Radio migratoria centro 2024/25 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
E allora ?? Stai venendo al mio discorso... attento ! Rileggi bene....
Si ma eravamo il triplo dei cacciatori...oggi co il numero residuo rimasto e soprattutto col territorio più che dimezzato non può essere la caccia il motivo di un cattivo stato di salute di una specie...
 
Si ma eravamo il triplo dei cacciatori...oggi co il numero residuo rimasto e soprattutto col territorio più che dimezzato non può essere la caccia il motivo di un cattivo stato di salute di una specie...
Io non ho detto da nessuna parte che il decadimento del tordo sia causato dalla caccia. Non l'ho mai detto e non l'ho mai pensato !!! Mai e poi mai !!!! Attento !!! Dico altra cosa ! Dico che il tordo non se la passa poi così tanto bene come crediamo. Punto !!! E' così strana sta cosa da capire ?
Forse hai inteso che volessi dare la colpa alla caccia... Ma quando mai ??!!! Lessi da qualche parte che è già la sola migrazione la causa del maggior numero di perdite per una specie piuttosto che la predazione stessa....
La caccia non fa danni irreversibili. Tutto il resto ... si.
 
Ultima modifica:
Ora sei tu che smerdi il mio pensiero e questo da un Moderatore....non sta bene.
Professi parità di uguaglianza di importanza e poi solo le tue parole hanno valenza.
Bel Moderatore.... bravo.
Sono dati senza senso per la consistenza di una specie proprio come i miei ripeto e sottoscrivo...il moderatore serve a fare comprendere che il proprio punto di vista è una goccia nel mare , è tanto difficile accettarlo per te?
Ora sono stato chiaro?
 
Sono dati senza senso per la consistenza di una specie proprio come i miei ripeto e sottoscrivo...il moderatore serve a fare comprendere che il proprio punto di vista è una goccia nel mare , è tanto difficile accettarlo per te?
Ora sono stato chiaro?
Il moderatore serve a regolamentare una discussione. Punto.
Non ha potere taumaturgico e nemmeno portatore di scienza infusa.
Per quanto attiene alla tua domanda la mia risposta è NO. Non sei stato chiaro.
 
Ma come si fa a non concordare con A.le sullo stato di salute di tante specie venatorie, per tanti motivi che non sto qui a ripetere e ribadire. Colombacci, cinghiali ed ungulati a parte, ma avete mai visto i carnieri di tordi, allodole, tortore ed uccellame vario -per non parlare di starne o quaglie-, che facevano e si facevano negli anni 80/90 o prima ancora i nostri padri?! E per giunta con ben altri mezzi, -dicasi cartucce e fucili meno performanti-, con quasi 2 milioni di "contendenti" etc etc etc... Se ora per una diecina di tordi scrivete che è una ottima giornata, per non parlare di allodole o altro, che si doveva dire al tempo quando, ad esempio per le allodole, era una brutta giornata, quasi persa, quando non si superava -di molto- la quota del tempo -che ricordo era di 20 allodole-. E c'era un capanno ogni 100 mt in tutte le piane adriatiche o tirreniche che siano. Oppure, a mia memoria, un rientro/spollo in zona era ritenuto scarso quando non si raggiungeva la doppia cifra.... Bahhhhh, non so quali sono i termini di paragone, ma dire che tante specie siano in ottimo stato mi sembra perlomeno opinabile... E poi parlare di "invasioni", miliardi, milioni, ci andrei più cauto... Ma si sa al cacciatore -e pescatore- a volte piace un po' esagerare...
 
Ultima modifica:
Il moderatore serve a regolamentare una discussione. Punto.
Non ha potere taumaturgico e nemmeno portatore di scienza infusa.
Per quanto attiene alla tua domanda la mia risposta è NO. Non sei stato chiaro.
Sarò molto più chiaro adesso,i tordi visti a migliaia da me ,le invasioni sul Gargano di quest' anno il passo scarso di quassù e gli zaini vuoti tuoi,nel giudicare la consistenza di una specie valgono un fico secco tutti quanti.
Se non ti vado bene come moderatore,scrivi all amministrazione che con radio migratoria centro non ha niente a che fare scriverlo qua.grazie
 
Sarò molto più chiaro adesso,i tordi visti a migliaia da me ,le invasioni sul Gargano di quest' anno il passo scarso di quassù e gli zaini vuoti tuoi,nel giudicare la consistenza di una specie valgono un fico secco tutti quanti.
Se non ti vado bene come moderatore,scrivi all amministrazione che con radio migratoria centro non ha niente a che fare scriverlo qua.grazie
Io scrivere all'amministratore ??? Ma che stiamo alle elementari ??!!
Piuttosto.... : Leggi il mondo e usa sempre la tua testa.
Statt' buò !!
 
Ma come si fa a non concordare con A.le sullo stato di salute di tante specie venatorie, per tanti motivi che non sto qui a ripetere e ribadire. Colombacci, cinghiali ed ungulati a parte, ma avete mai visto i carnieri di tordi, allodole, tortore ed uccellame vario -per non parlare di starne o quaglie-, che facevano e si facevano negli anni 80/90 o prima ancora i nostri padri?! E per giunta con ben altri mezzi, -dicasi cartucce e fucili meno performanti-, con quasi 2 milioni di "contendenti" etc etc etc... Se ora per una diecina di tordi scrivete che è una ottima giornata, per non parlare di allodole o altro, che si doveva dire al tempo quando, ad esempio per le allodole, era una brutta giornata, quasi persa, quando non si superava -di molto- la quota del tempo -che ricordo era di 20 allodole-. E c'era un capanno ogni 100 mt. Oppure, a mia memoria, un rientro/spollo in zona era ritenuto scarso quando non si raggiungeva la doppia cifra.... Bahhhhh, non so quali sono i termini di paragone, ma dire che tante specie siano in ottimo stato mi sembra perlomeno opinabile... E poi parlare di "invasioni", miliardi, milioni, migliaia ci andrei più cauto... Ma si sa al cacciatore e pescatore piace un po' esagerare...
Sulle allodole,mi pare che sui calendari siano stati decurtati numeri proprio in base a questo.sui tordi no,ci sarà dunque un motivo valido forse?
Se una specie è in una fascia e l altra no?
Oppure davvero si crede di essere più preparati di chi fa gli studi a livello internazionale?
Sarebbe una bella presunzione secondo me!!!!
 
Sulle allodole,mi pare che sui calendari siano stati decurtati numeri proprio in base a questo.sui tordi no,ci sarà dunque un motivo valido forse?
Se una specie è in una fascia e l altra no?
Oppure davvero si crede di essere più preparati di chi fa gli studi a livello internazionale?
Sarebbe una bella presunzione secondo me!!!!
Bahhhh se chi fa sti famigerati "studi internazionali" sono i soloni, raccomandati, incapaci di enti inutili, baracconi parastatali, tipo il tanto osteggiato ISPRA, rivediamo allora tutti i giudizi, le maledizioni e non ci lamentiamo più quando propongono di chiudere la caccia al 31/12 ed aprirla almeno ad ottobre... Anche quelli sono studi "internazionali"
 
Bahhhh se chi fa sti famigerati "studi internazionali" sono i soloni, raccomandati, incapaci di enti inutili, baracconi parastatali, tipo il tanto osteggiato, ISPRA, rivediamo allora tutti i giudizi e le maledizioni quando propongono di chiudere la caccia al 31/12 ed aprirla ad ottobre...
No hunter non scambiare le cose gli studi internazionali ed Ispra non c entrano assolutamente nulla.cioe chi fa i primi sono enti seri Ispra invece è un carrozzone che solo in Italia potrebbe esistere
 
Ma come si fa a non concordare con A.le sullo stato di salute di tante specie venatorie, per tanti motivi che non sto qui a ripetere e ribadire. Colombacci, cinghiali ed ungulati a parte, ma avete mai visto i carnieri di tordi, allodole, tortore ed uccellame vario -per non parlare di starne o quaglie-, che facevano e si facevano negli anni 80/90 o prima ancora i nostri padri?! E per giunta con ben altri mezzi, -dicasi cartucce e fucili meno performanti-, con quasi 2 milioni di "contendenti" etc etc etc... Se ora per una diecina di tordi scrivete che è una ottima giornata, per non parlare di allodole o altro, che si doveva dire al tempo quando, ad esempio per le allodole, era una brutta giornata, quasi persa, quando non si superava -di molto- la quota del tempo -che ricordo era di 20 allodole-. E c'era un capanno ogni 100 mt in tutte le piane adriatiche o tirreniche che siano. Oppure, a mia memoria, un rientro/spollo in zona era ritenuto scarso quando non si raggiungeva la doppia cifra.... Bahhhhh, non so quali sono i termini di paragone, ma dire che tante specie siano in ottimo stato mi sembra perlomeno opinabile... E poi parlare di "invasioni", miliardi, milioni, ci andrei più cauto... Ma si sa al cacciatore -e pescatore- a volte piace un po' esagerare...
però scusa, io negli anni '80 non ero neanche nato, tuttavia, rimanendo solo a quest'anno, nel giorno della preapertura, solo dove ero io, e non era neanche uno dei punti migliori, ho contato più di 40 tortore selvatiche, inoltre nelle poche uscite al capanno, ho contato un 70ina di tordi a volta passare nei pressi del capanno (molto probabilmente se ci fossi andato fisso, quasi sicuramente ne avrei visti di più), poi ci sta che alcune specie siano in declino, ma va considerato che in tanti posti mancano gli habitat oppure le zone vocate sono diventate zone di divieto
 
No hunter non scambiare le cose gli studi internazionali ed Ispra non c entrano assolutamente nulla.cioe chi fa i primi sono enti seri Ispra invece è un carrozzone che solo in Italia potrebbe esistere
E quali sarebbero sti enti seri, che decidono sullo stato di salute delle specie?!? Non mi pare sbagliare se dico che a livello di calendari, specie, numeri, leggi sulla caccia etc fanno riferimento agli "studi e determinazioni" de sto carrozzone para-statale...
 
Scrivo una cosa sola,xché queste discussioni perpetrate negli anni mi hanno un po' stancato.
C'è un solo metodo scientifico ritenuto valido x determinare lo stato di conservazione di una specie ed è la STIMA delle COPPIE NIDIFICANTI. Raccogliendo dati ogni 5 anni si ha la tendenza x ogni specie...e non solo x sto povero tordo.
L'osservazione migratoria non ha nessuna valenza scientifica xché condizionata da troppi fattori.
Secondo la stima delle coppie nidificanti dove il tordo nidifica si dice che queste siano stabili...
Mi defilo.....e non litigate x sto povero uccelletto.....
 
però scusa, io negli anni '80 non ero neanche nato, tuttavia, rimanendo solo a quest'anno, nel giorno della preapertura, solo dove ero io, e non era neanche uno dei punti migliori, ho contato più di 40 tortore selvatiche, inoltre nelle poche uscite al capanno, ho contato un 70ina di tordi a volta passare nei pressi del capanno (molto probabilmente se ci fossi andato fisso, quasi sicuramente ne avrei visti di più), poi ci sta che alcune specie siano in declino, ma va considerato che in tanti posti mancano gli habitat oppure le zone vocate sono diventate zone di divieto
... vallo un po' a dire a quelli che fanno gli "studi" sulla caccia che hai visto 40 tortore in un posto poco buono... sono gli stessi che hanno deciso che la tortora non sarà più tra le specie cacciabili perché, secondo loro, ed i loro "studi", praticamente estinta... E poi sarà l'allodola, e poi la quaglia e poi la beccaccia, e poi, e poi... Ha detto bene ozannagh che non sono le nostre "visioni" a determinare lo stato di salute di ogni singola specie, ma, ripeto e mi ripeto, dire che siamo quasi meglio del passato mi sembra quantomeno opinabile... E con questo chiudo e vi saluto... Anche perché, come sapete, io il tordo quasi neanche lo caccio 🫣😜🤣
 
Ultima modifica:
La discussione sta' prendendo una brutta strada .....a dimostrazione di quanto siamo disuniti.
A prescindere che nessuno dice che la caccia abbia influito sul decadimento nel tordo non si può (a menoche' x evitare xché altri leggono bla' bla' bla' .....) onestamente affermare che tutto và bene , ma le ricordate le sparatorie all'alba tipo d-day ? O allora passavano tutti bassi e adesso tutti fuori tiro? Ma avete mai avuto conoscenza dell'ambiente delle afv nate apposta x i tordi ? All'interno si facevano carnieri individuali di oltre 100 e chi si sistemava ai confini di 20/30 , andate a chiedere adesso. Sarà questo o sarà quest'altro ma la storia ormai và cosi da anni . Comunque il bello del cacciatore è nella speranza di un' annata migliore ...non roviniamo quel poco che ci rimane 🙏😞
 
però scusa, io negli anni '80 non ero neanche nato, tuttavia, rimanendo solo a quest'anno, nel giorno della preapertura, solo dove ero io, e non era neanche uno dei punti migliori, ho contato più di 40 tortore selvatiche, inoltre nelle poche uscite al capanno, ho contato un 70ina di tordi a volta passare nei pressi del capanno (molto probabilmente se ci fossi andato fisso, quasi sicuramente ne avrei visti di più), poi ci sta che alcune specie siano in declino, ma va considerato che in tanti posti mancano gli habitat oppure le zone vocate sono diventate zone di divieto
Negli anni 80, ma anche 90 e spiccioli, se vedevi, VEDEVI, "70 tordi" tornavi a casa sfavato e deluso! Ne vedevi 70 i giorni "boddoni", i giorni buoni... tanti, tanti tanti di più!
Nessuno si offenda ma "passano di notte" o "passano alti alti" è 'na kazzata, dai!
Negli 80 c'era una coppia di 12enni che, fatta la lezione per casa, correvano a tendere 50 tagliole col gremignolo e... indovina quanti tordi&merli??!! (A parte gli uccelletti che ci arrivavano prima eh!)
E poi, se un anno ne passan tanti che vuol dì? Se al mì nonno gli viene duro una volta all'anno non è che vuol dire che sia un gran pipatore!
Non ho neanche grande fiducia nelle rilevazioni delle coppie nidificanti: troppo lontani da noi, chissà come le fanno (qualcuno sul forum anni fa descrisse la procedura è non è che fosse un granché)
Un "dato sicuro"? In Italia è Spagna i carnieri sono STABILMENTE di molto inferiori di quelli del passato.
Sapete cosa vi dico? W i colombacci! 😆
 
Giusto x sdrammatizzare una battuta sui rilevamenti : tanti anni fa' accompagnai degli incaricati ufficiali (chiaramente di tendenza anti ) x il censimento degli acquatici nel Lazio e mi accorsi che nel lago di Fondi , che era stato già chiuso alla caccia, avevano conteggiato tutti gli stampi che ancora erano stati lasciati davanti i numerosi capanni 😁😂😭
 
Stai attento che pure quelli negli ultimi due anni sono in flessione....😁
Mica me vorreste accolla' pure questi ehhhh 🤣!?! Non uso che qualche stampo e buone cartucce....quindi a 'sto giro so' innocentissimo 🤣!

Un saluto
 
TORDO? what is!
Raga' tutti gli anni la solita "pippa"....solite polemiche ..spero che il simpatico zirlatore dell'aria riprenda consistenza altrimenti ve buttate tutti a Colombi :mad::mad:
Io sti dati scientifici non li conosco ma vado a memoria (50 licenze )e pur non essendo mai stato un tordarolo ricordo che sempre ci sono stati coloro che facevano numeri e altri no.Poi altri che si accontentavano e magari rispettavano il selvatico e perchè no anche l'etica ..."WHEN THE SAINTS GO MARCHING IN" (Quando i Santi marceranno in Paradiso voglio esserci anche io) cantava Louis Armstrong ma (e sottolineo ma ) il Paradiso bisogna meritarselo...meditiamo ...
PS- sono 2 anni che Putin e Ucraini si stanno bombardando come se non ci fosse un domani: che dite qualche "piccola" ripercussione sul tordo ci sarà stata o no? Chiedo perchè non so se quelle aree geografiche sono di interesse della popolazione del tordo.
Comunque domani pure io vado a tordi :ho voglia di cappuccino e cornetto alle 6,00 del mattino..
Buona vita a tutti (come dice A.Aromatico)
 
TORDO? what is!
Raga' tutti gli anni la solita "pippa"....solite polemiche ..spero che il simpatico zirlatore dell'aria riprenda consistenza altrimenti ve buttate tutti a Colombi :mad::mad:
Io sti dati scientifici non li conosco ma vado a memoria (50 licenze )e pur non essendo mai stato un tordarolo ricordo che sempre ci sono stati coloro che facevano numeri e altri no.Poi altri che si accontentavano e magari rispettavano il selvatico e perchè no anche l'etica ..."WHEN THE SAINTS GO MARCHING IN" (Quando i Santi marceranno in Paradiso voglio esserci anche io) cantava Louis Armstrong ma (e sottolineo ma ) il Paradiso bisogna meritarselo...meditiamo ...
PS- sono 2 anni che Putin e Ucraini si stanno bombardando come se non ci fosse un domani: che dite qualche "piccola" ripercussione sul tordo ci sarà stata o no? Chiedo perchè non so se quelle aree geografiche sono di interesse della popolazione del tordo.
Comunque domani pure io vado a tordi :ho voglia di cappuccino e cornetto alle 6,00 del mattino..
Buona vita a tutti (come dice A.Aromatico)
il like è per il cappuccino e cornetto delle 6 che prima della giornata di caccia ha un sapore incredibile di "ricordi".............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto