio. Ma almeno puoi attivarla solo quando serve e disattivarla nei momenti di pausa, sopratutto senza mai uscire dal capanno (che realizzi anche qui in maniera "magistrale") !!

;-)

grazie 1000
sto girando su e-bay per cercare qualcosa di simile: telecomando wireless con dimmer almeno ho tutto a portata di mano (ma al primo intoppo ritorno al manuale...)
e batterie montate in parallelo per aumentare la durata
[40]
 
Di malattie ne avevo già abbastanza. ...ci mancavano solo le cornacchie!

Comunque......sto pensando di costruirmi una giostra.......ho già in mente un progetto.......

Motorino 22rpm(17rpm con carico)
Palo telescopico
Due barre filettate da 1.5/2m da 4/5 mm
Un trimmer per accendere/spegnere con telecomando e aumentare o diminuire i giri.

Due cornacchie in volo impagliate.....

Unico problema.....sul perno del motorino che tipo di supporto dovrei farci per inserire le aste?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
 
Di malattie ne avevo già abbastanza. ...ci mancavano solo le cornacchie!

Comunque......sto pensando di costruirmi una giostra.......ho già in mente un progetto.......

Motorino 22rpm(17rpm con carico)
Palo telescopico
Due barre filettate da 1.5/2m da 4/5 mm
Un trimmer per accendere/spegnere con telecomando e aumentare o diminuire i giri.

Due cornacchie in volo impagliate.....

Unico problema.....sul perno del motorino che tipo di supporto dovrei farci per inserire le aste?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

dipende da che perno hai, se hai un classico perno a D utilizza un profilato tubolare di qualche cm di lunghezza con un diametro pari al perno a cui aggiungi una piccola vite di ritegno, poi sopra puoi mettere quello che vuoi: o un profilo a tronco di cono lavorato al tornio con due fori inclinati dove inserire la tue barre filettato; o saldi due profili cavi dove inserire le tue barre,
guarda qui: YouTube
io avevo un perno filettato ed è stato semplice
Vedi l'allegato 68518
fai attenzione alla coppia del motorino perchè a due metri uno stampo impagliato e la barra filettata pesano molto
appena puoi posta qualche foto della tua creazione[thumbsup.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto