Radio migrazione pavoncella (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

spiegami meglio ex pavoncellaro del teminale di chiusura!! io ho fatto 2 stampate una più numerosa una meno,ma n di molto e nel mezzo ho lasciato uno spazio di posata di una 15na di mt più o meno! i tuoi consigli come quelli degli altri sono prezioso pane per i miei denti e per il mio cervello che ha sete d'imparare!!
ieri altra escursione trovati 3 branchetti separati di circa 25 30 unità ciascuno a una distanza l'uno dall altro di circa 400/500 mt,domani penso di nn provare perchè ha messo pioggia!cmq una era su un girasole trinciato(probabilmente con semina su sodo di grano) intente a pasturare con tipica distanza l'una dalle altre,così come un altro branco distante,mentre un altra era su un semilavorato tutte raggruppate,in questi casi mi và in pappa il cervello e nn riesco a capire dove possono essere pizzicate!:confused:
Marco,secondo me è meglio su quel girasole,ma se a ridosso c fosse il prato sarebbe eccezzionale fare la stampata a proto!!...per prato intendo prato vero ,con l'altezza massima 7 cm!!La pavoncella nn sopporta le zampe infangate,cosi' per le allodole...Dopo aver pasturato verrà x forza maggiore al prato,e li gli spari a fermo!!Cmq siete tutti veramente bravi per questa caccia:-)Ovvio ognuno di noi la fa a modo proprio (io mi escludo,nn la pratico +)Nella magese anche fina e uniforme,è quasi una logica che quando atterrano vanno fuori tesa,nel prato nn succede!......Poi....se gli sparate al volo,come le allodole....tutto cambia!:-)...........Inbocca al lupo a tutti Voi!!è una caccia fantastica:-).....Piano piano studiandole diventerai un maestro,ne sono certo!!.....Se fischi a bocca hai più vantaggio ..
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Marco,secondo me è meglio su quel girasole,ma se a ridosso c fosse il prato sarebbe eccezzionale fare la stampata a proto!!...per prato intendo prato vero ,con l'altezza massima 7 cm!!La pavoncella nn sopporta le zampe infangate,cosi' per le allodole...Dopo aver pasturato verrà x forza maggiore al prato,e li gli spari a fermo!!Cmq siete tutti veramente bravi per questa caccia:-)Ovvio ognuno di noi la fa a modo proprio (io mi escludo,nn la pratico +)Nella magese anche fina e uniforme,è quasi una logica che quando atterrano vanno fuori tesa,nel prato nn succede!......Poi....se gli sparate al volo,come le allodole....tutto cambia!:-)...........Inbocca al lupo a tutti Voi!!è una caccia fantastica:-).....Piano piano studiandole diventerai un maestro,ne sono certo!!.....Se fischi a bocca hai più vantaggio ..
Salve a tutti,premetto che la nomea additatami di "guru" delle pavoncelle non e' assolutamente reale,chi mi conosce sa che la mia passione e' a 360° e che le varie forme di caccia a cui partecipo cerco di essere prima di tutto informato e altrettanto attrezzato,non a caso penso di avere 3 garage e 2 cantine piene di oggettistica venatoria,oltre ai richiami vivi,azzarderei che l'aggettivo a me piu' confacente e' talento..(inclinazione naturale di una persona a far bene una certa attivita')....Detto questo azzarderei chiedere una "formula" di posa del gioco, con e senza giostre.Partecipiamo a questo splendido forum di arte venatoria e certamente abbiamo uno spiccato senso di riservarci i segreti acquisiti nel tempo su come e su quale gioco proporre ai selvatici da noi insidiati, comprensibilissimo ci mancherebbe,ma la caccia e' sempre in evoluzione e le tecniche cambiano,nuovi inganni sempre proposti sul mercato,l'astuzia,la tenacia spesso non bastano i selvatici sempre piu' furbi e guardinghi dalla pressione venatoria perpetuata,fanno di questo un mondo veramente affascinante e curioso.Tornando al mio quesito e specificando che la posa del gioco e' variabile per i motivi sopra descritti volevo focalizzare appunto la situazione se con giostre o solo con stampi.C'e' ovviamente da dire che il vento e' una componente fondamentale e che spesso siamo costretti a giustificare comportamenti inadeguati dopo che i primi selvatici ci degnano di curate piu' o meno soddisfacenti al nostro gioco proprio perche' si e' costretti a sistemarci in quella maniera, dico questo perche' nelle nostre zone la componente vento da ovest e sole in faccia e' la piu' costante, all'alba poi con il passare delle ore risulta assai redditizia con il sole al lato dx.Altra componente le giostre,come le sistemate..?...prima loro sopravento poi la stampata o viceversa....?...o gli stampi in mezzo alle giostre..?....io prediligo un gioco a V se vento alle spalle o se da sx < o se da dx > e sempre le giostre a monte sopravento poi gli stampi.....Ovviamente senza giostre solo con gli stampi a mio parere risulta molto piu' semplice.Questa mia perplessita' e' scaturita anche perche' ho provato nel tempo altre situazioni di posa osservando quei magnifici giochi di valle,dove anche qui il posizionamento ha un ruolo fondamentale per la buona riuscita di selvatici a tiro,ma ahime' a volte non sempre redditizio e spesso a correre per cambiare la posizione del gioco....a voi la parola e scusatemi se mi sono dilungato....ciao Davide...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ciao a tutti amici,stamani sono andato di buon ora,il terreno era perfetto,non era gelato, mentre montavo il capanno e la tesa era un continuo susseguirsi di versi delle pavo,praticamente il campo era pieno...aspetto fino a giorno fatto,le pavo non ne vogliono sapere di muoversi,restano inchiodate in terra a un 100aio di metri da me........fischio fischio ma niente,rispondono e basta....passa un paio di ore e ad un tratto si alzano in due branchi separati di circa 100 unità e se ne vanno a pasturare in un campo in collina di pecore...tra l'altro anche recintato....sono rimasto a bocca asciutta e con la coda tra le gambe son ritornato a casa....ancora non riesco a capire perche almeno una non è venuta a curiosare tra la tesa....
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Attento Giammario,se le pavoncelle erano li dalla notte secondo me dovevi aspettare ancora,almeno fino alle 12,00 o anche l'1,00....spesso succede che quando decidono un po' alla volta si recano di nuovo nel campo ed e' li che potrai "fregarne"qualcuna.....intendiamoci io non voglio insegnare a nessuno,ma un po' d'esperienza l'ho acquisita in questi anni e ti posso anche dire che mi e' capitato di andarmene nel primo pomeriggio e sembrava proprio che aspettassero che me ne andassi........ciao Davide...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Attento Giammario,se le pavoncelle erano li dalla notte secondo me dovevi aspettare ancora,almeno fino alle 12,00 o anche l'1,00....spesso succede che quando decidono un po' alla volta si recano di nuovo nel campo ed e' li che potrai "fregarne"qualcuna.....intendiamoci io non voglio insegnare a nessuno,ma un po' d'esperienza l'ho acquisita in questi anni e ti posso anche dire che mi e' capitato di andarmene nel primo pomeriggio e sembrava proprio che aspettassero che me ne andassi........ciao Davide...
Davide avevi perfettamente ragione,di fatti alle 2 mi sono recato di nuovo nel posto,ed erano tranquille e beate a pasturare proprio dove io stamattina stanco di non vedere nulla sono andato via....ne erano un centinaio....oggi pomeriggio ho risistemato il capanno,e ho notato che la pavoncelle preferiscono un punto in particolare,dove c'è una pozzanghera di un paio di metri....ho fatto un capannino basso a una trentina di metri....domani ci riprovo...l'unico deficit di questa caccia è l'attesa che molte volte è snervante......visto che in campo c'è solo quel brancone,c'è qualche possibilità che una volta sparato rivenga al gioco?
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Davide avevi perfettamente ragione,di fatti alle 2 mi sono recato di nuovo nel posto,ed erano tranquille e beate a pasturare proprio dove io stamattina stanco di non vedere nulla sono andato via....ne erano un centinaio....oggi pomeriggio ho risistemato il capanno,e ho notato che la pavoncelle preferiscono un punto in particolare,dove c'è una pozzanghera di un paio di metri....ho fatto un capannino basso a una trentina di metri....domani ci riprovo...l'unico deficit di questa caccia è l'attesa che molte volte è snervante......visto che in campo c'è solo quel brancone,c'è qualche possibilità che una volta sparato rivenga al gioco?

Ciao Giammario, non mi permetto di insegnarti nulla, però un consiglio che mi sento di darti è che se arrivasse per primo il brancone tutto assieme non sparare assolutamente, lascialo passare tranquillo....poi dopo vedrai che ne arriveranno alla spicciolata e suona in quella.

Una mia regola, che non è il Vangelo percarità, è quello di non tirare mail al brancone quando le si caccia in pastura.

Ciao
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Davide avevi perfettamente ragione,di fatti alle 2 mi sono recato di nuovo nel posto,ed erano tranquille e beate a pasturare proprio dove io stamattina stanco di non vedere nulla sono andato via....ne erano un centinaio....oggi pomeriggio ho risistemato il capanno,e ho notato che la pavoncelle preferiscono un punto in particolare,dove c'è una pozzanghera di un paio di metri....ho fatto un capannino basso a una trentina di metri....domani ci riprovo...l'unico deficit di questa caccia è l'attesa che molte volte è snervante......visto che in campo c'è solo quel brancone,c'è qualche possibilità che una volta sparato rivenga al gioco?
E' una probabilita' che puo' succedere,che ti arrivi tutto il brancone e questa e' una situazione delicata,ma non ho gli elementi per consigliarti,perche' l'imprevedibilita' di questi selvatici e' un fattore esistente e molto marcato.Bisognerebbe avere il coraggio di non sparare a tutto il branco,ma poi si rischia anche di non vederle piu' per diverse ore.Certo e', che si spera, che dalla zona che stazionano si stacchino a poco alla volta e vengano al capanno,al gioco messo per loro,ma e' anche vero che qui la pazienza e' primaria......e a volte non paga.....ciao Davide...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ciao Giammario, non mi permetto di insegnarti nulla, però un consiglio che mi sento di darti è che se arrivasse per primo il brancone tutto assieme non sparare assolutamente, lascialo passare tranquillo....poi dopo vedrai che ne arriveranno alla spicciolata e suona in quella.

Una mia regola, che non è il Vangelo percarità, è quello di non tirare mail al brancone quando le si caccia in pastura.

Ciao
Scusa Franz,hai scritto il tuo messaggio in contemporanea al mio,pero' nello stesso tempo sono contento perche' piu' o meno abbiamo le stesse idee.....ciao Davide..
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Stamani stesso posto...ancora a notte faccio una pavoncella che si posa tra gli stampi....poi solita musica di ieri,il brancone mi si posa a 100 metri e non si muove....niente da fare sono rimasto fino alle 12 e non ce stato verso di farlo venire al gioco....secondo me sono pavoncelle quasi stanzializzate,molto sospettose e incurabili....per il momento lascio la pastura...sperando che ne venga qualcuna nuova per i prossimi giorni....stasera si cambia un pò....colombacci,un saluto Giammario
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Oggi con nebbia infame,alle 12,00 avevamo 1 pavoncella,ma la costanza ha pagato,alle 14,00 quota e a casa...,come spesso dico abbiamo avuto un'aggressione di circa un'oretta le avevamo sempre sul gioco....una libidine....ciao Davide...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ciao ragazzi,ieri sono venuto a conoscenza tramite un'amico del forum(Anconetani),che dalle nostre parti usano come zimbello due straccetti di stoffa(uno bianco e uno nero) che fanno sventolare velocemente,riproducendo il battito delle ali.....qualcuno di voi li ha mai usati?...stavo pensando di realizzarmi uno stampo a cui applicherò due ali molto leggere,tutto simile alla pavoncella,che tramite un meccanismo di tirata(come si usa con lo zimbello)sbatte velocemente le ali......in alternativa al richiamo vivo di fleina si usa il piccione,però voglio riuscire ad inventarmi sta cosa....all'inizio avevo pensato di comprare una pavo già inbalsamata con le ali battenti,però riflettendoci il movimento è troppo lento,quindi non credibile per la funzione di zimbello...voi che ne dite?avete altri metodi...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Stamani fino alle 14 quota di storni ,PAVONCELLE sparite 0 assoluto girato tutte le spagnare ,risaie,frumenti confine con riserve 0?? :mad: e si che giovedi e sabato per sentito dire cera pieno,MAHH..ciao ragazzi
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ciao ragazzi,ieri sono venuto a conoscenza tramite un'amico del forum(Anconetani),che dalle nostre parti usano come zimbello due straccetti di stoffa(uno bianco e uno nero) che fanno sventolare velocemente,riproducendo il battito delle ali.....qualcuno di voi li ha mai usati?...stavo pensando di realizzarmi uno stampo a cui applicherò due ali molto leggere,tutto simile alla pavoncella,che tramite un meccanismo di tirata(come si usa con lo zimbello)sbatte velocemente le ali......in alternativa al richiamo vivo di fleina si usa il piccione,però voglio riuscire ad inventarmi sta cosa....all'inizio avevo pensato di comprare una pavo già inbalsamata con le ali battenti,però riflettendoci il movimento è troppo lento,quindi non credibile per la funzione di zimbello...voi che ne dite?avete altri metodi...

Buonasera a tutti!!
Ciao Giammario!Si i due stracci uno bianco uno nero,vanno legati tra loro come una simile treccia morbita!Devi fare la leva come se avessi la pavoncella accodata!!.....La leva deve essere circa cm 160 con i due titanti e moschettone finale!Questo sistema lo usavo qualche ma qualche annetto fa,quando andavo con le reti a fine ottobre!!Serviva per poter prendere le prime leve vive,poi le accodavo e prendevano il posto degli stracci!!Cmq prova sicuramente è meglio della pavoncella ad ali battenti...:-) Mi scuso sempre x l'intrusione:-) Imbocca al lupo a tutti Claudio
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Buonasera a tutti!!
Ciao Giammario!Si i due stracci uno bianco uno nero,vanno legati tra loro come una simile treccia morbita!Devi fare la leva come se avessi la pavoncella accodata!!.....La leva deve essere circa cm 160 con i due titanti e moschettone finale!Questo sistema lo usavo qualche ma qualche annetto fa,quando andavo con le reti a fine ottobre!!Serviva per poter prendere le prime leve vive,poi le accodavo e prendevano il posto degli stracci!!Cmq prova sicuramente è meglio della pavoncella ad ali battenti...:-) Mi scuso sempre x l'intrusione:-) Imbocca al lupo a tutti Claudio
Ciao,grazie per i consigli,oggi sono andato a prendere direttamente due piccioni colorazione pavoncella(triganini modenesi)....come ben spero credo che siano molto utili in sostituzione della pavoncella viva,li metterò in ribaltina facendoli svolazzare all'occorrenza,chi di voi a mai usato piccioni?...un saluto Giammario
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

ciao davide,anche qua nebbia e nebbia stamattina per lavoro non sono andato ,e fino a domenica idem..lunedi meteo permettendo ci provo e quasi quasi vengo nelle tue zone..lunedi tornando a casa dal ro3 lo allungata un po ,e son venuto a dare un"occhiata quel posto davanti all"allevamento di f.....i ,era tardi quasi le 14,50 non o visto gran che,sono posti che venivo anni fa..e ti volevo chiedere cortesemente cosa ne pensi di questo posto..cerco disperatamente pavoncelle ,nel ro3 tutte le zone migliori di pastura studiate ettaro per ettaro in 30nni di caccia in queste zone sono diventate azz.faunistiche..in questo periodo poi tengono l"aqua nelle valli molto bassa con dei 2-300 metri completamente fuori,e li e tutta una macchia nera di pavoncelle fin che non si va a meno 4-5 gradi di notte sulle spagnare fuori non ci vanno neanche se ci metto la pamela anderson....ciao massimo..
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

ciao davide,anche qua nebbia e nebbia stamattina per lavoro non sono andato ,e fino a domenica idem..lunedi meteo permettendo ci provo e quasi quasi vengo nelle tue zone..lunedi tornando a casa dal ro3 lo allungata un po ,e son venuto a dare un"occhiata quel posto davanti all"allevamento di f.....i ,era tardi quasi le 14,50 non o visto gran che,sono posti che venivo anni fa..e ti volevo chiedere cortesemente cosa ne pensi di questo posto..cerco disperatamente pavoncelle ,nel ro3 tutte le zone migliori di pastura studiate ettaro per ettaro in 30nni di caccia in queste zone sono diventate azz.faunistiche..in questo periodo poi tengono l"aqua nelle valli molto bassa con dei 2-300 metri completamente fuori,e li e tutta una macchia nera di pavoncelle fin che non si va a meno 4-5 gradi di notte sulle spagnare fuori non ci vanno neanche se ci metto la pamela anderson....ciao massimo..

Sinceramente non ho capito quale sia la posizione,magari se mi dai piu' dettagli ti rispondo volentieri.....ciao Davide...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Tu dante dici quel posto in fe6 davanti all allevamenti di fag ....ce stato ieri il babbo fino alle 11 30 nn ha visto volare penna a parte tanti storni.....poi si e spostato in un altro posto divertito molto in un oretta dalle 13 alle 14 ragazzi e dura se nn sei in pastura nn tiri una botta
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

ciao davide,si e dove dice piviere...ciao ragazzi vi ringrazzio...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Riporto il post anche qui.....

stamattina decidiamo di andare a provare a pavoncelle....era una settimana che ne vedevo una 50a sempre nello stesso posto(un prato)......avevo fatto il capanno la settimana scorsa, ma a causa del maltempo non ero piu' andato......

all'alba eravamo gia' con gli stampi posati.........quando si è fatto giorno con stupore ci siamo accorti che qualche buon cacciatore ha pensato bene di andarci prima di noi....
di fianco al capanno c'era un tappeto di penne di pavoncella.....ne erano tante.....forse troppe.....
le penne erano asciutte, quindi presumo che ci siano andati ieri mattina.....

peccato.......la prossima volta che mi capita di vederle, ci vado il giorno dopo.....

va be....per lo meno posso dire che il capanno era ben fatto.......
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ragazzi ho provato a mettere il piccione in ribaltina,ma come immaginavo,non abituato si rischia che si possa rompere zampe o ali....quindi tralascio questo metodo....volevo provare con l'imbracatura con a disposizione cibo e acqua,qualcuno di voi mi spiega come si fà,magari con un disegno non sò...devo provare assolutamente questo zimbello di piccione!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto