Radio migratoria "Beccaccia" 2018-19 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Assolutamente d'accordo. Riferito alla caccia , tutto questo arrivismo mediatico , è incentivato da questa "gara online" a colpi di foto ........di cui alcune veramente di orrido gusto , con tappeti di animali .......e lo dico da cacciatore incallito eh. Ci deve essere un richiamo all'etica ed all'essenza della Caccia , da parte di chi fa programmi su programmi in tv e si devono denunciare ed osteggiare , queste usanze social a colpi di foto caricate , che rappresentano barbaramente la gara a chi ce l'ha più lungo. La caccia comprende imprescindibilmente l'uccisione della preda........ma la caccia è autodefinita dalla parola stessa. E' la ricerca della preda , è il duello tra la preda ed il predatore ........ ma la gente sta totalmente virando verso un giochino di figurine , ce l'ho , ce l'ho , mi manca....
 
Ieri chiusura in toscana. Annata molto strana, ma nel complesso soddisfacente. Strana perchè bastava spostarsi di qualche km per variare tra zone completamente vuote a zone con qualche presenza.
Personalemnte il primo incontro è stato fatto il 3 di novembre, per poi risultare deserto fino al 14 novembre. dal 14 novembre al 20 dicembre mai una giornata senza incontro, con alcune giornate molto divertenti. Una pausa nel periodo natalizio, e adesso che qualcosa si iniziava a rivedere, è arrivata la chiusura anticipata.
Annata dove sopratutto all inzio si sono riviste beccacce mansuete che reggevano bene la ferma, per poi ovviamente diventare piu nerovse col passare dei giorni.
Qualche padella di troppo per me(ma ormai ci sono abituato), mentre il socio seppur 70enne risulta ancora una quasi totale garanzia quando preme sul grilletto.
Annata comunque nel complesso piacevole. Ci voleva decisamente per il mio morale, dopo la deludente stagione dello scorso anno, e la scomparsa della mia Biba nel settembre di quest anno....
 
Nelle Marche ancora si caccia la beccaccia, ma giovedì è ieri ha nevicato nuovamente, tutto coperto nelle zone che frequento, quindi stamattina presa in spalla la mia fedele R8 sono andato a caprioli, preso M0 assegnato! ?

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Ciao a tutti, in Piemonte la caccia alla beccaccia è chiusa dal 31 dicembre; nonostante ciò, visto il bel tempo, oggi faccio un giro di 2 ore nel luogo dove l'ultima giornata di caccia l'ho sbagliata e, a distanza di quasi 20 giorni l'ho ritrovata nello stesso identico luogo, parte sotto ferma in tutta la sua maestosità...
 
(Untitled)

Qui a Pesaro non ha nevicato ma al mattino presto i terreni sono molto ghiacciati. Qualche beccaccia c'è e ad ogni uscita riesco ad incontrare. Ultimamente mi capitano sempre tiri di stoccata a distanza molto ravvicinata e non ne azzecco uno che uno; il bello è che non riesco mai a sparare il secondo colpo. Poco male almeno i cani si divertono a ricercarle.
 
Oggi trovate due, la prima non mi ha dato sparo si è alzata senza far rumore a velocita supersonica per poi tuffarsi a mach 2 dietro un muretto e proseguire il volo raso terra, non piu ritovata, la seconda foto copia della prima dopo una lunga guidata I cani l'hanno bloccata a ridosso di un muretto , avevo poca visibilita' e sono riuscito a fare un tiro ma la vedo che prosegue, dopo un'ora e mezza nel fitto piu' fitto e con guidate da cardiopalma riesco a fargli una fucilata che la blocca, beccacce dal volo veloce e vellutato, si sa siamo a gennaio e questa è una delle loro astuzie.
 
Resoconto weekend addestrativo al Gargano:
Con il socio Volpe portiamo tre cani, i due cuccioli di poco più di un anno e Zeta, piccola grande Radentis che quest'anno è uscita pochissimo in quanto in cura per una improvvisa intolleranza alimentare. La portiamo per provare se sta in recupero e ci ricambia con 6 punti....fantastica!
I cuccioloni proseguono nel loro lavoro di crescita regalandoci soddisfazioni per tenuta è presa di terreno,girano anche sui 400 mt....però non hanno incontrato! Sarà x mercoledì......
 
Buongiorno, ieri rimettiamo i piedi sui monti della Tolfa per far visita a una vecchia conoscenza.Finalmente chiudiamo la pratica ma dopo aver sudato un bel po'...beccaccia caduta ferita con i piedi buoni che ci ha portato a spasso per più di un'ora in un fazzoletto di macchia giocando a ping-pong con noi e i cani.Anche nel Lazio oramai siamo agli sgoccioli,domenica prossima si chiudono i giochi.IBAL a tutti!
 
E" tu pensi che con la vigliaccata di bucare le quattro gomme risolvi il problema!! Queste cose non le devi proprio dire perché" e" solo da vigliacchi ed al 99% colpisci persone che non centrano assolutamente nulla. Mi auguro che non ti succeda mai ed evita di augurarlo agli altri. Se sei contrario avvisa chi di competenza….. io ad esempio sono contrario ai plurifon e di certo non mi metto a bucare le gomme .Non molti anni fa ad un mio amico beccacciaio gli e" accaduto quello che hai proposto, si trovava in una zona montuosa dove (non prendendogli il telefono) ha dovuto fare diversi km di notte e senza Luce per raggiungere le prime case, recuperando la macchina solo la mattina dopo. Poi se li fai restare con le mani attaccate alle gomme li devi pure pagare...
 
dove caccio io (appennino tosco emiliano - provincia di PR) la posta non esiste proprio quindi non riesco nemmeno a immaginare quali possano essere possibili soluzioni (penso nessuna perchè essendo bracconaggio l'unica soluzione è cambiare la testa delle persone) ma il taglio delle gomme o qualsiasi atto contro "le cose" mi sembra veramente una cosa dell'altro mondo..

Qui da me ultimamente qualche genio si è messo a sparare (si proprio sparare, non con un fucile ma probabilmente con una pistola di quelle da macello) alle macchine dei cacciatori . L'obiettivo (non dichiarato ovviamente ...) sono i cinghialai ma è capitato anche a me ..fortunatamente ho un fuoristrada che uso solo per quello scopo (un vecchio renegade d'acciaio in tutti i sensi) e il danno è limitato ad un paio di "bozzi" ma altri si sono trovati letteralmente buchi sulle portiere....

questo genere di intimidazioni (insieme ai bocconi avvelenati ed altre amenità) le lascio ai quei poveri disadattati che non hanno la capacità di affrontare direttametne un problema
 
Avendo la febbre da tre giorni mi rileggevo appunti di cose scritte l’anno passato , quando si gridava allestinzione della specie...
da rileggere ...per riflettere.

eccola.

Facevo una riflessione sulla annata ormai andata
Cominciata con terreni inadatti, quindi animali che posavano per 1 giorno e poi via ...verso l’acqua .
Posti strani ma molto ospitali, posti canonici invece disertati .
Ad esempio a novembre ne ho trovate 4 in 10 minuti, in un rigagnolo ai bordi di un bosco esplorato in lungo e in largo inutilmente, che un anno fa dava molti incontri.
Poi sempre così fino a metà dicembre .
L’idea che mi sono fatto è che, sebbene abbia piovuto a fine novembre, il terreno non era adatto ancora a dicembre e le zone di pastura restavano quelle di novembre , quindi fossi sempre umidi per presenza di acqua sorgiva e non piovana ....quelli che non piacciono, a ragione, ai puristi.
Le foglie secche e non marce nei boschi erano a testimoniare la non presenza di humus.
Poi le notizie destabilizzanti dei vari esperti in beccacciologia....
Le covate andate male ...sono solo adulti etc...
Mi sbaglio probabilmente, e lo spero di cuore, ma ho la sensazione che qualcuno stia facendo della nostra passione sempre più un business, d’altronde hanno considerato la limitazione dei prelievi in Italia ma non in Crimea oppure Bulgaria quanto Croazia ed altri paesi paradiso.
Non mi meraviglierei se in futuro, in accordo con ispra e altri, questi signori cominciassero a legiferare al riguardo dei prelievi , con obblighi formativi ed appartenenza obbligata ad una o l’altra associazione.
Non ho nulla contro le associazioni di cui sopra, ma reputo quantomeno pericoloso il passaggio da associazione tra appassionati ad organo parastatale.
Questo perché non credo più allo stato e a chi lo guida... senza patente .
Oggi consentono le uscite a marzo solo a chi ha il tesserino ... domani ?
Da medico non mi sento rappresentato da un ministro della salute che non ha una laurea ...
Da padre non vedo nel ministro della istruzione una persona capace di insegnare qualcosa ....neanche all asilo.
Da cacciatore mi sento mortificato da ispra e associazioni varie.
Da qui a pensare che domani qualcuno voglia cambiare qualcosa nel nostro ambito...è breve.
Già i consigli di cretti e spano hanno fatto brindare ambientalisti come Brambilla e amici suoi di merende.
Non esiste assist migliore per chi ci vuole chiudere nel nulla.
Poi ci saranno le ali, 1000...forse 2000, penso, in tutta Italia , che ci faranno gridare alla peste...come se l’Italia della siccità del 2017 fosse l’ago della bilancia della salute di tutte le beccacce del mondo, per i prossimi 100 anni.
Non sappiamo nemmeno se le Coppie nidificanti nel mondo sono 4.000.000 oppure 21.000.000 e vogliamo attraverso la lettura di qualche centinaio di ali italiane se lo status è in salute o meno.
Ribadisco che ci sono luoghi molto più ospitali del bel paese anno 2017 che stanno ospitando beccacce e altra migratoria, vedi Georgia ....Dove nessuno se ne sbatte...
Ci sono paesi che non considerano la beccaccia degna di una cartuccia, come la Slovacchia ....
Probabilmente l’anno prossimo ci saranno tante beccacce, se le piogge lo consentiranno, perché quest’anno invece di migrare in posti ad alta densità venatoria sono andate in paesi inappetenti verso lo scolopacide.
Non ditelo a Cretti , altrimenti ci va a girare un bel documentario e poi ci sarà l’esodo dei beccacciai nostrani....
Questo è quanto mi auguro.
Una volta la Bulgaria era un posto simile, oggi non più, grazie a noi e al dio denaro.
Le beccacce in Italia, come ho già scritto tempo fa, si salvano nei parchi, maledetti e Benedetti... a meno che con le gelate queste non migrino nei posti che sappiamo esistere su fiumi e pinete varie, al mare .
L’attenzione degli amici associati dovrebbe essere rivolta verso il rispetto dei territori istituiti a tutela della fauna e non mi stancherò mai di dirlo.... al di là delle cazzate tipo codice etico estero etc. , la caccia va regolamentata in tutta Europa .
Non si può chiudere in Italia a dicembre e altrove a marzo.
....scusate l’ennesimo o.t.
Tornando a noi e ai nostri incontri, leggendo qualche intervento, dei toscani in particolare, ci si rende conto che non si sono fermate laddove il territorio era inospitale ... il passo c’è stato... ma le svernanti no.
In Sicilia invece sembra tutt'altra musica...direi che hanno fatto come Italo... che ferma in poche stazioni...
E sono arrivate puntuali, a dicembre.
Che abbiano fatto rotte diverse....evitando l’Italia centrale ...forse passando dai Balcani e poi sud Italia, cercando ambiente giusto ...
Ora l’ambiente sembra buono ovunque, ma il treno è passato già... magari a marzo ci saranno di ripasso.
Mi aspetto un ripasso anomalo ...
Mie sensazioni.... magari sballate.
Prima che partano i bla bla... non ho nulla contro le ricerche scientifiche, anzi avrei anche desiderio di parteciparvi , ma non condivido il metodo... diciamo poco democratico.
Ho appena fatto la tessera con amici di scolopax, anche se nessuno mi ha ancora contattato.....
Come diceva un filosofo di qualche tempo fa si diventa autoritari per volere e piacere del popolo, altrimenti si chiama dittatura...imposizione.
Che peccato .
Peccato che nel nostro mondo non ci sia unità di intenti, come purtroppo accade in tutti gli aspetti politici del nostro splendido paese...siamo nelle mani di pochi affaristi che ci lasciano nelle mani di persone ignoranti per così sfruttare quel poco che ancora abbiamo.
La caccia fa parte di quel poco che ancora abbiamo...
Non regaliamola a chi non la vuole e ne fa finto argomento di campagna elettorale.
Spero di non aver urtato nessuno, anzi mi auguro un futuro con idee condivise da tutti noi...ma ne dubito, purtroppo.
La storia lo insegna.

oggi c’è poco da aggiungere .
 
boh..in Francia vanno fino a Febbraio ma c'è il limite di 2 beccacce al giorno e 3 alla settimana...rispettato da tutti...sono andato in Bretagna per 4 o 5 anni consecutivi un pò di anni fa ..la foresta demaniale non è cacciabile ma con un permesso (più che altro serve per garantire il numero chiuso) si può andare con i cani (mi è capitato di fare 48 incontri in un giorno)...detto questo anche i Francesi vanno all'estero (li incontro in Scozia, Estonia, Crimea etc..non vengono in Croazia, Montenegro, balcani in generale) non si può generalizzare ma come già scritto penso l'anno scorso sono più rispettosi della gran parte degli Italiani (tanta caccia, pochi abbattimenti; moltissimi usano il 28 anzichè il 12 con 40g di piombo etc)..

Insomma, la posta, i limiti di carniere (ovunque..non solo all'estero....o forse volete dirmi che in Italia tutti rispettano i limiti di carniere????) etc sono problemi culturali, non dipendono dalla normativa...purtroppo di natura siamo, noi Italiani, tendenzialmente poco onesti.
 
Se dovete descrivere azioni, che non solo violano il regolamento del forum nello scriverle, ma violano leggi dello stato .... e si tratta di penale, la moderazione non può accettare, pertanto invito in particolarmode l'utente Vittorioielasi di riflettere prima di inviare le sue risposte. Grazie
 
che dire
accetto quanto detto e fatto dal moderatore, capisco e lo ringrazio per aver cancellato tutto.
me lo dicono in tanti : fatti li caxxi tua…
imparerò.

del resto una macchina rovinata è toccata a me per aver denunciato
.http://www.giornaledellabeccaccia.it...l-giornale.pdf
vi invito a leggere tutto per capirne le sottigliezze , chi saprà coglierle e chi no.
considerato che questo era un articolo che riprendeva un mio scritto moderato e tagliato ad hoc per i grandi capi dei clubs di beccacciai vari.
da qualche parte su migra c'è l'originale ed altri ancora miei scritti inviati alle riviste e non pubblicati-
chiedo ancora scusa per aver offeso l'etica ed i cacciatori tutti , corretti e scorretti, cinofili e postaioli.
non accadrà più.
per barbagianni che apprezzo:
in basilicata gennaio prevede una beccaccia al giorno, significa che se hai una becca nella cacciatora te ne torni a casa o fai i filmati
a pochi metri. in campania e calabria 3
ì'italia ….
se vai in francia alla posta oppure nei parchi ….ti vengono a prelevare in elicottero e ti stracciano il pda.
in italia basta una cassa di vino al caporaletto di turno per entrare nei parchi a caccia.
in francia si chiama corruzione
in francia un caporale stava per cambiare la storia.
non so se quanto appena detto è vilipendio o altro .
nel caso invito Fabio. e mi scuso ancora. a cancellare tutto.
con rispetto per tutti ed asolutamente senza ironia
scusatemi...ho la febbre alta!!
vittorio
 
Avendo la febbre da tre giorni mi rileggevo appunti di cose scritte l’anno passato , quando si gridava allestinzione della specie...
da rileggere ...per riflettere.

eccola.

Facevo una riflessione sulla annata ormai andata
Cominciata con terreni inadatti, quindi animali che posavano per 1 giorno e poi via ...verso l’acqua .
Posti strani ma molto ospitali, posti canonici invece disertati .
Ad esempio a novembre ne ho trovate 4 in 10 minuti, in un rigagnolo ai bordi di un bosco esplorato in lungo e in largo inutilmente, che un anno fa dava molti incontri.
Poi sempre così fino a metà dicembre .
L’idea che mi sono fatto è che, sebbene abbia piovuto a fine novembre, il terreno non era adatto ancora a dicembre e le zone di pastura restavano quelle di novembre , quindi fossi sempre umidi per presenza di acqua sorgiva e non piovana ....quelli che non piacciono, a ragione, ai puristi.
Le foglie secche e non marce nei boschi erano a testimoniare la non presenza di humus.
Poi le notizie destabilizzanti dei vari esperti in beccacciologia....
Le covate andate male ...sono solo adulti etc...
Mi sbaglio probabilmente, e lo spero di cuore, ma ho la sensazione che qualcuno stia facendo della nostra passione sempre più un business, d’altronde hanno considerato la limitazione dei prelievi in Italia ma non in Crimea oppure Bulgaria quanto Croazia ed altri paesi paradiso.
Non mi meraviglierei se in futuro, in accordo con ispra e altri, questi signori cominciassero a legiferare al riguardo dei prelievi , con obblighi formativi ed appartenenza obbligata ad una o l’altra associazione.
Non ho nulla contro le associazioni di cui sopra, ma reputo quantomeno pericoloso il passaggio da associazione tra appassionati ad organo parastatale.
Questo perché non credo più allo stato e a chi lo guida... senza patente .
Oggi consentono le uscite a marzo solo a chi ha il tesserino ... domani ?
Da medico non mi sento rappresentato da un ministro della salute che non ha una laurea ...
Da padre non vedo nel ministro della istruzione una persona capace di insegnare qualcosa ....neanche all asilo.
Da cacciatore mi sento mortificato da ispra e associazioni varie.
Da qui a pensare che domani qualcuno voglia cambiare qualcosa nel nostro ambito...è breve.
Già i consigli di cretti e spano hanno fatto brindare ambientalisti come Brambilla e amici suoi di merende.
Non esiste assist migliore per chi ci vuole chiudere nel nulla.
Poi ci saranno le ali, 1000...forse 2000, penso, in tutta Italia , che ci faranno gridare alla peste...come se l’Italia della siccità del 2017 fosse l’ago della bilancia della salute di tutte le beccacce del mondo, per i prossimi 100 anni.
Non sappiamo nemmeno se le Coppie nidificanti nel mondo sono 4.000.000 oppure 21.000.000 e vogliamo attraverso la lettura di qualche centinaio di ali italiane se lo status è in salute o meno.
Ribadisco che ci sono luoghi molto più ospitali del bel paese anno 2017 che stanno ospitando beccacce e altra migratoria, vedi Georgia ....Dove nessuno se ne sbatte...
Ci sono paesi che non considerano la beccaccia degna di una cartuccia, come la Slovacchia ....
Probabilmente l’anno prossimo ci saranno tante beccacce, se le piogge lo consentiranno, perché quest’anno invece di migrare in posti ad alta densità venatoria sono andate in paesi inappetenti verso lo scolopacide.
Non ditelo a Cretti , altrimenti ci va a girare un bel documentario e poi ci sarà l’esodo dei beccacciai nostrani....
Questo è quanto mi auguro.
Una volta la Bulgaria era un posto simile, oggi non più, grazie a noi e al dio denaro.
Le beccacce in Italia, come ho già scritto tempo fa, si salvano nei parchi, maledetti e Benedetti... a meno che con le gelate queste non migrino nei posti che sappiamo esistere su fiumi e pinete varie, al mare .
L’attenzione degli amici associati dovrebbe essere rivolta verso il rispetto dei territori istituiti a tutela della fauna e non mi stancherò mai di dirlo.... al di là delle cazzate tipo codice etico estero etc. , la caccia va regolamentata in tutta Europa .
Non si può chiudere in Italia a dicembre e altrove a marzo.
....scusate l’ennesimo o.t.
Tornando a noi e ai nostri incontri, leggendo qualche intervento, dei toscani in particolare, ci si rende conto che non si sono fermate laddove il territorio era inospitale ... il passo c’è stato... ma le svernanti no.
In Sicilia invece sembra tutt'altra musica...direi che hanno fatto come Italo... che ferma in poche stazioni...
E sono arrivate puntuali, a dicembre.
Che abbiano fatto rotte diverse....evitando l’Italia centrale ...forse passando dai Balcani e poi sud Italia, cercando ambiente giusto ...
Ora l’ambiente sembra buono ovunque, ma il treno è passato già... magari a marzo ci saranno di ripasso.
Mi aspetto un ripasso anomalo ...
Mie sensazioni.... magari sballate.
Prima che partano i bla bla... non ho nulla contro le ricerche scientifiche, anzi avrei anche desiderio di parteciparvi , ma non condivido il metodo... diciamo poco democratico.
Ho appena fatto la tessera con amici di scolopax, anche se nessuno mi ha ancora contattato.....
Come diceva un filosofo di qualche tempo fa si diventa autoritari per volere e piacere del popolo, altrimenti si chiama dittatura...imposizione.
Che peccato .
Peccato che nel nostro mondo non ci sia unità di intenti, come purtroppo accade in tutti gli aspetti politici del nostro splendido paese...siamo nelle mani di pochi affaristi che ci lasciano nelle mani di persone ignoranti per così sfruttare quel poco che ancora abbiamo.
La caccia fa parte di quel poco che ancora abbiamo...
Non regaliamola a chi non la vuole e ne fa finto argomento di campagna elettorale.
Spero di non aver urtato nessuno, anzi mi auguro un futuro con idee condivise da tutti noi...ma ne dubito, purtroppo.
La storia lo insegna.

oggi c’è poco da aggiungere .

Vittorio, permettimi di dirti che per fare il Ministro la laurea non serve. Essa conferisce a chi l'ha acquisita una conoscenza per poter svolgere una professione. Un amministratore necessita di formazione sulle capacità di sintesi per individuare e risolvere i problemi tra fazioni che rappresentano interessi generali di una intera società. Nel caso della Sanità e dell'Istruzione, cui fai cenno nel tuo post, essere medico od insegnante non significa alcunché perché il compito da svolgere non è intervenire direttamente nella questione facendo capo alle tue conoscenze ma devi mediare tra le possibili soluzioni che rappresentano le aspettative di un popolo che sono sempre diverse anche tra chi si identifica in te come politico. Questa capacità in parte è patrimonio dell'individuo che viene selezionato ed istruito in apposite scuole partitiche per anni e poi inserito in contesti ritenuti congrui con le sue peculiarità. Adesso arrivano alla politica con altre referenze….Comunque per tua conoscenza ti dico che molti laureati della mia generazione non arrivavano a metà corso. Per essere un Politico...l'hai presente un certo Machiavelli?
setterman1
 
Io posso solo dire che i Colleghi che praticano tale Caccia nel Ravennate con capacità e talvolta specializzazione quasi esclusiva, dopo un ottobre e metà novembre molto scarso in termini di presenze x il caldo e la siccità, hanno recuperato alla grande in termini di incontri e carnieri x cui l'annata si sta concludendo mediamente bene.
Molti sono addirittura contenti anche se il passo e le presenze sono iniziate ben più tardi del solito e l'annata - seppur non memorabile - è da considerarsi assolutamente soddisfacente. Bye
 
Mi ricordi il mitico cetto la qualunque....
Grande albanese.
E poveri noi .
Oggi abbiamo due ministrelli che giocano a chi sorride di più in televisione....
Uno vendeva i panini allo stadio o lavorava in pizzeria ( a nero )grande curriculum.
L’altro lasciamo stare ....
Non servirà una laurea in medicina ad una ragazzina per fare il ministro ....
Magari una laurea qualsiasi che dimostri un percorso formativo però....oppure un curriculum politico valido ....
In effetti la ministra di cui sopra era del club Silvio ci manchi .
Il premier Conte ha mentito su i suoi titoli di studio ....
Io sono diverso , che devo dirti.
Siamo alla frutta .
Dopo il Piselllino del cavaliere ora comandano i social .
L’accoglienza da festa del paese al criminale terrorista la dice tutta ...
Il fine giustifica i mezzi....
Ma quale fine....
 
Non mi riferivo a questo Governo ma ai requisiti che un ministro debba avere come patrimonio innato ed indotto. Il mondo non è la città di Dio del Campanella ma è un mondo di predatori. Magari apriamo un altro 3d perché siamo ampiamente ot ed avrebbero ragione gli amministratori a redarguirci.
setterman1
 
Purtroppo dovrebbe essere chi ci governa a dipanare certe situazioni ma il discorso sarebbe troppo lungo da fare.
A me personalmente danno molto più fastidio tutti i beccacciologi che provano a sviare e insistono più o meno accanitamente a negare il fatto che le predazioni (trasformatesi sempre di più in mattanze) che vengono fatte nei paesi di nidificazione o nei paesi definiti paradiso, non sono così determinanti ai fini delle presenze delle beccacce nei nostri territori di svernamento. Anzi, tra le due , dicono a noi cacciatori nostrani di prelevare con giudizio e con il massimo rispetto (cosa di cui personalmente non ho tanta necessità visto il rispetto che nutro per la regina) . Nel 2016 sarà un caso , ma la neve in molti paesi dei balcani si presentò già copiosa nei primi dieci/quindici giorni di ottobre , rendendo impossibile o comunque limitando di molto l'attività venatoria in molte zone dell'est. Risultato (almeno dalle parti dove caccio io) beccacce in grossa abbondanza . Ultimi due anni , in molti paesi , hanno cacciato fino a metà novembre perchè si è protratto un clima mite e comunque hanno cacciato anche sulla neve ; e poi aprendo i social più disparati, si sono viste frotte di cacciatori con tappeti di beccacce, più o meno imponenti.
Quindi quello che dico io , rivolgendomi ai molti che fanno speciali sulla caccia alla beccaccia (pompandola a dismisura) e giustificando certe permanenze venatorie a fini solo documentaristici , è non ci prendete per i fondelli , perchè non siamo nati ieri e davanti a dati e situazioni che non ammettono repliche, fate più bella figura a non commentare che a perorare cause perse in partenza.
 
Annata conclusa con il botto! Due incontri, una inavvicinabile e vista due volte con i cani che la fermavano in continuazione, la seconda fermata e sbagliata alla grande! ?
 
Sabato chiusura della stagione 18/19 con 3 incontri molto emozionanti. Stagione tutto sommato buona, dopo il deserto dell'anno scorso siamo tornati più o meno ai livelli degli ultimi anni con 65 incontri (beccacce diverse). La quota in Emilia (che rispetto sempre) è di 15 capi/anno per cui è già da prima di Natale che vado in giro col fucile scarico e la macchina fotografica/telecamera..ho fatto qualche padella anche con quelle però qualche bel ricordo l'ho messo in soffitta anche quest'anno.

In generale devo dire che ho visto confermata la tendenza degli ultimi anni che vede un ritardo di 2/3 settimane nell'inizio del passo. Nulla di scientifico..solo esperienza diretta: anni fa ai primi di Ottobre si inziavano i primi incontri..ultimamente fino al 20 non si vede una penna. Da inizio Novembre c'è sempre stata buona presenza.

Due pensierini della "buona notte":

non posso/voglio parlare per il centro/sud ma per il nord Italia, dove le prime becche arrivano a Ottobre, estendere la caccia a (quasi) tutto Gennaio mi sembra una assurdità: tutta l'altra selvaggina si caccia per max 2 mesi (anzi in ATC qui da me rosse e starne per molto meno..per non parlare della zona alpi). Quota o non quota io a Gennaio non sparo mai ma sarebbe molto più sensato permetterci di andare in giro con i cani fino a Marzo...

anche quest'anno sono andato all'estero (Estonia e Croazia..anche se, essendo mia moglie Croata e cacciando in quella terra da oltre 30 anni la considero più come un fuori regione..) senza fare stragi (mi autoimpongo il limite Italiano ovunque io sia) , facendo molti incontri e godendomi il lavoro dei cani. Con un pò di autodisciplina e di etica sono fiducioso che potremo continuare a lungo (almeno i più giovani..) a goderci questa splendida caccia...provate ad abbassare le canne ed alzare il cellulare una volta di più e vedrete come è più soddisfacente riguardarsi una bella azione a qualche mese di distanza invece che un fagotto di piume in congelatore..
 
Uscito solo domenica scorsa nel pomeriggio, post neve, zero assoluto, sabato scorso uscito solo la mattina per impegni ancora zero!
Stamattina tutto bianco di nuovo, credo che la stagione sia terminata quà, domani è dopodomani mette neve!

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto