Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

ragazzi stasera dopo un anno di solitudine, ho visto una decina di germani e un altro branchetto di uccelli , sembra che sia arrivato qualcosa qui da noi , anche se ormai possiamo solo guardarli xò meglio di niente ....
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Aggiungo anche che avevo avuto l'impressione di aver visto oltre alle volpoche anche delle morette, ma non ne ero certo. Ora ho avuto la conferma dall'amico Rudi4x4.
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Qual'è la zona?
Marco,la Zona e quella che sappiamo noi....

Beccaccia è mio fratello, e ieri sera eravamo insieme.
Alle 17 i 10 Germani erano su un campo allagato, proprio vicino al chiaro. Alla nostra vista,si sono alzati e si son buttati un centinaio metri più avanti.

Ci siamo messi nella botte, e li abbiamo chiamati fino alle 19, ma nn si é visto nulla.

Comunque a mare gli uccelli ci sono......soltanto non so perché nn escono...
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Marco,la Zona e quella che sappiamo noi....

Beccaccia è mio fratello, e ieri sera eravamo insieme.
Alle 17 i 10 Germani erano su un campo allagato, proprio vicino al chiaro. Alla nostra vista,si sono alzati e si son buttati un centinaio metri più avanti.

Ci siamo messi nella botte, e li abbiamo chiamati fino alle 19, ma nn si é visto nulla.

Comunque a mare gli uccelli ci sono......soltanto non so perché nn escono...

Anche io ieri sera ero a pantano insieme a mio figlio di 12 anni, Ci siamo appostati in un campo allagato con un decina di stampi ma fino alle 18:30 non abbiamo visto e sentito niente.
Comunque negli ultimi 4-5 giorni un po di uccelli gli ho visti, alzavole, germani, fischioni, mestoloni, volpoche, gru e anche una trentina di oche lombardelle che hanno sostato per un paio di giorni nei campi allagati di pantano.
Penso che nei prossimi giorni vedremo molti uccelli.
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Anche io ieri sera ero a pantano insieme a mio figlio di 12 anni, Ci siamo appostati in un campo allagato con un decina di stampi ma fino alle 18:30 non abbiamo visto e sentito niente.
Comunque negli ultimi 4-5 giorni un po di uccelli gli ho visti, alzavole, germani, fischioni, mestoloni, volpoche, gru e anche una trentina di oche lombardelle che hanno sostato per un paio di giorni nei campi allagati di pantano.
Penso che nei prossimi giorni vedremo molti uccelli.

Ormai è troppo tardi.......
delle oche mi aveva riferito gia' l'amico che era con me quella mattina che ci siamo conosciuti......
i germani erano proprio di fronte al chiaro di quell'amico, ma nemmeno al tramonto li abbiamo visti girare.....
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Da me nelle Marche,è da circa una settimana e mezzo che sembra di non essere in Italia,sembra di essere in argentina oramai....ogni pozza d'acqua,che sia di fiume o di lago,mare....i pochi campi d'erba che sono rimasti scoperti dalla neve,sono pieni di anatre di ogni specie,in prevalenza germani e alzavole.....diverse oche selvatiche e trampolieri a quantità...che dire ogni giorno è un continuo spettacolo...che ci fà sognare....mai viste cosi tante.....cosi tanti numeri....una cosa da non credere!
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Anche stamattina in laguna di Venezia viste diverse volpoche, una 50ina e anche più e poi un bel pò di germani, almeno una 30ina, bellissimi!
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

sul fiume Po gran bel movimento di anatre, non solo germani del posto, ma tante alzavole, mestoloni e codoni! ieri avvistate anche tre gru che mi si sono posate davanti!
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Anche qui in provincia di Lecco è arrivato qualcosa
volevo mettere delle foto k ho fatto domenica ma non lho mai fatto e non so come fare
se mi date una mano lo posso fare nei prossimi giorni
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Confermo la presenza anche stamattina in Laguna di Venezia di un pò di volpoche (meno rispetto ai giorni scorsi) e qualche germano.
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

quì nelle marche oche ovunque...in tutti i campi in via di scongelamento ci son branchi di oche al pascolo... per non parlare dal pantani e dai fiumi... pieni di palmipedi e trampolieri...saluti luca
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

@ O' Capotuosto

come procede la situazione giu' da noi?
avrei voglia di vedere qualche selvatico, ma non so se ne vale la pena con tutto questo freddo......

A proposito.....
un nostro amico mi ha parlato di un certo Diego.....sara' mica Alzavola67 ? mi diceva che è proprietario di un buon chiaro proprio vicino il 30 palmi......da come mi a spiegato dovrebbe essere l'unico che ha la recinzione.....
mi diceva che lui ci va poco, e forse poteva aver bisogno di qualche socio.....sai dirmi niente?

ti dico questo, perche' per l'anno prossimo vorrei prendere in societa' con qualcuno una vasca, ma io sono abbastanza nuovo di quella caccia, e nn conosco molto la realta'..........

invece per la vasca del nostro amico antonio, che mi dici in proposito?la conosci?
io ho l'impressione che nn funzioni abbastanza, ma puo' anche darsi che sia solo una mia impressione.....
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

@ O' Capotuosto

come procede la situazione giu' da noi?
avrei voglia di vedere qualche selvatico, ma non so se ne vale la pena con tutto questo freddo......

A proposito.....
un nostro amico mi ha parlato di un certo Diego.....sara' mica Alzavola67 ? mi diceva che è proprietario di un buon chiaro proprio vicino il 30 palmi......da come mi a spiegato dovrebbe essere l'unico che ha la recinzione.....
mi diceva che lui ci va poco, e forse poteva aver bisogno di qualche socio.....sai dirmi niente?

ti dico questo, perche' per l'anno prossimo vorrei prendere in societa' con qualcuno una vasca, ma io sono abbastanza nuovo di quella caccia, e nn conosco molto la realta'..........

invece per la vasca del nostro amico antonio, che mi dici in proposito?la conosci?
io ho l'impressione che nn funzioni abbastanza, ma puo' anche darsi che sia solo una mia impressione.....

Diego è alzavola67, la vasca è quella che hai descritto , la frequenta abbastanza costantemente ed è in società con suo zio. Quest'anno sono stato suo ospite.
La vasca di Antonio è una buona vasca, fino ad una quindicina di anni fa la frequentavo spesso con buoni risultati.
Il posto migliore di pantano è dove ha la vasca Massimo dello scasso, dove ce l'avevo anch'io solo che quella di Massimo si trova da sopra al canale centrale la mia stava da sotto(sarebbe la zona allagata che si vede dalla strada della pineta).
La situazione è questa: nei periodi di secca ed a inizio stagione le vasche migliori sono quelle vicino al trentapalmi(soccetelle, diego, maresciallo,ecc.) poi quando comincia a piovere un po in più e si crea una situazione simile a come quella attuale le vasche migliori sono quelle di massimo e d'intorni.
Comunque sto cercando un pezzo di terra da quelle parti per fare un'altra vasca.
Ciao a presto
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

me lo avevano detto anche a me e sono andato a vedere ieri sera.
Confermo che all'imbrunire si sono visti notevoli branchi di alzavole in rientro nel padule
e diversi uccelli mezzani , oltre i germani che sono riapparsi in gran numero.
per la stagione che ha fatto non ho visto e sentito molte folaghe, che sono mancate tutta la stagione insieme ai beccaccini.
cmq e' sempre un gran ghiacciato e se fosse stata aperta la caccia si sarebbe imprecato abbondantemente
non potendo cacciare.................. vedere tanti uccelli e' sempre un piacere anche con il fucile riposto nell'armadio, ciao a tutti
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Diego è alzavola67, la vasca è quella che hai descritto , la frequenta abbastanza costantemente ed è in società con suo zio. Quest'anno sono stato suo ospite.
La vasca di Antonio è una buona vasca, fino ad una quindicina di anni fa la frequentavo spesso con buoni risultati.
Il posto migliore di pantano è dove ha la vasca Massimo dello scasso, dove ce l'avevo anch'io solo che quella di Massimo si trova da sopra al canale centrale la mia stava da sotto(sarebbe la zona allagata che si vede dalla strada della pineta).
La situazione è questa: nei periodi di secca ed a inizio stagione le vasche migliori sono quelle vicino al trentapalmi(soccetelle, diego, maresciallo,ecc.) poi quando comincia a piovere un po in più e si crea una situazione simile a come quella attuale le vasche migliori sono quelle di massimo e d'intorni.
Comunque sto cercando un pezzo di terra da quelle parti per fare un'altra vasca.
Ciao a presto

ho capito quale era la tua vasca.......
ho sempre pensato che la vasca di massimo fosse una delle migliori.......a parte il posto, mi piace molto la vegetazione che c'è ai bordi.....(anche se molti la sconsigliano)

ho visto che da noi c'è l'abitudine di pulire le vasche sia all'interno, sia ai bordi.....tu riguardo alla vegetazione cosa ne pensi?

meglio far sembrare il chiaro un terreno allagato, oppure meglio creare un mini laghetto?

invece riguardo la profondita cosa ne pensi?in alcune vasche(soccetelle,maresciallo,ecc) la profondita' è minima(20-50cm), mentre invece alcune altre vasche hanno profondita' di oltre 1 metro(come quella di antonio)........

io penso che una vasca profonda 1 metro sia inefficace nelle nostre zone che ospitano quasi escusivamente anatre di superfice.....

per la vasca che vorresti costruire, vuoi acquistare il terreno oppure fittarlo?
io per adesso non so cosa fare, perche' a causa del mio lavoro, potrei non essere in zona gli anni a venire, ma se riesco a trovare un buon lavoro dalle mie parti, di sicuro qualcosa debbo inventarmi.......

se in un futuro abbastanza prossimo hai bisogno di soci, e ti fa piacere, fammelo sapere.....
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

ho capito quale era la tua vasca.......
ho sempre pensato che la vasca di massimo fosse una delle migliori.......a parte il posto, mi piace molto la vegetazione che c'è ai bordi.....(anche se molti la sconsigliano)

ho visto che da noi c'è l'abitudine di pulire le vasche sia all'interno, sia ai bordi.....tu riguardo alla vegetazione cosa ne pensi?

meglio far sembrare il chiaro un terreno allagato, oppure meglio creare un mini laghetto?

invece riguardo la profondita cosa ne pensi?in alcune vasche(soccetelle,maresciallo,ecc) la profondita' è minima(20-50cm), mentre invece alcune altre vasche hanno profondita' di oltre 1 metro(come quella di antonio)........

io penso che una vasca profonda 1 metro sia inefficace nelle nostre zone che ospitano quasi escusivamente anatre di superfice.....

per la vasca che vorresti costruire, vuoi acquistare il terreno oppure fittarlo?
io per adesso non so cosa fare, perche' a causa del mio lavoro, potrei non essere in zona gli anni a venire, ma se riesco a trovare un buon lavoro dalle mie parti, di sicuro qualcosa debbo inventarmi.......
se in un futuro abbastanza prossimo hai bisogno di soci, e ti fa piacere, fammelo sapere.....

Quando si fa una vasca, la si fa seguendo dei concetti che noi crediamo siano giusti, però molte volte scopriamo che quello che a noi sembra essere bello non lo è per gli uccelli e viceversa. La cosa importante è farla nel modo più naturale possibile.

La condizione ideale per la profondità, sarebbe dai 10-15 ai 30-40 cm per le anatre di superficie e buona anche per i tuffatori anche se la nostra zona non è molto vocata per questi ultimi. Per quanto riguarda la vegetazione,, si devono fare dei compromessi in quanto ci sono anatre che prediligono acque cespugliate, come germani ed alzavole, ed altre che prediligono specchi d'acqua ampi ed aperti, come codoni e fischioni.
Un errore che commettiamo tutti nella nostra zona è che facciamo le vasche geometricamente perfette a forma di rettangolo.

Ritornando al terreno, sto valutando tutte e due le possibilità cioè sia affitto e sia acquisto. Comunque appena trovo qualcosa ti faccio sapere.
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Concordo ,se può interessare sto cercando di formare un gruppo d cacciatori per fittare un territorio e farne una a dovere (10000 mq.) e registrarla in provincia ci viene a costare di tasse 80 euro l'anno, così si devono tenere alla larga almeno di 100 mt dalle tabelle di appostamento fisso tutti gli altri
per il resto concordo con capotuosto.
quando si fa una vasca, la si fa seguendo dei concetti che noi crediamo siano giusti, però molte volte scopriamo che quello che a noi sembra essere bello non lo è per gli uccelli e viceversa. La cosa importante è farla nel modo più naturale possibile.

La condizione ideale per la profondità, sarebbe dai 10-15 ai 30-40 cm per le anatre di superficie e buona anche per i tuffatori anche se la nostra zona non è molto vocata per questi ultimi. Per quanto riguarda la vegetazione,, si devono fare dei compromessi in quanto ci sono anatre che prediligono acque cespugliate, come germani ed alzavole, ed altre che prediligono specchi d'acqua ampi ed aperti, come codoni e fischioni.
Un errore che commettiamo tutti nella nostra zona è che facciamo le vasche geometricamente perfette a forma di rettangolo.

Ritornando al terreno, sto valutando tutte e due le possibilità cioè sia affitto e sia acquisto. Comunque appena trovo qualcosa ti faccio sapere.
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Concordo ,se può interessare sto cercando di formare un gruppo d cacciatori per fittare un territorio e farne una a dovere (10000 mq.) e registrarla in provincia ci viene a costare di tasse 80 euro l'anno, così si devono tenere alla larga almeno di 100 mt dalle tabelle di appostamento fisso tutti gli altri
per il resto concordo con capotuosto.

Mimmo in che zona la vorresti fare?
comunque registrandola in provincia diventerebbe un appostamento fisso.....è vero che gli altri cacciatori debbono rispettare le distanze, ma poi pero' devi rinunciare alle altre forme di caccia vagante scegliendo quella da appostamento fisso.........

nn so fino a che punto conviene la cosa....
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Mimmo in che zona la vorresti fare?
comunque registrandola in provincia diventerebbe un appostamento fisso.....è vero che gli altri cacciatori debbono rispettare le distanze, ma poi pero' devi rinunciare alle altre forme di caccia vagante scegliendo quella da appostamento fisso.........

nn so fino a che punto conviene la cosa....

Qui nel lazio se fai appostamento fisso per acquatici senza utilizzo dei vivi non sei soggetto all'opzione , quindi puoi praticare tutte le forme , il problema che le nuove concessioni sono bloccate
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

ragazzi io sono il figlio di Mimmo e la vasca la vuole fare nella zona di Mondragone, Cancello ed Arnone e Castelvolturno se volete saperne qualcosa chiamate 3392556627 tim
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto