Radio Botte 2024-2025 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Dai che ormai manca poco....quest'estate l'abbiamo passata a rifare ex-novo il capanno lungo il fiume in quanto una piena di questa primavera lo aveva letteralmente spazzato via......
Animali presenti in buon numero sia in fiume che nei campi di mais già trebbiati, la tanta pioggia scesa i giorni scorsi ha fatto alzare, anche troppo, il livello del fiume, rendendolo, per ora impraticabile,ma confido che da qui a domenica il livello scenda in modo tale da poterci cacciare....altrimenti opteremo per una tesa al campo.....

Un IBAL a tutti i malati di paperite!!!

Ciao,Marco.
 
Qui animali in buon numero , ma come al solito continuano a spostarsi , in piu' una grossa pastura su una zrc me li tiene tutti bloccati li... vauteremo gli ultimi giorni se andare in Adige o in terra, anche se son piu' propenso per la seconda...Ma il meteo non promette bene, sul lago invece quest'anno tocca aspettare il 15 ottobre
 
Ieri ho trovato una buona pastura di germani su un mais tagliato e una buona rotta di traccheggio, domani valuteremo il da farsi... certo che tra ieri e oggi con questo meteo c'era veramente da divertirsi, un gran bel movimento... meteo che sembra non aiutare da domani, vedremo. L'importante e' iniziare
 
Il fiume continua a essere alto.....aspetteremo domani dopo il spraluogo pomeridiano per vedere se il livello dell'acqua ci permetterà di cacciare
Se non fosse praticabile, oggi pomeriggio io e il buon Gio DK siamo andati a impostare 2 capannucci dentro una scolina che divide due campi di mais già raccolto a metà agosto.....pastura non c'è nè, ma il posto è sempre stato ottimo per il traccheggio delle anatre essendo lungo un canale e nelle vicinanze di una cava interdetta alla caccia.....
che dire...ormai ci siamo........

Ibal a tutti ragazzi!!!
 
Apertura saltata per le note questioni di ricorsi, devo dire che -egoisticamente- questo potrebbe essere un vantaggio in termini di preparazione dell'appostamento.
Quest'anno abbiamo avuto la barca in manutenzione fino a fine luglio e al ritorno in acqua abbiamo avuto l'amara sorpresa del capanno pesantemente danneggiato dalla tromba d'aria di giugno che ha divelto molte piante nei dintorni.
Questo ci ha costretti a dedicare tempo alle riparazioni e a trascurare la pulizia dello specchio fronte capanno dalle solite infestanti castagne d'acqua.
Infine, visti i tre giorni di vento fortissimo antecedenti a quella che doveva essere la odierna domenica di apertura, avevo omesso di posare anche solo un gioco parziale che avrebbe corso il rischio di essere trascinato via dalle foglie galleggianti eventualmente spostate dal vento.
Eravamo comunque pronti, c'era il sacco degli stampi da posare al momento, le corde dei vivi e dei mojo; sarebbe stata un'apertura strana, monca, ma comunque un'apertura.
Invece dovremo atendere, ma almeno il posto sarà preparato nettamente meglio per il 2 ottobre.
 
Apertura stranamente ottima, 6:30 lago pieno, aspettiamo il primo involo, e 2 germani ed 1 alzavola rimangono con noi, altri venti minuti e altri due germani planano verso di noi ed uno resta a farci compagnia, si alza il sole decido che è ora di far fare una sgambata anche al cane, e ore di girata una fagiana resta con noi.
Gli amici del laghetto vicino, restati tutto il giorno e mi dicono di un movimento pazzesco chiuderanno con 21 germani e 2 alzavole......
 
buongiorno a tutti , mi presento, sono Moreno con licenza da 24 ma da due anni pratico solo caccia lagunare tra Caorle e Bibione. C'è qualcuno della zona alla quale poter porre un quesito alla quale nessuno mi ha dato risposta ( parlo degli uffici pubblici dedicati al nostro "controllo")

faccio riferimento all'articolo 8 sulle disposizioni per l'attività venatoria valliva(in allegato)

esercizio venatorio.webp

ed in particolar modo al punto D del comma 1 e a seguire al comma 2


la mia domanda è questa:

considerando quanto scritto nei punti evidenziati, avendo individuato una coveggia in stato di degrado e quindi non utilizzabile, io intendo che sia è possibilie ancorarsi a ridosso di tale punto precedentemente individuato dalla struttura regionale competente.

se tale punto è a ridosso di un terrapieno, isolotto o comunque terreno calpestabile completamente circondato da acqua, mi è possibile scendere dalla barca e quindi cacciare (non vagando ovviamente) ma in appostamento tra la vegetazione gia' esistente? o devo rimanere in barca per tutta l'attività giornaliera?




se qualcuno sa darmi risposta ne sarei grato.....
 

Allegati

  • esercizio venatorio.webp
    esercizio venatorio.webp
    111.6 KB · Visite: 5
Ciao Moreno e benvenuto, il comma D ti permette di cacciare anche dove non c'è fisicamente l'appostamento, ma solo un tabella che indica il nr dell'appostamento messa in quel preciso punto dalla regione, solitamente sono posti poco frequentati o scomodi dove gli enti preposti alla creazione,manutenzione degli appostamenti ( regione-provincia-ATC) non ritengono necessario/utile creare un'appostamento,ma essendo il posto censito sulla cartina lagunare dove sono segnati tutti gli appostamenti, è permesso cacciare nei modi consentiti dalla legge, dunque dalla barca saldamente ancorata a terra e con motore fuori dall'acqua, o coveggia/cuccia costruita sulla barena, sempre nelle immediate vicinanze della tabella ( max 10 metri di distanza) altrimenti se trovi l'agente della provinciale un precisino ti potrebbe dare grattacapi

Spero di essermi spiegato bene
Ciao,Marco.
 
.....tornando all'apertura.......
Ieri il fiume era ancora alto....ma abbiamo comunque deciso di provarci e dunque alle 05.20 orario di ritrovo , io e Gio scendiamo in acqua moooolto cautelamente, visto che il livello rispetto al pomeriggio del sabato è sceso solo di pochi centimetri e non sappiamo se il fondale sia rimasto regolare....riusciamo ad allontanarci dalla riva non più di 10 metri e per forza di cose improvvisiamo un gioco con qualche stampo ben zavorrato, un mojo e i vivi sottoriva.....
Alle 06.00 siam pronti e decidiamo di sparare solo ai germani che ci verranno comodi per evitare che la corrente li porti via......nel giro di mezz'ora i primi germani entrano bene al gioco e uno dietro l'altro ne recuperiamo tre ( grazie Ares...) poi a giorno fatto cominciano ad essere un po diffidenti e anche se credono al gioco restano sempre larghi non permettendo il tiro.....purtroppo anche se sparati quando erano vicini, altri 3 germani andranno persi portati via dalla corrente prima che lo springer riuscisse a raggiungerli.....

l'Aspetto serale al campo non ha portato nulla di buono....anzi forse solo una delusione per non vedere nessun volo....
Stamani io e mio figlio Thomas, sempre al campo riusciamo a far scendere bene una coppia di germani che al secondo giro ci rimangono....non vedremmo null'altro......
Ciao e alla prossima!

Marco.
 
Ieri apertura al fiume con livello acqua ben oltre la soglia "accettabile"...gioco di stampi e 3 anatre da richiamo fatto molto sotto riva, ma comunque è l'apertura e si prova! Buon numero di uccelli, curate anche di branchi relativamente grossi che si calano però troppo fuori (sparabili ma difficilmente recuperabili per la corrente molto forte)...tocca guardarli e basta purtroppo, con Menga e Thomas abbiamo deciso infatti di sparare solo a colpo sicuro a uccelli che possiamo recuperare...alla fine torniamo com 3 germani e un colombaccio recuperati dal buon Ares che ha dovuto combattere con la forza dell'acqua. Il primo giorno è andato...finita la "festa" ora si inizia a cacciare veramente!
 
Buona apertura, alla fine abbiamo optato per una pastura su di un mais trinciato, gli uccelli c'erano anche se disturbati da molti "occasionali" che tiravano a uccelli lunghi senza un gioco. Comunque andata beneci siamo divertiti
 
Ciao Moreno e benvenuto, il comma D ti permette di cacciare anche dove non c'è fisicamente l'appostamento, ma solo un tabella che indica il nr dell'appostamento messa in quel preciso punto dalla regione, solitamente sono posti poco frequentati o scomodi dove gli enti preposti alla creazione,manutenzione degli appostamenti ( regione-provincia-ATC) non ritengono necessario/utile creare un'appostamento,ma essendo il posto censito sulla cartina lagunare dove sono segnati tutti gli appostamenti, è permesso cacciare nei modi consentiti dalla legge, dunque dalla barca saldamente ancorata a terra e con motore fuori dall'acqua, o coveggia/cuccia costruita sulla barena, sempre nelle immediate vicinanze della tabella ( max 10 metri di distanza) altrimenti se trovi l'agente della provinciale un precisino ti potrebbe dare grattacapi

Spero di essermi spiegato bene
Ciao,Marco.
ciao Menga, grazie del benvenuto e soprattutto per la risposta esaustiva che mi hai dato. ci sono molti (purtroppo) "punti" indicati nella cartografia dove però fisicamente non esiste nemmeno più il paletto con il numero. speriamo di trovare sempre persone non molto precisine :)
moreno
 
ciao Menga, grazie del benvenuto e soprattutto per la risposta esaustiva che mi hai dato. ci sono molti (purtroppo) "punti" indicati nella cartografia dove però fisicamente non esiste nemmeno più il paletto con il numero. speriamo di trovare sempre persone non molto precisine :)
moreno
Ciao Moreno, conosco bene la situazione avendo cacciato per molti anni in laguna sud di Venezia, a da quello che so, in questi anni la cosa non è migliorata.....anzi......

Ma non molliamo !!!!

Ciao,Marco.
 
comunque domenica, qui da me, anatre non pervenute, forse qualche folaga e gallinella dovrebbe essere presente in alcuni corsi d'acqua, nel fine settimana dovrei riuscire a fare qualche giro, ma senza grosse aspettative riguardo a germani e alzavole (altre specie di paperi sono mosche bianche)
 
Stamattina alba veloce per mio figlio, il posto scelto è vicino a casa lungo un fossato che ha sempre regalato qualche soddisfazione, e non si smentisce nemmeno stavolta, in due diverse azioni riesce a portare a casa una bella coppia di germani,che fanno bene al morale visto la scarsa presenza di papere in questi primi giorni di caccia....


Ciao ,Marco.
 

Allegati

  • Germani .webp
    Germani .webp
    124.9 KB · Visite: 19
Stamane uscita con Menga e Thomas al nostro appostamento sul fiume...loro nel capanno principale e io nel secondario come sempre...a buio intravedo in acqua la classica scia di anatre a navigo attirate dai richaimi vivi.. quando sono in uno dei rari punti di chiaro incanno e dei presunti due/tre ne fermo solo uno, un bel maschio. Uccelli non molti, anzi pochi fino alle 8.30 quando alcuni branchetti di germani ci fanno stare col fiato sospeso..girano girano e non entrano, e così per varie volte. Le anatre chiamano a regola d'arte..spegniamo anche il Mojo ma nulla da fare, non ne vogliono sapere e non ci concedono mai l'occasione nemmeno per un tiro al volo di rapina.
Per fortuna passa qualche colombaccio..prima Thomas ne brucia uno sopra al capanno, poi io con una singola fucilata ne stacco 2 da un branchetto di 4 in transito..così c'è divertimento anche per Ares che guidato da Menga recupera prima in acqua e poi nel bosco. Per essere il primo sabato dopo l'apertura i germani sono già molto smaliziati, anche troppo!
 
speriamo davvero, qui i pochi chiari non tirano praticamente a nulla, visto che alzavole e germani rimangono tutto il giorno nelle zone di divieto e solo la mattina presto si vede qualche gallinella d'acqua e folaga lungo i corsi d'acqua
 
Altra mattina trascorsa nei capanni al fiume assieme al buon Gio, purtroppo il trend negativo non molla la presa, qualche germano si vede, ma sia singoli che in branco, non ne vogliono sapere di venire al gioco...... E la cosa peggiore è che non riusciamo a capirne il motivo, magra consolazione è sapere che agli appostamenti vicini ai nostri non va meglio....
Si tiene duro comunque...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto