Facile !!
Già fatta....
Unica difficoltà.....rimediare i tondini in acciaio armonico per i bracci. Di sicuro non sono "facilmente" reperibili....ma si trovano !
Scusa un domanda, che motorino hai usato?
Il classico E192.12.125 o altro?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Facile !!
Già fatta....
Unica difficoltà.....rimediare i tondini in acciaio armonico per i bracci. Di sicuro non sono "facilmente" reperibili....ma si trovano !
Scusa un domanda, che motorino hai usato?
Il classico E192.12.125 o altro?
ecco il video, è fatto con il cell la velocità è al max, il dimmer mi permette di regolare la velocità di rotazione dal 100% allo 0%
funzionano cosi bene le aste in alluminio ....![]()
Sì hai ragione, con il metodo sperimentale sei sicurohai ragione, inoltre la durata dipende anche da quanto assorbe in esercizio con il carico degli stampi e dalla lunghezza dei cavi perchè con 12v c'è una sensibile caduta di tensione anche impiegando dei cavi grossi (2x2,5 mmq), all'inizio volevo portarmi dietro il capanno la barreria con in dimmer per regolare la velocità ma gia con 20mt di cavo la vedo che stenta a girare, al limite metto un telecomando così piazzo la batteria sotto la giostra.
l'unico modo di capire quanto dura è montarla come a caccia e lasciarla girare.
grazie per i suggerimenti
Bel lavoro Luca...ma perché il filo elettrico non lo tieni lungo tanto quanto da uscire dal raggio di azione dei bracci? Bastano pochi metri. Te lo dice uno che inizialmente muoveva con telecomando senza fili 5 giostre e che poi dopo le prime esperienze sono passato alla praticità. . Per quanto riguarda il consumo con aste da due metri, con un po' di vento e con la non perfetta centratura dell'asse centrale del supporto, la potenza necessaria si può alzare fino a 1.5 , 2 Ah , questo significa che ti girerebbe a pieni giri per 3 ore circa....è vero che tu avendo gli stampi leggeri hai meno attrito dell'aria e meno carico assiale comunque la cosa migliore è quella di testarne la durata sia con vento che senza...ciao
hai ragione, inoltre la durata dipende anche da quanto assorbe in esercizio con il carico degli stampi e dalla lunghezza dei cavi perchè con 12v c'è una sensibile caduta di tensione anche impiegando dei cavi grossi (2x2,5 mmq), all'inizio volevo portarmi dietro il capanno la barreria con in dimmer per regolare la velocità ma gia con 20mt di cavo la vedo che stenta a girare, al limite metto un telecomando così piazzo la batteria sotto la giostra.
l'unico modo di capire quanto dura è montarla come a caccia e lasciarla girare.
grazie per i suggerimenti[thumbsup.gif]
Ottimo lavoro come sempre... sei un grande !!
Per ovviare al problema durata della batteria puoi utilizzare un telecomando come quello che hai visto che ho montato sulla giostrina da passeggio, tanto è alimentato a 12V e il costo è davvero irrisorio. Ma almeno puoi attivarla solo quando serve e disattivarla nei momenti di pausa, sopratutto senza mai uscire dal capanno (che realizzi anche qui in maniera "magistrale") !!
;-)
Di malattie ne avevo già abbastanza. ...ci mancavano solo le cornacchie!
Comunque......sto pensando di costruirmi una giostra.......ho già in mente un progetto.......
Motorino 22rpm(17rpm con carico)
Palo telescopico
Due barre filettate da 1.5/2m da 4/5 mm
Un trimmer per accendere/spegnere con telecomando e aumentare o diminuire i giri.
Due cornacchie in volo impagliate.....
Unico problema.....sul perno del motorino che tipo di supporto dovrei farci per inserire le aste?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk