Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
<<<<<<<pure oggi la solita solfa .
un solo colombo a tiro.................un branco in una riserva ...............poi nulla .
I cacciatori non pervenuti .
 
Poco eh, nulla di eclatante o di paragonabile all'anno scorso , ma stamani rispetto alla scorsa settimana qualche Colombo l'ho visto e sentito, bloccati nelle riserve che però fino a 4/5 gg fa'era o totalmente vuote.
Speriamo sia l'inizio di qualcosa di interessante ...


Ciao
 
Avrei un paio di domande da fare,qui ci sono parecchi voli di colombacci che si spostano da un pioppaio all'altro,ho provato ad appostarmi con i soli 5 stampi che ho,ma non vengono a tiro,allora le mie domande sono: quanti stampi mettere?,ci vuole una giostra?,c'è un richiamo apposta?,per il capanno basta un telo mimetico?.Faccio presente che ho messo gli stampi in un prato immenso,bene in vista e ho messo il capanno ben nascosto,ma sembra che ti vedano,scartano all'ultimo secondo stando sui 70-80 metri,cosa sbaglio?ringrazio anticipatamente per le risposte,ciao.
 
Avrei un paio di domande da fare,qui ci sono parecchi voli di colombacci che si spostano da un pioppaio all'altro,ho provato ad appostarmi con i soli 5 stampi che ho,ma non vengono a tiro,allora le mie domande sono: quanti stampi mettere?,ci vuole una giostra?,c'è un richiamo apposta?,per il capanno basta un telo mimetico?.Faccio presente che ho messo gli stampi in un prato immenso,bene in vista e ho messo il capanno ben nascosto,ma sembra che ti vedano,scartano all'ultimo secondo stando sui 70-80 metri,cosa sbaglio?ringrazio anticipatamente per le risposte,ciao.

Ciao colvert, per la mia poca esperienza posso dirti che 5 stampi sono veramente pochissimi...noi cacciamo con una giostra e 20 stampi a terra (10 in piuma e 10 in plastica) e siamo ai minimi termini...l'anno prossimo ci organizzeremo meglio. Quello che posso dirti dalla mia esperienza è che quando scelgono di appoggiarsi sui pioppi non c'è stampo che tenga...appostati sotto al pioppeto preferito ben mimetizzato, la baracchetta falla alta giusto per starci dentro seduto con uno sgabello e poter uscire fuori a carponi dopo che si saranno posati...(Importantissimo copri il tetto della baracca e lasciati una piccola apertura davanti!). Ne abbiamo avuto anche 300 appoggiati sopra la testa sui pioppi...poi un bel giorno hanno cominciato a credere al gioco e allora è tutta un'altra caccia.IMG_1218.jpgIMG_1224.jpg
 
Ciao colvert, per la mia poca esperienza posso dirti che 5 stampi sono veramente pochissimi...noi cacciamo con una giostra e 20 stampi a terra (10 in piuma e 10 in plastica) e siamo ai minimi termini...l'anno prossimo ci organizzeremo meglio. Quello che posso dirti dalla mia esperienza è che quando scelgono di appoggiarsi sui pioppi non c'è stampo che tenga...appostati sotto al pioppeto preferito ben mimetizzato, la baracchetta falla alta giusto per starci dentro seduto con uno sgabello e poter uscire fuori a carponi dopo che si saranno posati...(Importantissimo copri il tetto della baracca e lasciati una piccola apertura davanti!). Ne abbiamo avuto anche 300 appoggiati sopra la testa sui pioppi...poi un bel giorno hanno cominciato a credere al gioco e allora è tutta un'altra caccia.Vedi l'allegato 65979Vedi l'allegato 65980

...un altro consiglio...se ne arrivano solo un paio e si appoggiano su un pioppo...anche se sono a tiro non sparare subito...aspetta...99 su 100 sono le vedette...tutti gli altri vedendo quelli posati sui pioppi tranquilli non tarderanno ad arrivare...
 
Avrei un paio di domande da fare,qui ci sono parecchi voli di colombacci che si spostano da un pioppaio all'altro,ho provato ad appostarmi con i soli 5 stampi che ho,ma non vengono a tiro,allora le mie domande sono: quanti stampi mettere?,ci vuole una giostra?,c'è un richiamo apposta?,per il capanno basta un telo mimetico?.Faccio presente che ho messo gli stampi in un prato immenso,bene in vista e ho messo il capanno ben nascosto,ma sembra che ti vedano,scartano all'ultimo secondo stando sui 70-80 metri,cosa sbaglio?ringrazio anticipatamente per le risposte,ciao.

Se hai la possibilità fatti il vivo,anche uno,ché è il minimo sindacale se saputo usare a dovere vince il confronto con gli stampi.
Io non conosco la realtà della tua zona di caccia,dalle mie parti la caccia al campo si poteva effettuare a fine febbraio inizi di marzo,dove i colombi si buttavano sulle pratine,prima di tale periodo la tesa al campo non porta a nulla perchè li trovi nelle macchie a mangiare le bacche dell'edera.
Mauro ha detto una cosa giusta se il movimento dalle tue parti è di una certa consistenza,evita di tirare alle vedette,ma ripeto sono tutte notizie date in linea di massima non conoscendo la realtà di quei posti.

- - - Aggiornato - - -

,ma sembra che ti vedano,scartano all'ultimo secondo stando sui 70-80 metri,cosa sbaglio?ringrazio anticipatamente per le risposte,ciao.[/QUO


Se i colombi non pasturano sul prato come alimentazione,vengono incuriositi dalla presenza degli stampi e tendono ad avvicinarsi,poi capiscono che i conti non tornano e se la battono.
La distanza riportata da te è quella classica di questo tipo di situazione.
A me è capitato anche nella tesa alle cornacchie,quando non fatta a mestiere,imboccano,poi a 70/80 mt suonano la ritirata.
 
Se hai pazienza prima di mettere giu il capanno cerca di capire bene dove vanno a pasturare.Se come dici ne vedi tanti che si spostano da un pioppetto a un altro guarda se trovi intorno delle stoppie di mais o delle piante di edera o di quercia.Se ti metti nel prato li vedi passare e basta.Se riesci a capire dove vanno a pastura qualche colpo lo fai anche solo con gli stampi,ovviamente con il vivo sarebbe altra cosa un saluto Enrico.
 
Anno nuovo vita sinfonia vecchia.
Anzi se prima comunque qualche voletto di posticci si intravedeva oggi lo 0 assoluto.
Visto uno da mia moglie e poi mentre andavamo via partito uno da una pianta.
Fatto tour off road con il pandone in macchie che l'anno erano piene visto solo qualche ghiandaia colombi non pervenuti.
Sabato richiami a casa faccio il nomade e vedo se riesco a trovare un pò di giro per domenica.
Nonostante tutto non vedo l'ora che arrivi sabato,e se dovesse andar male sabato sera sarò elettrico per domenica mattina.
Ho sentito alcuni amici anche fuori regione e la musica non mi sembri cambi più di tanto.
 
Resoconto dei miei tanto attesi giorni di ferie post festività.
Uscito giovedì,sabato e domenica. cambiati rimanendo sempre nella stessa area 3 posti diversi,alta collina,mezza costa e valle,posti uno migliore dell'altro.
Risultato colpi tirati 0.
Colombi visti,...il minimo sindacale.
Le edere non ancora mature,spero in sabato.
 
anche qua da me stessa musica , il problema e' che non sono passati ad ottobre e quindi non ci sono quelli stanziali sono stati sparati da settembre a oggi quindi fatti due conti........

Ora dire che non sono passati ad ottobre mi sembra un pochino eccessivo...................:D semmai si sono accasati altrove, infatti mi risulta che nel grossetano le riserve siano STRAPIENE però essendoci molto cibo ovunque, non si muovono.

L'anno scorso al contrario le ghiande non c'erano e quindi si sono mossi prima..

Ciao
 
Ora dire che non sono passati ad ottobre mi sembra un pochino eccessivo...................:D semmai si sono accasati altrove, infatti mi risulta che nel grossetano le riserve siano STRAPIENE però essendoci molto cibo ovunque, non si muovono.

L'anno scorso al contrario le ghiande non c'erano e quindi si sono mossi prima..

Ciao
Io parlo per le mie zone anche ai valichi ad ottobre hanno fatto molto poco , anche in abruzzo ai valichi sempre poco . Poi magari da altre parti si sono fermati e passati in maggior quantita' .
 
Io parlo per le mie zone anche ai valichi ad ottobre hanno fatto molto poco , anche in abruzzo ai valichi sempre poco . Poi magari da altre parti si sono fermati e passati in maggior quantita' .


Infatti è andata proprio così....tutto l'Adriatico è stato quasi snobbato dal passo e quei giorni in cui sono passati lo hanno fatto molto velocemente e ad altezze impossibili causa forte tramontana che li spingeva ben bene.....tutte condizioni che fan si che si fermi poco..pochissimo...
Film già visto....ben altri scenari quando ad Ottobre soffia scirocco....o libeccio....
 
Infatti è andata proprio così....tutto l'Adriatico è stato quasi snobbato dal passo e quei giorni in cui sono passati lo hanno fatto molto velocemente e ad altezze impossibili causa forte tramontana che li spingeva ben bene.....tutte condizioni che fan si che si fermi poco..pochissimo...
Film già visto....ben altri scenari quando ad Ottobre soffia scirocco....o libeccio....
E' esattamente così!
 
Infatti è andata proprio così....tutto l'Adriatico è stato quasi snobbato dal passo e quei giorni in cui sono passati lo hanno fatto molto velocemente e ad altezze impossibili causa forte tramontana che li spingeva ben bene.....tutte condizioni che fan si che si fermi poco..pochissimo...
Film già visto....ben altri scenari quando ad Ottobre soffia scirocco....o libeccio....

Dire che sono passati veloci e ad altezze impossibili è ben diverso dal dire che siete stati snobbati dal passo.

Da noi arrivano attraversando l'adriatico e per una settimana ne sono passati a decine di migliaia al giorno...e come sempre se ne passano tanti tutti insieme, dopo passa poco.
Alti, veloci, tutto vero...ma in quei giorni sono passati eccome..

Poi su cosa si fermi e come dalle vostre parti non lo sò e quindi non mi esprimo...qui si sono fermati dove sempre e come sempre, solo che a differenza degli ultimi anni, avendo molto più cibo a disposizione, si sono spostati meno in inverno.

Ciao
 
Dire che sono passati veloci e ad altezze impossibili è ben diverso dal dire che siete stati snobbati dal passo.

Da noi arrivano attraversando l'adriatico e per una settimana ne sono passati a decine di migliaia al giorno...e come sempre se ne passano tanti tutti insieme, dopo passa poco.
Alti, veloci, tutto vero...ma in quei giorni sono passati eccome..

Poi su cosa si fermi e come dalle vostre parti non lo sò e quindi non mi esprimo...qui si sono fermati dove sempre e come sempre, solo che a differenza degli ultimi anni, avendo molto più cibo a disposizione, si sono spostati meno in inverno.

Ciao


Ne sono passati tanti,altissimi per pochi giorni....
La somma si tira alla fine e posso tranquillamente affermare che nei nostri passi ne sono passati un 30-40% in meno rispetto ad una normale stagione.....e le testimonianze di chi ha cacciato tutto il mese sui passi della dorsale adriatica sono concordi....
Per fermarsi poi l'ho già scritto....servono esattamente le condizioni opposte che si sono verificate quest anno...
 
Confermo quanto indicato in alcuni post: causa sovrabbondanza di pastura in zone precluse all'esercizio venatorio, i nostri hanno indugiato a lungo lontano dal territorio libero pieno di insidie. Ciò è stato favorito anche da lunghi periodi di vento assente e temperature sopra la media. Sono certo che se le previsioni meteo dei prossimi giorni si avvereranno, con venti da nord-est fortissimi e temperature in picchiata, qualche amico con tempo a disposizione si divertirà non poco.[elf.gif]
 
Penso di vedere gli stessi colombi di sassellino, quelli che usciti dall'appennino si dirigono nel volterrano via zona Montaione. Confermo che anche quest'anno ne sono passati, alcuni giorni veramente tanti. Tra un mercoledì e un giovedì caratterizzati da forti venti alcune tese hanno fatto numeri pari a quelle di un intera stagione! Vero è che molte tese sono state disturbate dallo stesso vento. Purtroppo non si sono fermati e distribuiti come sempre per la Toscana, ma concentrati in alcuni demani o riserve (soprattutto in quelle dove nn si caccia la migratoria). Meglio dire "inghiottiti". Solo da pochi giorni stanno riapparendo nei "soliti"posti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto