Radio migratoria Beccaccia 2023/24 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Resoconto di novembre
Parto in modalita' beccacciaio da testare il terreno il 5/11, e mi rendo conto subito che non sara' un novembre fruttuoso data la siccita' prolungata da quasi 5 mesi, bosco asciutto secco sotto bosco privo di umus, seminativi brulli e polverosi. Seconda uscita 8/11, dopo una mattinata di pioggia che ha solo lavato il fogliame dalla polvere, nulla, se non una ferma con entrambi icani all' inseguimento di non so che cosa?!. San Martino mi regala la prima regina e devo dire che per il suo comportamento mi sembrava piu' un gennaio su impaesate. Il 15 ne trovo due che in due posti diversi ma si sa è solo il timido passo di San Martino, il bosco inizia lentamente a maturare anche se troppo fogliame verde né copre la levata, le poche piogge non bastano ad ammorbidire il terreno e i funghi sono un miraggio, beccacce tutte nervose e smagrite per il poco cibo che riescono a trovare se pure i boschi sono soggiornati da bestiame che on le loro eiezioni aiutano la sopravvivenza dello scolapacide. Altro incontro sabato 18 su indemionata appunto, mai vista mai sentita per due ore di cerca, si ripete stesso copione domenica, mercoledì 22 , sotto ferma in posto intrigato riesco a mettermi a 30 metri fronte ai cani mi parta bella pulita ma la cartuccia fa cilecca scopro dopo che era priva di innesco, non più vista ne sentita ma trovata si molte volte, ritornera' con me ieri dopo alcune levate, 25 pioggia e freddo niente di nuovo idem domenica, ieri tempo mite girai tutta la mattina in camicia temp
Sui 20 gradi, inaspettatamente ne trovai 4 tra cui la dannata del 18/ 11.che dire novembre decisamente sotto tono rispetto agli ultimi dieci anni ma in linea rispetto agli ultimi tre, saluto.
 
Oggi,avendo poco tempo a disposizione, riprovo vicino casa(30km),cioè a qualche km dal mare.Ne trovo una che dal comportamento mi fa capire che è già padrona della zona.Mi concede un solo tiro che mi lascia nel dubbio.Perdero' molto tempo a cercarla sia viva che morta.Contento per il cucciolone perché l'ha cercata in posto inaccessibile per me,anche se lei andava via al suono del campano,in qualche modo gli ha rotto le scatole.Un'amico sui 700/800 mt ne trova 3 in ATC RM2.
 
WE, trovate tre, una ieri che molto fortunata si salva sotto ferma per tre volte, torno stamattina me la trovano per due volte ma lei aveva già abbandonato cercata per due ore e mezza, cambio posto e decido di visitare una vecchia conoscenza,arrivo e c'erano già 6 macchine parcheggiate, scendo erano le 9.30, incrocio due tordaroli che mi dicono che son passate tre squadre con annessi cani e discoteche al collo, ben 12 cani in totale,e che nessuno aveva trovato niente, ma io da vecchio beccacciaio decido di scendere e farmi il bosco più folto, torno alla macchina alle 11 con due becche in cacciatora, ognuno conosce le proprie potenzialita', e non è la prima volta.saluti P.S.
NON VOGLIO DENIGRARE GLI ALTRI COLLEGHI, MA ANDARE A BECCACCE IN 4 CON CANI AVANTI CHE TI STONANO CON BEEPER PER ME ANDREBBE RIVISTO IL SENSO DELLA CACCIA ALLA BECCACCIA, QUESTO LO NOTO SPESSO IN GENTE ADULTA CHE NON SA COSA SIA CACCIARLA, UN FRACASSO NEL BOSCO CHE ANCHE I PETTIROSSI SONO SCAPPATI
.SCUSATE LO SFOGO.
 
Ultima modifica:
WE, trovate tre, una ieri che molto fortunata si salva sotto ferma per tre volte, torno stamattina me la trovano per due volte ma lei aveva già abbandonato cercata per due ore e mezza, cambio posto e decido di visitare una vecchia conoscenza,arrivo e c'erano già 6 macchine parcheggiate, scendo erano le 9.30, incrocio due tordaroli che mi dicono che son passate tre squadre con annessi cani e discoteche al collo, ben 12 cani in totale,e che nessuno aveva trovato niente, ma io da vecchio beccacciaio decido di scendere e farmi il bosco più folto, torno alla macchina alle 11 con due becche in cacciatora, ognuno conosce le proprie potenzialita', e non è la prima volta.saluti P.S.
NON VOGLIO DENIGRARE GLI ALTRI COLLEGHI, MA ANDARE A BECCACCE IN 4 CON CANI AVANTI CHE TI STONANO CON BEEPER PER ME ANDREBBE RIVISTO IL SENSO DELLA CACCIA ALLA BECCACCIA, QUESTO LO NOTO SPESSO IN GENTE ADULTA CHE NON SA COSA SIA CACCIARLA, UN FRACASSO NEL BOSCO CHE ANCHE I PETTIROSSI SONO SCAPPATI
.SCUSATE LO SFOGO.
Non sono mai stato un beccacciaio, anche se qualche cane l'ho sempre avuto, ma usare beeper, cani che allungano a 500 metri e fare le corse per anticipare gli altri è ormai quotidianità. Per la cronaca, oggi trovate 3 alla prima vera uscita su beccacce, uso solo il campano, com'era una volta...
 
Parole tue sante... Personalmente a tutti gli ausiliari che ho avuto -anche ai setter dalla cerca ampia e spaziosa- come prima cosa ho cercato di insegnare di non allungare troppo e ritornare al primo -minimo- fischio del fischietto che uso da sempre e reputo essenziale. Credo di non aver mai gridato ad un cane per richiamarlo anzi, mi dà profondamente fastidio quelli che cacciano nella macchia, ma anche nelle piane a quaglie o stanziale, con una muta di cani e, soprattutto, gli urli che fanno per richiamarli. Pur arrivando a possederne fino a 3, quando cacciava anche mio padre, ho/abbiamo sempre cercato di utilizzare con un cane alla volta cercando di "dedicarci" esclusivamente a quello in quel momento impegnato. Bene inteso anche io ho iniziato a cacciare con un gruppo e con il "branco di cani", sicuramente per alcune tipologie caccia allegra, divertente e più redditizia, ma ben presto mi sono staccato diventando il solitario scaccino pezzettaro che sono diventato ormai da anni, perchè magari l'unica cattura della giornata me la voglio godere e gustare come esclusivamente mia e del mio cane. Ci sarebbe anche da dire che senso ha cacciare con cani che allungano 700/800 mt davanti, non vedere per nulla la cerca, accostamento, ferma del cane, magari non vederli per nulla in tutta la giornata ed arrivargli sotto seguendo un palmare -tipo playstation- solo per l'esecuzione da mero cecchino. Le beccacce si possono continuare a cacciare anche vecchia maniera, con cani che rimangono a "vista", a suono di campano prima, o del più evoluto beeper ora -sempre al minimo volume-. Si farà meno carniere perchè i selvatici sono diventati più scaltri?! Boooohhhh, francamente non me ne può fregare di meno ed è tutto da dimostrare. Personalmente, se si potesse, farei tutta la stagione la caccia alle quaglie in spazi aperti rispetto a quella nel bosco alla ricerca della becca perchè in tali ambienti posso gustarmi tutte le azioni evoluzioni dei cani e le contromosse dei selvatici -per me il vero, unico senso della caccia con il cane- Ognuno faccia la caccia che preferisce, chi vuole cacciare con i cani a distanza lo continui a fare tranquillamente, ma hanno mai pensato sti beccacciari-2.0-satellitari quanta macchia, quante rimesse e quanti selvatici si potrebbero perdere nella distanza e nel tempo che intercorre tra il cane in ferma a 700/800 mt ed il tempo occorrente per raggiungerlo, magari per quella che rimane l'unica azione della giornata?! Io il satellitare -tractive- lo uso solo per individuare la direzione nell'eventualità che il cane si perda dietro un capriolo o come, giù successo, dietro ad una lepre. In ogni caso, ripeto contenti loro, contenti tutti. Un saluto
 
Ultima modifica:
👏👏👏👏👏👏👏👏👏 Come ho scritto sopra la caccia tradizionale con cani che lavorano a tiro di suono di campano è la Vera Caccia quella con la C maiuscola... Io da qualche anno mi sono un pò evoluto con un beeper tenuto in modalità "traccia" e sempre al minimo volume. Un saluto
 
Ultima modifica:
so che mi attirerò le critiche di molti, ma un cane per cacciare a distanza di campano va addestrato, richiamato quando allunga troppo, non importa se ha sentito qualcosa, perchè se c'è un animale smaliziato e ti parte a 100m, cambia poco che il cane te lo abbia trovato da lontano, quell'animale a quella distanza non lo può prendere
 
Senza satellitare non li faccio neanche sgambare per 5 minuti .
Questione di abitudine e praticità .
Potrei anche farne a meno perché non ho più cani lunghi , purtroppo …. Almeno per ora .
Mi girano a Max 70/80 metri, raramente vanno oltre i 100 e in questa modalità sono molto ma molto più concreti per fare carniere , rispetto a quando li avevo a 300 e oltre .
Le beccacce non reggono più come prima ….
Ma che devo dirvi , a me piace averli lunghi e raggiungerli .
Non è da tutti ….
Bisogna che non solo la trovino ma che la tengano anche a distanza senza perderla , guidando come gatti …inutile quel cane che aspetta alla prima emanazione il tuo arrivo e poi rompa per accostare un animale che oramai è a 100 metri per voletto o passeggiata ….
Un cane lungo deve indagare gli angoli giusti e collegare senza fischi e richiami vocali …avanzare senza fare troppo rumore e snobbare altri animali , specie a 4 zampe .
Consenso sicuro se si gira con più cani …
Riguardo al campano e il beeper lasciamo stare …
Ho usato anni fa il campano quando avevo un Breton, anche bravo …. La notte io non dormivo perché mi restava nel cervello lo scampanio …. Figuriamoci il povero cane che lo porta a 3 cm dalle orecchie ….
Se potessero parlare saprei cosa direbbero .
Beeper anche , specie in modalità cerca …
L’ho usato per 4/5 anni ed avevo un cane molto bravo con il quale lo usavo in modalità fermo e non in cerca …. Era talmente bravo che per non sentire il lamento di quell’aggeggio camminava mentre defecava …
L’unico vantaggio del rumore è farsi sentire dagli altri come per dire “ ci sono già io , trovatevi un altro posto “ , ma io mi sveglio con calma e dove trovo altre auto parcheggiate evito …
Quindi mi feci mandare dalla America i Garmin astro dog , quelli ora vietati , grazie alle insistenze dei produttori italiani di imitazioni inutili …
Da allora i cani ringraziano per vari motivi … per la caccia in silenzio ( in solitario ) che non ha prezzo e per la riduzione del rischio di perderli ( recuperati anche in pozzi d’acqua al limite dell’annegamento)
Ora ho sempre Garmin, quelli consentiti
Punto di vista …non miei ma dei miei cani , e non giudico chi usa campani , beeper o cani da compagnia .
L’ideale è sempre 2 cani di cui uno lungo e altro corto e ci sto lavorando ….
Saluti a tutti
 
Grande Vittorio sempre un piacere leggerti,ho una setterina con cui faccio tutta caccia tordi e cesene comprese che se l avesse un beccacciaio come te , farebbe numeri da capogiro ...non mi è mai capitato un cane così in venticinque anni di caccia con venti di PDA .al passo mi sta in parata per non farsi vedere dagli uccelli e poterli ritrovare ora appena mi metto in cammino va a cercare (e trovare) la beccaccia con una rapidità e delicatezza quasi incomprensibili.mi caccia massimo a 100 metri come dici te e me le manda tutte addosso come se sapesse pure da che parte prenderle per farmi sparare.una macchina da guerra.in bocca al lupo per il proseguio a te e a tutti.
 
Ero certo che un purista beccacciaio avrebbe risposto così alle mie provocazioni, visto che, come avevo già a suo tempo scritto, sono discussioni fatte e rifatte anche con altri esclusivi beccacciai che conosco. Tant'è che io, pur dedicandomici il giusto e trovandole ogni anno in buon numero, non mi sono mai definito solo beccacciaio, ANZI, rifuggo dal senso, troppo spesso avvertito, di una presunta superiorità di una caccia rispetto ad un altra, di un selvatico rispetto ad un altro, che ritengo solo e sempre essere frutto di gusti, preferenze, tradizioni, circostanze ed esperienze personali. Tant'è che ho sempre evitato di scrivere su questa sezione del sito, giustamente dedicata a chi ha questa passione preminente, preferendo quella più generalista di radio migratoria centro in primis o altre, secondo periodo e tipologia di caccia esercitata. Resta il fatto che ognuno è giusto e pacifico faccia la sua caccia ed abbia le sue convinzioni. Anche io i cani che ho avuto li ho fatti girare sempre entro i 70/80/100 mt, che possono essere poco in campo aperto e molto nel fitto della macchia, ma che ritengo le distanze di lavoro più normali, comuni ed accettabili. Ma, ripeto, ridurmi a vedere su un palmare come raggiungere il cane in ferma a 700/800 mt di distanza o anche oltre, in mezzo ad una macchia fitta ed impenetrabile, non mi dà le giuste emozioni che invece provo quando vedo il cane girare in spazi aperti, cercare, accostare, fermare sia pure una umile ed, a volte, bistrattata quaglietta quello che è uno dei selvatici, per me e sottolineo per me, largamente preferito come caccia, come ferma, tiro ed anche, soprattutto, sullo spiedo. Ciao un saluto
 
Ultima modifica:
Ero certo che un purista beccacciaio avrebbe risposto così alle mie provocazioni, visto che, come avevo già a suo tempo scritto, sono discussioni fatte e rifatte anche con altri esclusivi beccacciai. Tant'è che io, pur dedicandomici il giusto e trovandole ogni anno in buon numero, non mi sono mai definito solo beccacciaio ed ho sempre evitato di scrivere su questa sezione del sito, preferendo quella di radio migratoria centro o altre, secondo il periodo e la tipologia di caccia esercitata. Resta il fatto che ognuno è giusto e pacifico faccia la sua caccia ed abbia le sue convinzioni. Anche io i cani che ho avuto li ho fatti girare sempre entro i 70/80/100 mt, che sono poco in campo aperto ed, a volte, molto nel fitto della macchia. Ma, ripeto, ridurmi a vedere su un palmare come raggiungere il cane in ferma a 700/800 mt di distanza non mi dà le giuste emozioni che invece provo quando vedo il cane girare in spazi aperti, cercare, accostare, fermare, una umile quaglietta quello che è il selvatico per me largamente preferito come caccia, come ferma ed anche, soprattutto, sullo spiedo. Ciao un saluto
Credo che appunto ognuno deve interpretare la caccia come si sente,io non ho palmari ,campani(una volta li usavo)o meno che meno beeper...silenzio totale e non ditemi che il mio cane è in pericolo,perché la caccia è un attività un minimo pericolosa anche con tutte le attenzioni del caso.ma lei,la canina se sta 5 Min senza vedremi vuol dire che o)è puntata sulla beccaccia o torna immediatamente a vedere dove sono....
 
La beccaccia è una malattia cronica … si passa il resto dei mesi ad aspettare che arrivi il periodo … e quando arrivi si trascura moglie figli lavoro e altro …
Si portano i cani giovani sulle quaglie sperando che passi in fretta il caldo ;-)
Un cane non basta mai … poi te ne ritrovi 5 e devi scartare ma non hai il coraggio di farlo …
Loro ti guardano e danno tutto …
Allora ne porti 5 a turni di 2 e magari quel cane che stavi pensando di regalare all’amico che lo tratterebbe da dio ti mostra il carattere e diventa il tuo nuovo riferimento …
Ho una setterina come quella di Angelo che viaggia sulla sedia davanti mentre dietro gli altri stanno nelle gabbie …
Se la metto con loro mi fa gli occhi dolci e mi costringe a rimetterla avanti , nonostante il pelo bagnato e fangoso …
Ma quando riporta una beccaccia lo fa con una dolcezza da spaccare il cuore ….
Una cucciola di 7 mesi pazza come pochi altri che già sa il fatto suo …non conosce limiti e lo fa intendere …
una vecchia Gloria che da un giorno all’altro ha perso entrambi gli occhi x diabete … da 2 anni le faccio insulina tutti i giorni…. In molti mi dicono di abbatterla ma non se ne parla proprio ….
Uno strazio lasciarla in canile e caricare gli altri in auto il venerdì …
Questo è il mio modo di intendere la caccia e non mi permetterei mai di definire come di serie b altre forme .
Anzi spesso invidio chi mi dice che il sabato va a becche e la domenica a tordi quanto a cinghiali …
Io mi massacro dalle 7,15 alle 16.30 no stop …. Perso 4/5 kili da fine ottobre … 15 km al giorno almeno ma spesso 20… pioggia vento e neve ( anche senza fucile )
54 anni e non vedo la fine di questa passione .
Ora sono in traghetto per andare in Basilicata fino a domenica rubando un paio di giorni al lavoro , scappando dalla mia isola dove migliaia di beccacce trovano la
**** grazie a un esercito di galantuomini che le aspettano alla posta in ogni angolo 7 giorni alla settimana, mattina e sera .
E si considerano cacciatori …
 
Oggi con un'amico proviamo dove ne aveva trovata qualcuna domenica.Ne troviamo una indemoniata che è andata via da sola a più di 50mt da noi.Mentre la cercavamo abbiamo sentito un colpo e lei non l'abbiamo più trovata.Sara' finita nella Cacciatora di qualcun'altro....Qualche beccaccia c'è. Infatti troviamo un'altra pastura con fatte fresche e vecchie.Alrti cacciatori ne trovano un'altra più sotto rispetto a noi.ATC RM2 ,500mt s.l.m.
 
Questa è la settimana che apre con San Nicola e finisce con santa Lucia dove qui nel profondo sud dello stivale ci si attende come tradizione il passo del contingente balcanico, ahimè fino ad oggi non è successo, né trovo due delle vecchie della buttata del 29, di cui la piu' furba è in frigo, l'altra mi telefona il mio amico che l'aveva incarnierata a 500 metri da me, dopo che per entrambi ,abbiamo fatto a ping pong per mezza mattinata, ora boschi di 240 hettari praticamente puliti, vediamo il we ma dubito che da est possa arrivare qlk visto l'alta pressione e il clima mite, sulla dorsale appenninica per farle smuovere ci vuole la neve e ghiaccio affinché arrivano sui nostri altipiani dove il clima è decisamente più mite.
 
La beccaccia è una malattia cronica … si passa il resto dei mesi ad aspettare che arrivi il periodo … e quando arrivi si trascura moglie figli lavoro e altro …
Si portano i cani giovani sulle quaglie sperando che passi in fretta il caldo ;-)
Un cane non basta mai … poi te ne ritrovi 5 e devi scartare ma non hai il coraggio di farlo …
Loro ti guardano e danno tutto …
Allora ne porti 5 a turni di 2 e magari quel cane che stavi pensando di regalare all’amico che lo tratterebbe da dio ti mostra il carattere e diventa il tuo nuovo riferimento …
Ho una setterina come quella di Angelo che viaggia sulla sedia davanti mentre dietro gli altri stanno nelle gabbie …
Se la metto con loro mi fa gli occhi dolci e mi costringe a rimetterla avanti , nonostante il pelo bagnato e fangoso …
Ma quando riporta una beccaccia lo fa con una dolcezza da spaccare il cuore ….
Una cucciola di 7 mesi pazza come pochi altri che già sa il fatto suo …non conosce limiti e lo fa intendere …
una vecchia Gloria che da un giorno all’altro ha perso entrambi gli occhi x diabete … da 2 anni le faccio insulina tutti i giorni…. In molti mi dicono di abbatterla ma non se ne parla proprio ….
Uno strazio lasciarla in canile e caricare gli altri in auto il venerdì …
Questo è il mio modo di intendere la caccia e non mi permetterei mai di definire come di serie b altre forme .
Anzi spesso invidio chi mi dice che il sabato va a becche e la domenica a tordi quanto a cinghiali …
Io mi massacro dalle 7,15 alle 16.30 no stop …. Perso 4/5 kili da fine ottobre … 15 km al giorno almeno ma spesso 20… pioggia vento e neve ( anche senza fucile )
54 anni e non vedo la fine di questa passione .
Ora sono in traghetto per andare in Basilicata fino a domenica rubando un paio di giorni al lavoro , scappando dalla mia isola dove migliaia di beccacce trovano la
**** grazie a un esercito di galantuomini che le aspettano alla posta in ogni angolo 7 giorni alla settimana, mattina e sera .
E si considerano cacciatori …
Da applauso e standing ovation......L'unica differenza è l'eta'.....59 e 6 cani
 
Sinceramente la ragione che mi ha portato a scrivere meno in questa discussione è la guerra tra cacciatori,quello le ammazza alla posta quello fa l aspetto basta avere un tordo in carniere, e non si finisce più,credo che vedendo tutte le beccacce di quest' anno la situazione sia molto migliorata ultimamente.comunque io da cacciatore di invernali la triade beccaccia sassello e cesena, è la mia vita quindi me ne frego del purismo incondizionato e senza senso.... chi ama il cinghiale vada anche a quello a me non interessa ma faccia pure.quassu le stanno trovando tante soprattutto nei fossi all ombra dell' appennino ,sabato tento anch'io per rispetto soprattutto di quell' animale meraviglioso che è la mia amelia,docile canina da divano a casa ....demoniaco satanasso antibeccacce la fuori....di quelle che lascio passare ad ogni spollo e di cui mi sono occupato poco fino ad oggi, è arrivato il momento visti i risultati appena metto la setter tra i pruni,di prendere la cosa molto a cuore almeno al pari dei turdudi dell' inverno e alla fine con una dico una canina come questa .trattata da principessa non come un numero qualsiasi ,ci sta di fare quote su quote giornaliere con questo andazzo preso dalla stagione.buona serata ...malato di beccacce si e tanto ma senza essere accecato da essa!se un altro le ammazza legalmente insomma anche se ha un tordo insieme,gli batto le mani non gli mando le guardie.buonaserata
 
io proverò nel fine settimana una macchietta lungo una golena, prima uscita ufficiale a beccacce quest'anno. per quanto piccole queste macchie, sicuramente sono abbastanza pulite da vederci e sono distante da cacciate al cinghiale
 
Questa è la settimana che apre con San Nicola e finisce con santa Lucia dove qui nel profondo sud dello stivale ci si attende come tradizione il passo del contingente balcanico, ahimè fino ad oggi non è successo, né trovo due delle vecchie della buttata del 29, di cui la piu' furba è in frigo, l'altra mi telefona il mio amico che l'aveva incarnierata a 500 metri da me, dopo che per entrambi ,abbiamo fatto a ping pong per mezza mattinata, ora boschi di 240 hettari praticamente puliti, vediamo il we ma dubito che da est possa arrivare qlk visto l'alta pressione e il clima mite, sulla dorsale appenninica per farle smuovere ci vuole la neve e ghiaccio affinché arrivano sui nostri altipiani dove il clima è decisamente più mite.
Ora è il momento giusto.......
 
Rispondo ad Angelo …
A me, che ammazzano una beccaccia con lo springer o anche alla spera … tra un tordo e l’altro , saltuariamente…. Me ne può fregare poco .
Immagina di dormire e ascoltare dal letto circa 20/30 fucilate “ notturne” …solo nei pressi di casa tua …
Poi ti svegli e fai 2 telefonate .
Chi 3 chi 4 … fai un conto e 2/300 beccacce sono **** nei fatidici 10 minuti anche oggi ….
Poi c’è quello che le ammazza di notte con i fari ( anche 15 in una notte ) ….
Quindi ….
Per difetto , in questa annata eccezionale , circa 3000 beccacce sono decedute dal 1 novembre a oggi …alla posta .
Numero ottenuto da un semplice calcolo : circa 1000 cacciatori , di cui 2/300 senza pda in regola , se ognuno ne ha fatte 3 …. Poi c’è chi 20 e chi 1 ….
Questa è Ischia , ma come Ischia tante altre realtà italiane e non .
Stamattina hanno arrestato 2 baldi giovani di quelli con i fari … senza pda e con fucile e becche al seguito .
Sembra che il fatto di spararle di notte con i fari abbia infastidito chi vorrebbe ammazzarle alla posta ( mattina e sera 7 giorni su 7 ) .
Bella realtà …
Tornando alla poesia …
Fatto 5 giorni in Basilicata, di cui 3 con arma e 2 senza .
Circa 50 incontri , 95 km di cammino , 4 cani e gambe distrutte.
Da solo.
Alla sera , caminetto , aglianico, brace e una grappa con un cane sul divano …mentre metti olio al fucile …. Scarichi dalla giacca le cartucce vuote e le adagi sul mobile in cucina …
Metti i collari in carica …
Le scarpe sotto il termosifone …
Togli 4 spine dalle gambe …
I cani hanno mangiato …
Fuori piove …
2 pezzi di legno nel camino e a nanna , pensando prima di cedere a Morfeo a quel cane o quella becca che sono ancora vivi e che ancora si sfioreranno …
L’essenza della caccia .
Attimi di vita che riportano ai tempi che furono dei nostri avi e che i nostri figli purtroppo non assaporeranno, inquinati dalla frenesia dei nostri errori e dagli errori della nostra frenesia .
Siamo al capolinea , lo sappiamo ma non lo ammettiamo e forse è meglio così .
Malati terminali di una malattia che chiamiamo progresso .
Albert Einstein disse che l’evoluzione aveva fatto un unico errore: la razza umana .
Oggi come mai , chi può dargli torto ?
Sono off topic
Mi scuso e …buona notte a tutti…
 
No vittorio un cacciatore come te,non ha bisogno di fare calcoli come codesti e mettere nello stesso discorso una beccaccia prelevata con lo springer con quelli dei fari la notte.(bracconieri che nelle mie zone forse facevano questa cosa una cinquantina d anni fa)...no da un cacciatore come te non me lo aspetto .....per il resto tanto di cappello agli incontri che fai ma un discorso come quello qui sopra,adatto solo ad assist per i nostri detrattori mettendo nel solito calderone legalità(springer beccaccia),illegalità e bracconaggio mi pare troppo.mi piace molto dipiu quando ci dici dei tuoi incontri con le regine ....quello si mi piace tantissimo e ti considero un esempio da seguire buona giornata.
 
ho scritto che me ne frega poco che le prelevino con lo springer quanto alla scaccia o anche allo spollo occasionalmente …
Non le metto sullo stesso piano .
per il resto provo pena tristezza e vergogna .
conto su quei pochi che stanno cambiando e che possono “ contagiare” altri .
Lo spero , almeno .
 
ho scritto che me ne frega poco che le prelevino con lo springer quanto alla scaccia o anche allo spollo occasionalmente …
Non le metto sullo stesso piano .
per il resto provo pena tristezza e vergogna .
conto su quei pochi che stanno cambiando e che possono “ contagiare” altri .
Lo spero , almeno .
No no invece è bene marcare la differenza,anche se non t importa una è legale l altra no quindi ......chi va con lo springer e le prende gli va battuto pure le mani ,mica è una caccia così facile!....e poi la beccaccia non è certo patrimonio indisponibile del setter !nonostante io vada con una setter a cercarla...e poi non sono così pochi come tu credi io da ottimista quale sono(si un cacciatore ottimista esiste!)penso siano un bel po
 
No no invece è bene marcare la differenza,anche se non t importa una è legale l altra no quindi ......chi va con lo springer e le prende gli va battuto pure le mani ,mica è una caccia così facile!....e poi la beccaccia non è certo patrimonio indisponibile del setter !nonostante io vada con una setter a cercarla...e poi non sono così pochi come tu credi io da ottimista quale sono(si un cacciatore ottimista esiste!)penso siano un bel po
Ciao Angelo....
sono d'accordo con te, ma un cane in ferma sulla bekka, magari con un altro in consenso, è un orgasmo per la vista.....
 

Qua ho dovuto legare il cane lungo che altrimenti andava lontano ed era sera ….

Amo la caccia 360°.Non ho mai cacciato con gli springer ma proprio perché la caccia mi piace tutta, prima o poi me ne farò uno.Pero' la caccia che mi mette più adrenalina è quella con il cane ferma,su qualsiasi selvatico che si può cacciare con questi cani.Tirare su un cane da ferma come si deve di questi tempi è faticoso,mettici poi impegni di lavoro e famigliari e le cose si complicano ancora di più. Però quando formi un cane come vuoi tu è una soddisfazione immensa.Complimenti per i video Vittorio.
 
Io ho tutti e due,ho cacciato beccacce con entrambi ,il setter è appunto faticoso a fare la mia nemmeno così tanto ha un istinto beccacciaio innato,lo springer più faticoso a cacciare,se non sei apposto fisicamente e mentalmente non spari ad una beccaccia!obbiettivamente vedere però un setter in ferma almeno a me da un altro gusto......poi ovviamente ognuno caccia come più gli piace.ciaooo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto