Radio capanno 2010-2011 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Radio capanno 2010-2011

francesco70 ha scritto:
nonnopulpetta ha scritto:
francesco70 ha scritto:
Se continua questo freddo tra poco si vedono le cesene, stanotte mi tocca tirare fuori il piumoncino tanto ho patito il freddo la notte passata...
riscaldati con quella roba che passa sulla riviera ligure... [lol.gif]

Se non avessi un paio di manette mi scalderei parecchio volentieri con quella roba lì... [rire.gif]
manette ai polsi e ghigliottina al.... [sconvolto.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Alberto Tubo ha scritto:
oggi dopo il turno di lavoro andato al capanno a fare un po di lavori visto 3 crocieri sul seccone mi è venuta la pelle di gallina aria di inizio stagione anche se loro adesso scendono è sempre un bel vedere[/quote
il mitico barber invece ha visto i frisu' mentre lavorava al capanno
 
Re: Radio capanno 2010-2011

appena tornato dalla croazia.. visti diversi colombacci e merli che negli anni scorsi nn avevo notato.. qua invece sembrano spariti(come tt le volte daltronde...) [violent.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

a tuttora su da me solo pettirossi del posto ,,qualche beccafico ho visto un'averla minore..merli quasi spariti....capineri del posto sempre sul sambuco...,picchi muratori sempre a far casino...(come è ovvio [rire.gif] )ecc...ma di balie solo 1a e se non fosse che ha cinguettato...avrei scommesso di aver sbagliato...
 
Re: Radio capanno 2010-2011

cominciamo gia con il pessimismo con questo caldo è difficile che si muova qualcosa,resta il fatto che leggendo da anuu la prima balia è stata presa con netto anticipo 29 luglio,quando normalmente la prendono il 4-6 agosto questo caldo poi comprende gran parte del europa centro meridionale percio fino a che non arretra è difficile vedere qualcosa ora e poi siamo al 20 agosto.........

io mercoledi ero al capanno per le prime pulizie ho sentitio 2 balie alle 7 e una femmina di usignolo che è venuta sul secco che spettacolo ed erano le 11.30!!! con un caldo gia opprimente
 
Re: Radio capanno 2010-2011

prime balie viste mercoledì sera verso le 19 e stavano nel bosco al fresco ...poi ieri mattina fino alle 9,30 e anche 2 prispoloni in mezzo alle roveri...
stamattina quasi nulla caldo infernale senza un filo d'aria...in compenso qualche tordo nato lì si rifugia nella valle al fresco...
 
Re: Radio capanno 2010-2011

mattinata al capanno per lavori con la compagnia di diversi estatini soprattutto balie un paio di prispoloni,capinere.....ma balie fino alle 11 erano in un buon numero......

NON SI FERMA L’ONDATA DI CALDO
22/08/2011


L’estate non concede tregua e le temperature sono da canicola. Le massime raggiunte all’Osservatorio Ornitologico di Arosio sono talvolta superiori anche a 32°. Dopo un mese di luglio decisamente piovoso e un inizio di agosto non sempre contraddistinto dall’atteso solleone estivo è scoppiata dunque l’estate. Sembra proprio che tutta l’Italia, dalla seconda decade di agosto, sia sotto una temperatura africana. E l’Osservatorio FEIN in Arosio non fa nessuna eccezione. I prossimi giorni, infatti, si boccheggerà ancor di più. I metereologici annunciano le temperature sopra la media stagionale di 6/7 °. L’anticiclone africano, ancor più di quello delle Azzorre, si estende in questi giorni fino ai balcani, determinando una situazione tipicamente estiva per questa stagione. In questo periodo, dopo le prime note sull’inizio della migrazione post-nuziale non possiamo assolutamente parlare di movimento insignificante perché sia Beccafichi, Codirossi e Balie nere sono sempre state presenti con continuità giornaliere, interessanti per le condizioni meteo assolutamente eccezionali in relazione alla temperatura sopra la norma. Ad esempio i “picchi” raggiunti in questi giorni sono stati per il Beccafico sabato 20/8, per il Codirosso mercoledì 17/8, per le Balie nere giovedì 18 e venerdì 19/8. Il primo Prispolone è stato catturato l’11/8. Interessanti sono state le catture di Averla piccola, Rigogolo, Torcicollo, Ghiandaia, Rampichino, Cannaiola (a più riprese) e Bigiarella. Vi è da segnalare, infine, l’interessante visita all’Osservatorio Ornitologico di Arosio – FEIN di una folta delegazione di studiosi e cacciatori del Sud della Francia, in viaggio verso Sacile per il 14° Campionato Europeo di Chioccolo e per la 438^ Sagra dei Osei, che gode sempre della presenza di oltre centomila presenze. Lunedì 22/08/11 – ore 12,00
 
Re: Radio capanno 2010-2011

sta ondata di caldo sta mettendo in crisi le piante piu' giovani ......da me a parte i miei uccelli non si sente piu' nulla ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto