Quale doppietta fine ? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
fabio d.t.
Autore
Registrato
6 Dicembre 2010
Messaggi
18,573
Punteggio reazioni
6,845
Età
62
Località
roma - salento
Buongiorno a tutti, vorrei rivolgere questo quesito agli utenti con conoscenze appropriate e a chiunque voglia contribuire a trovare risposte alle mie curiosità.
Volendo investire una somma non esorbitante in un arma fine che mi desse il piacere del possesso oltre al mantenimento del valore nel tempo, vorrei acquistare una doppietta per arricchire la mia piccola collezione formata da solo 3 armi ( 2 automatici ed un sovrapposto ) tutte comunque di eccelente fabbricazione.
La mia idea era una doppietta Piotti, ma navigando sui vari forum scopro che quelle interessanti per il mio ipotetico investimento, quindi con richieste sotto i 5k erano tutte ante 1980 ..., mentre le più quotate post 80 sono quelle con maggior pregio. Quindi lascio Piotti, lascio i vari archibugieri iperquotati tipo zanotti, toschi ed altri lontani dal mio portafoglio e comincio ad interessarmi di qualche arma italiana. L'occhio mi va sulle Condor della Franchi, prezzi interessanti, ma fucili estremamente vissuti e con nome che ha perso i fasti del tempo non proponendo più armi fini in istino, nel frattempo mi capita di navigare tra discussioni riguardo 2 vecchi modelli Beretta il 450 e 451 ...e Beretta è Beretta ... e la vecchia produzione anche di livello " popolare " con i 410 e successive rimane sempre anni luce avanti le nuove doppiette industriali. Il fatto di non aver mai considerato le beretta era per via delle single che hanno sempre creato a me confusione senza mai capire quale fossero le H&H ... anzi sinceramente pensavo che fosse solo l'ex Franchi imperiale ora beretta ad avere caratteristiche fini riservate invece ai fucili so. Così vedo che il mercato offre diverse doppiette più 451 che 450, ma le cifre che ballano tra le varie proposte mi hanno messo confusione.
Da una parte ci sono cifre in linea con la mia ipotetica somma da investire per fucili che sembrano intonsi, dall'altra, armerie che chiedono addirittura 13.000 euro per un el 451. Insomma tale cifra per un monobloc è fuori luogo.
La doppietta è interessante dalla storia ... quasi tutte sono state realizzate per il tiro al piccione canne bohler antinit , non ha il demi ... ma legni ottimi anche nella versione e ... alcune richieste sono umane, altre poco sotto i 10 k per le versioni eell che mi sembra costassero in origine quasi il doppio della e.
Voi cosa pensate della doppietta in questione ? Manterrà il valore nel tempo ? Cosa bisogna controllare in trattativa ? Quanto realmente potrei offrire in questo particolare momento ?
Grazie per le risposte
 
Ciao fabio ti dirò....per me un' arma fine non significa per forza casa armiera blasonata tutto dipende dal tempo e ( L'AMORE ) che dedica un maestro incassatore..un maestro incisore alla realizzazione , all' espressione dei suoi pensieri..scegliere solo dei buoni materiali e assemblarli cosi senza l'arte di questi maestri e accontentarti solo perche porta il marchio non và bene ( è successo )..sono loro che lavorano per le grandi aziende ( come ha detto Emanuele Piotti se non hai bravi maestri a lavorare puoi chiamarti come vuoi )..su armi datate come la condor oppure imperiale montecarlo quello da controllare sono le canne e la bascula dove sono i fori di percussione e li che si vede se ha sparato tanto e se è stata curata.puoi scegliere anche case con nomi non roboanti, ma chiedere l 'essenziale che sta dentro l'azienda e non nell'insegna fuori. ..non so se ti ho aiutato o confuso...e solo la mia opinione..saluti Vincenzo
 
Ciao Vincenzo e grazie. Mi hai aiutato ed in parte sono d'accordo, ma non sempre la realizzazione con maestria è sinonimo d'investimento in prospettiva futura. Non cerco una doppietta solo Ben fatta, ma un'arma con un blasone ( anche se solo nel nome ) da poter tenere in rastrelliera ed un domani possa essere un'assegno circolare se devo monetizzare altrove ... oppure tra 50 anni [spocht_2.gif] un lascito importante per i figli o nipoti
 
Ciao Vincenzo e grazie. Mi hai aiutato ed in parte sono d'accordo, ma non sempre la realizzazione con maestria è sinonimo d'investimento in prospettiva futura. Non cerco una doppietta solo Ben fatta, ma un'arma con un blasone ( anche se solo nel nome ) da poter tenere in rastrelliera ed un domani possa essere un'assegno circolare se devo monetizzare altrove ... oppure tra 50 anni [spocht_2.gif] un lascito importante per i figli o nipoti
a me piace questa te ne do' una al volo.... DOPPIETTA J.D.DOUGALL LOCKFAST. UNICO AL MONDO PER LA SUA MECCANICA E STORIA......
 
A prescindere dal "monobloc", trovo le Beretta 450-451 interessanti nel panorama armiero italiano degli anni '50-'70, ma è innegabile che siano state prodotte in quel periodo doppiette italiane "costituzionalmente" ben più fini. La 450 ha finiture anche interne di livello superiore, rispetto alla successiva 451. La 451 adotta soluzioni meccaniche interessanti ed ha quotazioni spesso più elevate. Si tratta di armi che, almeno in Italia, risultano spesso supervalutate e quindi difficilmente si reperiscono a prezzi convenienti. Per le Franchi Imperiale Montecarlo e Condor, forse è più facile trovare qualche esemplare in ottime condizioni ad un prezzo contenuto. Tra le italiane, non sottovaluterei qualche bella V. Bernardelli H-H: spesso vengono proposte a prezzi molto più abbordabili. Non trascurerei qualche doppietta inglese o anche belga blasonata: non è detto che non si possa trovare qualche buona occasione.
 
Buongiorno a tutti, vorrei rivolgere questo quesito agli utenti con conoscenze appropriate e a chiunque voglia contribuire a trovare risposte alle mie curiosità.
Volendo investire una somma non esorbitante in un arma fine che mi desse il piacere del possesso oltre al mantenimento del valore nel tempo, vorrei acquistare una doppietta per arricchire la mia piccola collezione formata da solo 3 armi ( 2 automatici ed un sovrapposto ) tutte comunque di eccelente fabbricazione.
La mia idea era una doppietta Piotti, ma navigando sui vari forum scopro che quelle interessanti per il mio ipotetico investimento, quindi con richieste sotto i 5k erano tutte ante 1980 ..., mentre le più quotate post 80 sono quelle con maggior pregio. Quindi lascio Piotti, lascio i vari archibugieri iperquotati tipo zanotti, toschi ed altri lontani dal mio portafoglio e comincio ad interessarmi di qualche arma italiana. L'occhio mi va sulle Condor della Franchi, prezzi interessanti, ma fucili estremamente vissuti e con nome che ha perso i fasti del tempo non proponendo più armi fini in istino, nel frattempo mi capita di navigare tra discussioni riguardo 2 vecchi modelli Beretta il 450 e 451 ...e Beretta è Beretta ... e la vecchia produzione anche di livello " popolare " con i 410 e successive rimane sempre anni luce avanti le nuove doppiette industriali. Il fatto di non aver mai considerato le beretta era per via delle single che hanno sempre creato a me confusione senza mai capire quale fossero le H&H ... anzi sinceramente pensavo che fosse solo l'ex Franchi imperiale ora beretta ad avere caratteristiche fini riservate invece ai fucili so. Così vedo che il mercato offre diverse doppiette più 451 che 450, ma le cifre che ballano tra le varie proposte mi hanno messo confusione.
Da una parte ci sono cifre in linea con la mia ipotetica somma da investire per fucili che sembrano intonsi, dall'altra, armerie che chiedono addirittura 13.000 euro per un el 451. Insomma tale cifra per un monobloc è fuori luogo.
La doppietta è interessante dalla storia ... quasi tutte sono state realizzate per il tiro al piccione canne bohler antinit , non ha il demi ... ma legni ottimi anche nella versione e ... alcune richieste sono umane, altre poco sotto i 10 k per le versioni eell che mi sembra costassero in origine quasi il doppio della e.
Voi cosa pensate della doppietta in questione ? Manterrà il valore nel tempo ? Cosa bisogna controllare in trattativa ? Quanto realmente potrei offrire in questo particolare momento ?
Grazie per le risposte

Ciao Fabio sono Nando; la beretta 451 EL è la prima arma di un certo pregio che ho acquistato (e che ancora posseggo) moltissimi anni fa, la mia è bigrillo, calcio inglese, canne da 70 4/2 ed ottima per andare a caccia. E' un fucile indistruttibile e di qualità meccanica eccelsa, ma col senno di poi non la definirei un'arma fine, e non è soltanto per il monobloc, diciamo che non è un fucile che si distingue, pesante e con la linea tozza. Io ho la passione per le armi fini, quindi ho vari contatti con persone che trattano armi di pregio, se ti può interessare una Piotti (mi pare Montecarlo) intonsa, allo stato del nuovo che si trova a Roma, scrivimi in MP, preferibilmente sul Bracco(ho più dimestichezza con le funzioni).
 
Grazie Nando ti contatterò sul bracco, anche se il mio ipotetico badget credo sia lontano da una montecarlo piotti ...Molto interessante la tua disamina sulla 451, come interessanti sono i commenti degli amici intervenuti ed ancor più è stata utilissima una telefonata ricevuta da Giambi che speriamo abbia un seguito positivo.
A presto Fabio
 
Trovo imprescindibili per una doppietta "fine" alcune caratteristiche, come demiblok, estrattori automatici, duplice Purdey (anche Greener se ben eseguita oppure testa di bambola, ugualmente affidabile), bigrillo. Personalmente ho avuto una Condor e attualmente ho una Piotti BSEE lusso acquistata nuova da Casciano (anno 1991) che poi corrisponde al miglior periodo di produzione della ditta. A quanto mi dicono (relata refero) adesso dalle fabbriche escono armi per le quali conta più l'apparire che l'essere e la cosa non mi meraviglia, dati i tempi che stiamo attraversando, nei quali è molto probabile che le armi di alta gamma finiscano ad oziare in qualche armadio di collezionista. Per le quotazioni delle Piotti usate non mi stupisco, avendo il nuovo raggiunto cifre improponibili e, a parer mio, anche eccessive. Concordo comunque con chi consiglia di rovistare tra le offerte delle Condor, buona produzione anni '50, facendo attenzione alle strozzature che in questo modello sono quasi sempre full, dato che erano doppiette impiegate soprattutto in pedana al tiro al piccione.
Bernardo Monti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Per amanti fotografia
    Riproduttore canto uccelli solo per BIRDWATATCHING
    • giambi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Atrezzarura caccia al colombaccio
    Vendo giostra per caccia al colombaccio composta da due aste di 3 metri ciascuna per un diametro...
    • lucav (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto