Radio migratoria "allodole" 2011/2012 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh.. questo week francamente è stato il migliore di quest'anno.... anche se ieri meglio.

Diverse presenze di Fiste, Finchi e Pionse.... purtroppo intoccabili... :-(

Finalmente dei bei branchi di allodole ma quando sono così tante... e chi le ferma!?!?!

Beh almeno qualcuna è a casa.... ;-)
 
Ultima modifica:
Si quest'anno è proprio strano il passo delle allodole: ieri in queste zone , molti hanno fatto quota, oggi con circa le stesse condizioni, niente passo e si che dopo ieri ci avrei scommesso che oggi ci fosse migrazione......forse oggi tirava troppo vento, fatto sta che faceva un freddo cane, sembrava una di quelle mattine da pavoncelle.....
 
Leggevo anche in stanza estera che quest'anno anche in Romania è stato un passo scombussolato, per carità qualcosa si è già visto, ma manca continuità rispetto agli altri anni
 
tutto in ritardo di 15 giorni.
ma quando lo dicevo ad inizio mese mettendovi in guardia ero un marziano.
le allodole e il passo vero, arriveranno ed arriverà
con almeno 15 giorni di ritardo.
Per chi sa insistere e ragiona.
Il passo non è una scienza esatta è il risultao di 1000 fattori.
quest'anno è così
 
tutto in ritardo di 15 giorni.
ma quando lo dicevo ad inizio mese mettendovi in guardia ero un marziano.
le allodole e il passo vero, arriveranno ed arriverà
con almeno 15 giorni di ritardo.
Per chi sa insistere e ragiona.
Il passo non è una scienza esatta è il risultao di 1000 fattori.

Armando...il passo delle allodole è in corso...almeno qui da noi...
Ci son state giorni di passo intensissimo....tutto xò con una caratteristica...venti di N o NE...anche sostenuti...che le ha portate via con la velocità con cui le ha fatte arrivare...
Come saprai benissimo nelle ns piane le allodole si cacciano proficuamente non solo i giorni di passo ma anche in quelli di passo scarso con allodole ferme..
Bene...anzi male...al pari dello scorso anno...con la stessa ventilazione...le allodole non si fermano..passano e vanno...ecco xchè ci son giorni in cuyi gli allodolari scartucciano e altri che fanno poco.....
 
ieri giornata memorabile in compagnia del mio amico federico, siamo partiti male di mattina perchè ho perso 4 colombacci e raccolti solo 2, ma tra metà matinata e pomeriggio ci siamo rifatti con un carniere ottimo di allodole incorniciato anche da una quaglia e un beccaccino(mazzo di colore mazzo di sapore). la foto l'ha vista il bota , certo nn sono numerono ma per essere alla borrita e senza gabbie sono più che soddisfatto
 
Questa mattina zona Torvajanica (rm) non girava prorpio nulla....................ma speriamo che stiano in ritardo,altrimenti quest'anno record negativo!
 
tutto in ritardo di 15 giorni.
ma quando lo dicevo ad inizio mese mettendovi in guardia ero un marziano.
le allodole e il passo vero, arriveranno ed arriverà
con almeno 15 giorni di ritardo.
Per chi sa insistere e ragiona.
Il passo non è una scienza esatta è il risultao di 1000 fattori.

Armando...il passo delle allodole è in corso...almeno qui da noi...
Ci son state giorni di passo intensissimo....tutto xò con una caratteristica...venti di N o NE...anche sostenuti...che le ha portate via con la velocità con cui le ha fatte arrivare...
Come saprai benissimo nelle ns piane le allodole si cacciano proficuamente non solo i giorni di passo ma anche in quelli di passo scarso con allodole ferme..
Bene...anzi male...al pari dello scorso anno...con la stessa ventilazione...le allodole non si fermano..passano e vanno...ecco xchè ci son giorni in cuyi gli allodolari scartucciano e altri che fanno poco.....

Giovedi ed oggi in una piana vicino mare c'erano diversi lodolari in attesa di lodole, ottima zona, ma assenza di passo di qualsiasi specie, in compenso tante rondini verso sud, perfino rondoni comuni e rondoni maggiori, i rondoni e la mancanza di allodole la dicono lunga sul ritardo di questo passo, ne vedremo delle belle molto fuori dagli schemi;-).
 
Ultima modifica:
Io mi ripeto...Lunedì scorso son passate ininterrottamente dalle 6.45 ( era ancora buio quindi presumo ne siano passate anche di notte ) fino alle 9.30...
Ieri han fatto numeri discreti...se non buoni...
Da noi il passo è bello che avviato....e la prossima settimana è brutto tempo....
Io dico che in ritardo quest anno ci son stati solo i colombacci ( 1 settimana ) il resto tutto nella norma...tordi e merli eccezionali fin dai primissimi gg di Ottobre...
Poi vedremo...sperando nel meteo...
 
le allodole passano fino al 10 nov. ....................e spesso la migliori cacciate sono quei giorni , io vado fino al 6 poi stop si torna trai spini , per adesso posso dire che le giornate di passo buono sono state 2 , ci stiamo divertendo perchè da noi si fermano ......
a domani sera
 
Sono stato in puglia x allodole questo weck e vi dico con amarezza che di passo non si è visto niente!!!!
Carniere soddisfacente!!!!
 
rotte

rotte

Ciao Ragazzi ecco di seguito quanto trovato sulla migrazione delle signorine..... a parte le date che quest'anno sono sbarellate è utile per far chiarezza sulle rotte... :

Le prime “spie”arrivano a fine settembre,ma si tratta quasi sempre di movimenti erratici dovuti allo spostamento di branchetti “familiari” che lasciano le zone piu’ settentrionali per spostarsi a sud.

Il vero passo inizia generalmente se le condizioni climatiche sono favorevoli verso il 10 di ottobre anche se il periodo migliore va dal 20 ottobre al 2-3 novembre.

Esistono due rotte principali di migrazione che interessano l’italia: quella nordica composta da allodole che scendono dal nord Europa attraverso la Germania (piu’ marginalmente la Francia),oltrepassando le alpi e quella da est che raggiunge l’Italia attraverso la Romania,la Jugoslavia ed i Balcani.

Nei giorni di massima migrazione quando centinaia di stormi transitano l’uno appresso all’altro per tutta la giornata, il passo dell’allodola e’ paragonabile per numero di esemplari a quello del fringuello anche se a differenza di quest’ ultimo quasi mai si discosta dalle linee di affilo.

Il ripasso invece raggiunge il culmine la meta’ di marzo.
 
Ieri uscito ad allodole, fatte una decina, visto praticamente nulla, prese allodole ferme dai giorni scorsi...

Peccato
 
Il passo delle allodole

Il passo delle allodole

Ciao Ragazzi ecco di seguito quanto trovato sulla migrazione delle signorine..... a parte le date che quest'anno sono sbarellate è utile per far chiarezza sulle rotte... :

Nei giorni di massima migrazione quando centinaia di stormi transitano l’uno appresso all’altro per tutta la giornata, il passo dell’allodola e’ paragonabile per numero di esemplari a quello del fringuello anche se a differenza di quest’ ultimo quasi mai si discosta dalle linee di affilo.

Il ripasso invece raggiunge il culmine la meta’ di marzo.

Scusa ma chi ti ha detto che centinaia di stormi transitano per tutta la giornata? Ma da quale parte? in cinquanta anni che caccio le allodole non li ho mai visti, nemmeno negli anni 60 e 70 quando le allodole erano molto più abbondanti. Mi sapresti dire dove posso andare per vederli? Grazie e ciao.
 
sabato prese un discreto numero,domenica da appostamento solo una,con caccia vagante raggiunto un numero sufficiente,in 12 anni che ho il pd una annata così non lo mai vista
 
questa mattina uscito fino alle 12 .00 poi sono dovuto andare a lavoro pareva un mortorio non girava niente viste 10 allodole che andavano come i missili peccato io punto tutto sui morti che mi hanno sempre regalato grandi soddisfazioni , la caccia è cosi'
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto