Re: RADIO "BECCACCIA" 2010/2011
E quanto tempo è passato che non scrivo!E si,è dal 13/11;allora si continua con la storia.Mercoledì 17 ,uscita col mio compagno Fausto,giornata con sole per niente fredda (17°),800-900 mt s.l.m.,castaneto misto a faggeta e bordi di scopi fitti con pendenze discrete.Trovata una beccaccia fermata dai cani,ma al ns.arrivo i cani avevano già rotto la ferma perché Lei era già volata.Cerchiamo la fuggitiva,e la troviamo nello stesso posto dove avevamo ,nelle uscite precedenti, fatta già una.La pointerina,è alle sue prime armi,ma la lavora bene,Fausto è sulla stradina,io all'interno,Lei parte bassissima,veloce,inseguita dalla mia fucilata (dalla quale scarta),esce fuori dal fitto,e Fausto, dopo del primo colpo sparato troppo in fretta,cerca di doppiarla col secondo ma Lei non cade.Partiamo alla sua ricerca,ma nulla di fatto.Torniamo indietro,e scendiamo leggermente di quota,nel fitto di scopi,e lì la cagnetta blocca la 2°,che fortunatamente riusciamo ad incarnierare.Sabato 20/11,stessa zona,tempo a nuvolo di scirocco,passando sulla stradina di mercoledì,troviamo una striscia di penne di beccaccia (circa 1 metro e mezzo)al centro della strada,e distante un 300 mt. dal posto dove l'avevamo sparata.....Quindi l'avevamo colpita,ma non è caduta subito,a vista.C'é da dire che avevamo incontrato dei cacciatori conoscenti,che per tornare alla macchina hanno fatto proprio quella stradina.......Tant'é!Continuiamo la cacciata,e troviamo una beccaccia calma,tranquilla,ben infrattata che ci ha restituito il sorriso dopo la scoperta di due ore prima:l'abbiamo incarnierata.Domenica 21,riusciamo a incarnierarne un'altra nel tratto fra faggi e castagni,partita lunga ed indiavolata,sempre nella stessa zona.Sabato 27/11,convinto che doveva essercene un'altra nel fitto di scopi,lo facciamo al contrario,dal basso verso l'alto,e a metà percorso,sulla direzione di marcia,a circa 15 mt. davanti ai cani che erano vicini a noi ,parte una beccaccia,fermata con una bella stoccata.Risaliamo sul piano.e la vecchia cagnetta di Fausto,nei castagni,ferma un'altra dal basso verso l'alto di una schiena del terreno.Al sesto-settimo suono del beeper,parte come un fulmine,non dandoci il tempo di posizionarci e di sparare;la ritroviamo ragionando sulla direzione del sette,ma ci frega di nuovo partendo molto coperta,e non dando tempo ai cani ,che l'avevano "sentita",di fermarla:non l'abbiamo più ritrovata.Stamattina 2/12,giornata splendida,vento di ovest moderato,terreno ok,vicino alla macchina,appena liberato i cani,ferma su caldissima,e niente,andiamo avanti,altra ferma a 60-70 mt.e vediamo un'ombra che s'invola attraversando la strada asfaltata,incassata 10 mt. sotto da dove eravamo noi:ed è la prima!Zona di castagni e faggi,tutti a bordo strada,sugli 800 mt.,Monti della Limina.Andiamo avanti,e per farla breve,altri 3 incontri,tutti diversi come zone e come beccacce,senza poterle né vedere e né tantomeno sparare.Si conferma il comportamento univoco delle beccacce di quest'anno:non si fanno avvicinare,sono leggere e nervose:è colpa delle temperature,del tempo o dello stress a cui sono sottoposte ovunque per un periodo troppo lungo dell'anno?? Scirocco,libeccio e temperature miti,quando cambierà (e se cambierà in tempo prima della fine dell'annata)questa situazione?Alla prossima,ciao.
E quanto tempo è passato che non scrivo!E si,è dal 13/11;allora si continua con la storia.Mercoledì 17 ,uscita col mio compagno Fausto,giornata con sole per niente fredda (17°),800-900 mt s.l.m.,castaneto misto a faggeta e bordi di scopi fitti con pendenze discrete.Trovata una beccaccia fermata dai cani,ma al ns.arrivo i cani avevano già rotto la ferma perché Lei era già volata.Cerchiamo la fuggitiva,e la troviamo nello stesso posto dove avevamo ,nelle uscite precedenti, fatta già una.La pointerina,è alle sue prime armi,ma la lavora bene,Fausto è sulla stradina,io all'interno,Lei parte bassissima,veloce,inseguita dalla mia fucilata (dalla quale scarta),esce fuori dal fitto,e Fausto, dopo del primo colpo sparato troppo in fretta,cerca di doppiarla col secondo ma Lei non cade.Partiamo alla sua ricerca,ma nulla di fatto.Torniamo indietro,e scendiamo leggermente di quota,nel fitto di scopi,e lì la cagnetta blocca la 2°,che fortunatamente riusciamo ad incarnierare.Sabato 20/11,stessa zona,tempo a nuvolo di scirocco,passando sulla stradina di mercoledì,troviamo una striscia di penne di beccaccia (circa 1 metro e mezzo)al centro della strada,e distante un 300 mt. dal posto dove l'avevamo sparata.....Quindi l'avevamo colpita,ma non è caduta subito,a vista.C'é da dire che avevamo incontrato dei cacciatori conoscenti,che per tornare alla macchina hanno fatto proprio quella stradina.......Tant'é!Continuiamo la cacciata,e troviamo una beccaccia calma,tranquilla,ben infrattata che ci ha restituito il sorriso dopo la scoperta di due ore prima:l'abbiamo incarnierata.Domenica 21,riusciamo a incarnierarne un'altra nel tratto fra faggi e castagni,partita lunga ed indiavolata,sempre nella stessa zona.Sabato 27/11,convinto che doveva essercene un'altra nel fitto di scopi,lo facciamo al contrario,dal basso verso l'alto,e a metà percorso,sulla direzione di marcia,a circa 15 mt. davanti ai cani che erano vicini a noi ,parte una beccaccia,fermata con una bella stoccata.Risaliamo sul piano.e la vecchia cagnetta di Fausto,nei castagni,ferma un'altra dal basso verso l'alto di una schiena del terreno.Al sesto-settimo suono del beeper,parte come un fulmine,non dandoci il tempo di posizionarci e di sparare;la ritroviamo ragionando sulla direzione del sette,ma ci frega di nuovo partendo molto coperta,e non dando tempo ai cani ,che l'avevano "sentita",di fermarla:non l'abbiamo più ritrovata.Stamattina 2/12,giornata splendida,vento di ovest moderato,terreno ok,vicino alla macchina,appena liberato i cani,ferma su caldissima,e niente,andiamo avanti,altra ferma a 60-70 mt.e vediamo un'ombra che s'invola attraversando la strada asfaltata,incassata 10 mt. sotto da dove eravamo noi:ed è la prima!Zona di castagni e faggi,tutti a bordo strada,sugli 800 mt.,Monti della Limina.Andiamo avanti,e per farla breve,altri 3 incontri,tutti diversi come zone e come beccacce,senza poterle né vedere e né tantomeno sparare.Si conferma il comportamento univoco delle beccacce di quest'anno:non si fanno avvicinare,sono leggere e nervose:è colpa delle temperature,del tempo o dello stress a cui sono sottoposte ovunque per un periodo troppo lungo dell'anno?? Scirocco,libeccio e temperature miti,quando cambierà (e se cambierà in tempo prima della fine dell'annata)questa situazione?Alla prossima,ciao.