Radio migratoria "tordi in puglia" 2011/2012 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nonostante le condizioni climatiche ideali, oggi si son viste solo poche covate di tordi, il tutto nel giro di un'ora, poi più nulla. Mi sbaglierò, ma credo che il passo dei tordi sia agli sgoccioli.
 
Resoconto del Weekend: tra sabato e domenica ZERO tordi di passo, viste zero covate. Buonissima presenza di tordi in determinati posti dove si alzavano a decine e decine e grazie al vento nullo giravano bene e venivano al fischio.

Sabato: senza nessun leader ( Gelso Rosso ) stupenda giornata di caccia con bella sparata a prima mattina in un posto storico sopra i monti di Monopoli allo spollo ( chi lo conosce sa che e' possibile ).
Poi trovati TANTI tordi negli oliveti abbandonati, nei "senizzi", nei canaletti sporchi, negli oliveti con l'erba secca sotto, nei paretari ( PER CHI NON LO SAPESSE I TORDI ORA SONO SOLO LI' ). Sempre sabato sera bella masona in oliveto fitto con macchiette dove si erano alzati tanti tordi ed infatti la sera sono tornati in abbondanza.
Per Lupen . . . quindi bella sparata anche da fermo, sia la sera che la mattina.

Oggi davvero pochi tordi in mattinata nel barese. Poi il pomeriggio siamo tornati nella zona di sabato ed abbiamo trovato parecchi tordi divertendoci.

Viva la Caccia !
 
Ultima modifica di un moderatore:
ciao sabato e domenica devo venire a caccia giù da voi ho letto che vi hanno dato la deroga agli storni, che modalità di caccia ci sono? possono cacciarli anche i non residenti?
 
Ma voi lo sapete che la sqadra del gelso non perdona mai!!!!! quindi 2+2=tanti tordi!!!!! ;-)

... però se gli togli il rastrello, son cacciatori come tanti altri. Oggi vicino alla mia postazione c'era un componente della squadra del gelso rosso e ne ha fatti meno di me. Poi partono nelle loro perlustrazioni vaganti e recuperano. Non credo siano dei superman..
 
Ultima modifica:
Resoconto del Weekend: tra sabato e domenica ZERO tordi di passo, viste zero covate. Buonissima presenza di tordi in determinati posti dove si alzavano a decine e decine e grazie al vento nullo giravano bene e venivano al fischio.

Sabato: senza nessun leader ( Gelso Rosso ) stupenda giornata di caccia con bella sparata a prima mattina in un posto storico sopra i monti di Monopoli allo spollo ( chi lo conosce sa che e' possibile ).
Poi trovati TANTI tordi negli oliveti abbandonati, nei "senizzi", nei canaletti sporchi, negli oliveti con l'erba secca sotto, nei paretari ( PER CHI NON LO SAPESSE I TORDI ORA SONO SOLO LI' ). Sempre sabato sera bella masona in oliveto fitto con macchiette dove si erano alzati tanti tordi ed infatti la sera sono tornati in abbondanza.
Per Lupen . . . quindi bella sparata anche da fermo, sia la sera che la mattina.

Oggi davvero pochi tordi in mattinata nel barese. Poi il pomeriggio siamo tornati nella zona di sabato ed abbiamo trovato parecchi tordi divertendoci.

ps. la foto e' per Arsvenandi dove ci sono gli ASINI CHE VOLANO miei edi Electrocibles fatti ieri . . . scusate se la metto ma me l'ha "chiamata" . . . hahahahaha Martino eppure qui tordi erano a non piu' di 8-10 km da casa tua . . . ehi si scherza ovviamente ok ? ? Viva la Caccia !

Alla faccia del caso! Quanti sono, un buon centinaio?
 
Marco puoi mettere tutte le foto che vuoi resteranno buone per i gonzi, a me francamente non fa nè caldo nè freddo, apprezzo che hai rettificato quello che avevi affermato precedentemente dicendo che avevi "visto" tanti tanti tordi, cosa non vera come poi hai corretto, una cosa è il passo altro è rastrellare i tordi giunti nei giorni precedenti, voi vi ostinate a farlo in tempi scorretti, venatoriamente parlando, fatelo pure se serve ad alimentare il vostro ego, io per quei pochi giorni che dedico al passo dei tordi preferisco cacciarli alla vecchia maniera, cioè quella giusta.

p.s.: Marcù...a' quann' tu sciv' in galera, ij tenev' 30 ann' d' carc'r'......[marameo.gif]
 
a parte che sono appena tornato a casa e fermandomi vicino al mare in un bel posticino ho sentito un pò di tordi entrare al buio.............i merli sono quasi o del tutto assenti quindo come cosa per il passo non è male
 
Marco puoi mettere tutte le foto che vuoi resteranno buone per i gonzi, a me francamente non fa nè caldo nè freddo, apprezzo che hai rettificato quello che avevi affermato precedentemente dicendo che avevi "visto" tanti tanti tordi, cosa non vera come poi hai corretto, una cosa è il passo altro è rastrellare i tordi giunti nei giorni precedenti, voi vi ostinate a farlo in tempi scorretti, venatoriamente parlando, fatelo pure se serve ad alimentare il vostro ego, io per quei pochi giorni che dedico al passo dei tordi preferisco cacciarli alla vecchia maniera, cioè quella giusta.
p.s.: Marcù...a' quann' tu sciv' in galera, ij tenev' 30 ann' d' carc'r'......[marameo.gif]

ti quoto al 1000%..di Sparatori ne abbiamo piene le palle ...la caccia è un'altra cosa......
 
bellissima domenica sia la mattina che il pomeriggio portati a casa 18 tordi tutti da fermo potevano essere molti di piu per colpa di tante padelle cmnq mi sono divertito uguale sabato mattina vista la prima becca.
 
Ieri Mattina visti di passo centinaia e centinaia di tordi, amici che erano a non + di un km non hanno sparato un solo colpo! Cmq mi sono veramente divertito, nel pomeriggio passo assente visti pochissimi tordi alti, mercoledì ritorno dove ero ieri mattina è un posto fantastico!:rolleyes:
 
ieri fatti 7 tordi ma il passo diciamo ke nn si è visto....solo dalle 8.00 alle 8.30 si e visto qulcuno di passo.....secondo me dobbiamo prepararci perke questa settimana è decisiva e si sparerà.....senza dar conto al meteo....cmq una nota positiva che di merli,almeno dalle mie parti,nemmeno l'ombra.....quindi si può ben sperare!!! una buona giornata e inizio settimana a tutti
 
Marco puoi mettere tutte le foto che vuoi resteranno buone per i gonzi, a me francamente non fa nè caldo nè freddo, apprezzo che hai rettificato quello che avevi affermato precedentemente dicendo che avevi "visto" tanti tanti tordi, cosa non vera come poi hai corretto, una cosa è il passo altro è rastrellare i tordi giunti nei giorni precedenti, voi vi ostinate a farlo in tempi scorretti, venatoriamente parlando, fatelo pure se serve ad alimentare il vostro ego, io per quei pochi giorni che dedico al passo dei tordi preferisco cacciarli alla vecchia maniera, cioè quella giusta.

p.s.: Marcù...a' quann' tu sciv' in galera, ij tenev' 30 ann' d' carc'r'......[marameo.gif]
Condivido al 100%.C'è una bella differenza tra "sparatore" e " cacciatore" e credo che il caro Marco ("Cipolla" )può ben essere definito uno "sparatore",cioè quello che deve fare carniere ad ogni costo!.Ti posso dire,caro Marco,che anche quando ero giovane come te,non ho mai inseguito il carniere ad ogni costo.Oggi che ho 65 anni e quasi 50 licenze di caccia,ripeto quanto ho già detto altre volte e cioè che mi piacerebbe cacciare i tordi con un cal.28 e sempre alla maniera che preferisco: stando fermo e tornando a casa mai oltre le 10 del mattino.
 
Cari amici, scrivo raramente sul forum ma leggendo questa discussione mi va di intervenire.
Sabato e ieri ho visto pochissimi tordi di passo ed ho sentito di carnieri molto molto importanti. Amici che hanno rastrellato gli oliveti delle marine di mattina e di pomeriggio, gruppi di 3, 5, 10 persone che camminavano in tutte le direzioni, negli stessi oliveti a partire dalle 7 del mattino sono passati 3/4 gruppi di cacciatori. Altri "cacciatori" che in due hanno rastrellato i canaloni di macchie, finendo le cartucce. Lo trovo **** (oltre che scorretto) e vergognoso. Il problema è che oramai è diventata un'epidemia....la maggior parte dei "cacciatori" ieri hanno rastrellato gli oliveti. Secondo me abbiamo perso il lume della ragione: ma sapete cosa significa rastrellare gli oliveti e le macchie il 20 di ottobre? Significa che durante il passo notturno (di gran lunga maggioere del diurno) si fermeranno 1/10 dei tordi che dovrebbero proprio perchè negli oliveti restano 1/10 dei tordi che c'erano. Ho sentito di cacciatori che si vantavano di aver scovato "nidi" di tordi e di averli distrutti fino alla sera: quei nidi di tordi sono la ricchezza, la possbilità di incrementare il numero di animali che si fermano, la possibilità di sparare anche nei rientri serali nei boschi nelle macchie ecc. Cosi facendo a metà novembre sarà finito il gioco. Immagino i commenti dei cacciatori anziani che rispettavano gli animali di fronte a questo scempio, immagino i commenti dei miei vecchi zii al fatto che si rastrellino gli oliveti il 23 di ottobre.
Quando vedo e sento queste cose sono costretto a dare ragione agli anticaccia che ci descrivono come criminali, e spero che qualcuno abbia il buon senso di rendere penale la caccia vagante con sospensione del permesso di caccia e con sanzioni pecuniarie che dovrebbero far paura solo ad essere sentite. Oppure che chiudano la caccia al tordo perchè in questo modo è diventato uno scempio. Purtroppo la caccia non è per tutti, è fatta per coloro che sanno rispettare la natura, che sanno rendersi conto dell danno che provocano, che sanno capire ciò che è opportuno e che non è opportuno fare e che, certamente, sanno fare i grandi carnieri nel modo giusto e nei momenti opportuni. Gli altri pseudo-cacciatori non hanno niente di tutto ciò e sarebbe opportuno che andassero a sfogare la loro voglia di sparare al percorso caccia, perchè la caccia è altro. Se non la chiudono prima comunque la caccia al tordo finirà nel giro di pochissimi anni e poi chi può se ne andrà all'estero (finchè dura) gli altri che battessero pure gli oliveti e sparassero alle gazze ed ai passeri.
 
Ultima modifica:
Marco puoi mettere tutte le foto che vuoi resteranno buone per i gonzi, a me francamente non fa nè caldo nè freddo, apprezzo che hai rettificato quello che avevi affermato precedentemente dicendo che avevi "visto" tanti tanti tordi, cosa non vera come poi hai corretto, una cosa è il passo altro è rastrellare i tordi giunti nei giorni precedenti, voi vi ostinate a farlo in tempi scorretti, venatoriamente parlando, fatelo pure se serve ad alimentare il vostro ego, io per quei pochi giorni che dedico al passo dei tordi preferisco cacciarli alla vecchia maniera, cioè quella giusta.

p.s.: Marcù...a' quann' tu sciv' in galera, ij tenev' 30 ann' d' carc'r'......[marameo.gif]

Martino ma cipolla scherza,........ quelli sono i tordi di alcuni cacciatori ritrovati al bar.
La maggior parte di quei tordi sono fatti da fermo.
Eravamo a caccia in tre persone e ti assicuro, che non abbiamo fatto rastrelli disdicevoli.
Sino a fine mese nel rispetto delle normative vigenti, la caccia vagante è consentita.
Siamo stati a caccia tutto il giorno fermandoci solo per pranzare, ed effettivamente potremmo sembrare un pò esagerati, ma se vogliamo cercare di raggiungere il massimo carniere consentito, ogni tanto si può fare.
Bisogna considerare che aspettiamo per mesi questo periodo dell'anno per andare finalmente a CACCIA di Tordi.

Per la cronaca,già da mercoledì 12 si erano visti in mattinata diverse covate. Poi domenica 16, mercoledì 19, sabato 22 e ieri si sono visti e fatti parecchi tordi.
Infatti sabato mattina e ieri mattina quì a monopoli c'era la folla, "solo posti in piedi".
Addirittura zona Peroscia prime colline Monopolitane, incontrati cacciatori di Ostuni e di Ceglie M.
In fine devo notare anch'io che merli non c'è nè.
Quindi speriamo che la migrazione e la permanenza dei tordi quì da noi continui così.
 
Cari amici, scrivo raramente sul forum ma leggendo questa discussione mi va di intervenire.
Sabato e ieri ho visto pochissimi tordi di passo ed ho sentito di carnieri molto molto importanti. Amici che hanno rastrellato gli oliveti delle marine di mattina e di pomeriggio, gruppi di 3, 5, 10 persone che camminavano in tutte le direzioni, negli stessi oliveti a partire dalle 7 del mattino sono passati 3/4 gruppi di cacciatori. Altri "cacciatori" che in due hanno rastrellato i canaloni di macchie, finendo le cartucce. Lo trovo **** (oltre che scorretto) e vergognoso. Il problema è che oramai è diventata un'epidemia....la maggior parte dei "cacciatori" ieri hanno rastrellato gli oliveti. Secondo me abbiamo perso il lume della ragione: ma sapete cosa significa rastrellare gli oliveti e le macchie il 20 di ottobre? Significa che durante il passo notturno (di gran lunga maggioere del diurno) si fermeranno 1/10 dei tordi che dovrebbero proprio perchè negli oliveti restano 1/10 dei tordi che c'erano. Ho sentito di cacciatori che si vantavano di aver scovato "nidi" di tordi e di averli distrutti fino alla sera: quei nidi di tordi sono la ricchezza, la possbilità di incrementare il numero di animali che si fermano, la possibilità di sparare anche nei rientri serali nei boschi nelle macchie ecc. Cosi facendo a metà novembre sarà finito il gioco. Immagino i commenti dei cacciatori anziani che rispettavano gli animali di fronte a questo scempio, immagino i commenti dei miei vecchi zii al fatto che si rastrellino gli oliveti il 23 di ottobre.
Quando vedo e sento queste cose sono costretto a dare ragione agli anticaccia che ci descrivono come criminali, e spero che qualcuno abbia il buon senso di rendere penale la caccia vagante con sospensione del permesso di caccia e con sanzioni pecuniarie che dovrebbero far paura solo ad essere sentite. Oppure che chiudano la caccia al tordo perchè in questo modo è diventato uno scempio. Purtroppo la caccia non è per tutti, è fatta per coloro che sanno rispettare la natura, che sanno rendersi conto dell danno che provocano, che sanno capire ciò che è opportuno e che non è opportuno fare e che, certamente, sanno fare i grandi carnieri nel modo giusto e nei momenti opportuni. Gli altri pseudo-cacciatori non hanno niente di tutto ciò e sarebbe opportuno che andassero a sfogare la loro voglia di sparare al percorso caccia, perchè la caccia è altro. Se non la chiudono prima comunque la caccia al tordo finirà nel giro di pochissimi anni e poi chi può se ne andrà all'estero (finchè dura) gli altri che battessero pure gli oliveti e sparassero alle gazze ed ai passeri.
Parole sante.Ormai per molte persone la cosa importante è fare il numero così pensano di essere grandi cacciatori e si possono vantare al bar o su qualche sito venatorio ma non hanno capito niente.Per me la caccia è una passione grande per loro una grande ossessione.Senza rancore!
 
Ragazzi vedete che non è vero che il passo non c'è o non c'è stato, i tordi stanno passando tutti i giorni e tutte le notti e pure tanti!
Il problema è che non si stanno fermando nel nostro territorio ma vanno avanti per andare chissà dove, quando nei luoghi in cui si stanno dirigendo in questo momento arriverà il maltempo con lo scirocco qui nel salento ci sarà da divertirsi. Un amico ieri mi diceva che quest'anno in sardegna sta succedendo qualcosa di strano nonostante le temperature ancora alte sono invasi di cesene .......
 
Cari amici, scrivo raramente sul forum ma leggendo questa discussione mi va di intervenire.
Sabato e ieri ho visto pochissimi tordi di passo ed ho sentito di carnieri molto molto importanti. Amici che hanno rastrellato gli oliveti delle marine di mattina e di pomeriggio, gruppi di 3, 5, 10 persone che camminavano in tutte le direzioni, negli stessi oliveti a partire dalle 7 del mattino sono passati 3/4 gruppi di cacciatori. Altri "cacciatori" che in due hanno rastrellato i canaloni di macchie, finendo le cartucce. Lo trovo **** (oltre che scorretto) e vergognoso. Il problema è che oramai è diventata un'epidemia....la maggior parte dei "cacciatori" ieri hanno rastrellato gli oliveti. Secondo me abbiamo perso il lume della ragione: ma sapete cosa significa rastrellare gli oliveti e le macchie il 20 di ottobre? Significa che durante il passo notturno (di gran lunga maggioere del diurno) si fermeranno 1/10 dei tordi che dovrebbero proprio perchè negli oliveti restano 1/10 dei tordi che c'erano. Ho sentito di cacciatori che si vantavano di aver scovato "nidi" di tordi e di averli distrutti fino alla sera: quei nidi di tordi sono la ricchezza, la possbilità di incrementare il numero di animali che si fermano, la possibilità di sparare anche nei rientri serali nei boschi nelle macchie ecc. Cosi facendo a metà novembre sarà finito il gioco. Immagino i commenti dei cacciatori anziani che rispettavano gli animali di fronte a questo scempio, immagino i commenti dei miei vecchi zii al fatto che si rastrellino gli oliveti il 23 di ottobre.
Quando vedo e sento queste cose sono costretto a dare ragione agli anticaccia che ci descrivono come criminali, e spero che qualcuno abbia il buon senso di rendere penale la caccia vagante con sospensione del permesso di caccia e con sanzioni pecuniarie che dovrebbero far paura solo ad essere sentite. Oppure che chiudano la caccia al tordo perchè in questo modo è diventato uno scempio. Purtroppo la caccia non è per tutti, è fatta per coloro che sanno rispettare la natura, che sanno rendersi conto dell danno che provocano, che sanno capire ciò che è opportuno e che non è opportuno fare e che, certamente, sanno fare i grandi carnieri nel modo giusto e nei momenti opportuni. Gli altri pseudo-cacciatori non hanno niente di tutto ciò e sarebbe opportuno che andassero a sfogare la loro voglia di sparare al percorso caccia, perchè la caccia è altro. Se non la chiudono prima comunque la caccia al tordo finirà nel giro di pochissimi anni e poi chi può se ne andrà all'estero (finchè dura) gli altri che battessero pure gli oliveti e sparassero alle gazze ed ai passeri.

Sprechi solo il fiato, come l'ho sprecato io da almeno 5 anni a questa parte, dicendo esattamente quello che scrivi tu che, naturalmente condivido in pieno...che dire d'altro? io ho 63 anni se la caccia al tordo la chiudono o se i tordi continuano a scarseggiare sempre più, anno dopo anno, per quelli datati come me, resterà almeno il ricordo della caccia di una volta...per quelli più giovani e boriosi che pensano di poter fare a meno di seguire gli insegnamenti dei più anziani, resteranno con un pugno di mosche in mano e magari, quelli appena più intelligenti rimugineranno sugli errori fatti...ma ormai sarà troppo tardi.
 
Martino ma cipolla scherza,........ quelli sono i tordi di alcuni cacciatori ritrovati al bar.
La maggior parte di quei tordi sono fatti da fermo.
Eravamo a caccia in tre persone e ti assicuro, che non abbiamo fatto rastrelli disdicevoli.
Sino a fine mese nel rispetto delle normative vigenti, la caccia vagante è consentita.
Siamo stati a caccia tutto il giorno fermandoci solo per pranzare, ed effettivamente potremmo sembrare un pò esagerati, ma se vogliamo cercare di raggiungere il massimo carniere consentito, ogni tanto si può fare.
Bisogna considerare che aspettiamo per mesi questo periodo dell'anno per andare finalmente a CACCIA di Tordi.

Per la cronaca,già da mercoledì 12 si erano visti in mattinata diverse covate. Poi domenica 16, mercoledì 19, sabato 22 e ieri si sono visti e fatti parecchi tordi.
Infatti sabato mattina e ieri mattina quì a monopoli c'era la folla, "solo posti in piedi".
Addirittura zona Peroscia prime colline Monopolitane, incontrati cacciatori di Ostuni e di Ceglie M.
In fine devo notare anch'io che merli non c'è nè.
Quindi speriamo che la migrazione e la permanenza dei tordi quì da noi continui così.

Caro Pasquale ti rispondo telegraficamente confidando nella tua comprensione....:

1) so benissimo a chi appartiene quel carniere, tanto che ho scritto< foto buone per i gonzi...>
2) il rastrello è SEMPRE DISDICEVOLE DURANTE IL PASSO, chi non lo sa dovrebbe andare a ripetizione venatoria
3) non mi risulta che il dottore abbia ordinato di raggiungere il carniere massimo per restare in buona salute.....
4) appellarsi alla normativa vigente è cosa buona e giusta, ma la normativa vale sempre non solo quando fa comodo....

Ciò detto Pasquale ognuno faccia come gli pare e coscienza gli suggerisce, ma non parlate di Caccia perchè questa è un'altra cosa.
ciao Pasquà[3]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto