RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

Desolazione come passo di stagione.
Dopo le singole rarissime giornate buone x colombacci e tordi ottobrini, da 3 settimane solo qualche allodola, solo qualche merlo, solo qualche beccaccia, solo qualche pavoncella, solo qualche beccaccino, solo qualche alzavola e mestolone come animali nuovi visibili anche nelle bandite-oasi ed a caccia a Ravenna Nord.

X tutte le specie migratorie alla fine, sintetizzando ad oggi, pochi arrivi e pochissimi abbattimenti da fine attobre ad oggi, spesso peraltro casuali o dovuti a singole meteo"patie" locali utili: resta il fatto che di animali questa annata venatoria ne sta presentando veramente pochi, che il caldo imperversa (ci sono le zanzare nei canneti .....), e che quasi TUTTI si lamentano qua a Ravenna nord e dintorni, aree pinetali in primis.
A Ravenna sud invece qualche giornata a tordi e allodole è stata comunque proficua.
Se non ci fosse la stanziale, viste anche le nuove normative locali e la severità della vigilanza, ..... il prossimo anno molti smetterebbero ..... .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

hurricane ha scritto:
notizie dall'alto forlivese: oggi giorno a fossi ... veramente buono fino a mezzogiorno 34 incarnierati cmq tutta roba ferma i capanni hanno sparato poco o niente molto sottovoce si dice che qualche becca c'è, continua invece la moria di cani per i bocconi. [6] [6] se li becchiamo [hanged.gif] [hanged.gif] [hanged.gif] [hanged.gif] [hanged.gif]

Scusa in che percentuale erano tordi e merli?
ciao
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

si bottacci, ma c'erano delle condizioni favorevoli, cioè la nebbia era sopra i 500mt quindi si erano fermati tutti al confine poi con la nebbia alle poste vengono meglio, invece di solito a metà novembre nei fossi trovavamo anche dei sasselli ma quest'anno nulla
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

sabato colli vicentini, in due fatte 3 cesene, 4 sasselli 12 frosoni e 14 fringuelli!! nn male come mattinata!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

botahv79 ha scritto:
dariob ha scritto:
sabato colli vicentini, in due fatte 3 cesene, 4 sasselli 12 frosoni e 14 fringuelli!! nn male come mattinata!!!

i frosoni in piana latitano....

Guarda qui sui colli ne sono passati un bel po! poi ti dico avere una frosona in gabbia è micidiale, dovessi vedere le sterzate ke fanno i branketti quando quella in gabbia canta! Se impiena la rama e [5a] !!!! [saporito.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

dariob ha scritto:
botahv79 ha scritto:
dariob ha scritto:
sabato colli vicentini, in due fatte 3 cesene, 4 sasselli 12 frosoni e 14 fringuelli!! nn male come mattinata!!!

i frosoni in piana latitano....

Guarda qui sui colli ne sono passati un bel po! poi ti dico avere una frosona in gabbia è micidiale, dovessi vedere le sterzate ke fanno i branketti quando quella in gabbia canta! Se impiena la rama e [5a] !!!! [saporito.gif]


lo so bene, ne ho 3 in gabbia pure io, ma in piana e' passato poco.

Stamane poco o nulla a parte qualche fringuello.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

questa mattina il babbo ha provato qui nella piana a rimini 6 allodole e udite 3 pavoncelle erano 5 si sono tuffate nel gioco era contento come avesse ucciso un leprone al telefono per come hanno lavorato sul gioco e per la tripleta...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

piviere ha scritto:
questa mattina il babbo ha provato qui nella piana a rimini 6 allodole e udite 3 pavoncelle erano 5 si sono tuffate nel gioco era contento come avesse ucciso un leprone al telefono per come hanno lavorato sul gioco e per la tripleta...

Mirco il Ferrarese pieno di nebbia fino alle 10,00...ciao...Davide..
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

hurricane ha scritto:
si bottacci, ma c'erano delle condizioni favorevoli, cioè la nebbia era sopra i 500mt quindi si erano fermati tutti al confine poi con la nebbia alle poste vengono meglio, invece di solito a metà novembre nei fossi trovavamo anche dei sasselli ma quest'anno nulla

Ciao Hurricane, io sono di Cesena e abitualmente i fossi li faccio nella prima collina e ai sasselli non mi è mai capitato di tirarci (in soli 3 anni di licenza a dire il vero) tu vai piu' in alto intuisco a che quote circa?
saluti
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

tanta nebbia a banchi questa mattina ma qualche allodola col sole si è involata. Vista una pavoncella che si è buttata a 100 metri dal capanno. Un centinaio di storni che giravano sopra le gabbie, ma non si puo tirarci........ qualche pispola che ancora gira per le campagne
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

io vado a Portico di romagna l'altitudine varia dai 350 ai 700mt ma i sasselli se ne prendono pochi perchè arrivano sempre alti e tutti assieme ma se ne vedono tanti , quest'anno invece [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

Tutto schifosamente fermo....solo qualche animale stanziale e qualcosa in piccole pasture.....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

Santa Maria, 500 metri dall'argine del piave fatte 7 cesene e uan ventina di storni.
Le cesene sono venute in due gruppi, uno da sei ed un bel gruppone da 20/25 esemplari.
Nei capanni circonstanti anche qualche sassello.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

papero ha scritto:
Provincia di Cuneo.....zero assoluto....visto solo un volo di circa 20 colombacci......sasselli,cesene,beccacce non pervenuti !!!!

IDEM a Torino,
è una delle annate più magre in Piemonte degli ultimi 10 anni..
Si vede che il meteo da noi, per ora, non ha fatto arrivare proprio nulla..
Solo delle cesene alla fine di ottobre.. MAH!!
E quest'anno sasselli non ne ho neanche visti..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto