Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Ore 22.15 fine turno di lavoro sentiti vari merli di entrata da mare!!!!

2 domenica fa' passeggiavo sul lungomare a taranto , avro' sentito centinaia di zip nel cielo... lunedi mattina ho fatto un giro e ho visto meno tordi della domenica , mercoledi i miei amici sono usciti e hanno visto pochissimi tordi....
i tordi sono entrati e anche numerosi secondo me , non si sono fermati come l'anno scorso per il semplice motivo che fa caldooooooooo , i terreni sono secchi e abbiamo avuto venti e temperature estive tutto qua.....
 
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Masone zona Martina in un posto spettacolare portato da 2 miei amici visti entrare tnt tordi la maggior parte alti.noi eravamo nell'uliveto dove si poteva stare,mentre sopra nelle macchie era parco e stavano lo stesso cacciatori era un continuo sparare sembrava Bagdad.cmq alla fine divertito tnt.
 
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

2 domenica fa' passeggiavo sul lungomare a taranto , avro' sentito centinaia di zip nel cielo... lunedi mattina ho fatto un giro e ho visto meno tordi della domenica , mercoledi i miei amici sono usciti e hanno visto pochissimi tordi....
i tordi sono entrati e anche numerosi secondo me , non si sono fermati come l'anno scorso per il semplice motivo che fa caldooooooooo , i terreni sono secchi e abbiamo avuto venti e temperature estive tutto qua.....
E' proprio così.Il terreno sembra sabbia del deserto e non c'è un filo di erba verde.Io lavoro 2 settimane al mese di notte e ne ho sentiti tanti,ma tirano a dritto.....
 
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Quoto entrambi! Ieri mattina una botta un tordo.... :( nel pomeriggio non sono uscito e alcuni amici mi hanno detto che hanno sparato... Vabo a sabato !
 
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Come promesso vi allego la foto.
E' un po' giù grandi del merlo, a zippato. sembra che sia un incrocio tra tordo-merlo- storno.
Booo la natura è strana.
 

Allegati

  • tordo strano.jpg
    tordo strano.jpg
    80.2 KB · Visite: 0
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Come promesso vi allego la foto.
E' un po' giù grandi del merlo, a zippato. sembra che sia un incrocio tra tordo-merlo- storno.
Booo la natura è strana.
in poche parole è un figlio di sultana [up.gif][up.gif]
 
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Io sinceramente tutto questo deserto non lo vedo L'erba è verde,certo le temperature sono alte rispetto alle altre stagioni,ma dire che c' è il DESERTO mi sembra esagerato.
 
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Come promesso vi allego la foto.
E' un po' giù grandi del merlo, a zippato. sembra che sia un incrocio tra tordo-merlo- storno.
Booo la natura è strana.

Somiglia molto ad un passero solitario femmina..
 
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Come promesso vi allego la foto.
E' un po' giù grandi del merlo, a zippato. sembra che sia un incrocio tra tordo-merlo- storno.
Booo la natura è strana.

è un merlo dal collare giovane......
 
Re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

è un merlo dal collare giovane......

Secondo me è un incrocio tra qualche turdide date un occhiata a questo sito.

Associazione PARUS - Gallerie di varie specie di uccelli - Merlo dal collare

Saluti

- - - Aggiornato - - -

Assomiglia di più a questo. http://www.associazioneparus.it/gallerie-foto/category/181-passero-solitario.html
 
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Io sinceramente tutto questo deserto non lo vedo L'erba è verde,certo le temperature sono alte rispetto alle altre stagioni,ma dire che c' è il DESERTO mi sembra esagerato.

ok va bene posso darti anche ragione sull'erba che e' verde , ma fa caldo ancora ragazzi.... fino a 3 giorni fa si andava in giro ancora con le magliette di cotono e c'erano temperature che non scendevano sotto i 15 gradi nemmeno la notte..
questo e' il motivo per il quale i tordi quest'anno non si sono fermati come l'anno scorso..
 
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

ok va bene posso darti anche ragione sull'erba che e' verde , ma fa caldo ancora ragazzi.... fino a 3 giorni fa si andava in giro ancora con le magliette di cotono e c'erano temperature che non scendevano sotto i 15 gradi nemmeno la notte..
questo e' il motivo per il quale i tordi quest'anno non si sono fermati come l'anno scorso..


Secondo me non è il caldo il motivo per cui non si sono fermati. Io so da na vita che la maggior direttrice migratoria che porta i tordi in puglia è quella balcanica. La rotta migratoria finiosce in nord-africa, se fosse come dici tu non ci sarebbero tordi in marocco e tunisia perche' anche in questi giorni ci sono 30 gradi.
Ragazzi toglietevi dalla testa che il bottaccio non ama il freddo. Solo il sassello e la cesena amano il freddo. Questo è il mio modesto parere
 
Re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

forse da voi qui nisba!ibal

- - - Aggiornato - - -

Nella mia zona questa mattina fino alle 9,00 cambiato 3 posti diversi risultato 1 tordo + 1 merlo ........... possibile che solo io non sparo in Puglia.......
bhooooo...............!!!

non sei il solo! mi sa che tanti sono un po' pallonari! IBAL a noi sfigati!
 
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Secondo me non è il caldo il motivo per cui non si sono fermati. Io so da na vita che la maggior direttrice migratoria che porta i tordi in puglia è quella balcanica. La rotta migratoria finiosce in nord-africa, se fosse come dici tu non ci sarebbero tordi in marocco e tunisia perche' anche in questi giorni ci sono 30 gradi.
Ragazzi toglietevi dalla testa che il bottaccio non ama il freddo. Solo il sassello e la cesena amano il freddo. Questo è il mio modesto parere

Questo è anche il mio parere. Tutti gli anni passano i tordi, ma solo una parte si fermano, quest'anno ne son passati meno .
Comunqure la sosta dipende anche da altri fattori, quali fondamentale è la presenza di sufficiente cibo. Io ho notato che la siccità ha fatto cadere prematuramente molte olive, mentre quelle sulle piante non sono ancora nella fase di maturazione). Non dimentichiamoci che l'albania è a 2 passi cosi' come la sila, al primo vero freddo i tordi che ora stanno stazionando in quelle regioni si rifugeranno negli uliveti pugliese ed allorea troveranno le condizioni per rimanerci... credo che anche le condizioni meteo ne hanno spostato la rotta di migrazione. Nel Litorale tirrenico del centro Italia ( lazio in particolare ) ne sono passati come non mai negli ultimi 30 anni.Molti di quelli che hanno proseguito saranno già belli che in nord africa e di certo li' il clima non è più freddo che in puglia....piuttosto avete mai visto gli uliveti nell'entroterra tunisino ? Distese grandi come una provincia italiana senza una casa !!!
 
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Qui in Puglia ci sono milioni di olive a terra. Non e' questione di cibo.
Il tordo e' un migratore periodico e non risente piu' di tanto del clima, pero' fino ad un certo punto. Qui il mese di Ottobre e' stato come Settembre e Novembre come Ottobre. Oggi sta piovendo un pochino dopo 6 mesi. Quando cammini nel terreno alzi polvere, cosa mai successa il 14 novembre. Entri nei boschi e non senti nemmeno il profumo dei boschi ( almeno nella mia zona e nel nord barese ). Nel mese di ottobre ho visto tordi rinfrescarsi nelle pozzanghere in mezzo alle stradine sterrate a bare acqua ( dell' irrigazione ), cosa che non avevo mai visto prima. Tutt'ora i tordi sono solo negli oliveti piu' stretti, ciliegeti fitti, con piu' ombra e fresco. O nelle macchie e paretari. E questo non e' tanto normale perche' di solito intorno al 15 Novembre ne trovavi tanti anche negli oliveti. Ora sotto gli olvieti non c'e' ancora erba.
 
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Qui in Puglia ci sono milioni di olive a terra. Non e' questione di cibo.
Il tordo e' un migratore periodico e non risente piu' di tanto del clima, pero' fino ad un certo punto. Qui il mese di Ottobre e' stato come Settembre e Novembre come Ottobre. Oggi sta piovendo un pochino dopo 6 mesi. Quando cammini nel terreno alzi polvere, cosa mai successa il 14 novembre. Entri nei boschi e non senti nemmeno il profumo dei boschi ( almeno nella mia zona e nel nord barese ). Nel mese di ottobre ho visto tordi rinfrescarsi nelle pozzanghere in mezzo alle stradine sterrate a bare acqua ( dell' irrigazione ), cosa che non avevo mai visto prima. Tutt'ora i tordi sono solo negli oliveti piu' stretti, ciliegeti fitti, con piu' ombra e fresco. O nelle macchie e paretari. E questo non e' tanto normale perche' di solito intorno al 15 Novembre ne trovavi tanti anche negli oliveti. Ora sotto gli olvieti non c'e' ancora erba.

Marco vero quello che dici, ma le olive sono a terra perchè cadute per la siccità non perchè mature. L'olio fatto con quelle ha acidità 15, quelle sugli alberi sono verdi e forse non appetite. Il fatto che affermi che negli olivi non sono tanti i tordi, potrebbe significare che le olive ancora non sono pronte per i nostri amici. Ovvio che parlo di supposizioni. La siccità per esempio è un altra supposizione, perchè non credo che in nord africa meta di svernamento di milioni di tordi ci sia più acqua che da noi. Mi ricordo comunque che lo scorso anno in salento per i santi si cominciava a fare olio nuovo raccolto sulla piante ,sino alla scorsa settimana invece venivano raccolte solo olive a terra e il prodotto estratto usato per le motoseghe.....comunque lo sanno solo loro quando, come e dove amanano soggiornare...le nostre forse son tutte seghe mentali !
 
re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

re: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Condivido quel che a detto Cipolla,da noi sul gargano è tutto secco,non c'è erba o altro,la terra è dura ,i vermi di cui si cibano i tordi,le lumache ed altro,dove lo trovano,guardatevi il film. Know your thrushes - Song and Mistle su' you tube...................... ciaoooooooooooo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto