Sappiamo tutti e sono d'accordo quando si parla di scirocco ostile alla migrazione,ma c'è da fare una precisazione,che credo sia importante,quello avuto al sud e centro italia per almeno 10 giorni non è stato scirocco ma stagnazione dei venti dovuta a altapressione africana,che non necessariamente porta scirocco e venti .
Il vento di scirocco solitamente è messo in moto da lacuna barica sul mediterraneo e richiamo di venti caldi che solitamente sono associati a piogge,ma non è stato così, è piombata sull'Italia l'alta pressione africana che è vero ha portato mitezza,ma non quei venti di sciroccco che sono contrari alla migrazione.
Massimo ti rispondo per ordine...ovviamente azzardo delle ipotesi.
Effettivamente i venti o comunque alcuni fattori di natura sciroccale molto spesso sono accompagnati da piogge , le stesse che , terminano con l'arrivo del maestrale o comunque da venti più freschi.
Ciò quest'anno non è avvenuto ,l'ultima giornata con venti da nord risale esattamente a sabato 5 ottobre , guarda caso proprio con i primi avvistamenti e abbattimenti interessanti ,visto il periodo un po inconsueto alle nostre latitudini.
Da allora si è creata una sacca stagnante con assenza di venti o comunque deboli sciroccali , nebbia e tasso di umidità del 80%che non ha sicuramente precluso la migrazione lo dimostrano passaggi notturni) .
Poi davvero vorrei capire una cosa,se c'è scirocco i tordi entrano o no?Visto che si afferma che i venti di scirocco ci sono stati perchè sarebbero dovuti entrare i tordi,ma soprattutto cosa li spinge con quei venti a non rimanere?
Vi saluto e vi leggo sempre con piacere.
Effettivamente i venti o comunque alcuni fattori di natura sciroccale molto spesso sono accompagnati da piogge , le stesse che , terminano con l'arrivo del maestrale o comunque da venti più freschi.
Ciò quest'anno non è avvenuto ,abbiamo avuto qualche giornata di piogge a cavallo dell'inizio della prima decade di ottobre ,ma che non hanno portato il tanto atteso cambiamento di tempo o abbassamenti di temperature.
L'ultima giornata con venti da nord risale esattamente a sabato 5 ottobre , guarda caso proprio con i primi avvistamenti e abbattimenti interessanti ,visto il periodo un po inconsueto alle nostre latitudini.
Da allora si è creata una sacca stagnante con assenza di venti o comunque debolissimi sciroccali , nebbia e tasso di umidità del 80% che non ha messo e non sta mettendo in discussione la migrazione e lo dimostrano i continui passaggi notturni, ma sicuramente ne sta risentendo a livello di permanenza.
Dal 5 di ottobre che è stata l'ultima giornata con venti da nord , ci sono stati circa 5-6 gg di "fermo", dall 10-11 ottobre è cominciato in sordina il passo per poi proseguire con picchi sempre più alti , con condizioni diciamo non proprio ideali, tutto questo fino a ieri sera, ma sempre con le stesse e identiche condizioni climatiche!
Ad esserti sincero non ricordo a memoria d'uomo 1 mese di seguito senza cambiamenti di tempo e cosa più strana una migrazione così distribuita in un lungo lasso di tempo!
I picchi di migrazione e presenze sono stati il 20 e 23 ottobre , il 21 che era di lunedì (da noi chiusa)molti amici cacciatori mi hanno riferito che dei tordi visti il giorno prima non era rimasto nemmeno il 10% , il 23 sono uscito io e di pomeriggio ho visto una quantità industriale di tordi, il giorno dopo in giro , stesso posto.......spariti!!!
C'è qualcosa che non torna, come non mi convince l'assenza dei merli ... vero che rispetto al tordo è metereopatico

, ma capperi non ne ho ancora abbattuto uno e ci può stare , ma addirittura al 4 di novembre averne contati 4 0 5 mi sembra un tantino strano!
Non prendermi per matto , ma ieri pomeriggio ho fatto un rientro ed ero in mezza manica , mi sono anche abbronzato e non ti nascondo che tutto mi sembrava maledettamente surreale , non riuscivo a capire se dovesse sbucarmi da un momento all'altro una tortora africana o un tordo.

Massimo , tutto maledettamente strano ed ho la vaga sensazione che ciò lo percepiscano anche gli animali.
Come vedi cerchiamo di darci delle risposte , magari il prossimo anno saremo qui a dire il contrario di ciò che ora stiamo scrivendo , però dai...ci stà e va bene uguale.
