Radio migratoria "nord" 2011-2012 (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Cesenatico.....SONO ENTRATE CESENE DAL MARE A BRANCHI.....PARECCHI AVVISTAMENTI.....

Migrano dai Balcani in cerca di cibo. Avviene ogni volta che ci sono queste perturbazioni provenienti dalla Russia. E pensare che secondo l'ISPRA dovrebbero da un pezzo aver iniziato il volo prenuziale verso i luoghi di nidificazione. Ma mi faccino il piacere.....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Migrano dai Balcani in cerca di cibo. Avviene ogni volta che ci sono queste perturbazioni provenienti dalla Russia. E pensare che secondo l'ISPRA dovrebbero da un pezzo aver iniziato il volo prenuziale verso i luoghi di nidificazione. Ma mi faccino il piacere.....


bravissimo
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

riminese un disastro tante allodole e fringuelli e purtroppo anche qualche becca morta trovate due **** solo penne e ossa quelle che sono rimaste sono alla canna del gas....anatre il fiume marecchia sembra un oasi ce di tutto .....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Nonostante la situazione davvero critica in molte parti d'Italia nella zona del Bresciano, totalmente risparmiata dalle neve e in grandissima parte anche dal vento e dal gelo, non ho notato l'arrivo di nessun migratore... strano, e peccato perchè avrebbero veramente cibo in abbondanza... speriamo tengano duro...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

infatti nn capisco ***** sono migratori ma perche nn si spostano? premetto sono veramente alla canna e sono sicuro che nn riuscirebbero fare molti km basta vedere le allodole ce ne un branchetto che portiamo da mangiare stanno li sulla strada e nn si muovono azz ...invece gli storni avevano anticipato da tempo la pertubazione ce ne sono rimasti pochissimi e quei pochi che sono rimasti in zona sanno come cavarsela...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Probabilmente sono stati colti impreparati dalla perturbazione e ora ci si trovano in mezzo, certo che con il vento e le bufere che ci sono state in alcune parti d'Italia sarebbe molto difficile per loro riuscire a spostarsi... probabilmente l'inverno troppo caldo ha fregato il loro istinto migratorio.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Cesena nel mio Giardino no però!......nelle siepi del mio vicino ce ne sono una 10ina....maronna questa mettina visti due branchi..
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

verso le 10 ho fatto un giretto al capanno, vicino ho un frutteto, non vi dico cosa era li,,,,,,,,,,,uno spettacolo, cesene, cesene e tante cesene.........
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

infatti nn capisco ***** sono migratori ma perche nn si spostano? premetto sono veramente alla canna e sono sicuro che nn riuscirebbero fare molti km basta vedere le allodole ce ne un branchetto che portiamo da mangiare stanno li sulla strada e nn si muovono azz ...invece gli storni avevano anticipato da tempo la pertubazione ce ne sono rimasti pochissimi e quei pochi che sono rimasti in zona sanno come cavarsela...

Gli uccelli in grande maggioranza sono qui al sud.....tordi a morire tanta tante beccacce
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Qua c'è un mare di merli...
Stamane nel portare un pò di vettovaglie agli animali su in collina ce n'era ovunque....sotto le spinaie più fitte c'è pochissima neve e trovano da mangiare evidentemente...
Altri migratori pochissima roba...qualche fringuello e poco più...
La bassa collina bolognese è sepolta da 150 cm di neve....grandissima collaborazione tra cacciatori,atc ed agricoltori....oggi sul trattore di uno di questi abbiamo scoperto per circa 30mq 3 diversi campi....oltre a mettere allo scoperto erba ci abbiamo buttato sopra circa 3 q.li di granaglie.
Nell'ultimo di questi campi...dopo 10 min. dall'operazione c'erano già una 10ina di fagiani e 3 caprioli....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Anche questa mattina lungo l'autostrada tra Rimini e Cattolica tanti fringuelli e qualche allodola posati sull'asfalto in cerca di qualcosa da mangiare. Secondo me non hanno avuto la forza di spostarsi verso zone non innevate. Basterebbe che qualche campo si liberasse velocemente e sarebbero salvi.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Scusate, ma se la selvaggina è un patrimonio dello stato, non spetterebbe proprio allo Stato tutelarla ? Ho l'impressione che si ricordino degli uccelletti solo ad agosto quando prendono i nostri soldini e anche a settembre quando iniziano ad accogliere i vari ricorsi talebanambientalisti. Comunque bisognerebbe provare a fare come gli animalari e fare una bella denuncia, ma queste cose non interessano alle " vostre " AAVV, non è mica il momento di intascare tessere.........
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Sinceramente nelle mie zone "e ti assicuro che qui è emergenza pura" preferisco che lo stato faccia il possibile per la popolazione....con tutti gli organi disponibili...
Per gli animali il volontariato delle varie associazioni e dei singoli cittadini puo gia alleviare in piccola parte un forte disagio hai piu deboli....ma non pensiate che l'uomo davanti a 1,5/3 metri di neve possa fare tanto.,,,,le campagne sono un deserto Bianco.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Zona Monte Colombè, segnalo presenza abbondante di fringuelli, sicuramente pasturoni e non di ripasso, ancora in alto per la mancanza di neve, per la verità ne ho visti di più tra oggi e domenica scorsa che in tutto ottobre. Buona presenza anche di lucherini, visto anche una Legor.
Mai visto le montagne con così poca neve.....facilmente stì istat an patirà la suta!!!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Stasera rientro nel Levante ligure...vista 1 tordela 2 sasselli 7-8 bottacci e circa 35 merli (era pieno!) 1 beccaccia (ieri in un altro posto viste 2) e 2 volpi:)
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Qui nella pianura vicentina non si vede niente a parte merli e qualche pettirosso...
Sabato voglio andar a fare un giro in collina per vedere se riesco anch'io nell'intento di vedere una cesena!!!
Speriamo che sia la volta buona, perchè ormai non mi ricordo neanche più come son fatte!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

anche qui nelle mie zone ( alta padovana) non si vede nulla..son spariti anche i colombacci che fino a 2 settimane fà si vedevano fare il volo pre-nuziale son rimasti solo i merli( tanti) che si sentono cominciar a canticchiare,gazze e cornacchie sempre molto presenti.....purtroppo!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Ragazzi scusate se mi permetto di andare un attimo OT......

Prossimamente dovrei trasferirmi in provincia di reggio emilia.....andro' a lavorare a Castelnovo ne Monti....

Qualcuno conosce la zona?dove mi conviene andare a vivere?

insomma....mi sembra una zona abbastanza isolata, ma ancora non ci son mai stato......
saremo io e la mia lei....

Quale miglior posto di chiedere informazioni su radio migratoria?!;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto