Radio capanno 2010-2011 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Radio capanno 2010-2011

Io ne ho vista una ieri dopo circa un mese sul sorbo davanti a casa...almeno posso dire che non sono estinte nella mia valle.... [lol.gif] ho messo fuori un po' di cachi perchè mi faceva tenerezza li al freddo e al gelo [meaculpa.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Diego ha scritto:
duel ha scritto:
Come ho già scritto da qualche parte può essere che arrivino soprattutto a gennaio..non capisco come si può dire che dopo novembre se non sono entrate non entrano più...è successo che anni indietro a novembre e dicembre il nulla e da metà gennaio vere invasioni di cesene...e allora mi chiedo se prima non sono entrate queste da dove arrivano?è probabile che siano entrate dall'adriatico e poi risalite verso il nord...certo se mi dite che non entrano direttamente dal nord vi possa dar ragione ma dirmi che non possono più entrare mi sembra un po' forzata la cosa...comunque week come nelle previsioni 1ce sabato e domenica nulla...qualche cesena c'è..poca roba però e sparse..tutti ne fanno qualcuna ma non più di una o due salvo casi particolari....riproviamo mercoledì anche se chiamano brutto tempo di nuovo....

Concordo con l'uomo del monte [up.gif]

allora seguendo il vostro discorso perche quest'anno non sono entrate dopo l'ondata di gelo arrivata sui balcani?? cosa aspettano?? la pasture non ce ne sono......perche allora non entrano? forse perche sono andate a sud gia prima?? scorrendo dai balcani?? questo è un freddo che erano anni che non si vedeva e quelle che abbiamo visto noi qui al nord (parlo della mia zona) sono entrate tutte dalla svizzera da est non è arrivato nulla o almeno poca roba e la direzione in cui mi arrivavano ne è la prova.....forse quelle viste alla fine di novembre qualcosa è entrato da est perche gli avvistamente sono stati piu distribuiti e un po tutti le vedevano ma è stata poca roba,noi qui le vere mattine di cesene le abbiamo fatte arrivano alla metra di novembre poi poca roba.....
 
Re: Radio capanno 2010-2011

18-06-86 ha scritto:
Diego ha scritto:
duel ha scritto:
Come ho già scritto da qualche parte può essere che arrivino soprattutto a gennaio..non capisco come si può dire che dopo novembre se non sono entrate non entrano più...è successo che anni indietro a novembre e dicembre il nulla e da metà gennaio vere invasioni di cesene...e allora mi chiedo se prima non sono entrate queste da dove arrivano?è probabile che siano entrate dall'adriatico e poi risalite verso il nord...certo se mi dite che non entrano direttamente dal nord vi possa dar ragione ma dirmi che non possono più entrare mi sembra un po' forzata la cosa...comunque week come nelle previsioni 1ce sabato e domenica nulla...qualche cesena c'è..poca roba però e sparse..tutti ne fanno qualcuna ma non più di una o due salvo casi particolari....riproviamo mercoledì anche se chiamano brutto tempo di nuovo....


allora seguendo il vostro discorso perche quest'anno non sono entrate dopo l'ondata di gelo arrivata sui balcani?? cosa aspettano?? la pasture non ce ne sono......perche allora non entrano? forse perche sono andate a sud gia prima?? scorrendo dai balcani?? questo è un freddo che erano anni che non si vedeva e quelle che abbiamo visto noi qui al nord (parlo della mia zona) sono entrate tutte dalla svizzera da est non è arrivato nulla o almeno poca roba e la direzione in cui mi arrivavano ne è la prova.....forse quelle viste alla fine di novembre qualcosa è entrato da est perche gli avvistamente sono stati piu distribuiti e un po tutti le vedevano ma è stata poca roba,noi qui le vere mattine di cesene le abbiamo fatte arrivano alla metra di novembre poi poca roba.....
Io ho portato solo dei fatti...son sicuro che è cosi...dopo novembre se entrano entrano dal mare e poi risalgono è l'unica spiegazione di anni senza cesene e poi in primavera pieno ovunque..non per niente giù le chiamano le "marine"...come mai non sono entrate...bella domanda...qualcosa è entrato forse poco è vero ma non è cosi certo che ovunque non ci fossero pasture poi può essere che siano scivolate già giù molto prima vuoi per le cattive condizioni di tempo in Italia..può essere che rientrino adesso dal basso e poi a febbraio sian tutte quà..tanto poi a febbraio la caccia è ancora aperta..o no? [****.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

ognuno puo' dire la sua ma la realta' dei fatti e' che gli anni buoni per le cesene sono quelli con il passo da meta' novembre a circa il 10 dicembre.nelle mie zone che non sono certo male per le cesene,io non ho mai visto passi eclatanti in gennaio.....forse qualce branco che arriva e si ferma finche' non ha finito tutto dove trova da mangiare.poi a febbraio iniziano a tornare nei luoghi di nidificazione e quelle che si vedono a marzo non sono certo quelle che scendono dal nord per la migrazione invernale.....
 
Re: Radio capanno 2010-2011

zona alpi 72 ha scritto:
ognuno puo' dire la sua ma la realta' dei fatti e' che gli anni buoni per le cesene sono quelli con il passo da meta' novembre a circa il 10 dicembre.nelle mie zone che non sono certo male per le cesene,io non ho mai visto passi eclatanti in gennaio.....forse qualce branco che arriva e si ferma finche' non ha finito tutto dove trova da mangiare.poi a febbraio iniziano a tornare nei luoghi di nidificazione e quelle che si vedono a marzo non sono certo quelle che scendono dal nord per la migrazione invernale.....
la penso come te, anzi, anche prima di meta' novembre, qualcuno ha rammentato il 2005, vi ricordate quando arrivarono? molto presto, e l' entrata fu bella costante, poi rimasero tutte fino alla fine. comunque, ormai e' chiaro che questo non sara' un 2005, ma e' anche vero che qualche volta gennaio ha riservato qualche sorpresa e visto che quest'anno qualcuna e' entrata, non moltissime ma qualcuna si', non e' detto che altre non prenderanno la stessa via anche piu' in la', sicuramente non in funzione del freddo, visto che anche l' anno scorso il freddo arrivo' eccome, ma di cesene neanche l' ombra.....
secondo me, parlando di cesene, questo e' stato e finira' come un anno mediamente normale, ne tante ne poche, da queste parti qualcuno si e' divertito, altri come me per nulla, tutto e' dipeso dall' esserci nelle poche mattinate giuste e per il resto son state briciole,a differenza dell' anno scorso che non ce ne fu' per nessuno........
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Come cesene, personalmente non mi lamento come annata, con discrete giornate tra fine novembre ed inizio dicembre. Purtroppo le condizioni meteo così avverse non hanno molto facilitato. Nel 2005 mi ricordo un 17 dicembre memorabile con le cesene che non smisero di arrivare per tutta la giornata, seguito da almeno altri 10 giorni di ottimo passo e presenza costante fino alla chiusura. Nel 2008 a gennaio ci furono ottime giornate con il solo cruccio di avere ormai la batteria un pò scarica. Perciò non molliamo adesso e neve permettendo, a caccia si va fino al termine di gennaio.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

botahv79 ha scritto:
qualche cesena c'e', ma c'e' pure la neve.Per quel che mi riguarda sto gia' calando la luce quindi giochi finiti.
che fai t'arrendi mirco, io la luce l' ho in calo da una settimana,ma a letto non ci sto' davvero, appena si scioglie sto troiaio di neve, mi piazzo sotto gli agrifogli la mattina e tra gli ulivi il pomeriggio a sperar che voli qualcosa e appena han mutato, di gennaio anche solo con gli strisci, zilli e qualche cia-cia, qualche mattina al capanno ce la ripasso sicuro........
 
Re: Radio capanno 2010-2011

LORENZOPT ha scritto:
botahv79 ha scritto:
qualche cesena c'e', ma c'e' pure la neve.Per quel che mi riguarda sto gia' calando la luce quindi giochi finiti.
che fai t'arrendi mirco, io la luce l' ho in calo da una settimana,ma a letto non ci sto' davvero, appena si scioglie sto troiaio di neve, mi piazzo sotto gli agrifogli la mattina e tra gli ulivi il pomeriggio a sperar che voli qualcosa e appena han mutato, di gennaio anche solo con gli strisci, zilli e qualche cia-cia, qualche mattina al capanno ce la ripasso sicuro........


se non ho le bimbe a 100 non ci vado, non ti preoccupare che vado a papere adesso...
 
Re: Radio capanno 2010-2011

zona alpi 72 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
ma dove le vedete ste cesene in Veneto?
lascia stare Mirko.si vedono 3 cesene ed e' un invasione.......se ne vede qualcuna in questi giorni ma quale invasione.......nel 2004 e 2005 cosa c' era allora????un cataclisma!!!
ascolta, io se ne vedo 3 non faccio salti di gioia, se dico che ne ho viste tante ieri è perchè le ho viste, sono andato a farmi un giro sia di mattina che nel pomeriggio, e ti assicuro che ne ho viste tante, poi se mi credi mi credi non sono problemi miei, e poi non è detto che qua ci sono e devono esserci per forza in qualsiasi posto d' italia, (confine col Friuli) non sono il tipo di facili entusiasmi o di quelli che hanno le visioni, quindi se non credi a quello che la gente posta sul sito almeno abbi la correttezza di non fare snobbismo
ciao.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

michel59 ha scritto:
zona alpi 72 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
ma dove le vedete ste cesene in Veneto?
lascia stare Mirko.si vedono 3 cesene ed e' un invasione.......se ne vede qualcuna in questi giorni ma quale invasione.......nel 2004 e 2005 cosa c' era allora????un cataclisma!!!
ascolta, io se ne vedo 3 non faccio salti di gioia, se dico che ne ho viste tante ieri è perchè le ho viste, sono andato a farmi un giro sia di mattina che nel pomeriggio, e ti assicuro che ne ho viste tante, poi se mi credi mi credi non sono problemi miei, e poi non è detto che qua ci sono e devono esserci per forza in qualsiasi posto d' italia, (confine col Friuli) non sono il tipo di facili entusiasmi o di quelli che hanno le visioni, quindi se non credi a quello che la gente posta sul sito almeno abbi la correttezza di non fare snobbismo
ciao.
va bene va bene comunque da parte mia nessun snobbismo.discorso chiuso.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

io farei conto di andare fino al 31 gennaio ma sarà molto dura mi sa.. i richiami nn mi convincono molto...i sasselli ormai iniziano a mollare le piume.. le cesene sono molto altalenanti... boh.. speren...
(quello che nn mi convince è il fatto che le cesene e i sasselli iniziano a mollare mentre ho ancora bottacci che cantano...)
 
Re: Radio capanno 2010-2011

giulz ha scritto:
io farei conto di andare fino al 31 gennaio ma sarà molto dura mi sa.. i richiami nn mi convincono molto...i sasselli ormai iniziano a mollare le piume.. le cesene sono molto altalenanti... boh.. speren...
(quello che nn mi convince è il fatto che le cesene e i sasselli iniziano a mollare mentre ho ancora bottacci che cantano...)
normale giuliano, anche io e vedrai che anche qualcunaltro ha ancora dei tb in stanza che cantano, ma vedrai che appena abbassi la luce si gnudano a bao..........
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Domenica mattina piacevolmente passata al capanno di un amico sul bordo neve, fatti 5 ts e 1 merlo ma i sasselli potevano essere qualcuno in più se il sottoscritto non si fosse addormentato su un bel doppio, se un paio si fossero fermati qualche secondo in più in pianta, ecc..........
richiami ancora apprezzabili...
 
Re: Radio capanno 2010-2011

ZICCHIO71 ha scritto:
Domenica mattina piacevolmente passata al capanno di un amico sul bordo neve, fatti 5 ts e 1 merlo ma i sasselli potevano essere qualcuno in più se il sottoscritto non si fosse addormentato su un bel doppio, se un paio si fossero fermati qualche secondo in più in pianta, ecc..........
richiami ancora apprezzabili...

quando si è in compagnia e magari si parte soprattutto per fare 2 chiacchiere, succede sempre cosi. la stessa identica cosa è successa a me. fatti 4 ma potevano essere 9 (minimo) se non +.
pazienza!! [meaculpa.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

qui sta piovigginando da tutto il giorno un po di neve si è sciolta ma ne resta ancora tanta speriamo anche se sono andato a fare un giro al capanno e le pasture portate sono ancora intatte..... :cry:
 
Re: Radio capanno 2010-2011

COSI’ FINISCE L’ANNO
20/12/2010



La morsa del gelo ci ha attanagliato, soprattutto dal 15 dicembre con la nevicata di venerdì 17, mettendo in difficoltà tutta l’Italia. Pensavamo veramente che questa aria gelida proveniente da nord-est facesse scendere le Cesene dalle loro località abituali. Ma ciò non è stato. Ed, allora, che pensare? Nulla di nulla se non la conferma che sulla vita e i movimenti dei nostri Amici Alati nulla sappiamo. Anzi, quando pensiamo di conoscerli, è la volta buona che non li conosciamo affatto! Soprattutto non siamo stati, finora, capaci di renderci conto della loro anomala stagione durante la migrazione post-nuziale 2010 (da agosto a fine anno). Per un esame di questo periodo alla FEIN (Osservatorio Ornitologico di Arosio che coordina le notizie settimanali sul passo con i suoi ben 20 comunicati ogni sette giorni in collaborazione con gli Osservatori esteri e l’Ufficio coordinamento tutela ambientale ricerca ornitologica inanellamento dell’ANUUMigratoristi, che amabilmente ci seguono in questa attività informativa) potrete leggerci in questa rubrica martedì 11 e 18 gennaio 2011 per tentare di scoprire questa anomala migrazione. Comunque a tutti i lettori un cordiale augurio per le imminenti festività da tutta l’equipe FEIN e dell’ANUUMigratoristi. Lunedì 20/12/10 - ore 12,00
 
Re: Radio capanno 2010-2011

il pare domani pome va a farsi un giro e vedere se si sono pappati ancora tutto...domenica sono andato su alle 11 a metter le pasture torno all 15 e tutte se le erano gia mangiate!!!!io ho visto qualche merlo ma non penso siano solo loro ma!!!???
 
Re: Radio capanno 2010-2011

oggi piove ma la neve fa fatica a scioglersi nei campi ci saranno ancora sicurmanete piu di 5cm domani danno pioggia battente ma mi sa che è finita.......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto