Radio migratoria "tordi in puglia" 2011/2012 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

cipolla ha scritto:
Per ora non piove da mesi, tutto secco ! Anche i boschi. Funghi niente . . . brutto segno !


????????????????????????????
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

A cipolla già mi girano le balle che non aprono in campania,forse per quest'anno la chiudono proprio,poi leggo le tue previsioni che portono a dir poco sfiga,mi cadono definitivamente i coglioni.
Parla di carnieri ,ma ti prego non fare previsioni,che porti una sfiga enorme.
Con simpatia!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Ma non dire c.....e !
Vabbe' se non piove mai e' salutare per la caccia, contento ?
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

cipolla ha scritto:
Ma non dire c.....e !
Vabbe' se non piove mai e' salutare per la caccia, contento ?

dopo aver visitato i migliori posti ancora sono scarsi gli avvistamenti e comunque non fare previsioni che e presto ancora...
[marameo.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

ahahahahhaha già a fare questioni sull'andamento del flusso migratorio....si sa che la voglia è tanta però [42] [42]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Ilovebeccaccia ha scritto:
ahahahahhaha già a fare questioni sull'andamento del flusso migratorio....si sa che la voglia è tanta però [42] [42]

secondo me devono arrivare ancora...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

cipolla ha scritto:
Ma non dire c.....e !
Vabbe' se non piove mai e' salutare per la caccia, contento ?


Marco lo "storico " parla a tuo sfavore , sembrerebbe che le condizioni meteo non facciano più testo e credo che la presenza o meno dei tordi , sia da attribuire ad altri fattori.
Gli utimi due anni , quelli che ricordo , "prepararono" il terreno in fatto di clima e pioggia nel migliore dei modi , ma di tordi veramente pochi.
Anno 2004-05 e 2005 -06 , se non ricordo male , sembrava di essere a caccia a El -Alamein per quanto polvere alzavi negli uliveti , eppure la presenza dei tordi era davvero notevole.
Sicuramente la pioggia , un clima più fresco nel pre -passo, possono preparare il giusto habitat , ma..... ne esiste ancora?
Forse la causa principale potrebbe essere proprio questa!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

cecchino ha scritto:
cipolla ha scritto:
Ma non dire c.....e !
Vabbe' se non piove mai e' salutare per la caccia, contento ?


Marco lo "storico " parla a tuo sfavore , sembrerebbe che le condizioni meteo non facciano più testo e credo che la presenza o meno dei tordi , sia da attribuire ad altri fattori.
Gli utimi due anni , quelli che ricordo , "prepararono" il terreno in fatto di clima e pioggia nel migliore dei modi , ma di tordi veramente pochi.
Anno 2004-05 e 2005 -06 , se non ricordo male , sembrava di essere a caccia a El -Alamein per quanto polvere alzavi negli uliveti , eppure la presenza dei tordi era davvero notevole.
Sicuramente la pioggia , un clima più fresco nel pre -passo, possono preparare il giusto habitat , ma..... ne esiste ancora?
Forse la causa principale potrebbe essere proprio questa!!

La causa principale che i tordi non si fermano in Puglia è dato dal fatto che vengono molestati continuamente, già dall'inizio di ottobre, con le tese, scaccie ecc..... .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

La migrazione e' un enigma. Il passo dipende dai venti, dalla luna, dalle temperature, dal bel tempo ecc . . . ognuno ha la sua idea che puntualmente viene smentita.
La sosta pero' e' favorita da un territorio fresco, umido, dal sottobosco ecc.
Non per niente si dice : anno fungaio . . anno beccacciaio.
Credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che e' meglio se piovesse un pochino no ? Le pioggia e il mal tempo durante la migrazione possono essere dannosi ma nel mese di settembre ed inizio ottobre possono essere solo salutari [20]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

L'anno scorso, ricordo i troppi temporali nei giorni migliori di passo e quindi i tordi preferirono fare altre rotte!!!! Si sa, il maltempo ai volatili non piace affatto, come a noi del resto!!!! Ciao scapucchioni a presto!!! ;-)
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Quoto Cipolla, ha detto tutto perfettamente. Saluti
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Monitorando, diciamo, gli ultimi 15 anni (prima era un'altra storia) il passo consistente e realtivo stazionamento, almeno dalle mie parti (terra delle gravine) è avvenuto negli anni maggiormente siccitosi...chissà forse perchè all'interno dei solchi gravinali c'è sempre acqua e la vegetazione (macchia mediterranea) è sempre rigogliosa e verde...chissà forse, quando tutt'intorno è arido e secco, i tordi si concentrano maggiormente nei nostri 80 Km. di gravine :?: ;-)
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

sipe48 ha scritto:
Monitorando, diciamo, gli ultimi 15 anni (prima era un'altra storia) il passo consistente e realtivo stazionamento, almeno dalle mie parti (terra delle gravine) è avvenuto negli anni maggiormente siccitosi...chissà forse perchè all'interno dei solchi gravinali c'è sempre acqua e la vegetazione (macchia mediterranea) è sempre rigogliosa e verde...chissà forse, quando tutt'intorno è arido e secco, i tordi si concentrano maggiormente nei nostri 80 Km. di gravine :?: ;-)
...grande guru ti quoto al 100%!!!! ;-)
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

ci vuole un bel pò di pioggia almeno per muovere qualcosa............qui c'è desolazione peggio del sahara a mezzogiorno......... [42] :-( :-( poi con il nostro calendario venatorio :-( :-( :-(
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Ilovebeccaccia ha scritto:
ci vuole un bel pò di pioggia almeno per muovere qualcosa............qui c'è desolazione peggio del sahara a mezzogiorno......... [42] :-( :-( poi con il nostro calendario venatorio :-( :-( :-(
Quoto Ilovebecc , se continua a non piovere prevedo un ottimo passo di cammelli e dromedari. Che dite, ce li daranno in deroga? :grin:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Adesso dovrebbe solo piovere, troppo secco.. preparare un pò il territorio e poi a Ottobre ci affideremo alla luna, ai venti, alle stelle.. Speriamo bene..!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Tranquilli tutti, [1] da lunedì comincerà a piovere in puglia [rire.gif] [rire.gif] strano ma vero [5a] [5a] . Saluti
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

tra esattamente 9 giorni è autunno (23 settembre o 22 in base a diversi fattori) speriamo che questa stagione rispetti il nome che porta [up.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

tordi in vista.....oggi li ho visti in spiaggia con un MOJTO a giocare a burrago................. [1].....stavano sdraiati al sole ad abbronzarsi.....hi hi hi
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

sipe48 ha scritto:
Monitorando, diciamo, gli ultimi 15 anni (prima era un'altra storia) il passo consistente e realtivo stazionamento, almeno dalle mie parti (terra delle gravine) è avvenuto negli anni maggiormente siccitosi...chissà forse perchè all'interno dei solchi gravinali c'è sempre acqua e la vegetazione (macchia mediterranea) è sempre rigogliosa e verde...chissà forse, quando tutt'intorno è arido e secco, i tordi si concentrano maggiormente nei nostri 80 Km. di gravine :?: ;-)
più che daccordo....daccordissimo [20]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Articolo di oggi 15 settembre sulla Gazzetta del Mezzogiorno.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Questa e' la caccia quando hai la compagnia giusta scherzi ridi magi e cazzeggi e' il top.....bravi ragazzi continuate cosi' [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

UNA BUONA SERATA A TUTTI GLI AMICI....SONO UN NUOVO ISCRITTO,SCRIVO DA BRINDISI,PATITO DELLA CACCIA AI TORDI,SPERANDO CHE SIA L'ANNO BUONO,UN BOCCA AL LUPO A TUTTI PER DOMENICA.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Questa mattina sul mare ottimo passo di "roba" acquatica!! non sò cosa fossero ma alcuni mi sembravano aironi, altri erano più piccoli e "fischiavano"...speriamo bene ma ...c vol l'acq'Ciao.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto