Qual'è la dispersante + dispersante? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

marconet ha scritto:
Storm ha scritto:

E cosa e'?
La caricano a Nocera Umbra e ha brevettato pure un particolare dspersore a croce, costano un botto ma vanno molto bene!
La fanno 34 e 36gr con polvere mb, jk6 e sidna, ma vanno tutte bene uguale!
Altre buone disperanti sono le F2 della B&P, le La Balistica 37gr mentre per la migratoria le bornaghi 32gr dispersanti!
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

IO credo che le migliori cartucce dispersanti per i tordi sono tutte quelle che preferite voi ma che hanno un pb almeno.. del 12.... non più grosso... visto la breve distanza... peccato che non si trova più questo piombo..
Per me piombo fine e meglio di quello grosso ... per lo sblocco... spollo ... uscita.. come vuolsi chiamare... ci sono un sacco di pallini in più...!!!
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

calibrosedici ha scritto:
marconet ha scritto:
Storm ha scritto:

E cosa e'?
La caricano a Nocera Umbra e ha brevettato pure un particolare dspersore a croce, costano un botto ma vanno molto bene!
La fanno 34 e 36gr con polvere mb, jk6 e sidna, ma vanno tutte bene uguale!
Altre buone disperanti sono le F2 della B&P, le La Balistica 37gr mentre per la migratoria le bornaghi 32gr dispersanti!

Complimenti calibrosedici!!
non sono cartucce molto conosciute, non era facile..
mi sarei aspettato questa risposta da Bigio...
le ho viste usare x fagiani e confermo che vanno molto bene
Il prezzo non lo sò non le uso
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

La caricano a Nocera Umbra e ha brevettato pure un particolare dspersore a croce, costano un botto ma vanno molto bene!
La fanno 34 e 36gr con polvere mb, jk6 e sidna, ma vanno tutte bene uguale!
Altre buone disperanti sono le F2 della B&P, le La Balistica 37gr mentre per la migratoria le bornaghi 32gr dispersanti![/quote]

Complimenti calibrosedici!!
non sono cartucce molto conosciute, non era facile..
mi sarei aspettato questa risposta da Bigio...
le ho viste usare x fagiani e confermo che vanno molto bene
Il prezzo non lo sò non le uso[/quote]


per gli anni passati confermo l'ottima per non dire spettacolare cartuccia che è la pilli jk6 , lanno scorso ne presi un centinaio ma da subito ho capito che non erano + quelle dell'anno prima, tutte le beccacce cadevano vive anche a corta distanza; quest'anno le ho volute riprovare (sempre quelle comprate l'anno scorso)sono state un disatro, non so se mi sono sbattuto in un lotto difettato ma ben 5 beccacce sono state riportate **** dai cani dopo essere andate vie apparentemente illese, sparate tutte ad una distanza idonea per una dispersante, quelle che cadevano sul posto erano sempre immancabilmente vive, ho dovuto sostituirle per disperazione con quelle della balistica, con le quali mi sono trovato abbastanza bene.
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

un ottima cartuccia dispersante per il 20 è la speed della nsi, per il 12 sparo una cartuccia di un produttore locale di nome Tomasello col pb 12, gran cartuccia anche nei 22-23 mt
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

ragazzi provate questa:
anigrina lamellare
bossolo 12/70 innescato 688
1.55x32
chiusura stellare a 6 pliche altezza 58,00
per i tordi è eccezionale, è costante, e (almeno con la mia canna) mantiene una buona rosata anche a distanze normalmente lunghe per una dispersante!
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

Ale! ha scritto:
ragazzi provate questa:
anigrina lamellare
bossolo 12/70 innescato 688
1.55x32
chiusura stellare a 6 pliche altezza 58,00
per i tordi è eccezionale, è costante, e (almeno con la mia canna) mantiene una buona rosata anche a distanze normalmente lunghe per una dispersante!
Bossolo nuovo? Quale contenitore?
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

Mi piacerebbe utilizzare dei dispersori tipo quelli che usa la fiocchi, cioè la croce che ha un diametro quasi come quello del bossolo.
E' possibile reperire in commercio qualcosa di simile?
Ciao
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

doc.love ha scritto:
scusate ma i dispersori a croce della balistica dove si trovano?
Non credo, o almeno non li ho mai visti, di simile in commercio ci sono quelli rossi che carica anche la fiocchi (ma non li ho mai trovati) e gli X spreander trasparenti che mi servirebbero per fare dispersanti cal 16 ma non riesco a trovare neanche quelli!
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

E cosa e'?[/quote]
La caricano a Nocera Umbra e ha brevettato pure un particolare dspersore a croce, costano un botto ma vanno molto bene!
La fanno 34 e 36gr con polvere mb, jk6 e sidna, ma vanno tutte bene uguale!
Altre buone disperanti sono le F2 della B&P, le La Balistica 37gr mentre per la migratoria le bornaghi 32gr dispersanti![/quote]

Complimenti calibrosedici!!
non sono cartucce molto conosciute, non era facile..
mi sarei aspettato questa risposta da Bigio...
le ho viste usare x fagiani e confermo che vanno molto bene
Il prezzo non lo sò non le uso[/quote]

Aggiungo che prima le trovavi anche con la DN.
Io le uso con il contagocce ma sono fantastiche, le ho sparate di tutti i tipi dalla DN alla MB tutte favolose, lo scorso inverno ne ho prese un pacco da 25 Sidna 34 gr pb. 8 al costo di.......25euro, ma non ho rimorsi.
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

calibrosedici ha scritto:
doc.love ha scritto:
scusate ma i dispersori a croce della balistica dove si trovano?
Non credo, o almeno non li ho mai visti, di simile in commercio ci sono quelli rossi che carica anche la fiocchi (ma non li ho mai trovati) e gli X spreander trasparenti che mi servirebbero per fare dispersanti cal 16 ma non riesco a trovare neanche quelli!


DISPERSORI PER IL 16! [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
Io stò tagliando la crocetta dalle SG DISP del 12, ma per centrarla in mezzo al piombo bisogna tribolare un pochino! La resa non mi sembra male.
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

confermo quanto detto da trentagol, le pilli sono fantastiche!
io le sparo in una doppietta gitti e dico di nuovo: son tremendeee!!! sia sidna,mb o jk6!
fantastiche tutte!!
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

colvi ha scritto:
Ale! ha scritto:
ragazzi provate questa:
anigrina lamellare
bossolo 12/70 innescato 688
1.55x32
chiusura stellare a 6 pliche altezza 58,00
per i tordi è eccezionale, è costante, e (almeno con la mia canna) mantiene una buona rosata anche a distanze normalmente lunghe per una dispersante!
Bossolo nuovo? Quale contenitore?

hai ragione scusa...
bossolo nuovo e contenitore dispersore gualandi!

p.s.: consiglio piombo 11 o 12...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto