Radio migratoria "Beccaccia" 2018-19 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stamani faccio compagnia a mio babbo a fare uno spollo ai tordi....viste tre beccacce due piu una scollinare un poggio.corro a prendere la setter a casa fiutando la gio rnata buona.
girato dalle 8 alle tredici,alzate tre/4 e portate a casa due,l ultima delle due dopo due passaggi a vuoto della cucciolona,ho notato le fatte in un viottolo,ho rimesso la cagna sulla pastura e di li a poco è andata in ferma.....a volte ha ragione anche il cacciatore!buon anno agli amici cacciatori di beccacce
 
Resoconto di giornata, stamattina dopo la disavventura di mercoledì che mi vede partecipe alla rottura di un collare GPS proprio dopo aver trovato una beccaccia difficile, che per ben 4 volte non si è mai fatta nemmeno sentire, e dulcis in fundo rottura del cellulare tutto nella stessa giornata, cosa che mi fa desistere dal proseguire, prendo i senior della scuderia e mi dirigo nello stesso posto di mercoledì, beeper spenti in assoluto silenzio, dopo 15 minuti Artù fermo a 60m da me, arrivo sul cane e Laky ferma di consenso 20 m più giù, dopo poco faccio muovere i cani, zero non c'è, a terra le sue vestigia bella fresca, ci risiamo penso.... Infatti neanche il tempo di realizzare che Laky ferma 50m più in là alcuni secondi e il palmare mi avvisa che anche Artù è lì, lì raggiungo mi piazzo ma sicuro che non ci fosse neanche stavolta..!
Invece eccola sbucare da sotto un piccolo ginepro, cade di seconda sotto i colpi del Benellino Crio Cal. 20?...
Pomeriggio trovata una, anche questa dalle ali bollenti fermata una sola volta e sparita dalla circolazione.
Divertito anche oggi.... Atcan2 altitudine tra i 400 e 600m bosco misto!

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Oggi risalgo in afv fr1 senza compagni da solo col mio ausiliare decido di buttarmi dentro un canalone cge giaavevo girato qualche gioro fa visto che stamattina era tutto brinato e in parti ghiacciato il cane va tre volte in ferma mi avvicino e non parte nulla........penso le solite laureate continuo a girare ed ecco di nuovo fermo mi avvicino lo servo e mi parte a candela esito a tirare x vederla immensa e maestosa e dopo che si allunga gli mollo tre colpi e se ne va pero lo pizzicata riparto alla ricerca edecco dopo 5 minuti la ritrova stavolta mi piazzo e quando parte i viene in faccia la lascio passare e giu di prima...dopo continuo a girare x altre 2 ore ne trova un altra in mezzo a delle rocce brutte appuntite mi avvicino x servirlo e il cane non rompe la ferma era immobile allora tiro una breccola ed eccolasi alza a candela anche lei e giu di prima ...divertiti entrambi io e cane......cacciavo sui 800 mt ....
mi scuso x essermi dilungato ma la giornata e' stata emozionante....domani si riprova.
 
Stamani allo spollo viste entrare 4 tutte insieme. Preso il mio breton e trovate tutte. Facili facili. Altezza mt 350 ambiente misto lattice e molle.
poi e suonata la sveglia
 
Questa mattina girato dietro una beccaccia che non l ho vista nemmeno con il binocolo... Io gli stavo dietro come un segugio ma nada de nada, Poi sono arrivati 3 cacciatori con 7 cani ho legato il mio e sono andato via.. Mattinata molto deludente

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
 
esiste una sola specie di Beccaccia in Europa e in Asia che compiono la migrazione. Poi c'e' la Beccaccia Americana che ovviamente non esiste in Europa mentre in Asia esistono altre specie di Beccacce perlopiù stanziali che vivono nelle isole dell'Indonesia mentre un'altra vive solo su un'isola del Giappone. La differente coclorazione o per meglio dire sfumatura è stata studiata e sembra dipenda dalla zona di provenienza poichè essistono varie popolazioni di Beccacce che vanno a riprodursi in in zone diverse dell'Europa del nord e dell'Asia centrale. Comunque per chi si vuole documentare c'è un sito che si chiama la Beccaccia scientifica provate a consultarlo
 
Oggi ritornato sul posto di ieri 6 ore di cammino zero incontri nemmeno unferma a vuoto altre persone che erano nelle altre zone della afv anche loro forse una vista allontanarsi davanti ai cani altri nulla.....insomma rispetto a ieri oggi il nulla ....ma domani riprovo non mollo cambio zona.....purtroppo la notte sta ghiacciando e questo le sposta ma in afv al di sotto dei 900 mt non posso cacciare...
 
Stamani .. dopo aver caricato le molle.. fatto visita a vecchia conoscenza. Si è fatta avvicinare forse perché erano giorni che non era disturbata . Partita a Merlo e presa di prima dal mio amico.
a parte lei , non abbiamo trovato più niente. Atc ar 1 mt 900 terreno piuttosto ghiacciato.
Bosco misto abeti faggi ginepri .
in quella zona gli incontri sono molto rari
 
Ah ecco. Onirico! Una volta sognai che non mi riusciva togliere la penna del pittore e scaraventai via la beccaccia e un vecchietto al capannetto mi disse: generoso, grazie! Nel sogno eh.
setterman1
 
Sabato io e mio cognato andiamo a ricercare quella lasciata una settimana fa.Dopo un giro di perlustrazione,partendo dal luogo del primo incontro,di lei nessuna traccia.Proseguiamo la cacciata,mio cognato sul crinale io piu'in basso.Dopo circa mezz'ora sento mio cognato sparare,prima un colpo e dopo un minuto un'altro.Mi chiama e mia arrampico per arrivare da lui.Praticamente al passaggio del cane parte una becca che non abbatte,il cane si infila in un prunaio alla sua sx dopo aver sentito sparare e parte un'altra becca,mandata via anche lei...Studiamo il piano di battaglia e dopo qualche minuto Arrow il mio pointer,la ritrova in un fitto prunaio.La sento solo partire,la chiamo a mio cognato e a breve 2 colpi.Lo raggiungo ma purtroppo oggi e' affetto da padellosi acuta...infatti avra' tempo di padellare ancora una volta qualche minuto dopo.I cani inesperti,mio cognato ha un setter di 8 anni che sul curriculum ha meno uscite del mio che ha 16 mesi,l'emozione di mio cognato associata al fatto che quest'anno sta sparando con un sovrapposto con il quale non aveva mai sparato prima,ci vede sconfitti al cospetto delle arcere, ma con l'idee chiare per dove cacciare il giorno dopo.Cosi' , in compagnia di un mio amico questa volta, si riparte per i monti della Tolfa.Mio cognato? Tranquilli non l'ho messo in castigo ,smontava dal turno di notte alle 7 e non e'uscito.Purtroppo non le abbiamo ritrovate...Piu' in basso sentiamo una scarica ovviamente rivolta ad una beccaccia.Era una delle 2 trovate il giorno prima??Boh....Con l'occasione auguro un buon anno a tutti!!
 
Ho scaricato l'app ( che si chiama beccapp) volta al monitoraggio degli incontri e abbattimenti divisi per località. Qualcuno potrebbe spiegarmi come si leggono i valori che scaturiscono dai dati inseriti?
setterman1

Caro Setterman,l'app ha lo scopo di monitorare l'indice cinegetico di avvistamento. È importante al fine di mantenere aggiornati i dati sul passo dello scolopacide. Per quanto riguarda la lettura dei propri dati,basati sul fatto che un ICA personale intorno a 0,5 rappresenta una buona stagione.Da 1 in su ottima.
 
Da me stamani è tutto ghiacciato: campo, stagno, ecc....Dunque decido di andare a cercare la becca lungo il torrente Casciani nel tratto dove l'acqua ricca di zolfo ribolle (luogo noto per pellegrinaggi religiosi: vicino ci sono le "grotte di Maurizio", eremita e scultore) e quindi calda. Appena scendo per il sentiero noto 2 auto con trasportino per i cani. Confido sulla non conoscenza del luogo preferito dalle becche dai cacciatori che stanno precedendomi e continuo la discesa fino ad arrivare al torrente. Cominciamo la caccia e non sento né campani né beeper. Bene. Giunto ad una biforcazione del sentiero che costeggia il ruscello, con somma gioia, non vedo tracce di scarponi che si inerpicano per il viottolo che porta ad un pianoro coperto da ginepri molto fitti, luogo di elezione per le regine svernanti. Colà il setter incontra una emanazione che lo mette in eccitazione fino alla ferma presso un cespuglio di spine da dove parte una beccaccia che straccio di prima canna. Posto magnifico: la riva che costeggia il tratto di acqua quasi ferma che è in continua ribollitura è densa di foglie marce che vengono tenute ad una temperatura ottimale per formare lo strato di humus. Perpendicolare ad essa si eleva questo pianoro. Concludo il 2018 in bellezza. Auguri di buona fine e buon principio a tutto il forum ed alle relative famiglie.
Ad maiora
setterman1
 
Buonasera e buon anno a tutti.. con ritardo ma a le' icsi!
giovedi scorso cappottino invernale bello caldo. Nemmeno un levo ad altitudini modeste , circa 600 metri. Quindi per il finale di stagione decidiamo di salire di quota ,visto.le temperature più alte in montagna che in pianura. Infatti al rifugio s. Lorenzo che e a 1050 mslm ,+5 quantldo in basso a Tortona c era -1. Misteri invernali.
Però il vento Marino che ha alzato la temperatura non facilita la caccia.. infatti ha disturbato tutto sabato e un po' meno ,domenica. Ma cinque becche le abbiamo portate a casa ,una sabato e 4 domenica .
E adesso ,fine delle trasmissioni almeno fino a quando non arriveranno le becche di ripasso da portarci sopra il cucciolone per fargli capire quanto sarà difficile il suo futuro a cercare gli uccelli dal lungo becco.
Stagione strana come e sempre capitato nel le ultime 3 o 4 ... Ma un po' meglio meglio di quelle scorse.
17 capi in due ,entrambi ultra cinquant'enni e sempre oltre i 700 800 metri degli apennini liguri ,possono bastare.
alla prossima.
Ciao nhe!!
Tortoneis.
ATC AL3.
 
Ancora in ferie Natalizie, le beccacce ci sono, ma molte di meno rispetto alla seconda nevicata, molto nervose, anche oggi trovata una presa dopo la sesta ferma, intravista una volta sola, alla fine si è arresa e si è fatta vedere per bene ?, cade di prima!
Atcan2 400/500mslm bosco misto...

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto