Radio Botte 2024-2025 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L'altra è migrata in America!!! Una domanda da ignorante in materia di acquatici: ma di marzaiole non ne resta nemmeno una? So che si chiama così, perchè da noi era presente principalmente quando avveniva la risalita (apppunto a marzo), ma non credevo che non ne rimanesse nemmeno una di quelle che ci covano.
 
L'altra è migrata in America!!! Una domanda da ignorante in materia di acquatici: ma di marzaiole non ne resta nemmeno una? So che si chiama così, perchè da noi era presente principalmente quando avveniva la risalita (apppunto a marzo), ma non credevo che non ne rimanesse nemmeno una di quelle che ci covano.
Allora le marzaiole se ne trova ancora qualcuna all'apertura, e fino a meta' ottobre qualche incontro si fa, molto piu' difficile a gennaio, anche se qualche caso sporadico capita, specialmente in valle se si imbrancano con le alzavole. Quest'anno non ne ho prese, lo scorso anno se non sbaglio ne feci 4. Ora si inizieranno a vedere , specialmente al sud le prime avvisaglie. Essendo un'estatino se ne va prima dell'apertura e la sua caccia era la caccia regina delle primaverili , assieme ai trampolieri.
 
Qui in Svezia mi dicono timidi segnali delle prime risalite, domani che son sul campo vi aggiornero' meglio
Grande Bota, non è che forse sei su con bravissimi Colleghi di un sito internet specializzato x anatidi (prov. PD) e di tiratori a volo nazionali ?? Ibal in ogni caso, bye
 
Grande Bota, non è che forse sei su con bravissimi Colleghi di un sito internet specializzato x anatidi (prov. PD) e di tiratori a volo nazionali ?? Ibal in ogni caso, bye
Ciao Beppe si son andato su con loro, cari amici tra l'altro, ci vado gia' da qualche anno, abbiamo fatto veramente 3 belle cacce, un bel misto canadesi comprese.
 
Ciao Beppe si son andato su con loro, cari amici tra l'altro, ci vado gia' da qualche anno, abbiamo fatto veramente 3 belle cacce, un bel misto canadesi comprese.
Grandissimo ….. .
Ho chiesto un pacchetto di giornate da M e M in Vallona nelle loro botti quest’anno insieme a noto ex tiratore della nazionale trap e ci hanno detto che dovrebbero dir.ci disponibilità dopo rientro da ….. Svezia.
Se li senti ….. digli di accontentare Manuel e Beppe ….. . Ciao Grande.
Una sola osservazione sui censimenti nelle valli di Rovigo:
Veramente scarsi mi paiono ….. . Bye b
 
Grandissimo ….. .
Ho chiesto un pacchetto di giornate da M e M in Vallona nelle loro botti quest’anno insieme a noto ex tiratore della nazionale trap e ci hanno detto che dovrebbero dir.ci disponibilità dopo rientro da ….. Svezia.
Se li senti ….. digli di accontentare Manuel e Beppe ….. . Ciao Grande.
Una sola osservazione sui censimenti nelle valli di Rovigo:
Veramente scarsi mi paiono ….. . Bye b
AH cavolo, devo vederli sta settimana cerco di metterci una buona parola, quel posto li e' il top nel polesine, ma tanto gia' lo sai.. Anche a me paiono deficitari e non attendibili, ma mi hanno confermato che hanno censito in tutte le valli. A propositodi polesine sembra che i noti fratelli belligeranti tra loro si siano accordati nello spartire e che facciano ripartire qualche valle, speriamo in bene sarebbe solo salutare per il delta. Un'abbraccione
 
Quei 2 fratelli dei traghetti ?
Confermo che il Delta è andato giù forte rispetto al passato anche recente. Solo i fischioni hanno regalato emozioni forti in alcune giornate e comunque non dappertutto. Codoni stabili, ma resto, soprattutto az, ca e ms in netto calo.
Molto meglio il veneziano e zona Friuli (Marano e Grado), ma un po’ troppo lontano x noi x venire di frequente purtroppo x cui ….. si cercano appostamenti buoni del Delta Rovigo. Poi si invecchia ….. e si fa sempre più fatica ! Ciao b
 
Quei 2 fratelli dei traghetti ?
Confermo che il Delta è andato giù forte rispetto al passato anche recente. Solo i fischioni hanno regalato emozioni forti in alcune giornate e comunque non dappertutto. Codoni stabili, ma resto, soprattutto az, ca e ms in netto calo.
Molto meglio il veneziano e zona Friuli (Marano e Grado), ma un po’ troppo lontano x noi x venire di frequente purtroppo x cui ….. si cercano appostamenti buoni del Delta Rovigo. Poi si invecchia ….. e si fa sempre più fatica ! Ciao b
esattamente, e hanno 5 valli ferme
 
Grande Bota mi hanno detto che è uscito qualche giorno fa un articolo su un giornale Veneto che rileva come quest’anno dai censimenti si sia avuta una presenza record di anatidi nelle Vs lagune, soprattutto grazie a quelle veneziane.
Confermi e/o puoi postare articolo ?? Ciao b
 
Buonasera.

Venerdì scorso (14/03 e ieri (22/3) buona presenza di acquatici in migrazione nelle acque del litorale a Nord di Gallipoli (Le) - Mar Jonio.

In entrambe le giornate forti venti sciroccali, cielo nuvoloso ma senza pioggia; prevalentemente marzaiole (stormi di diverse centinaia) e qualche mezzano (mestoloni e fischioni) ma assai meno numerosi (nell' ordine di poche decine).

Gli uccelli sostano nel mare aperto a qualche centinaio di metri dalle dune costiere: restano lì fino all' imbrunire, per poi riprendere la loro migrazione; scelgono il punto dove onde e vento danno loro meno fastidio ma, nelle giornate come ieri, sono spesso in volo perché assai disturbate dal meteo tornando però ad ammarare, più o meno, sempre in quel punto.

Ammirare le loro evoluzioni (ieri c'era uno stormo di tre-quattrocento marzaiole che sembravano storni !!) è sempre emozionante e mi riporta agli anni in cui si praticava questa caccia "sul mare" che, vi garantisco, era adrenalina pura, con giornate di passo da mane a sera e migliaia (dico migliaia) di anatre in transito in mare: a febbraio iniziavano fischioni, mestoloni e codoni fino poi alla settimana si S. Giuseppe, che segnava il clou per le marzaiole e fino alla fine del mese.

La bravura stava nel farli scendere a riva "a praja te mare" (si dice dalle mie parti): spesso solo con richiami a bocca perché, col mare forte, stamperia nada...Altri tempi che non rivivrò più !

Ormai io e qualche "fratello di passione", nei giorni come ieri, proviamo a piazzarci lungo le dune per "indovinare" il punto di uscita e farsi sfilare gli animali "a tiro", seguendoli con lo sguardo, mentre spariscono verso nord..."nel vespero migrar", portandosi via, ogni anno, una parte della nostra vita.

Tranquilli le marzaiole ci sono, magari non passano più da noi come prima, ma ci sono ed il loro "quer-quer-quer" fa venire sempre la pelle d'oca. Un caro saluto a tutti.
 
Buonasera.

Venerdì scorso (14/03 e ieri (22/3) buona presenza di acquatici in migrazione nelle acque del litorale a Nord di Gallipoli (Le) - Mar Jonio.

In entrambe le giornate forti venti sciroccali, cielo nuvoloso ma senza pioggia; prevalentemente marzaiole (stormi di diverse centinaia) e qualche mezzano (mestoloni e fischioni) ma assai meno numerosi (nell' ordine di poche decine).

Gli uccelli sostano nel mare aperto a qualche centinaio di metri dalle dune costiere: restano lì fino all' imbrunire, per poi riprendere la loro migrazione; scelgono il punto dove onde e vento danno loro meno fastidio ma, nelle giornate come ieri, sono spesso in volo perché assai disturbate dal meteo tornando però ad ammarare, più o meno, sempre in quel punto.

Ammirare le loro evoluzioni (ieri c'era uno stormo di tre-quattrocento marzaiole che sembravano storni !!) è sempre emozionante e mi riporta agli anni in cui si praticava questa caccia "sul mare" che, vi garantisco, era adrenalina pura, con giornate di passo da mane a sera e migliaia (dico migliaia) di anatre in transito in mare: a febbraio iniziavano fischioni, mestoloni e codoni fino poi alla settimana si S. Giuseppe, che segnava il clou per le marzaiole e fino alla fine del mese.

La bravura stava nel farli scendere a riva "a praja te mare" (si dice dalle mie parti): spesso solo con richiami a bocca perché, col mare forte, stamperia nada...Altri tempi che non rivivrò più !

Ormai io e qualche "fratello di passione", nei giorni come ieri, proviamo a piazzarci lungo le dune per "indovinare" il punto di uscita e farsi sfilare gli animali "a tiro", seguendoli con lo sguardo, mentre spariscono verso nord..."nel vespero migrar", portandosi via, ogni anno, una parte della nostra vita.

Tranquilli le marzaiole ci sono, magari non passano più da noi come prima, ma ci sono ed il loro "quer-quer-quer" fa venire sempre la pelle d'oca. Un caro saluto a tutti.
Mi dispiace per i giovani che non hanno provato la caccia a marzo, soprattutto negli anni 70'.
 
E' gia' io son dovuto andar in Albania a farla prima che chiudessero agli stranieri... C'e' da dire che noi sul delta abbiamo sempre cacciato parecchio dalla spiaggia, quindi almeno quella caccia abbiamo potuta farla, ma il fascino della primavera, convengo con voi e' unico.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto