Avrei un paio di domande da fare,qui ci sono parecchi voli di colombacci che si spostano da un pioppaio all'altro,ho provato ad appostarmi con i soli 5 stampi che ho,ma non vengono a tiro,allora le mie domande sono: quanti stampi mettere?,ci vuole una giostra?,c'è un richiamo apposta?,per il capanno basta un telo mimetico?.Faccio presente che ho messo gli stampi in un prato immenso,bene in vista e ho messo il capanno ben nascosto,ma sembra che ti vedano,scartano all'ultimo secondo stando sui 70-80 metri,cosa sbaglio?ringrazio anticipatamente per le risposte,ciao.
Se hai la possibilità fatti il vivo,anche uno,ché è il minimo sindacale se saputo usare a dovere vince il confronto con gli stampi.
Io non conosco la realtà della tua zona di caccia,dalle mie parti la caccia al campo si poteva effettuare a fine febbraio inizi di marzo,dove i colombi si buttavano sulle pratine,prima di tale periodo la tesa al campo non porta a nulla perchè li trovi nelle macchie a mangiare le bacche dell'edera.
Mauro ha detto una cosa giusta se il movimento dalle tue parti è di una certa consistenza,evita di tirare alle vedette,ma ripeto sono tutte notizie date in linea di massima non conoscendo la realtà di quei posti.
- - - Aggiornato - - -
,ma sembra che ti vedano,scartano all'ultimo secondo stando sui 70-80 metri,cosa sbaglio?ringrazio anticipatamente per le risposte,ciao.[/QUO
Se i colombi non pasturano sul prato come alimentazione,vengono incuriositi dalla presenza degli stampi e tendono ad avvicinarsi,poi capiscono che i conti non tornano e se la battono.
La distanza riportata da te è quella classica di questo tipo di situazione.
A me è capitato anche nella tesa alle cornacchie,quando non fatta a mestiere,imboccano,poi a 70/80 mt suonano la ritirata.