Quale razza ritenete più efficiente per la vostra caccia? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Nulla togliere allo springer, che è e rimane un grande cacciatore. La mia osservazione deve essere considerata in altro modo e cioè, che il breton, oltre a cercare e riportare instancabilmente ha in più il pregio della ferma che lo springer non ha...ecco come interpretare la mia considerazione.
Ho visto cacciare gli springer, ma non ci ho mai cacciato. Da quello che ho visto fare a cani considerati bravi e che ogni volta che il cane entrava in emanazione, il cacciatore doveva correre velocemente verso il cane e a volte non arrivava in tempo che il fagiano si era già dato.
immagina io con le beccacce ho imparato diverse lingue 🤣🤣
 
Non tutti i cani da cerca sono bravi allo stesso modo, idem per i cani da ferma.
Sfatare la diceria che con i cani da cerca bisogna correre non è difficile, basta vedere che con gli springer cacciano persone abbastanza avanti con l'età.
E' chiaro che quelli che corrono dietro al cane non hanno esperienza di cani da cerca. Con un cane da cerca addestrato, su di un terreno adatto al cane da cerca, il cacciatore capace che si fida delle sue capacità, non ha bisogno di correre. Forse corrono per andare a servire il cane, ma il cane da cerca non è come il cane da ferma, è il cane da cerca che serve il cacciatore. Potrebbero correre perché non si fidano di fare un tiro alla distanza di 30/35 metri.
Ovvio che sul prato per far cacciare uno springer dal motore molto potente bisogna impegnarsi, bisogna disciplinare il cane fin da piccolo.
Su questo argomento ho qualche esperienza, perché per causa delle gare Sant'Uberto e tipo Sant'Uberto, gli springer gareggiavano sui prati con l'erba che copriva appena la quaglietta di voliera.

Quando i concorrenti con i cani da ferma si incazzavano a **** minacciando di non gareggiare perché trovavano il campo con l'erba più alta del dovuto, i concorrenti con i cani da cerca ridevano e brindavano.
Non poche volte ho fatto riaprire il lacet alla springer mandandola fuori la portata del fucile, questo perché riuscivo a controllarla e fermarla sull'emanazione, cosa che a caccia non ho mai fatto.

Bene, anche su terreni aperti, non adatti allo springer e sulla quaglia di voliera considerata selvaggina inidonea al ai cani da cerca, ho vito e stravinto. Nelle gare Sant'Uberto, si corre senza distinzione di razza, non poche volte hanno cercato di separare le categorie, campando scuse inesistenti, al punto di dire che i cani da cerca sono avvantaggiati, perché non devono, fermare, accostare e guidare.

Per questo motivo gli è stato concesso la chiamata del punto obbligatoria, quindi sulla presa di punto del cane da cerca, che equivale a una ferma si chiama il punto. Nel fisso più fisso dove non si riesce a vedere il cane si va ad orecchio (per chi ci sente bene) quando si sente sfrascare fortemente si alza la manina e si chiama il punto.

Mi sembra di aver già detto in altra discussione che per i cani da cerca e vietato l'uso del campano, questo nelle prove di lavoro, nelle gare c'è pericolo che il giudice penalizzi il concorrente perchè dove necessario non ha messo il campano. Per fortuna è da qualche anno che i giudici Sant'Uberto vengono preparati dai giudici ENCI, spero che questo continui.
Dopo tutto questo se c'è ancora qualcuno che pensa che il cacciatore che caccia con il cane da cerca e svantaggiato nei confronti di quelli che cacciano col cane da ferma, è libero di pensarlo e crederlo, ma non è la verità.
 
Mi unisco alla discussione: in passato con papà, cacciando solo allodole e tordi in Campania, non abbiamo mai avuto bisogno di cani ad ogni costo.
Ora per lavoro vivo in Sicilia, dove quasi tutti sono amanti di cinghiali, beccacce, pernici.

Sto valutando di prendere un cane che però possa essere versatile e facile da gestire.. sia come salute, come pulizia del pelo, carattere, ecc ecc.
Consigli??
Grazie
 
Un cane da caccia che sappia fare un buon lavoro di recupero e riporto è sicuramente utile, farà risparmiare tempo e permetterà di cacciare anche in posti difficili, dove per il cacciatore è quasi impossibile recuperare la selvaggina abbattuta, non è indispensabile.
Ora per lavoro vivo in Sicilia, dove quasi tutti sono amanti di cinghiali, beccacce, pernici.

Sto valutando di prendere un cane che però possa essere versatile e facile da gestire.. sia come salute, come pulizia del pelo, carattere, ecc ecc.
Consigli??
Un cane che potrebbe essere adatto alle tue esigenze, è il Breton, ci sono linee di sangue che hanno il pelo abbastanza corto da non dare molti problemi. Una razza facile da gestire è il bracco francese dei Pirenei le femmine hanno un peso e un'altezza abbastanza contenute. Sicuramente sono più piccoli del dei Kurzhaar. Per la caccia alla pernice alla beccaccia e alla lepre, le razze citate si equivalgono, perla caccia al coniglio e il riporto in generale il discorso cambia. Qui bisogna andare sulle razze da cerca, hanno una polivalenza a tutto tondo, sono le razze più complete per un lavoro polivalente, però hanno il problema del pelo.
 
In un primo momento stavo valutando dei setter/pointer.
Poi lèggevo che i kurzaar sono ancora più polivalenti e col pelo corto.
Ora spunta il bracco francese che non conoscevo minimamente eheh.
Confusione..

Diciamo che le peculiarità principali che cerco, restano quelle: salute forte, pelo e dimensioni non eccessive, polivalente (visti i vari tipi di caccia possibili).
Magari anche per delle giornate di caccia da fare da soli.. non per forza accompagnati da altri cacciatori/cani.
Grazie
 
Ora spunta il bracco francese che non conoscevo minimamente eheh.
Confusione..
Il bracco francese ha il pelo corto come il Kurzhaar e il Pointer, è più piccolo, ha delle buone zampe, a prova di roccia e forse anche di lava. Chi lo ha è soddisfatto di questa razza. Il resto trova il tempo che trova, tipo l'addestrabilità, del bracco francese. Tutte le razze sono addestrabili, molto dipende dal soggetto e da chi lo addestra.
 
Stavo leggendo del Breton: polifunzionale, dimensioni contenute.. forse vi è anche qualche linea a pelo corto.
Vedo su YouTube che è capace anche di scovare qualche cinghiale, anche se nasce ovviamente per altri tipi di selvaggina.
Come vi pare?
 
E' comunque un cane da ferma, anche se polivalente. In riguardo alla polivalenza i cani da ferma non hanno una coperta abbastanza lunga da coprire tutto, se la tirano dalla parte riporto, lasciano scoperto la presa di punto e la cerca, idem per il cinghiale, se si accanisce sul cinghiale, alla prima emanazione che trova lascia dietro la piuma.
Bisogna accontentarsi. Se in prevalenza caccerai beccacce pernici, quaglie e lepri, vai su Breton difficilmente potrai sbagliare. A cane fatto lo potrai utilizzare anche come retriever. Come ho avuto modo di dire il Breton a pelo corto ha avuto qualche goccia di sangue Pointer, quello a pelo lungo, tira di più dalla parte del setter, sono le due razza che hanno fatto diventare il Breton un'eccellente razza da ferma.
 
Grazie per i consigli!
Se Breton sarà, mi toccherà cercare l’allevamento o allevatore fidato.
Perché si fanno molti imbrogli coi cani.

Anzi se qualcuno mi legge dalla Sicilia e tratta questi cani, parliamone 👍🏻
 
Stavo cercando qualche discussione che parlasse del Bracco francese tipo Pirenei e la ricerca mi porta a leggere in questa di discussione. Perché sto cercando di sapere qualcosa su questa razza?Mi ha sempre affascinato il Braccopointer e avevo in mente di iniziare un progetto a lungo termine e iniziare a selezionare una mia linea di sangue su questo incrocio. Cercando annunci si trovano cucciolate di Braccopointer ma ormai selezionate per la ricerca del tartufo.Quindi la seconda opzione sarebbe stata l'acquisto di una cucciola di kurzhaar e di un cucciolo di pointer o viceversa. Ovviamente i tempi si sarebbero allungati e poi sarebbe uscito un'altra situazione, cioè il taglio della coda che non so se con le nuovi leggi sarebbe stato possibile quando poi sarebbero nati i cuccioli.Perche' per forza il taglio coda?Perché la mia idea di Braccopointer deve avere la coda tagliata come il Kurzhaar. Ed ecco che mi capita di vedere su Internet il Bracco francese e rivedo in questa razza sempre la mia idea di Braccopointer. Testa che è più vicina a quella del pointer ma con corporatura più da kurzhaar. Quindi potrebbe essere la razza che prenderei in considerazione al mio prossimo acquisto di un cucciolo.

Tornando al tema della discussione ho avuto solo 3 razze.Ho iniziato con i breton facendo tutta caccia. Poi sono passato ai setter perché avevo iniziato a capire quale tipo di caccia mi appassionata di più.Quella appunto con il cane da ferma.Qui apro una parentesi per quanto riguarda I breton. Io li considero oggi come cani da ferma a tutti gli effetti e se anche sono cani che si adattano anche alla caccia da capanno,io non li prenderei più per questo scopo.Infatti ne ho avuta un'altra qualche anno fa che utilizzavo a quaglie ,fagiani, beccacce e beccaccini.E a beccaccini sapeva il fatto suo.Solo una stagione, quando ormai aveva 5 anni provai a portarla a qualche spolletto prelavoro perché la zona era caratterizzata da erba fitta e avrei perso più di qualche animale. Il primo giorno la legai ad un'albero.Sui primi colpi inizio' a far caciara perché dopo lo sparo era abituata al recupero. Qualche carezza per tranquillizzarla e si continuava.A giorno la slegavo e mi recuperava i tordi.Il secondo giorno aveva capito il gioco e aspettava tranquilla che si facesse giorno senza dare di matto ad ogni fucilata.Questa è stata un'eccezione,il breton secondo me va impiegato come cane da ferma.

La terza razza è stata il pointer. Scelsi questa razza dopo breton e setter soprattutto per il pelo corto.L'alternativa era il kurzhaar.

Dando una risposta più diretta alla domanda della discussione,io non ne faccio una questione di razza,perché addestrati secondo le proprie esigenze personali ,tutti daranno buoni risultati. Ovviamente, come è stato detto,i cani a pelo corto solo molto più pratici per quanto riguarda la pulizia del pelo.
 
Dando una risposta più diretta alla domanda della discussione,io non ne faccio una questione di razza,perché addestrati secondo le proprie esigenze personali ,tutti daranno buoni risultati.
Hai ragione, qualsiasi razza da caccia, portata a caccia avrà la sua efficacia.
Però se un cacciatore cerca l'efficienza deve valutare terreno e selvaggina dove il cane caccerà in prevalenza e scegliere la razza più appropriata.

E' scontato che un cane da ferma addestrato a riportare da terra e dall'acqua, non potrà mai avere l'efficienza di un retriever, razza selezionata per questo tipo di lavoro.

L'addestramento al riporto fatto a un retriever non può essere fatto a un cane da ferma, proprio perché il cane da ferma non è un retriever.

Il bracco francese dei Pirenei
e un cane da ferma a pelo corto di media statura, e già questo è un bel vantaggio per chi lo deve tenere in casa.

Ha delle buone zampe che gli permettono di cacciare anche sulle rocce o pietraie, senza subire spedature. Il coraggio non gli manca per cacciare in ambienti con fitta vegetazione, sopporta bene il caldo. Per tutto il resto è solo questione di fortuna.
 
E' risaputo che il rapporto che si riesce a creare fra i cani da cerca, da riporto e i loro padroni difficilmente si riesce a instaurare con altre razze da caccia.
Neanche si può pretendere dalle altre razze di avere lo stesso rapporto di connivenza che si ha da un cane da cerca.
Però bisogna dire che oltre alla razza intesa come genetica ci vuole socializzazione e addestramento, altrimenti difficilmente si riesce a creare quel rapporto di armonia e complicità che ci deve essere fra un cane da cerca e il loro padrone.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto