- Registrato
- 15 Settembre 2009
- Messaggi
- 6,326
- Punteggio reazioni
- 98
- Età
- 68
- Località
- Castelfranco Veneto (TV)
Re: RADIO BOTTE 2010/11
Riquoto la mia teoria.......caccia in agosto nei paesi dell'est,dove vengono sparati anche tutti i nuovi nati (oltre ai veterani,naturalmente) porta a questa rarefazione della specie.
Ho parlato con piu' di qualche cacciatore che ha praticato questo tipo di caccia e la pratica tutt'ora......sparano ai branchetti di magassi che vengono a stampi a nuoto e quando raccolgono i morti vedono ,il piu' delle volte ,che non hanno neanche le remigranti complete..... [Trilly-11-11.gif] [eusa_naughty.gif]
Anche qui nelle valli venete non ci sono piu' i contingenti di una volta....anzi.....scarseggiano alla grande.
Ho letto poi ,in un post di Mimmotursi di come si comportano i Romeni con le oche e di come siano poco inclini a fermarsi quando,raggiunti certi numeri ,bisognerebbe farlo..... bisognerebbe.....
Per carità,in Italia sono vietate ma se con il tempo gli avvistamenti e le quantità aumentassero forse anche da noi potremmo sperare sulla possibilità di poter loro sparare legalmente,con tutte le limitazioni legate al caso.
Stessa storia per la beccaccia.........ed anche per le allodole.......avete mai fatto un conto mentale (se riuscite solo ad immaginare) il numero dei gruppi di cacciatori Italiani che vanno all'estero per le allodole??avete mai sentito con che numeri rientrano poi in Italia?.......bene......e noi qui,a mantenere 20 allodole in gabbia per un anno,uscire tutte le mattine per un mese,aspettere,forse,la giornata giusta,fermarci a 25 pz,avere le guardie che ci alitano sul collo in continuazione.......no,non ci siamo.
Ragazzi....e dài oggi e dài domani.......
Ciao,Paolo.
duckfly ha scritto:un saluto agli amici di radio botte..
che i dite dei moriglioni?? da voi se ne sono visti??
qui in provincia di foggia qualche avvistamento a settembre..poi niente??
ma dove sono finiti???
Riquoto la mia teoria.......caccia in agosto nei paesi dell'est,dove vengono sparati anche tutti i nuovi nati (oltre ai veterani,naturalmente) porta a questa rarefazione della specie.
Ho parlato con piu' di qualche cacciatore che ha praticato questo tipo di caccia e la pratica tutt'ora......sparano ai branchetti di magassi che vengono a stampi a nuoto e quando raccolgono i morti vedono ,il piu' delle volte ,che non hanno neanche le remigranti complete..... [Trilly-11-11.gif] [eusa_naughty.gif]
Anche qui nelle valli venete non ci sono piu' i contingenti di una volta....anzi.....scarseggiano alla grande.
Ho letto poi ,in un post di Mimmotursi di come si comportano i Romeni con le oche e di come siano poco inclini a fermarsi quando,raggiunti certi numeri ,bisognerebbe farlo..... bisognerebbe.....
Per carità,in Italia sono vietate ma se con il tempo gli avvistamenti e le quantità aumentassero forse anche da noi potremmo sperare sulla possibilità di poter loro sparare legalmente,con tutte le limitazioni legate al caso.
Stessa storia per la beccaccia.........ed anche per le allodole.......avete mai fatto un conto mentale (se riuscite solo ad immaginare) il numero dei gruppi di cacciatori Italiani che vanno all'estero per le allodole??avete mai sentito con che numeri rientrano poi in Italia?.......bene......e noi qui,a mantenere 20 allodole in gabbia per un anno,uscire tutte le mattine per un mese,aspettere,forse,la giornata giusta,fermarci a 25 pz,avere le guardie che ci alitano sul collo in continuazione.......no,non ci siamo.
Ragazzi....e dài oggi e dài domani.......
Ciao,Paolo.