Realizzazioni stampi e attrezzature " fai da te " (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non male...BRAVO! la cosa che mi piace di piú è sicuramente la più facile da fare ...la coda aperta che in tutti gli stampi invece è puntualmente chiusa!

A forza di cercare in rete, stò valutando alcune idee su come fare ad esempio i colombi che beccano...se gli si appesantisse da dentro lo stampo la parte in prossimità della testa, sarà molto facile simulare la beccata tirando il cordino...che non è detto che non si possa automatizzare...mumble mumble... :rolleyes:

allo stampo che becca ci avevo pensato pure io ma considero il tempo perso e la spesa non efficace al nostro fine che in pratica è quello di far avvicinare uccelli che volano a 80/100 metri fino a portarli sui 20/25 metri,ora tu immagina un colombaccio che vola distante come possa notare uno stampo che piega la testa magari in una stoppia o in un granoturco parzialmente tagliato.Probabile lo noterebbe solo verso i 30 metri ma in quel caso oramai sarebbe quasi a tiro inoltre a meno che ne piazzi tanti,ma in questo caso piu che un gioco assomiglirebbe di piu a un presepe mobile.
 
Se ho fatto tutto bene il video degli stampi a terra è a questo indirizzo http://youtu.be/dzbzU2U_xqs

E un ottimo punto di partenza.[eusa_clap.gif]
Se ti é possibile regola il tempo di "fermo"esempio a 3 sec. se il circuito elettrico lo permette,deve esserci una resistenza variabile "trim" oppure fatti fare due calcoli per la sostituzione della stessa.
Riprova il tutto e vedrai che andra alla perfezione.
Se poi riesci a farlo ruotare un po più lentamente meglio ancora.
Apprezzo molto il tuo ingegno, altro che mal di mare !se puoi inserisci una foto del circuito temporizzatore vista da sopra e sotto.
Se vuoi ti faccio sapere quale resistenza devi variare, sempre che si possa fare.
Saluti
Giuseppe
 
https://www.youtube.com/watch?v=WwtDugwIBnQ

sono riuscito a caricare il video.dal filmato ho cambiato le aste,piu robuste x evitare il beccheggio e ho sostituito due motori in quanto troppo rumorosi.Comunque dovete immaginarvi solo il frullo di pochi secondi e comunque quando il colombaccio riesce a sentire il rumore oramai ha il piombo nelle penne.

son fatti proprio bene con quell inclinazione che hai dato
alle ali.
sinceramente fanno un casino allucinante ;)
 
son fatti proprio bene con quell inclinazione che hai dato
alle ali.
sinceramente fanno un casino allucinante ;)

Sul casino hai perfettamente ragione ho già sostituito i motori piu rumorosi.Tieni presente che erano tutti e tre vicini chiusi in un angolo della casa e comunque il limite del cancello di casa mia è a 30 metri dagli stampi e già a quella distanza il rumore non lo sentivi piu,in aperta campagna proprio non lo noti,anzi ti dirò che ho tenuto quello piu rumoroso vicino al capanno e ho fatto di uno svantaggio un vantaggio.Infatti come tu sai quando i colombacci curano cominciano a girare e non hai tempo di vedere se il telecomando è attivo oppure no anche perchè i moyo devono andare per poco e quando i colombi sono lunghi,cosi sai dal rumore se sono spenti o accesi.
 
Se ho fatto tutto bene il video degli stampi a terra è a questo indirizzo http://youtu.be/dzbzU2U_xqs

sei a buon punto io personalmente metterei un "fermo" una battuta sulle aste in modo che gli stampi non andranno al indietro che ne so a prima vista ne metterei uno sulla coda , poi secondo me e' troppo frenetico come gioco aumenta la pausa e diminuisci la velocita'
 
Grazie a tutti per i consigli, proverò a metterli in pratica; sono contento di aver trovato il blocco ed un sistema rapido per inserire le aste.
Avete qualche consiglio in merito ad una vernice che duri? quelle che ho provato dopo un po' di uso si segnano e fa si che il metallo brilli al sole e le cornacchie sono MOOOLTO FETENTI...
 
Auguri!

Comunque volendo rimanere in topic, ieri al Leroy Marlen ho preso dei sottili paletti in acciaio ricoperti di plastica/gomma verde che mi servirnno da supporto per gli stampi dei colombi.
Il lavoro continua!
 
In cantiere metterò queta estate due ipotesi di realizzazione per la cattura delle cornacchie.
Devo decidere quale tra le due:
Giostra con cornacchie in pastura o la gistrina temporizzata a tre ;-)
Saluti
Giuseppe
 

Allegati

  • ex_62709_9.jpeg
    ex_62709_9.jpeg
    16.7 KB · Visite: 1
  • goistra 2 cornacchie in pastura.jpeg
    goistra 2 cornacchie in pastura.jpeg
    35.3 KB · Visite: 1
A.le spiegaci qualche cosa su come le hai realizzate.
Mi saresti di aiuto per iniziare la mia costruzione.
Funzionano con le cornacchie ?
Ciao
Giuseppe
 
Per me il problema delle aste (materiale /tipo/lunghezza) e il sistema di inserimento una dentro l'altra è sempre stato un problema che non ho mai risolto senza dover appesantire troppo la struttura per cui non sono riusctito ad avere aste non piu lunghe di 4/5 mt Ma voi come fate ?datemi un idea.
Maurizio
 
A.le spiegaci qualche cosa su come le hai realizzate.
Mi saresti di aiuto per iniziare la mia costruzione.
Funzionano con le cornacchie ?
Ciao
Giuseppe

Bboni !!! Bboni !!!
Sto all'aereoporto.... Se il secondo pilota non fa lo sciocchino o brutti scherzi.... appena rientro vi dico per filo e per segno come ho fatto.
Comunque ho commesso un errore. Ripensadoci bene mi è costato circa 30 Neuri a giostra...
Scusate.

- - - Aggiornato - - -

Per me il problema delle aste (materiale /tipo/lunghezza) e il sistema di inserimento una dentro l'altra è sempre stato un problema che non ho mai risolto senza dover appesantire troppo la struttura per cui non sono riusctito ad avere aste non piu lunghe di 4/5 mt Ma voi come fate ?datemi un idea.
Maurizio

4 o 5 metri ????!!!!!
Ma dove vuoi arrivare ??!! Non sono un po' troppini ??

- - - Aggiornato - - -

Per me il problema delle aste (materiale /tipo/lunghezza) e il sistema di inserimento una dentro l'altra è sempre stato un problema che non ho mai risolto senza dover appesantire troppo la struttura per cui non sono riusctito ad avere aste non piu lunghe di 4/5 mt Ma voi come fate ?datemi un idea.
Maurizio

4 o 5 metri ????!!!!!
Ma dove vuoi arrivare ??!! Non sono un po' troppini ??
 
4 metri ad asta sono esagerati...pesano da matti...quando al massimo si arriva per caccie alla pavo e al colombaccio a 2.5/3 metri è già molto
 
A.le spiegaci qualche cosa su come le hai realizzate.
Mi saresti di aiuto per iniziare la mia costruzione.
Funzionano con le cornacchie ?
Ciao
Giuseppe


Eccomi !!
allora...visto che non amo tanto pagare per un ogetto "X" Euro e poi dover pagare "2X" Euro per farmelo recapitare a casa....compro tutto su Ebay.com e tutto dalla Cina. Al momento mi è sempre arrivato tutto....con spese di spedizione comprese nel misero prezzo.
Detto ciò ho cercato e comprato prima due motorini inserendo nel campo ricerca la descrizione "high torque 12v 10 rpm" e tra questi ho scelto quelli a colonna (non a 90*) e quelli dalle dimensioni maggiori. Per capirci 10 RPM vuol dire che fanno 10 giri al minuto...e siccome la giostra da passeggio ad occhio e croce deve fare poco più di 2 giri al minuto...è inutile comprare un motorino da oltre 10 giri perchè tanto già con quello da 10 sarete obbligati a comprare un riduttore di corrente (per diminuire i giri). Ed infatti così ho fatto sempre su ebay.com ho cercato un "PWM 6A motor speed control 12 v". Apparirà un regolatore di potenza chiuso inscatolato con una manopolina per regolare la potenza. Spesa del motorino più il regolatore....mi pare 15 dollari americani. (spese di spedizione comprese....sia chiaro).
Poi ho rimediato una 40 di cm di un tubo in alluminio...in cui ho alloggiato il motorino e da cui ho ricavato una specie di puntale per fissarlo al suolo....3 stringi fascette a vite e alcune fascette a mano....due aste in acciaio armonico da 1m l'una...e gli stampi di cornacchia ( ma di quelli ne ho a decine...).
Unico impasse l'ho avuto nel rimediare la testa di perno da cui partono i bracci di acciaio. Volevo fermelo da me ma mi è venuto in aiuto il Game Fair con la molteplicità di stand e cacchi vari... Li ho comprato due teste già assemblate da stringere semplicemente sul perno del motore tramite una brugola.
Una volta ottenuti tutti i pezzi che ho elencato...mi sono chiuso nel laboratorio e ho partorito l'aggeggio di cui sto per mettere due foto. Per rispondere a Giuseppe....non so se funziona. Ma so che nell'insieme rende attraente e movimentato il gioco stesso. Forse se non lo mettessi nel giorco quest'ultimo funzionerebbe comunque....ma del resto chi può negare il contrario ?? So solo che le cornacchie ci calano sopra tranquille...
Speriamo che dalle foto tutto risulti piùcomprensibile. Ovviamente ho cercato di rendere tutto mimetico ma credetemi già da 5 metri il motorino non si distingue più dal terreno...si vedono solo le cornacchie che girano. Per inciso di giostre ne ho fatte due e le metto a 4 metri di distanza una dall'altra ma una ha il movimento orario e l'altra antioraria. Tanto per confondere le idee alle signorine in grigio....20150407_170054.jpg
20150407_170112.jpg

- - - Aggiornato - - -

Interessante, ci spieghersti come hai fatto?
Magari qualche foto ci aiuterebbe a capire bene...
Grazie Massimo

Ecco fatto !!
Attendo pareri.......ma tanto so già che funzionano !!
Ciao
 
A.le mi hai convinto , proverò a realizzarne una sfruttando prima quello che ho in casa!
Se tutto funzionerà a dovere, mettero' in .pdf le fasi di costruzione.
Saluti
Giuseppe
 
Io stavo parlando di aste da utilizzare ,non per giostre,ma per in zone boschive dove purtroppo gli alberi anche se non sono altissimi superano i 4/5mt Io attualmente uso 4 aste inferro da 1mt che pesano un po inoltre non basta infilolarle nel terreno ma ho bisogno anche dei tiranti Anche se la zona dove caccio è sempre la stessa non sempre posso utilizzare lo stesso capanno per cui devo portarmi dietro tutta l'attrezzatura e le aste pesano Voglio fare un salto a Leroy Marlen e vedere se riesco a trovareleaste di cui parla Maxxx.Maurizio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto