RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

BERETTA302 ha scritto:
Se i volantini mi vanno come sabato e domenica.....non gli tiro proprio altro che alti...!!!!!

Non me ne parlare, quest anno son disperato, talemntne disperato che mi è tocato comprarne uno gia fatto oggi...50 euro pe un volantino anni indeitro gli avevo da regalre!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Pepo ha scritto:
BERETTA302 ha scritto:
Se i volantini mi vanno come sabato e domenica.....non gli tiro proprio altro che alti...!!!!!

Non me ne parlare, quest anno son disperato, talemntne disperato che mi è tocato comprarne uno gia fatto oggi...50 euro pe un volantino anni indeitro gli avevo da regalre!
Leggevo un articolo sullo speciale di Diana, che c'era un tizio che li faceeva ogni anno sostenendo che il volantino che magari vola bene una stagione, quella dopo poteva anche non venir bene. CHe abbia ragione?!?!? [26] [42] [tenerezza.gif] [Trilly-11-11.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

piego ha scritto:
Pepo ha scritto:
BERETTA302 ha scritto:
Se i volantini mi vanno come sabato e domenica.....non gli tiro proprio altro che alti...!!!!!

Non me ne parlare, quest anno son disperato, talemntne disperato che mi è tocato comprarne uno gia fatto oggi...50 euro pe un volantino anni indeitro gli avevo da regalre!
Leggevo un articolo sullo speciale di Diana, che c'era un tizio che li faceeva ogni anno sostenendo che il volantino che magari vola bene una stagione, quella dopo poteva anche non venir bene. CHe abbia ragione?!?!? [26] [42] [tenerezza.gif] [Trilly-11-11.gif]


BOIATA ASSURDA [censored.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Salve ragazzi, da domani forse il gran giorno? Speriamo bene non vedo l'ora di inziare a sparare veramente.
Ah dimenticavo , vedo che tutti quelli delle mie zone hanno come meta ARDEA, ci sara' proprio il pienone nei prossimi giorni................
In bocca a lupo a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Massa carrarra presa molta!!! Nebbia, nebbia, poi qualche nuvola, presa altra nebbia e circa 2000 litri di acqua, nervoso e moccoli! :) Signori la caccia è anche questa! Io confido in venerdì! ihihih! Stavolta però i moccoli saranno parecchi di più! :( Come se non bastasse arrivo a casa, smette, appendo un attimo i richiami nei campi e arrivan 2 tordi alle gabbie! :) ciao a tutti!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Io non sono andato non mi sono fidato e ho fatto bene, ho sentito il mio amico e mentore da Villa Basilica ( Lucca) che si e' alzato preparato e' partito destinazione capanno in monte con gabbie ma e' dovuto tornare indietro per la forte pioggia, dal Viterbese stesse notizie niente pioggia ma tordi inesistenti e a Roma stesso andazzo, domani esco pure io speriamo bene perche' dalla domenica prossima al venerdi' 15 chiama tutta acqua, il solito passo di mer.da di tutti gli anni.........stendiamo un velo molto pietoso.......
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Buongiorno a tutti..stamani prima di andare a lavoro andato un'ora.....il niente...vento sempre di mare negativissimo..fatto un tordo accalato forse domenica nel bosco....confido di vedere i primi tordi domani....boh si vedrà!!

Ibal padellieri!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

cicalone ha scritto:
Io non sono andato non mi sono fidato e ho fatto bene, ho sentito il mio amico e mentore da Villa Basilica ( Lucca) che si e' alzato preparato e' partito destinazione capanno in monte con gabbie ma e' dovuto tornare indietro per la forte pioggia, dal Viterbese stesse notizie niente pioggia ma tordi inesistenti e a Roma stesso andazzo, domani esco pure io speriamo bene perche' dalla domenica prossima al venerdi' 15 chiama tutta acqua, il solito passo di mer.da di tutti gli anni.........stendiamo un velo molto pietoso.......

Ma perchè, che cè di strano, almeno al Centro non piove come Cristo comanda da luglio, sò stato in laguna e anche là è secco, di solito a metà mese piove poi mette tramontana e rinfresca, domenica e lunedì alle 5.00 si stava in camicia, da noi è meglio che piove forte adesso, il nostro passo vero è sempre stato dal 15 ottobre in poi, prima di quella data schizzatelle poco significanti da non spenderci gg di ferie.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Gianni ha scritto:
cicalone ha scritto:
Io non sono andato non mi sono fidato e ho fatto bene, ho sentito il mio amico e mentore da Villa Basilica ( Lucca) che si e' alzato preparato e' partito destinazione capanno in monte con gabbie ma e' dovuto tornare indietro per la forte pioggia, dal Viterbese stesse notizie niente pioggia ma tordi inesistenti e a Roma stesso andazzo, domani esco pure io speriamo bene perche' dalla domenica prossima al venerdi' 15 chiama tutta acqua, il solito passo di mer.da di tutti gli anni.........stendiamo un velo molto pietoso.......

Ma perchè, che cè di strano, almeno al Centro non piove come Cristo comanda da luglio, sò stato in laguna e anche là è secco, di solito a metà mese piove poi mette tramontana e rinfresca, domenica e lunedì alle 5.00 si stava in camicia, da noi è meglio che piove forte adesso, il nostro passo vero è sempre stato dal 15 ottobre in poi, prima di quella data schizzatelle poco significanti da non spenderci gg di ferie.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Gianni ha scritto:
cicalone ha scritto:
Io non sono andato non mi sono fidato e ho fatto bene, ho sentito il mio amico e mentore da Villa Basilica ( Lucca) che si e' alzato preparato e' partito destinazione capanno in monte con gabbie ma e' dovuto tornare indietro per la forte pioggia, dal Viterbese stesse notizie niente pioggia ma tordi inesistenti e a Roma stesso andazzo, domani esco pure io speriamo bene perche' dalla domenica prossima al venerdi' 15 chiama tutta acqua, il solito passo di mer.da di tutti gli anni.........stendiamo un velo molto pietoso.......

Ma perchè, che cè di strano, almeno al Centro non piove come Cristo comanda da luglio, sò stato in laguna e anche là è secco, di solito a metà mese piove poi mette tramontana e rinfresca, domenica e lunedì alle 5.00 si stava in camicia, da noi è meglio che piove forte adesso, il nostro passo vero è sempre stato dal 15 ottobre in poi, prima di quella data schizzatelle poco significanti da non spenderci gg di ferie.


si infatti purtroppo l'acqua quest'anno pare che venga nel periodo meno indicato di tutti, da domenica chiama pioggia fino almeno a venerdi' 15 quindi che te devo da di'..... [Trilly-11-11.gif]
 
Re: s

Re: s

Grande veneto

Veneto, caccia libera ai mini volatili
l'Italia viola ancora le norme UeDa oggi doppiette spianate contro uccelli che pesano pochi grammi come lo storno, il fringuello, la peppola, il frosone, la pispola e il prispolone. La regione applica in maniera sistematica il regime delle deroghe
di ANTONIO CIANCIULLO

DA OGGI si spara agli animali protetti dall'Unione europea. Ancora una volta, nonostante il pressing di Bruxelles che ha aperto un contenzioso pesante con l'Italia in materia di doppiette, il Veneto ha votato un provvedimento che consente, a partire dal 6 ottobre, di cacciare uccelli che pesano pochi grammi come lo storno, il fringuello, la peppola, il frosone, la pispola e il prispolone. Nonostante la forte opposizione contro la deregulation venatoria che ha bloccato le proposte di caccia no limits presentate in Parlamento, il Veneto continua ad applicare in maniera sistematica, anno dopo anno, il regime delle deroghe che l'Unione europea aveva previsto come un'eccezione legata a situazioni straordinarie.

Immediati i ricorsi al Tar delle associazioni ambientaliste e animaliste. Per la Lipu ''l'ennesima deroga concessa dalla regione Veneto per cacciare specie non cacciabili si prefigura come un vero e proprio furto di patrimonio dello Stato e della comunità internazionale''. Per Legambiente la delibera della giunta regionale sulla caccia in deroga è illegittima: "Lo ha detto l'Unione europea, che ha deferito e condannato per questo l'Italia alla Corte di giustizia. Lo ha detto il Tar, che negli anni scorsi ha già bocciato delibere dello stesso tenore. Eppure il Veneto persegue la propria linea di estremismo venatorio, collocandosi perfettamente in quella logica , propria anche dell'attuale governo nazionale, per cui se qualcosa è nell'interesse di chi è al potere, si fa, indipendentemente da qualsiasi regola".

"Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, in versione calibro 12, ha approvato una delibera che consente uno specifico reato di bracconaggio sanzionato dalla legge nazionale sulla caccia: è il Lodo Zaia perché darà l'immunità dal reato di bracconaggio ai cacciatori veneti, mentre il resto dei cacciatori italiani resteranno punibili", aggiunge Andrea Zanoni presidente della Lac, Lega per l'abolizione della caccia.

Anche la scrittrice Dacia Maraini è intervenuta sul tema inviando una lettera a Zaia in cui si ricorda che "la caccia in deroga è stata dichiarata illegale da una recente sentenza del 15 luglio scorso, la n. C-573/08, della Corte di Giustizia Europea che ha condannato l'Italia a pesanti sanzioni; che la Commissione Europea, in data 8 maggio 2009, ha deferito lo Stato Italiano alla Corte di Giustizia Europea (Causa C-164/09) per gravi violazioni della direttiva 'Uccelli', la 2009/147/CE, da parte delle leggi della Regione Veneto, chiedendone espressamente la condanna''.

Per l'assessore veneto alla caccia Daniele Stival invece si tratta "di una decisione equilibrata, con la quale si danno le risposte attese dal mondo venatorio veneto,. L'applicazione di queste disposizioni consente, nel rispetto di condizioni applicative e di controllo assai rigide, di sottoporre a un limitato prelievo specie che risultano un buono stato di conservazione".

Per la prima volta, però, il Veneto appare isolato. Federcaccia ha infatti espresso la sua delusione per la mancata approvazione in Toscana della deroga allo storno ("Eravamo certi che il Consiglio regionale confermasse l'assunzione, come negli anni trascorsi, della responsabilità di decidere"). E la Lombardia sta prendendo tempo. Con ogni probabilità quest'anno in Italia ci saranno meno deroghe. Resta da vedere se per le sanzioni economiche, ormai molto probabili, si applicherà lo spirito federalista che prevede di ancorare al luogo gli effetti delle azioni dei cittadini.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Certo che sparare alla pispola e al fringuello e peppola si potrebbe pure fare a meno come minimo si eviterebbero polemiche feroci dai nostri tanti nemici e poi la pispola e' proprio un uccelletto insignificante e' proprio vergognoso darla cacciabile.....mah
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

visto il primo tordo della stagione,e solo quello,ke miseria,speriamo in domani........ciao padelloni
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

tordo61 ha scritto:
visto il primo tordo della stagione,e solo quello,ke miseria,speriamo in domani........ciao padelloni


Se l'hai visto e non preso gli avrai sparato senzaltro quindi sei un padellone pure te [marameo.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto