Radio capanno 2010-2011 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Radio capanno 2010-2011

LORENZOPT ha scritto:
cacciatore96 ha scritto:
Le hai fatte tu le foto? [eusa_clap.gif]
e si fernando, invece di sparargli ad una piccia in quel modo..........gli ha fatto una bella foto.........ti ci vedo maurizio [Trilly-77-24.gif]
Esatto...... ne avrei dovute avere già un bel po' per fargli la foto.
Comunque è da un po' che porto la digitale con me......non si sa mai.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Oggi in prima mattinata visti divesi branchetti di sasselli ed erano uccelli nuovi per il comportamento. Fatti 8 e 1 m. Alle 8 venuto via per una grandinata assurda e fuori stagione (mai vista una cosa del genere in dicembre).
 
Re: Radio capanno 2010-2011

etrusc ha scritto:
Oggi in prima mattinata visti divesi branchetti di sasselli ed erano uccelli nuovi per il comportamento. Fatti 8 e 1 m. Alle 8 venuto via per una grandinata assurda e fuori stagione (mai vista una cosa del genere in dicembre).
Beato te! Tu hai preso i tordi e io la grandine! [42]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

appena di ritorno da un giro di perlustrazione al capanno... dopo 25 minuti con ciaspole nei 60 cm di neve fresca arrivo al capanno e con sorpresa... cesene!!!! non molte ma qualcuna c'era... sabato ciaspole e via....

cmq secondo me non c'entra proprio niente il freddo nell'est...e neanche la pastura perchè non ci credo che in intere nazioni non ci siano zone di pasture...ne dimostra le cesene al mio capanno a 1300... se ne stavano li beate fra i faggi con al suolo 60 cm di neve... eppure non gli costa nulla scendere in pianura per trovare cibo a volonta... secondo me questi uccelli arrivano quando gli gira a loro oppure quando c'è un qualcosa che gli dica di partire!!!!! altro esempio un mio amico era a caccia in ungheria... c'era un metro di neve eppure c'era pieno di cesene mi raccontava che stavano nei boschi fitti a graffiare per terra vicino alle piante a cercare da mangiare... non mollate ragazzi!!!!!! vedremo cosa succede sabato
 
Re: Radio capanno 2010-2011

mattia87 ha scritto:
appena di ritorno da un giro di perlustrazione al capanno... dopo 25 minuti con ciaspole nei 60 cm di neve fresca arrivo al capanno e con sorpresa... cesene!!!! non molte ma qualcuna c'era... sabato ciaspole e via....

cmq secondo me non c'entra proprio niente il freddo nell'est...e neanche la pastura perchè non ci credo che in intere nazioni non ci siano zone di pasture...ne dimostra le cesene al mio capanno a 1300... se ne stavano li beate fra i faggi con al suolo 60 cm di neve... eppure non gli costa nulla scendere in pianura per trovare cibo a volonta... secondo me questi uccelli arrivano quando gli gira a loro oppure quando c'è un qualcosa che gli dica di partire!!!!! altro esempio un mio amico era a caccia in ungheria... c'era un metro di neve eppure c'era pieno di cesene mi raccontava che stavano nei boschi fitti a graffiare per terra vicino alle piante a cercare da mangiare... non mollate ragazzi!!!!!! vedremo cosa succede sabato
Sabato qui pioverà di sicuro!
Scusa l'ignoranza Mattia, ma cosa sono le ciaspole?
In bocca al lupo!
 
Re: Radio capanno 2010-2011

mattia87 ha scritto:
appena di ritorno da un giro di perlustrazione al capanno... dopo 25 minuti con ciaspole nei 60 cm di neve fresca arrivo al capanno e con sorpresa... cesene!!!! non molte ma qualcuna c'era... sabato ciaspole e via....

cmq secondo me non c'entra proprio niente il freddo nell'est...e neanche la pastura perchè non ci credo che in intere nazioni non ci siano zone di pasture...ne dimostra le cesene al mio capanno a 1300... se ne stavano li beate fra i faggi con al suolo 60 cm di neve... eppure non gli costa nulla scendere in pianura per trovare cibo a volonta... secondo me questi uccelli arrivano quando gli gira a loro oppure quando c'è un qualcosa che gli dica di partire!!!!! altro esempio un mio amico era a caccia in ungheria... c'era un metro di neve eppure c'era pieno di cesene mi raccontava che stavano nei boschi fitti a graffiare per terra vicino alle piante a cercare da mangiare... non mollate ragazzi!!!!!! vedremo cosa succede sabato

Ma in Ungheria c'è stato ora da poco?
perchè se ancora sono li con 1 metro di neve mi sa che non scendono più!
boh
 
Re: Radio capanno 2010-2011

steno ha scritto:
mattia87 ha scritto:
appena di ritorno da un giro di perlustrazione al capanno... dopo 25 minuti con ciaspole nei 60 cm di neve fresca arrivo al capanno e con sorpresa... cesene!!!! non molte ma qualcuna c'era... sabato ciaspole e via....

cmq secondo me non c'entra proprio niente il freddo nell'est...e neanche la pastura perchè non ci credo che in intere nazioni non ci siano zone di pasture...ne dimostra le cesene al mio capanno a 1300... se ne stavano li beate fra i faggi con al suolo 60 cm di neve... eppure non gli costa nulla scendere in pianura per trovare cibo a volonta... secondo me questi uccelli arrivano quando gli gira a loro oppure quando c'è un qualcosa che gli dica di partire!!!!! altro esempio un mio amico era a caccia in ungheria... c'era un metro di neve eppure c'era pieno di cesene mi raccontava che stavano nei boschi fitti a graffiare per terra vicino alle piante a cercare da mangiare... non mollate ragazzi!!!!!! vedremo cosa succede sabato
Sabato qui pioverà di sicuro!
Scusa l'ignoranza Mattia, ma cosa sono le ciaspole?


In bocca al lupo!


le racchette da neve
 
Re: Radio capanno 2010-2011

francesco70 ha scritto:
mattia87 ha scritto:
appena di ritorno da un giro di perlustrazione al capanno... dopo 25 minuti con ciaspole nei 60 cm di neve fresca arrivo al capanno e con sorpresa... cesene!!!! non molte ma qualcuna c'era... sabato ciaspole e via....

cmq secondo me non c'entra proprio niente il freddo nell'est...e neanche la pastura perchè non ci credo che in intere nazioni non ci siano zone di pasture...ne dimostra le cesene al mio capanno a 1300... se ne stavano li beate fra i faggi con al suolo 60 cm di neve... eppure non gli costa nulla scendere in pianura per trovare cibo a volonta... secondo me questi uccelli arrivano quando gli gira a loro oppure quando c'è un qualcosa che gli dica di partire!!!!! altro esempio un mio amico era a caccia in ungheria... c'era un metro di neve eppure c'era pieno di cesene mi raccontava che stavano nei boschi fitti a graffiare per terra vicino alle piante a cercare da mangiare... non mollate ragazzi!!!!!! vedremo cosa succede sabato

Ma in Ungheria c'è stato ora da poco?
perchè se ancora sono li con 1 metro di neve mi sa che non scendono più!
boh

no frascesco era qualche anno fà... era per dire che scendono quando **** hanno voglia loro...non in base a freddo e neve... dopo questo è un mio parere... cmq un mio amco è appena tornato dalla romania... super freddo e poche cesene... il guardia caccia gli ha detto che quest'anno non sono ancora arrivte
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Purtroppo la neve la fa da padrona, ha coperto i miei territori preferiti e temo non me li liberi sino a primavera. Spero possiate ancora togliervi qualche soddisfazione con le cesene, personalmente cerco di non pensarci più.
Questa mattina ho provato un temporaneo in basso dove, anni indietro, con la neve in alto, qualche sassello si vedeva. Oggi zero avvistamenti. Incarnierato 1 bottaccio e 2 merli sul fare del giorno e poi stop.
Sabato proviamo nel frutto.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

ZICCHIO71 ha scritto:
alcedo47 ha scritto:
Ma andate ancora con i richiami che fanno primavera o usate i presicci.
Perchè ho letto che finito il passo per far entrare i fermicci è necessario ruotare i presicci di settimana in settimana sennò imparano a conoscere pure quelli e non entrano più.
Poi sembrano molto importanti le pasture, più ce ne sono e più se ne fermano e quando si va qualcuno lo prendi sempre.
Mi dite le vostre esperienze?
Saluti

Io al capanno ci vado fino a quando ho i richiami che cantano, dopo di che smetto....credo che per i sasselli avere i cantori anche a gennaio farebbe effetto.....
confermo io sono cr 3 anni che uso una seconda batteria e devo dire che funziona sia per te' che non ti addormenti nelle giornate vuote sia per quelli ancora di passo o ripasso ciao
 
Re: Radio capanno 2010-2011

ho paura che al capanno sia finita davvero, stamattina rineve e tanta dappertutto.
pero' segnalo una cosa, ieri mi pa' ha detto di aver sentito diversi tb tra le piante, stamattina all' alba ho fatto un giretto nel vivaio e ne ho visti parecchi anche alti che sembravan proprio di passo, fino a tre giorni fa' sembravano estinti........
 
Re: Radio capanno 2010-2011

LORENZOPT ha scritto:
ho paura che al capanno sia finita davvero, stamattina rineve e tanta dappertutto.
pero' segnalo una cosa, ieri mi pa' ha detto di aver sentito diversi tb tra le piante, stamattina all' alba ho fatto un giretto nel vivaio e ne ho visti parecchi anche alti che sembravan proprio di passo, fino a tre giorni fa' sembravano estinti........
probabilmente la neve a quote basse li fa spostare anche in pianura alla ricerca di pastura; magari li trovi anche nei vivai a mangiare le palline dell'alloro!
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Ma in Ungheria c'è stato ora da poco?
perchè se ancora sono li con 1 metro di neve mi sa che non scendono più!
boh[/quote]

no frascesco era qualche anno fà... era per dire che scendono quando ca**o hanno voglia loro...non in base a freddo e neve... dopo questo è un mio parere... cmq un mio amco è appena tornato dalla romania... super freddo e poche cesene... il guardia caccia gli ha detto che quest'anno non sono ancora arrivte[/quote]
Ribadisco un "dove sono allora?"...Mattia è ormai chiaro per tutti che le cesene non migrano ma si spostano solamente alla ricerca di cibo o semplicemente per sovrabbondanza della specie...quindi l'unico modo per farle scendere o meglio spostare è freddo e neve..e assenza di pastura....se c'è neve si gettano sulle pasture fino a quando le finiscono e poi partono per un altra zona...la neve non le spaventa anzi e con pasture anche 2mt di neve non le muove.......quindi se non sono arrivate in romania o son scese da qualche altra parte o le pasture ci sono....
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Anche qui neve fino ai 400 metri, i posti buoni me li ha coperti quasi tutti, mi sa che devo spostarmi verso il mare o saltare il week end, mi sa che mi sposto, vado a rompere le scatole a Bigio..., ora è uscito un timido sole...
Ma freddo senza neve non esiste?
ciao
 
Re: Radio capanno 2010-2011

francesco70 ha scritto:
Anche qui neve fino ai 400 metri, i posti buoni me li ha coperti quasi tutti, mi sa che devo spostarmi verso il mare o saltare il week end, mi sa che mi sposto, vado a rompere le scatole a Bigio..., ora è uscito un timido sole...
Ma freddo senza neve non esiste?
ciao
ecco bravo, vai al mare, a viareggio ora danno ombrelloni e lettini per una sciocchezza, poi domenica dovrebbe esserci anche il sole, sai che tintarella [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

LORENZOPT ha scritto:
francesco70 ha scritto:
Anche qui neve fino ai 400 metri, i posti buoni me li ha coperti quasi tutti, mi sa che devo spostarmi verso il mare o saltare il week end, mi sa che mi sposto, vado a rompere le scatole a Bigio..., ora è uscito un timido sole...
Ma freddo senza neve non esiste?
ciao
ecco bravo, vai al mare, a viareggio ora danno ombrelloni e lettini per una sciocchezza, poi domenica dovrebbe esserci anche il sole, sai che tintarella [Trilly-77-24.gif]

No no a Viareggio un ci vado, è pieno di ****, dicono che vengono da Pistoia....
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
io vado a Castiglion della Pescaia che la mi moglie c'ha la casa.
ciao
 
Re: Radio capanno 2010-2011

ZICCHIO71 ha scritto:
Oggi neanche pranzo, vado a vedere se è nevicato e se so arrivate ste benedette cesene..... [allah.gif]
se non sono benedette, speriamo di benedirle domattina.........io vado stasera a vedere se c'e' neve al capanno, ma a guardar di quaggiu' mi par dura..........
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto