Radio migratoria "TORDI IN PUGLIA" 2013/2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
conta le beccacce che escono

p.s forseeeeeee non è il tuo caso non so, sai quanti beccacciai la mattina fanno la posta alla beccaccia per poi vantarsi al bar della bravura dei suoi cani?, questi non li vedi? che dici a proposito? ...... io dico bravi [eusa_clap.gif]

bravo arsenico!!!!!![eusa_clap.gif]
 
Sinceramente vi vedo tutti molto preoccupati al dopo,pensiamo al presente, io parlo per me e per i miei posti che frequento, i tordi al momento ci sono e pure tanti e non lo dico io ma lo dicono i numeri.....non miei ma anche di amici cacciatori a me vicini, che sabato e domenica si sono trovati persi.. che non facevano a tempo a caricare e che i cani erano stesi a terra che non ce' la facevono piu.... per me personalmente che ho 12 anni di PDA questo mi sembra fino ad ora l'annata migliore...io vi parlo per i posti che frequento io, poi lo so' che ce gente, tipo mio zio che tra sabato e domenca avra' fatto 5 o 6 tordi totali e non ha visto nulla !!! ma devi saper andare pure nei posti giusti !!!! e magari avere anche un po' di fortuna !!!
 
qualcuno ha chiesto consigli "all'esperienza" ,ma mai come quest'anno l'esperienza è andata, passatemi il termine , a farsi fottere.
Abbiamo assistito ad passo anomalo, oltre 10 gg ininterrotti di passaggi , con alti e bassi , ma costanti e con temperature alte .....scirocco ....luna(negativa) ...nuvoloso e nebbia.
Insomma ,eventi non proprio il massimo per una migrazione da ricordare che comunque c'è stata, ovviamente quando parlo di migrazione , faccio riferimento al passaggio e non alla permanenza.
Ricordo gli anziani che spesso menzionavano gli eventi atmosferici per avere indicazioni più o meno attendibili sull'esito del passo , altri tempi sicuramente , ma credo che le abitudini del tordo siano cambiate indipendentemente dai fattori climatici, che sicuramente incidono , ma non più di tanto visto ciò che è accaduto e che accade tuttora da noi in puglia con il passo quest'anno.
Non credo nemmeno alla cementificazione selvaggia .....pale eoliche ...fotovoltaico o altro .....il territorio rispetto a 2 anni non è cambiato e proprio 2 anni fa in particolare assistemmo ad un passo non importante, addirittura anche breve , ma con una grande permanenza di tordi nelle nostre zone, con il risultato di una stagione eccezionale.
Mentre la stagione appena trascorsa , fu davvero scarsa .... Da dimenticare in termini di passo,forse la più negativa degli ultimi 10 anni , ma dalla permanenza proporzionata.
Invece .... Quest'anno stiamo assistendo praticamente a ciò che non ti aspetti.
1)migrazione importante notturna.
2)permanenza al di sotto delle aspettative.
????????????????????????
Ecco vorrei tanto capire questo fenomeno!
Forse non lo capiremo mai!
E.. Proprio in virtù di questo , dall'alto della mia "esperienza" (anagrafica) da un forte istinto e dalla l'imprevedibilità della natura che mi lega ancora a questa passione..... Vi stuzzico ad un po di sano ottimismo la stagione non è ancora finita!.
Nella peggiore delle ipotesi, indipendentemente dai risultati,rimarremo con la nostra passione....... Con la nostra natura ...i migliori!!


bravo, parole sante,vada come vada la passione rimane intatta.
 
Qualcuno ha chiesto consigli "all'esperienza" ,ma mai come quest'anno l'esperienza è andata, passatemi il termine , a farsi fottere.
Abbiamo assistito ad passo anomalo, oltre 10 gg ininterrotti di passaggi , con alti e bassi , ma costanti e con temperature alte .....scirocco ....luna(negativa) ...nuvoloso e nebbia.
Insomma ,eventi non proprio il massimo per una migrazione da ricordare che comunque c'è stata, ovviamente quando parlo di migrazione , faccio riferimento al passaggio e non alla permanenza.
Ricordo gli anziani che spesso menzionavano gli eventi atmosferici per avere indicazioni più o meno attendibili sull'esito del passo , altri tempi sicuramente , ma credo che le abitudini del Tordo siano cambiate indipendentemente dai fattori climatici, che sicuramente incidono , ma non più di tanto visto ciò che è accaduto e che accade tuttora da noi in Puglia con il passo quest'anno.
Non credo nemmeno alla cementificazione selvaggia .....pale eoliche ...fotovoltaico o altro .....il territorio rispetto a 2 anni non è cambiato e proprio 2 anni fa in particolare assistemmo ad un passo non importante, addirittura anche breve , ma con una grande permanenza di tordi nelle nostre zone, con il risultato di una stagione eccezionale.
Mentre la stagione appena trascorsa , fu davvero scarsa .... da dimenticare in termini di passo,forse la più negativa degli ultimi 10 anni , ma dalla permanenza proporzionata.
Invece .... quest'anno stiamo assistendo praticamente a ciò che non ti aspetti.
1)Migrazione importante notturna.
2)Permanenza al di sotto delle aspettative.
????????????????????????
Ecco vorrei tanto capire questo fenomeno!
Forse non lo capiremo mai!
E.. proprio in virtù di questo , dall'alto della mia "esperienza" (anagrafica) da un forte istinto e dalla l'imprevedibilità della natura che mi lega ancora a questa passione..... vi stuzzico ad un po di sano ottimismo la stagione non è ancora finita!.
Nella peggiore delle ipotesi, indipendentemente dai risultati,rimarremo con la nostra passione....... con la NOSTRA natura ...i migliori!!

Cecchino sei proprio un trascinatore!!!:-)) Ne ho sentito solo un altro come te........okkazz non farai mica Silvio di secondo nome???????? Solo la tua folta chioma mi conforta:-))) un saluto!
 
Ieri pomeriggio ho fatto un giretto nella zona di Cassano delle Murge. In mattinata molti mi avevano detto di aver visto il nulla...Anche nel pomeriggio ho contato più cacciatori che tordi.
I pochissimi tordi che ci sono inoltre sono diffidenti perché probabilmente già spaventati.
Infatti sono ritornato a casa con un bel 0 nel carniere...Due tordi a tiro ma padellati clamorosamente.
Però la speranza è l'ultima a morire...Sogno ad esempio un'ondata di freddo importante e chissà....Non si vedono cesene da qualche anno...Sognare non costa nulla.
P.S.: non vorrei che i tordi abbiano letto il calendario venatorio e nonostante il risultato ottenuto vogliano giocarci un brutto scherzo...Forse non si fermano per quello.
 
Qualcuno ha chiesto consigli "all'esperienza" ,ma mai come quest'anno l'esperienza è andata, passatemi il termine , a farsi fottere.
Abbiamo assistito ad passo anomalo, oltre 10 gg ininterrotti di passaggi , con alti e bassi , ma costanti e con temperature alte .....scirocco ....luna(negativa) ...nuvoloso e nebbia.
Insomma ,eventi non proprio il massimo per una migrazione da ricordare che comunque c'è stata, ovviamente quando parlo di migrazione , faccio riferimento al passaggio e non alla permanenza.
Ricordo gli anziani che spesso menzionavano gli eventi atmosferici per avere indicazioni più o meno attendibili sull'esito del passo , altri tempi sicuramente , ma credo che le abitudini del Tordo siano cambiate indipendentemente dai fattori climatici, che sicuramente incidono , ma non più di tanto visto ciò che è accaduto e che accade tuttora da noi in Puglia con il passo quest'anno.
Non credo nemmeno alla cementificazione selvaggia .....pale eoliche ...fotovoltaico o altro .....il territorio rispetto a 2 anni non è cambiato e proprio 2 anni fa in particolare assistemmo ad un passo non importante, addirittura anche breve , ma con una grande permanenza di tordi nelle nostre zone, con il risultato di una stagione eccezionale.
Mentre la stagione appena trascorsa , fu davvero scarsa .... da dimenticare in termini di passo,forse la più negativa degli ultimi 10 anni , ma dalla permanenza proporzionata.
Invece .... quest'anno stiamo assistendo praticamente a ciò che non ti aspetti.
1)Migrazione importante notturna.
2)Permanenza al di sotto delle aspettative.
????????????????????????
Ecco vorrei tanto capire questo fenomeno!
Forse non lo capiremo mai!
E.. proprio in virtù di questo , dall'alto della mia "esperienza" (anagrafica) da un forte istinto e dalla l'imprevedibilità della natura che mi lega ancora a questa passione..... vi stuzzico ad un po di sano ottimismo la stagione non è ancora finita!.
Nella peggiore delle ipotesi, indipendentemente dai risultati,rimarremo con la nostra passione....... con la NOSTRA natura ...i migliori!!

A fronte del ragionamento impeccabile di cecchino, qualche "vecchietto" (passatemi il termine ;)) ricorda migrazione imponente nella metà di novembre???
 
Zona Cassano e Mellitto, sabato mattina visti non più di 10 tordi, domenica pomeriggio 4...... nelle giornate precedenti non è andata diversamente. Se ne passano tanti di notte e su altre rotte, qui la stagione e' finita.........
 
Qualcuno ha chiesto consigli "all'esperienza" ,ma mai come quest'anno l'esperienza è andata, passatemi il termine , a farsi fottere.
Abbiamo assistito ad passo anomalo, oltre 10 gg ininterrotti di passaggi , con alti e bassi , ma costanti e con temperature alte .....scirocco ....luna(negativa) ...nuvoloso e nebbia.
Insomma ,eventi non proprio il massimo per una migrazione da ricordare che comunque c'è stata, ovviamente quando parlo di migrazione , faccio riferimento al passaggio e non alla permanenza.
Ricordo gli anziani che spesso menzionavano gli eventi atmosferici per avere indicazioni più o meno attendibili sull'esito del passo , altri tempi sicuramente , ma credo che le abitudini del Tordo siano cambiate indipendentemente dai fattori climatici, che sicuramente incidono , ma non più di tanto visto ciò che è accaduto e che accade tuttora da noi in Puglia con il passo quest'anno.
Non credo nemmeno alla cementificazione selvaggia .....pale eoliche ...fotovoltaico o altro .....il territorio rispetto a 2 anni non è cambiato e proprio 2 anni fa in particolare assistemmo ad un passo non importante, addirittura anche breve , ma con una grande permanenza di tordi nelle nostre zone, con il risultato di una stagione eccezionale.
Mentre la stagione appena trascorsa , fu davvero scarsa .... da dimenticare in termini di passo,forse la più negativa degli ultimi 10 anni , ma dalla permanenza proporzionata.
Invece .... quest'anno stiamo assistendo praticamente a ciò che non ti aspetti.
1)Migrazione importante notturna.
2)Permanenza al di sotto delle aspettative.
????????????????????????
Ecco vorrei tanto capire questo fenomeno!
Forse non lo capiremo mai!
E.. proprio in virtù di questo , dall'alto della mia "esperienza" (anagrafica) da un forte istinto e dalla l'imprevedibilità della natura che mi lega ancora a questa passione..... vi stuzzico ad un po di sano ottimismo la stagione non è ancora finita!.
Nella peggiore delle ipotesi, indipendentemente dai risultati,rimarremo con la nostra passione....... con la NOSTRA natura ...i migliori!!

Mhiiiiihii quanto sei prolisso! un romanzo hai scritto...[marameo.gif], eppure hai un fulgido ( seppur stagionato...) esempio di sintesi e saggezza venatoria in quell'uomo dal multiforme ingegno conosciuto ai più come il terrore dei tordi del litorale jonico da più di mezzo secolo....[Trilly-77-24.gif][marameo.gif].

Sfottò a parte Peppe, non ci sono molti misteri sul passo di quest'anno, l'unico imputato è lo Scirocco che ha soffiato per 10 giorni di seguito, con queste condizioni i migratori non si fermano, continuano il loro volo , ci possono essere alcune sacche dove la loro presenza massiccia può trarre in inganno, ma nella stragrande maggioranza sono pochi o assenti. Negli anni passati mi è capitato un paio di volte di assistere ad una migrazione importante entro la metà di novembre, merli sasselli e bottacci, spero per tutti che quest'anno si ripeta l'evento.[lol.gif]
 
Mhiiiiihii quanto sei prolisso! un romanzo hai scritto...[marameo.gif], eppure hai un fulgido ( seppur stagionato...) esempio di sintesi e saggezza venatoria in quell'uomo dal multiforme ingegno conosciuto ai più come il terrore dei tordi del litorale jonico da più di mezzo secolo....[Trilly-77-24.gif][marameo.gif].

Sfottò a parte Peppe, non ci sono molti misteri sul passo di quest'anno, l'unico imputato è lo Scirocco che ha soffiato per 10 giorni di seguito, con queste condizioni i migratori non si fermano, continuano il loro volo , ci possono essere alcune sacche dove la loro presenza massiccia può trarre in inganno, ma nella stragrande maggioranza sono pochi o assenti. Negli anni passati mi è capitato un paio di volte di assistere ad una migrazione importante entro la metà di novembre, merli sasselli e bottacci, spero per tutti che quest'anno si ripeta l'evento.[lol.gif]
penso che un po' tutti speriamo in questo....per il resto concorde.......
 
Cecchino sei proprio un trascinatore!!!:-)) Ne ho sentito solo un altro come te........okkazz non farai mica Silvio di secondo nome???????? Solo la tua folta chioma mi conforta:-))) un saluto!



Conosci il mio punto debole , questa è stata la tipica fucilata da spollo. ;)
Anche se virtualmente, ti stimo troppo per mandarti.............. ahahahhahahahah ;-)
 
Mhiiiiihii quanto sei prolisso! un romanzo hai scritto...[marameo.gif], eppure hai un fulgido ( seppur stagionato...) esempio di sintesi e saggezza venatoria in quell'uomo dal multiforme ingegno conosciuto ai più come il terrore dei tordi del litorale jonico da più di mezzo secolo....[Trilly-77-24.gif].

Sfottò a parte Peppe, non ci sono molti misteri sul passo di quest'anno, l'unico imputato è lo Scirocco che ha soffiato per 10 giorni di seguito, con queste condizioni i migratori non si fermano, continuano il loro volo , ci possono essere alcune sacche dove la loro presenza massiccia può trarre in inganno, ma nella stragrande maggioranza sono pochi o assenti. Negli anni passati mi è capitato un paio di volte di assistere ad una migrazione importante entro la metà di novembre, merli sasselli e bottacci, spero per tutti che quest'anno si ripeta l'evento.[lol.gif]




Martino preso da vena narrativa;) e non avendo un c....da fare nel pomeriggio ho tirato giù alcuni interrogativi.
Appunto continuano il volo ,ma dove vanno???
Tunisia???
Marocco??
Libia???
Il clima non è molto difforme dal nostro, anzi.... e negli ultimi 15 gg le temperature e i venti rispecchiano molto il nostro andamento climatico.
 
Martino preso da vena narrativa;) e non avendo un c....da fare nel pomeriggio ho tirato giù alcuni interrogativi.
Appunto continuano il volo ,ma dove vanno???
Tunisia???
Marocco??
Libia???
Il clima non è molto difforme dal nostro, anzi.... e negli ultimi 15 gg le temperature e i venti rispecchiano molto il nostro andamento climatico.

Già, dove vanno se continuano il volo? non possono sparire come se fossero vampiri all'apparire del sole, la notte ne sono passati molti, cmq se proseguono la migrazione risalendo il vento e non si hanno notizie nè dalla calabria nè dalla sicilia, il "rasoio di Occam" lascia una sola ipotesi: l' Africa.[lol.gif]
 
Sinceramente vi vedo tutti molto preoccupati al dopo,pensiamo al presente, io parlo per me e per i miei posti che frequento, i tordi al momento ci sono e pure tanti e non lo dico io ma lo dicono i numeri.....non miei ma anche di amici cacciatori a me vicini, che sabato e domenica si sono trovati persi.. che non facevano a tempo a caricare e che i cani erano stesi a terra che non ce' la facevono piu.... per me personalmente che ho 12 anni di PDA questo mi sembra fino ad ora l'annata migliore...io vi parlo per i posti che frequento io, poi lo so' che ce gente, tipo mio zio che tra sabato e domenca avra' fatto 5 o 6 tordi totali e non ha visto nulla !!! ma devi saper andare pure nei posti giusti !!!! e magari avere anche un po' di fortuna !!![/

quello che dici tu è giusto in un'annata con non molti tordi(i posti bisogna saperli trovare).ma 2 anni fa ovunque andassimo sparavamo senza doversi andare a cercare il posto di serie A.
 
Cecchino for President.........esaustivo.......moderato......sapiente.....ottimista.......in altre parole sei grande.....fonda una associazione venatoria troverai ........
me come primo iscritto......grande.
forse forse i nostri tordini.........apettano la prima tramontana ?????????.........
 
Mhiiiiihii quanto sei prolisso! un romanzo hai scritto...[marameo.gif], eppure hai un fulgido ( seppur stagionato...) esempio di sintesi e saggezza venatoria in quell'uomo dal multiforme ingegno conosciuto ai più come il terrore dei tordi del litorale jonico da più di mezzo secolo....[Trilly-77-24.gif][marameo.gif].

Sfottò a parte Peppe, non ci sono molti misteri sul passo di quest'anno, l'unico imputato è lo Scirocco che ha soffiato per 10 giorni di seguito, con queste condizioni i migratori non si fermano, continuano il loro volo , ci possono essere alcune sacche dove la loro presenza massiccia può trarre in inganno, ma nella stragrande maggioranza sono pochi o assenti. Negli anni passati mi è capitato un paio di volte di assistere ad una migrazione importante entro la metà di novembre, merli sasselli e bottacci, spero per tutti che quest'anno si ripeta l'evento.[lol.gif]

Sappiamo tutti e sono d'accordo quando si parla di scirocco ostile alla migrazione,ma c'è da fare una precisazione,che credo sia importante,quello avuto al sud e centro italia per almeno 10 giorni non è stato scirocco ma stagnazione dei venti dovuta a altapressione africana,che non necessariamente porta scirocco e venti .

Il vento di scirocco solitamente è messo in moto da lacuna barica sul mediterraneo e richiamo di venti caldi che solitamente sono associati a piogge,ma non è stato così, è piombata sull'Italia l'alta pressione africana che è vero ha portato mitezza,ma non quei venti di sciroccco che sono contrari alla migrazione.

Poi davvero vorrei capire una cosa,se c'è scirocco i tordi entrano o no?Visto che si afferma che i venti di scirocco ci sono stati perchè sarebbero dovuti entrare i tordi,ma soprattutto cosa li spinge con quei venti a non rimanere?

Vi saluto e vi leggo sempre con piacere.
 
Già, dove vanno se continuano il volo? non possono sparire come se fossero vampiri all'apparire del sole, la notte ne sono passati molti, cmq se proseguono la migrazione risalendo il vento e non si hanno notizie nè dalla calabria nè dalla sicilia, il "rasoio di Occam" lascia una sola ipotesi: l' Africa.[lol.gif]

No no. Devo intervenire, centro Sicilia CL1, ottima presenza di tb, il bello sai qual è?
Non ci và quasi nessuno sono presi dalla caccia al coniglio, "per tradizione", certo l'abitat
non è l'ideale .Tra sabato e domenica sparato tantissimo il masone di Sabato mi rimarrà
in mente per molto tempo.Ah.. dimenticavo parlo da salentino ma vivo a CL.
 
Sappiamo tutti e sono d'accordo quando si parla di scirocco ostile alla migrazione,ma c'è da fare una precisazione,che credo sia importante,quello avuto al sud e centro italia per almeno 10 giorni non è stato scirocco ma stagnazione dei venti dovuta a altapressione africana,che non necessariamente porta scirocco e venti .

Il vento di scirocco solitamente è messo in moto da lacuna barica sul mediterraneo e richiamo di venti caldi che solitamente sono associati a piogge,ma non è stato così, è piombata sull'Italia l'alta pressione africana che è vero ha portato mitezza,ma non quei venti di sciroccco che sono contrari alla migrazione.



Massimo ti rispondo per ordine...ovviamente azzardo delle ipotesi.
Effettivamente i venti o comunque alcuni fattori di natura sciroccale molto spesso sono accompagnati da piogge , le stesse che , terminano con l'arrivo del maestrale o comunque da venti più freschi.
Ciò quest'anno non è avvenuto ,l'ultima giornata con venti da nord risale esattamente a sabato 5 ottobre , guarda caso proprio con i primi avvistamenti e abbattimenti interessanti ,visto il periodo un po inconsueto alle nostre latitudini.
Da allora si è creata una sacca stagnante con assenza di venti o comunque deboli sciroccali , nebbia e tasso di umidità del 80%che non ha sicuramente precluso la migrazione lo dimostrano passaggi notturni) .


Poi davvero vorrei capire una cosa,se c'è scirocco i tordi entrano o no?Visto che si afferma che i venti di scirocco ci sono stati perchè sarebbero dovuti entrare i tordi,ma soprattutto cosa li spinge con quei venti a non rimanere?

Vi saluto e vi leggo sempre con piacere.



Effettivamente i venti o comunque alcuni fattori di natura sciroccale molto spesso sono accompagnati da piogge , le stesse che , terminano con l'arrivo del maestrale o comunque da venti più freschi.
Ciò quest'anno non è avvenuto ,abbiamo avuto qualche giornata di piogge a cavallo dell'inizio della prima decade di ottobre ,ma che non hanno portato il tanto atteso cambiamento di tempo o abbassamenti di temperature.
L'ultima giornata con venti da nord risale esattamente a sabato 5 ottobre , guarda caso proprio con i primi avvistamenti e abbattimenti interessanti ,visto il periodo un po inconsueto alle nostre latitudini.
Da allora si è creata una sacca stagnante con assenza di venti o comunque debolissimi sciroccali , nebbia e tasso di umidità del 80% che non ha messo e non sta mettendo in discussione la migrazione e lo dimostrano i continui passaggi notturni, ma sicuramente ne sta risentendo a livello di permanenza.
Dal 5 di ottobre che è stata l'ultima giornata con venti da nord , ci sono stati circa 5-6 gg di "fermo", dall 10-11 ottobre è cominciato in sordina il passo per poi proseguire con picchi sempre più alti , con condizioni diciamo non proprio ideali, tutto questo fino a ieri sera, ma sempre con le stesse e identiche condizioni climatiche!
Ad esserti sincero non ricordo a memoria d'uomo 1 mese di seguito senza cambiamenti di tempo e cosa più strana una migrazione così distribuita in un lungo lasso di tempo!
I picchi di migrazione e presenze sono stati il 20 e 23 ottobre , il 21 che era di lunedì (da noi chiusa)molti amici cacciatori mi hanno riferito che dei tordi visti il giorno prima non era rimasto nemmeno il 10% , il 23 sono uscito io e di pomeriggio ho visto una quantità industriale di tordi, il giorno dopo in giro , stesso posto.......spariti!!!
C'è qualcosa che non torna, come non mi convince l'assenza dei merli ... vero che rispetto al tordo è metereopatico:D, ma capperi non ne ho ancora abbattuto uno e ci può stare , ma addirittura al 4 di novembre averne contati 4 0 5 mi sembra un tantino strano!
Non prendermi per matto , ma ieri pomeriggio ho fatto un rientro ed ero in mezza manica , mi sono anche abbronzato e non ti nascondo che tutto mi sembrava maledettamente surreale , non riuscivo a capire se dovesse sbucarmi da un momento all'altro una tortora africana o un tordo.;)
Massimo , tutto maledettamente strano ed ho la vaga sensazione che ciò lo percepiscano anche gli animali.
Come vedi cerchiamo di darci delle risposte , magari il prossimo anno saremo qui a dire il contrario di ciò che ora stiamo scrivendo , però dai...ci stà e va bene uguale.;)
 
Cecchino for President.........esaustivo.......moderato......sapiente.....ottimista.......in altre parole sei grande.....fonda una associazione venatoria troverai ........
me come primo iscritto......grande.
forse forse i nostri tordini.........apettano la prima tramontana ?????????.........



Troppo buono!
Associazione venatoria???
Ma cu a cap ca tenghe????
Gli iscritti non supererebbero le 2 tessere ......la tua e la mia!;)
Un abbraccio!
 
Un saluto a tutti
rientrato ieri sera "dall'invasione" fatta nelle vostre zone in località Porto Cesareo/Leverano, il patos alimentato dall'attesa immerso tra gli uliveti in terra rossa, è senza parole.
Abbiamo preso qualche tordo, utilizzando lo zip e il chioccolo, ma non vi era molto per noi, in 4 davanti a noi hanno fatto la guerra, poi sono andato a vedere e ho visto un tappeto di bossoli, che tristezza, ne ho raccolti un pò ma poi mi sono rassegnato.
La domenica ancora qualche tordo, meno di sabato, e vicino un cespuglione padella del mio amico a una becca.
Per me esperienza sempre positiva in quel del Salento, bei posti, brava gente, chiacchierato con alcuni locali incontrati in loco e scambiato pareri e cartucce.
Spero di ripetere "l'invasione" anche il prossimo anno, un saluto a tutti.
ps: raccogliamo le cartucce, ne va della nostra immagine, e poi eticamente lo trovo giusto
Ciao Teo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto