Cosa intendi per "cipolla" Mirka? Lo scovolo morbido in tessuto o quello in bronzo?
Personalmente quelli in bronzo non li utilizzo quasi mai, e quando si impiegano e meglio spruzzare sempre e abbondantemente olio all' interno della camera/canna, e sullo scovolo stesso per non farli lavorare a secco.
Per primo tolgo i residui di polvere con una pezza asciutta, avvolta intorno allo scovolo in lana cal 20, poi spruzzo olio in camera/canna e lo lascio agire qualche minuto e di nuovo scovolo in lana con attorno una nuova pezza pulita che passo e ripasso più volte a leggera forzatura. Infine o un' altra pezza per asciugare il tutto sempre attorno allo scovolino in cal 20, oppure un paio di "tappi" di carta scottex/igienica per asciugare ogni residuo di olio, che passo anch' essi a leggera forzatura, spingendolo con la parte in legno della bacchetta. Al termine della procedura in genere la canna è perfetta, può tuttavia rimanere qualche traccia di plastica delle borre sulle quali non mi ostino più i tanto ed eliminerò a fine stagione, con altra procedura.
Una passata con panno unido di olio su bascula e canna esternamente e via in rastrelliera.
Oggi le canne si rovinano più esteriormente a causa degli agenti atmosferici, pioggia, nebbia, sudore ecc ... piuttosto che internamente, a causa della scomparsa di agenti chimici aggressivi un tempo contenuti negli inneschi. Se l' arma invece ha preso acqua, procedo allo smontaggio completo, asciugo, lubrifico leggermente e rimonto. Saluti.