Realizzazioni stampi e attrezzature " fai da te " (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ciao Italico, sono Mauro di Ancona, mi puoi dire le misure delle aste in alluminio da te costruite sia in termini di spessore che di diametro? Il canotto per l'inserimento a baionetta come l'hai fatto? Grazie in anticipo

Io ho usato e uso tutto ora anche per gli amici i pannelli da cantiere quelli zincati li taglio a 1,5m e' lamiera zincata finissima poi vado in ferramenta prendo sempre un tubo con sezione minore tagliato a 20-25 di cui meta' ne inserisco meta' nel tubo da 1,5m poi un punto di saldatura una verniciata e basta . Se vuoi utilizzare l'alluminio devicomprarlo sempre in ferramenta ma costerebbe molto di piu' i pannelli li trovi gratis .

- - - Aggiornato - - -

Bravo italico, sei un grande.

grazie se capiti al tav di fano fammi sapere invece se vengo io a rio salso ti avviso

- - - Aggiornato - - -

Complimenti Italico , belle realizzazioni[eusa_clap.gif]
Ciao
Giuseppe

grazie se quest estate avro tempo faro qualcosa di nuovo
 
Dunque...sono stato al Decathlon a ritirare il pacco con l ordinato...una matassina di cordino, 2 colombacci con le ali aperte e battenti, 4 colombacci con ali chiuse.

Per fortuna sono stato prudente ed ho chiesto di controllare insieme ad un commesso se fosse tutto ok...

Mancava nel pacco un colombaccio con le ali chiuse e uno dei due con le ali aperte era danneggiato.

Mi hanno ridato i soldi di questi 2 pezzi e mi chiameranno quando gli arriveranno per aver tutto per come ordinato.

Sono rimasto favorevolmente impressionato dai colombi con le ali battenti.
Hanno le ali tenute insieme da un filo in nylon tipo del 50 e una volta montate tirandolo dove sottoal petto ha una molla ad unirli, questo, batte le ali....non male...non male... Peccato lo abbiano fatto con la coda chiusa...in volo i colombacci quando stanno per fermarsi o ripartire hanno la coda aperta.

Non appena ho tutto posto qualche foto e cerco di animare le ali e le code che ho fatto imbalsamare...crdo di aver capito come fare...ma i vostri consigli sono sempre indispensabili al fine di una miglior riuscita!

Ciao Massimo
 
Scusa Italico ma non so cosa sono questi pannelli da cantiere. Eppure ero impiegato di una ditta edile...

- - - Aggiornato - - -

Scusa Italico, ho capito, sono andato su internet. Ma non pesano un po' troppo?
 
Scusa Italico ma non so cosa sono questi pannelli da cantiere. Eppure ero impiegato di una ditta edile...

- - - Aggiornato - - -

Scusa Italico, ho capito, sono andato su internet. Ma non pesano un po' troppo?

Sono quelli alti circa 2m e lunghi 3m circa con rete a maglie grandi vanno innestati l'uno con l'altro e infilati negli appositi piedini di cemento , io uso quelli con sezione circolare piu' piccola (hanno uno spessore inferiore al alluminio della stessa sezione) e sono molto leggeri e robusti pesano poco più del' alluminio prova che ho fatto in ferramenta con la bilancia poi mi sono fatto cucire un borsone come quelli da golf dentro ci metto le aste stampi , se vuoi risparmiare qualche etto puoi usarel'alluminio ma ti costera' molto di piu'
 
Sono quelli alti circa 2m e lunghi 3m circa con rete a maglie grandi vanno innestati l'uno con l'altro e infilati negli appositi piedini di cemento , io uso quelli con sezione circolare piu' piccola (hanno uno spessore inferiore al alluminio della stessa sezione) e sono molto leggeri e robusti pesano poco più del' alluminio prova che ho fatto in ferramenta con la bilancia poi mi sono fatto cucire un borsone come quelli da golf dentro ci metto le aste stampi , se vuoi risparmiare qualche etto puoi usarel'alluminio ma ti costera' molto di piu'

Io dovrò postare le foto degli stampi...e ok! Ci stà ...
Ma per una roba del genere...ce devi fa un filmino! :rolleyes:
 
ciao Italico, vedo che nella tua attrezzatura c'è un telecomando
forse puoi aiutarmi, mi spiego, ho un ali rotanti a batteria esterna che ho modificato prolungando il filo e inserendo un interruttore per accendere e spegnere e portare la batteria nel capanno. potrei farlo diventare comandato a distanza con un telecomando? cosa dovrei comprare e come collegare ecc? ho già chiesto in un post simile ma non ho ricevuto risposte...
ribadisco che lo so, sono negato per queste cose, però mi piacerebbe provacci!
grazie mille anticipatamente
ps: con le ali "vere" non è che puoi avere problemi? qui in toscana se non c'è il certificato dell'imbalsamatore non si può (che c@zzata eh!)
 
A maxxxe e na sciapata tagli e infili

- - - Aggiornato - - -

ciao Italico, vedo che nella tua attrezzatura c'è un telecomando
forse puoi aiutarmi, mi spiego, ho un ali rotanti a batteria esterna che ho modificato prolungando il filo e inserendo un interruttore per accendere e spegnere e portare la batteria nel capanno. potrei farlo diventare comandato a distanza con un telecomando? cosa dovrei comprare e come collegare ecc? ho già chiesto in un post simile ma non ho ricevuto risposte...
ribadisco che lo so, sono negato per queste cose, però mi piacerebbe provacci!
grazie mille anticipatamente
ps: con le ali "vere" non è che puoi avere problemi? qui in toscana se non c'è il certificato dell'imbalsamatore non si può (che c@zzata eh!)

per le ali vere nessuno mi ha mai detto niente non saprei risponderti so che ho fatto imbalsamare 3 cornacchiacce e li c'e' il cartrllino per le ali no sono fatte in casa incollate su un pezzo di plastica , si il telecomando c'e' e funziona che e' una meraviglia e' con tasto a pressione cioe' batte le ali per il tempo che pressi il tasto de e' molto realistico dai una minima pressione e batte le ali per un secondo simulando uno sgrullo delle ali , io ho riciclato tutto nel colombaccio dentro ho inserito un pipistrello a batteria facilmente reperibile ho aggiunto una batteria al litio ricaricabile e il telecomando e' di una macchinina radiocomandata ffunziona fino a 90m , i colombacci se sono in poche unita si buttano a 2 m
 
Dunque...sono stato al Decathlon a ritirare il pacco con l ordinato...una matassina di cordino, 2 colombacci con le ali aperte e battenti, 4 colombacci con ali chiuse.

Per fortuna sono stato prudente ed ho chiesto di controllare insieme ad un commesso se fosse tutto ok...

Mancava nel pacco un colombaccio con le ali chiuse e uno dei due con le ali aperte era danneggiato.

Mi hanno ridato i soldi di questi 2 pezzi e mi chiameranno quando gli arriveranno per aver tutto per come ordinato.

Sono rimasto favorevolmente impressionato dai colombi con le ali battenti.
Hanno le ali tenute insieme da un filo in nylon tipo del 50 e una volta montate tirandolo dove sottoal petto ha una molla ad unirli, questo, batte le ali....non male...non male... Peccato lo abbiano fatto con la coda chiusa...in volo i colombacci quando stanno per fermarsi o ripartire hanno la coda aperta.

Non appena ho tutto posto qualche foto e cerco di animare le ali e le code che ho fatto imbalsamare...crdo di aver capito come fare...ma i vostri consigli sono sempre indispensabili al fine di una miglior riuscita!

Ciao Massimo

Ottimo maxxx , quando avrai il tempo se ci fai vedere delle foto avrò modo di pensare di fare qualcosa per il prossimo anno...:cool:
 
Ma secondo voi come la pensate per modificare questi Bird volanti ??? Perche avrei una idea per i colombi... per caso qualcuno gli avete già creati ??? https://www.youtube.com/watch?v=XE8s4BvfGP0 ----- iBird: l?uccello telecomandato che vola davvero

- - - Aggiornato - - -

http://www.toysblog.it/post/1843/ibird-luccello-telecomandato-che-vola-davvero

- - - Aggiornato - - -

http://www.toysblog.it/post/1843/ibird-luccello-telecomandato-che-vola-davvero
 
Ma secondo voi come la pensate per modificare questi Bird volanti ??? Perche avrei una idea per i colombi... per caso qualcuno gli avete già creati ??? https://www.youtube.com/watch?v=XE8s4BvfGP0 ----- iBird: l?uccello telecomandato che vola davvero

- - - Aggiornato - - -

iBird: l?uccello telecomandato che vola davvero

- - - Aggiornato - - -

iBird: l?uccello telecomandato che vola davvero

la vedo dura fa volà quell'aggeggio come un colombo... :confused:
e poi con quale mano spari?! ;)
 
Ma secondo voi come la pensate per modificare questi Bird volanti ??? Perche avrei una idea per i colombi... per caso qualcuno gli avete già creati ??? https://www.youtube.com/watch?v=XE8s4BvfGP0 ----- iBird: l?uccello telecomandato che vola davvero

- - - Aggiornato - - -

iBird: l?uccello telecomandato che vola davvero

- - - Aggiornato - - -

iBird: l?uccello telecomandato che vola davvero


al secondo colombaccio che mi frega per colpa di questo giochino li rifilo 40 grammi addosso e getto il telecomando in un fosso..
 
Ottimo maxxx , quando avrai il tempo se ci fai vedere delle foto avrò modo di pensare di fare qualcosa per il prossimo anno...:cool:

Ogni promessa è un debito....ed io di debiti...proprio non ne voglio! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Allora ecco tutto ciò per ora.

Stampi ali chiuse e Stampi ali battenti molto realistici e con un piccolo difetto secondo me: hanno la coda stretta e non aperta per come dovrebbe un colombaccio in movimento...ma speriamo si incuriosiscano ugualmente.
Ad un paio di stampi ali chiuse, applicherò le 4 ali e le due code imbalsamate, per come al meglio mi riuscirà.
Vorrò farli con le ali battenti ....sperem!

image.jpg
image.jpg
image.jpg
image.jpg
image.jpg
image.jpg

Le ali mobili dello Stampo sono ovviamente azionate dal tirare un cordino.
Lo si attacca alla molla che si vede in foto e il movimento è dolce e naturale....inoltre il tutto dovrebbe durare un po di più...

Stavo pensando ad un motorino elettrico con applicato all alberino un eccentrico che tirerebbe in basso la molla e successivamente la rilascerebbe...sarebbe da provare...cosa mi dite?

Cio a tutti Massimo
 
Ogni promessa è un debito....ed io di debiti...proprio non ne voglio! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Allora ecco tutto ciò per ora.

Stampi ali chiuse e Stampi ali battenti molto realistici e con un piccolo difetto secondo me: hanno la coda stretta e non aperta per come dovrebbe un colombaccio in movimento...ma speriamo si incuriosiscano ugualmente.
Ad un paio di stampi ali chiuse, applicherò le 4 ali e le due code imbalsamate, per come al meglio mi riuscirà.
Vorrò farli con le ali battenti ....sperem!

Vedi l'allegato 58928
Vedi l'allegato 58929
Vedi l'allegato 58930
Vedi l'allegato 58931
Vedi l'allegato 58932
Vedi l'allegato 58933

Le ali mobili dello Stampo sono ovviamente azionate dal tirare un cordino.
Lo si attacca alla molla che si vede in foto e il movimento è dolce e naturale....inoltre il tutto dovrebbe durare un po di più...

Stavo pensando ad un motorino elettrico con applicato all alberino un eccentrico che tirerebbe in basso la molla e successivamente la rilascerebbe...sarebbe da provare...cosa mi dite?

Cio a tutti Massimo

Max i colori delle palombe a ali aperte non sono gran che' puoi risolvere con penne vere , per l'eccentrico dipende che vuoi usare , mi pare di capire il tirare del cordino non sia di 2-3-4--5 cm ma di piu' quindi ci vuole un braccio (per l 'eccentrico) abbastanza lungo
 
Già...dovró misurarlo....magari badta mettere una ruota grande...o inventare una rova con una cinta...tipo corona ctena e pignone di una bicicletta...da qui a Settembre...qualche cosa mi inventrò...però i consigli sono sempre necessari!

P.s. Ieri ho visto in una armeria, a 95 euro una giostra elettrica con 3 bracci, per colombacci con le ali chiuse che avrebbero dovuto girare e simulare la beccata in terra...
Che ne pensate?
 
Già...dovró misurarlo....magari badta mettere una ruota grande...o inventare una rova con una cinta...tipo corona ctena e pignone di una bicicletta...da qui a Settembre...qualche cosa mi inventrò...però i consigli sono sempre necessari!

P.s. Ieri ho visto in una armeria, a 95 euro una giostra elettrica con 3 bracci, per colombacci con le ali chiuse che avrebbero dovuto girare e simulare la beccata in terra...
Che ne pensate?
catena ruota ?troppo macchinoso puoi mettere delle foto delle ali nella parte interna ?, per la giostra tutto fa brodo
 
io gli stampi con ali rotanti li faccio con due motorini separati montati con una angolazione che risulta più naturale sul campo.
 

Allegati

  • stampi colombaccio.jpg
    stampi colombaccio.jpg
    157.7 KB · Visite: 2
Già...dovró misurarlo....magari badta mettere una ruota grande...o inventare una rova con una cinta...tipo corona ctena e pignone di una bicicletta...da qui a Settembre...qualche cosa mi inventrò...però i consigli sono sempre necessari!

P.s. Ieri ho visto in una armeria, a 95 euro una giostra elettrica con 3 bracci, per colombacci con le ali chiuse che avrebbero dovuto girare e simulare la beccata in terra...
Che ne pensate?

La settimana scorsa ho completato una giostra fatta da me per le cornacchie copiando l'idea da questo sito https://www.youtube.com/watch?v=x0B-xEIgJ_o .
Per i colombacci non so se funziona ma posso dire che per le cornacchie va abbastanza bene - alcune si sono proprio posate a ridosso della giostra. Per la scorsa stagione usavo la giostra con due sole braccia ma adesso ho recuperato un blocco di testa e ne ho messi 3 come nel video di riferimento.
 
La settimana scorsa ho completato una giostra fatta da me per le cornacchie copiando l'idea da questo sito https://www.youtube.com/watch?v=x0B-xEIgJ_o .
Per i colombacci non so se funziona ma posso dire che per le cornacchie va abbastanza bene - alcune si sono proprio posate a ridosso della giostra. Per la scorsa stagione usavo la giostra con due sole braccia ma adesso ho recuperato un blocco di testa e ne ho messi 3 come nel video di riferimento.

La conosco da un po di tempo ma non sono stato capace di costruirmela.
Ne parlano bene , potresti fornire indicazioni sul metodo di costruzione e postare qualche foto?
Grazie
Giuseppe
 
Recupero del classico tergicristallo, batteria 6V, astine da capanno, ho chiesto ad un conoscente un temporizzatore - costo €15.00 -; per quanto riguarda il blocco di testa è stato recuperato da una discarica (non so bene cosa fosse prima). Per le cornacchie ho fatto un foro sul dorso in modo che siano parallele al terreno, poi ho inserito un tubino dove far entrare il gancio dell'astina. Appena posso posto le foto sperando di rendere meglio l'idea.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto