Radio migratoria allodole 2022/23 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Anche stamattina diverse allodole di entrata che passano sopra Roma non visibili ma udibili con il loro verso in volo, quest'anno hanno ripreso ad entrare com'era una volta che dai primi di ottobre cominciavano il loro passaggio cosa che ultimamente non succedeva affatto parlo ovviamente nelle zone che frequento io attorno a Roma
 
Anche stamattina diverse allodole di entrata che passano sopra Roma non visibili ma udibili con il loro verso in volo, quest'anno hanno ripreso ad entrare com'era una volta che dai primi di ottobre cominciavano il loro passaggio cosa che ultimamente non succedeva affatto parlo ovviamente nelle zone che frequento io attorno a Roma

Beccofino, un'allodola centenaria sopravvissuta a tanti pericoli, da falchi a cacciatori, da veleni agricoli a serpenti, da collisioni con Jumbo jets al decollo o atterraggio, alla prepotenza di specie invasive e nocive protette dall'ISPRA e dai suoi mandanti Verdi... Un'allodola saggia, dalle piume ingrigite intorno al becco, un po' lenta nel volo e dalle timoniere laterali, un tempo di un bel bianco ma ormai ingiallite, mentre guidava i suoi compagni sopra Roma emise un grosso sospiro insieme ad un trillo stanco e malinconico.
"Che cos'e' che ti affligge, Beccofino?" gli chiese Unghialunga che gli era il piu' vicino compagno di volo.
"Ricordi, nient'altro che ricordi... Vedi la' sotto quei palazzoni, quelle strade asfaltate, quei supermercati, quei campi di pomodori, quelle poche vigne, quei pochi terreni ancora non costruiti ma coperti d'erbacce e cespugli? Vedi quell'enorme aeroporto? Ci crederesti che quando feci la mia prima migrazione ottobrina tutto quel territorio era coperto per la maggior parte di erba e campi di grano. Gia' dopo essere passato con i miei genitori--che Dio li abbia in gloria--nel cielo sovrastante i piedi dei Colli Albani scendevamo tutte a rifocillarci. Molte di noi anzi preferivano rimanere li' magari per qualche settimana. Certe di noi addirittura rimanevano fino a primavera, e nidificavano dove adesso non e' che asfalto, cemento e mattoni..."
"Ma va?! Mi stai a prendere per la cloaca," rispose un po' impudentemente Unghialunga, giovane e soltanto alla sua terza migrazione. "Ma senti, non potremmo volare un po' piu' in alto? Quello smog, la puzza delle ciminiere e dei fertilizzanti chimici mi sta facendo venire la voglia di vomitare. Eppure di fame ne avevo tanta. Quand'e' che scendiamo a mangiare?"
"Eh, purtroppo non e' cosa facile per noi allodole. Non siamo mica storni, gabbiani, o tortore dal collare. Per noi in citta' non c'e' niente da mangiare. Soltanto una quarantina di migrazioni fa si poteva scendere alla Bufalotta, non lontano dal Vaticano, e li' c'era sempre da mangiare. Ma la citta' s'e' sparsa anche li'. Cemento, mattoni, asfalto, fabbriche, palazzi, e il poco verde che vedi sono i giardini intorno alle ville, dove crescono cose immangiabili per noi. Lo stesso sulla Cassia, sulla Salaria, la Flaminia. Purtroppo, quando abbiamo trovato quei miseri dieci ettari ancora buoni vicino Nettuno per rimpinzarci il piu' possibile, c'erano almeno cinquanta cacciatori. Quanto erano buffi, con gabbiette, giostre richiami e capanni di tela che nel mezzo del campo erano come un pugno nell'occhio. Certi mi hanno sparato addosso quando ero sceso un po' in ricognizione ma ero ancora a centocinquanta metri dai loro fucili. Mi hanno fatto il solletico, ed io in cambio gli ho rilasciato un paio di fatte calde calde. Spero che quelle abbiano fatto centro!"
"Ma allora quando si mangia?"
"Mah! La scorsa migrazione, quando tu eri con un altro gruppo, ho trovato qualcosa verso Artena. Ma se sapessi com'era l'Italia cent'anni fa!
Si', qualche cacciatore c'era, e noi eravamo piu' credulone. Bastava un cappello a cono con tanti specchietti appesi, o una civetta spennacchiata su un palo alto tre metri, e tante di noi ci rimisero le penne. Ma noi allodole ci infurbiamo velocemente. Dopo un po' non ci frega piu' nessuno... Aspetta! Guarda laggiu', c'e un piccolo seminato! Non vedo cacciatori, mi sa che e' uno dei tanti parchi che sono nati come funghi. Scendiamo, ragazzi! Facciamo colazione!
Il gruppetto di allodole scese su quel campetto e si ingozzarono avidamente del grano disperso sulla terra. Ma dopo qualche minuto cominciarono a sentire un dolore lancinante allo stomaco. Cercarono di involarsi per sfuggire al pericolo invisibile, ma le ali non avevano piu' forza. Dopo qualche convulsione smisero di respirare, dal vecchio centenario Beccofino, al giovane Unghialunga, ai giovanissimi alla prima migrazione.

Passando per caso vicino al campetto, un giovanetto di terza media scorse i petti e ventri bianchi delle allodole **** avvelenate dai grani cosparsi di topicida, Ne raccolse una, ed esclamo': "Cacciatori di mer@a! Le ammazzano e neanche le raccolgono!" E arrivato a scuola, con l'aiuto dell'insegnante grillino comincio' a redarre e a far firmare una petizione per la chiusura totale della caccia in Italia.
 
Buonasera a tutti e ben trovati!
Ieri era il 10 ottobre e io ero a pesca in Arno.
Eccone un altro che ha abbandonato, direte voi. Un altro che non ce l'ha fatta più contro i regolamenti restrittivi, la perdita di territorio, le mille difficoltà per mettere insieme una squadra di richiami e chi più ne ha più ne metta. (vedi il post precedente di giovannit). In realtà ieri, solo avessi potuto, sarei stato a portar fuori la mia squadra. A tenere al sole i cantori, ad allenare le femmine nella bresciana. Il fatto è che non posso. Al 11 di ottobre sono ancora senza porto d'armi e non perchè abbia dormito quando si è trattato di fare il rinnovo. Sono partito per tempo con la produzione di documenti e certificati. Ma quest'anno è stato più difficile. Ora è tutto a posto e io aspetto che mi chiamino per ritirare il mio documento. Arrivo, arrivo. Con un pò in ritardo ma ci sarò anche quest'anno.
 
Sacrosanta verità siamo attori non protagonisti impotenti del cambiamento di questa passione e purtroppo ci credono i colpevoli di tutto ciò spero di vedere in un futuro prossimo un cambio di regia ma......
 
Un amico stamattina, malgrado il carniere ridicolo consentito,si è stradivertito con allodole molto credulone al gioco da lui messo e mi riferisce di parecchie allodole ferme,poi da poco è andato a fare un giro di perlustrazione a pochi km da casa su un altro posto e mi riferisce di tantissime allodole ferme se domani il tempo glielo permetterà proverà rm2 zone interne
 
ATCLi9 stamani dalle 9 alle 12 passo continuo branchi colombi altissimi sul litorale prima mattinata entrate tantissime Pispole divertito con allodole di entrata che si buttavano fra le gabbie classica giornata di passo questo mi fa ben sperare.......
 
Ciao lodola 66 oggi non hai perso niente, fiducioso dopo la mattinata di ieri speravo di replicare invece mi sono arreso alle 13 molti meno colombi sul mare pochi branchi di pispole e allodole di passo.....assenti ingiustificabili poche e alte che non venivano a canto delle gabbie
 
mi dispiace....stamani, mentre ero in coffee break di una riunione di lavoro, guardando fuori, ovviamente il pensiero
è andato alle lodole. ti pensavo, curioso di sapere come sarebbe andata oggi....anche sabato non ci sarò....domenica invece presente a cecina
 
Quest'anno veramente se ne stanno vedendo come era parecchi anni fa che dai primi di ottobre erano le prime che passavano e poi i tordi e trovando campi giusti si fermano,ormai pochi habitat a loro congeniali x fermarsi,almeno qui intorno a me,ma fortunatamente un paio ce ne sono
 
Stamattina un amico ha provato sul posto vicino casa dove ne aveva viste un bel po' ferme e giovedì causa pioggia non è andato, allodole praticamente sparite un gruppetto da 5 superlaureata alle 9 ha deciso di andare dove di solito andiamo insieme e di solito ce ne sono ferme a dopo x aggiornarvi rm2
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto