V
Autore
Qual'è la dispersante piu' dispersante che conoscete o che avete caricato?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ciao Mario, personalmente sto conducendo delle prove sulle basi che si ripetono ogni qualvolta si apre una discussione su questo argomento.velocepreciso ha scritto:Qual'è la dispersante piu' dispersante che conoscete o che avete caricato?
Hai semplicemente Ragione!papararo ha scritto:il cubico e' il massimo ,ma per chi caccia da solo......
pap
Quello è buono fino a 10 m poi crea solo feriti!papararo ha scritto:il cubico e' il massimo ,ma per chi caccia da solo......
pap
pointer654 ha scritto:Per il tipo di caccia che pratico (fagiani,starne e minilepri ) penso di aver trovato un valido compromesso in fatto di cartucce dispersanti , che saranno circa il 70-80% delle cartucce che carico x me e x tutti i miei conoscenti e compagni di caccia. In tutti questi anni ho caricato dispersanti molto valide con JK6,MBx36,REX x 36 ; strepitose quelle con la SIPE,ottime con la S4. Per tutte ho sempre avuto i migliori risultati con l'assetto coppetta + borra in feltro vegetale +dispersore a croce (l'importante è che sia della dimensione interna del bossolo,non più piccolo ! ) con chiusura ad orlo tondo su cartoncino, assetto col quale ho una rosata perfettamente sfruttabile a 15 mt con canna strozzata 3 stelle. Devo dire che,provandole sempre alla placca ma con fogli di carta x poter valutare con calma le rosate,ho potuto constatare come anche la chiusura tonda faccia la sua parte rispetto alla stellare. Ciao
velocepreciso ha scritto:Colvi , che numerazioni di piombo hai usato nella tua prova? Si mette prima il piombo piu' piccolo e poi quello piu' grosso o viceversa?
Da solo e senza cani :!:papararo ha scritto:il cubico e' il massimo ,ma per chi caccia da solo......
pap
marbizzu ha scritto:Se uno sa tirare anche una cartuccia con contenitore puo diventare dispersante.
pointer654 ha scritto:Per il tipo di caccia che pratico (fagiani,starne e minilepri ) penso di aver trovato un valido compromesso in fatto di cartucce dispersanti , che saranno circa il 70-80% delle cartucce che carico x me e x tutti i miei conoscenti e compagni di caccia. In tutti questi anni ho caricato dispersanti molto valide con JK6,MBx36,REX x 36 ; strepitose quelle con la SIPE,ottime con la S4. Per tutte ho sempre avuto i migliori risultati con l'assetto coppetta + borra in feltro vegetale +dispersore a croce (l'importante è che sia della dimensione interna del bossolo,non più piccolo ! ) con chiusura ad orlo tondo su cartoncino, assetto col quale ho una rosata perfettamente sfruttabile a 15 mt con canna strozzata 3 stelle. Devo dire che,provandole sempre alla placca ma con fogli di carta x poter valutare con calma le rosate,ho potuto constatare come anche la chiusura tonda faccia la sua parte rispetto alla stellare. Ciao