Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA
Ovvio ognuno di noi la fa a modo proprio (io mi escludo,nn la pratico +)Nella magese anche fina e uniforme,è quasi una logica che quando atterrano vanno fuori tesa,nel prato nn succede!......Poi....se gli sparate al volo,come le allodole....tutto cambia!
...........Inbocca al lupo a tutti Voi!!è una caccia fantastica
.....Piano piano studiandole diventerai un maestro,ne sono certo!!.....Se fischi a bocca hai più vantaggio ..
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA
Marco,secondo me è meglio su quel girasole,ma se a ridosso c fosse il prato sarebbe eccezzionale fare la stampata a proto!!...per prato intendo prato vero ,con l'altezza massima 7 cm!!La pavoncella nn sopporta le zampe infangate,cosi' per le allodole...Dopo aver pasturato verrà x forza maggiore al prato,e li gli spari a fermo!!Cmq siete tutti veramente bravi per questa cacciaspiegami meglio ex pavoncellaro del teminale di chiusura!! io ho fatto 2 stampate una più numerosa una meno,ma n di molto e nel mezzo ho lasciato uno spazio di posata di una 15na di mt più o meno! i tuoi consigli come quelli degli altri sono prezioso pane per i miei denti e per il mio cervello che ha sete d'imparare!!
ieri altra escursione trovati 3 branchetti separati di circa 25 30 unità ciascuno a una distanza l'uno dall altro di circa 400/500 mt,domani penso di nn provare perchè ha messo pioggia!cmq una era su un girasole trinciato(probabilmente con semina su sodo di grano) intente a pasturare con tipica distanza l'una dalle altre,così come un altro branco distante,mentre un altra era su un semilavorato tutte raggruppate,in questi casi mi và in pappa il cervello e nn riesco a capire dove possono essere pizzicate!![]()


