problema comportamento breton (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
La "testardaggine" del cane dipende anche dalla linea di sangue, ma soprattutto dipende dalla scarsa socializzazione che il cane riceve quando viene staccato dalla madre e dai fratelli. Quindi la colpa non è solo della genealogia è anche dell'allevatore e del futuro proprietario. Il compito dell'allevatore è trattare bene la cagna già nel periodo prenatale, nel periodo natale, e soprattutto quando i cuccioli incominciano ad aprire gli occhi, cioè prima che acquisiscono le capacità sensoriali. In questo periodo è importante far sentire ai cuccioli la presenza umana. I cuccioli che in questo importante periodo hanno visto poco il padrone o la presenza dell'allevatore, saranno sempre testardi, non c'è addestramento o socializzazione che li possa far diventare ubbidienti. Quindi non dipende solo dalla linea di sangue.

Ora che ci penso il piu piccolo, che è nato a casa nostra, ha ricevuto le attenzioni e la nostra presenza durante la gestazione della madre e durante lo svezzamento, è meno testardo del padre e molto piu remissivo anche nei miei confronti. Il problema che uscendo insieme ha seguito un pò il comportamento del piu grande prendendone i difetti..
 
Ora che ci penso il piu piccolo, che è nato a casa nostra, ha ricevuto le attenzioni e la nostra presenza durante la gestazione della madre e durante lo svezzamento, è meno testardo del padre e molto piu remissivo anche nei miei confronti. Il problema che uscendo insieme ha seguito un pò il comportamento del piu grande prendendone i difetti..
Palomba, "più si mischia e più puzza". La socializzazione prevede che ad un certo periodo, il cane si deve staccare dal padrone, bisogna renderlo autonomo. Il cane che è sempre attaccato alle gambe del padrone non ha un comportamento normale. Questo è molto importante per i cani che vivono in casa con il padrone. Bisogna tenere ben presente che il cane viene sempre per avere e mai per dare, quindi chi ha il cane sempre attaccato al sedere ha sempre dato quando il cane ha chiesto. Ha reso il cane dipendente, il cane è un grande manipolatore, è un foglio di buona cagna, gli abbiamo fatto capire che la disponibilità alimentare in casa l'abbiamo noi, e quando lui chiede non diamo. A questo punto non è da meravigliarsi quando qualcuno dice a casa e in giardino è ubbidientissimo e fuori è refrattario a qualsiasi ordine. Perchè fuori la disponibilità alimentare per il cane è la selvaggina, che purtroppo non è di nostra disponibilità. Adesso mi fermo altrimenti ho paura di confondere le idee.
 
Ho ben compreso ciò che vuoi dirmi, chiaramente la mia debolezza è stata evidiente ed il figlio di buona cagna ne ha approfittato. Visto che ciò che è compromesso in parte non potrà essere recuperato , proverò almeno a migliorare la situazione. Continuo con la base richiamo seduto premio fino a che sarà divertente per i cani proseguo. Poi anche la condotta al guinzaglio ovviamente... Dimmi cortesemente se oltre a ciò posso fare altro. Come sempre, grazie infinite
 
Intendi la privazione del cibo se non risponde al seduto? Scusa ma come detto prima annaspo al buio in queste cose.. grazie

No, intendo che si usa la ciotola per insegnare il seduto, questo si fa con il cucciolo di 2 mesi abituandolo pian piano al seduto davanti alla ciotola , spesso lo fa spontaneamente e basta abbinare la parola “seduto” affinché il cucciolo capisca il comando, tu dovrai farlo con cani adulti , mi raccomando di farlo sempre separatamente e non solo riguardo al comando seduto ma anche per il resto, i cani vanno separati secondo me altrimenti sarà difficile recuperarli.🙋‍♂️
 
Ultima modifica:
Ho ben compreso ciò che vuoi dirmi, chiaramente la mia debolezza è stata evidiente ed il figlio di buona cagna ne ha approfittato. Visto che ciò che è compromesso in parte non potrà essere recuperato , proverò almeno a migliorare la situazione. Continuo con la base richiamo seduto premio fino a che sarà divertente per i cani proseguo. Poi anche la condotta al guinzaglio ovviamente... Dimmi cortesemente se oltre a ciò posso fare altro. Come sempre, grazie infinite

Si puoi fare altro, però il gioco è bello quando dura poco. Puoi alternare due tre esercizi, quando i cani hanno appreso bene, puoi iniziare con qualche altro esercizio. E' importate l'interazione fra te e il cane, dovete essere sempre in continua sintonia, questo vale anche per la condotta al guinzaglio. Quindi niente strozzo e niente strattonate al collo del cane, quando il cane cerca di allungare tirando, allunga pure tu in modo da non far tendere il guinzaglio, il cane meno percepisce la costrizione meglio e più infretta apprende. Corri gli ordini il "no" gli metti il bocconcino davanti la bocca e lo freni con il bocconcino, quando il cane insiste cambia direzione in modo da tenere il cane spesso dietro di te. Bada bene che la condotta al guinzaglio non è una passeggiata è un esercizio di ubbidienza, dove tu combatti ad armi pari con il cane, aiutandoti con qualche bocconcino, se ti aiuti con il guinzaglio o con il ramoscello dando al cani colpetti sul naso, non stai combattendo ad rami pari, non stai più interagendo con il cane, il cane esegue per non subire, non pensa più ad interagire con te. Capire questo concetto è importante. La mia opinione è di portare il cane al guinzaglio e lasciarlo fare quello che più desidera, aspetta che ha annusato per terra o vicino al muro prima di portarlo via, questo all'andata al ritorno fai la stessa strada dove il cane ha già fatta la sua esplorazione, e incomincia con la condotta al guinzaglio, quando ti stanchi metti il cane al guinzaglio e riposati, dopo gli dai "piede e ricomincia ad interagire con il cane. Palomba e difficile dire sempre tutto. Ciao e auguri di buon Natale.
 
No, intendo che si usa la ciotola per insegnare il seduto, questo si fa con il cucciolo di 2 mesi abituandolo pian piano al seduto davanti alla ciotola , spesso lo fa spontaneamente e basta abbinare la parola “seduto” affinché il cucciolo capisca il comando, tu dovrai farlo con cani adulti , mi raccomando di farlo sempre separatamente e non solo riguardo al comando seduto ma anche per il resto, i cani vanno separati secondo me altrimenti sarà difficile recuperarli.🙋‍♂️

Grazie, sto lavorando al richiamo - seduto e alla condotta al guinzaglio sempre con un cane nel box ed uno fuori con me, la differenza di comportamento è enorme. Non vedo piu competizione ma molta piu attenzione....grazie per il prezioso consiglio e per tutto il resto! Buon natale !
 
Si puoi fare altro, però il gioco è bello quando dura poco. Puoi alternare due tre esercizi, quando i cani hanno appreso bene, puoi iniziare con qualche altro esercizio. E' importate l'interazione fra te e il cane, dovete essere sempre in continua sintonia, questo vale anche per la condotta al guinzaglio. Quindi niente strozzo e niente strattonate al collo del cane, quando il cane cerca di allungare tirando, allunga pure tu in modo da non far tendere il guinzaglio, il cane meno percepisce la costrizione meglio e più infretta apprende. Corri gli ordini il "no" gli metti il bocconcino davanti la bocca e lo freni con il bocconcino, quando il cane insiste cambia direzione in modo da tenere il cane spesso dietro di te. Bada bene che la condotta al guinzaglio non è una passeggiata è un esercizio di ubbidienza, dove tu combatti ad armi pari con il cane, aiutandoti con qualche bocconcino, se ti aiuti con il guinzaglio o con il ramoscello dando al cani colpetti sul naso, non stai combattendo ad rami pari, non stai più interagendo con il cane, il cane esegue per non subire, non pensa più ad interagire con te. Capire questo concetto è importante. La mia opinione è di portare il cane al guinzaglio e lasciarlo fare quello che più desidera, aspetta che ha annusato per terra o vicino al muro prima di portarlo via, questo all'andata al ritorno fai la stessa strada dove il cane ha già fatta la sua esplorazione, e incomincia con la condotta al guinzaglio, quando ti stanchi metti il cane al guinzaglio e riposati, dopo gli dai "piede e ricomincia ad interagire con il cane. Palomba e difficile dire sempre tutto. Ciao e auguri di buon Natale.

Tutto quanto mi hai detto finora è un mondo nuovo per me, quindi sono entusiasta di poter provare a recuperare il rapporto corretto senza alcuna costrizione ma solo interazione. Farò tesoro dei preziosi consigli e mi impegnerò per raggiungere il massimo nel rapporto con i cani, per me è fondamentale avere un rapporto del genere, in interazione spontanea e non in costrizione. Per ora mi vedono come dispensatore di bocconcini ma mi auguro che si possa evolvere nella completa interazione..... Tornerò a rompere le scatole dopo le feste, nel frattempo dedicherò il tempo a lavorarci su con molto entusiasmo. ti ringrazio di nuovo e ti auguro un buon natale!
 
Se posso aggiungere al consiglio di Nicola un mio suggerimento: cerco di portare il cane al guinzaglio lungo un muretto o sul marciapiede così da avere un ostacolo fisso , quando sopravanzo il cane che tira lui si trova a dover necessariamente indietreggiare, é un piccolo stratagemma che non serve ma aiuta.😉 Buone Feste!
 
Aggiornamento sulla situazione per chi ancora ha pazienza nel rispondermi.... il lavoro prosegue abbastanza bene, i due figli di buona cagna si stanno un pò plasmando. Richiamo quasi immediato con seduto quasi sempre automatico. Il più grande è migliorato molto anche nella condotta al guinzaglio dove tira di meno e non è riluttante all'utilizzo. Il piu piccolo invece ancora, dopo lo stress ricevuto dall'addestratore con collare educativo ( cosi lo chiama ma a me sembrava quasi collare a strozzo) quando vede il collare non è affatto contento, devo convincerlo con molta pazienza ed il lavoro / gioco lo faccio durare non piu di 5 minuti. Attendo ora per variare il metodo o implementarlo i vostri preziosissimi consigli....Grazie ancora.
 
Grazie per la disponibilità! Proseguo con attenzione su quanto mi avete consigliato, oramai siete la mia unica speranza di salvare il salvabile. Se avete ancora consigli.....sono tutti"orecchi.
 
Il piu piccolo invece ancora, dopo lo stress ricevuto dall'addestratore con collare educativo ( cosi lo chiama ma a me sembrava quasi collare a strozzo) quando vede il collare non è affatto contento, devo convincerlo con molta pazienza
Prova a chiamarlo e a premiarlo senza fargli vedere il collare. Dopo che lo hai premiato gli metti il collare, subito dopo glielo togli, lo ripremi e lo rimetti in libertà. Quando il cane risponde bene all'esercizio, gli lasci il collare attaccato al collo con un pezzo di corda che simula il guinzaglio. Lo chiami lo premi gli togli il collare e di conseguenza anche guinzaglio, lo ripremi e lo rimetti in libertà. Devi premiare la prima volta e l'ultima volta, soprattutto l'ultima volta, perchè il cane ricorda sempre l'ultima azione. Ci sono diversi modi per ricondizionare il cane, anche mettere il collare e il guinzaglio vicino la ciotola piena e lasciare che il cane mangi con il collare vicino alla ciotola. Se ricapitoli bene quello che hai fatto è meglio, così eviti a chi vuole darti una mano di rileggersi tutta la discussione. Ho capito che va bene la condotta al guinzaglio, il seduto e il resta, è giusto?
 
Non chiamare il cane per qualcosa a lui sgradevole. Se fosse solo paura del collare, questa gli passerà, il cane le cose spiacevoli le dimentica prima, preferisce ricordare quelle piacevoli. Fai questa prova: chiama il cane, in una mano metti il collare e l'altra il bocconcino, se fosse più interessato al bocconcino, vuol dire che il rinforzo positivo è superiore a quello negativo, il problema è di facile risoluzione, gli puoi far vedere il bocconcino e infilargli il collare con l'altra mano. Quando addestri deve tenere in massima considerazione l'interesse del cane, altrimenti non premi come dovresti. Quando devi premiare lo devi fare sempre con il premio (rinforzo) più potente, prima premi meglio è. Ho visto persone che in una mano hanno il bocconcino e prima di premiare il cane lo accarezzano, tempo sprecato, il cane la carezza non se la fila neanche di striscio se davanti ha il bocconcino.
 
Grazie Germano, sto capendo solo ora la psiche del cane grazie ai tuoi preziosi consigli. Ora come già detto sono entrambi molto attratti da me nel momento del richiamo e del seduto, anche se credo sia attrazione al premio. Ora proverò i nuovi suggerimenti che mi hai dato e aggiorno nei prossimi giorni. Grazie ancora!
 
Il mi piace è perchè stai incominciando a vedere un poco di "luce" "senza soldi non si cantano messe" è un vecchio proverbio, va bene anche per i cani. Voglio dire che prima di ottenere quello che chiedono, i cani devono prima dare. Se per esempio vanno in cucina e puntano i biscotti, prima di concedere devi pretendere che facciano qualcosa per te.
 
Esatto, ho ritrovato la speranza di non perdere questi cani a cui sono molto affezionato. Nulla toglie alla vita al di fuori dell"attività venatoria, ma vederli felici mentre cacciano non ha eguali. Senza di loro questo periodo sto cacciando ma mi sento zoppo, anche una mattinata in compagnia di amici con qualche abbattimento è sempre incompleta. Vorrei provare il richiamo seduto resta e la condotta al guinzaglio fuori da casa....per vedere se ci sono miglioramenti anche dove hanno distrazioni. Lo vorrei fare per poco tempo e se noto che non funziona li riporto subito a casa. È consigliabile? Grazieeee
 
Adesso il seduto è automatico quasi sempre , il resta funziona solo se io sono fermo. Se mi muovo il cane resiste un po' poi mi viene dietro. Puoi darmi consigli anche su questo lavoro? Grazie
 
Adesso il seduto è automatico quasi sempre , il resta funziona solo se io sono fermo. Se mi muovo il cane resiste un po' poi mi viene dietro. Puoi darmi consigli anche su questo lavoro? Grazie
Il resta andrebbe fatto sul "terra" io lo faccio sul seduto, se al ritorno trovassi il cane sdraiato per terra lo premio e poco mi importa se è seduto o sdraiato, la cosa importante è che rimane sul posto dove lo ho lasciato. Un cane che ha deciso di sottomettersi, non ha bisogno neanche della copertina per rispettare gli ordini. Con un cane che va dietro il padrone dopo il "resta" conviene andare avanti con l'addestramento. Con un cane che dopo aver ricevuto l'ordine abbandona la postazione e invece di andare a cercare il padrone se ne va a curiosare per i fatti propri, è meglio abbandonare questo tipo di addestramento, e' un cane inaffidabile per questo tipo di "lavoro" E' solo una mia opinione. Detto questo metti il cane sul seduto, gli ordini il resta, ti allontani uno o due metri e incominci a girargli in torno, così facendo hai la possibilità di riprendere il cane ad ogni accenno di trasgressione. Le prime volte lo premierai ad ogni giro completo, man mano che passa il tempo allargherai sempre di più e premierai saltuariamente. Se qualcosa va storto, stringerai il cerchio come la prima volta o più largo, ti regolerai dall'ultimo cerchio dove il cane ha trasgredito. Quando il cane trasgredisce non devi gridare ne incazzarti, devi mettere un braccio sotto la pancia del cane e con l'altra mano gli devi prendere la gola, ma solo con quattro dita, cioè l'indice e il medio devono stare davanti, il pollice e l'anulare dietro, devono simulare i 4 canini, lo sollevi da terra, lo rimetti sullo stesso punto, lo fai sedere e gli ripeti "resta" Sono segnali di dominanza, sia le quattro dita sotto la gola che il cerchiare. Prova e facci sapere.
 
Sono senza parole per quanto ora capisco sia importante la dominanza.....ti faccio i complimenti per come esponi le cose rendendole semplici da capire ( sicuramente non da attuare per me...) Proverò sicuramente questo prima di portarli fuori, non ho assolutamente fretta , visto che oramai se sarò bravo e fortunato potrò provare ad addestrarli per molti mesi. Grazie infinite , spero di poter essere riconoscente a te e gli altri in giusta misura. Buona serata!
 
Anche i migliori professionisti del dressaggio scartano costantemente soggetti che non hanno qualità naturali adeguate ai loro obiettivi.
Pure quando gli obiettivi sono più modesti di quelli dei professionisti, bisogna sempre tener presente anche questa opzione.
E' sempre meglio spendere il proprio tempo con i soggetti più promettenti.
 
Dipende molto dal rapporto che si è creato fra il padrone e il cane. I cani completamente inservibili a caccia ce ne sono pochi. La mia cagna più giovane ha 11 anni, fino a quasi due anni di età era un cane da passeggio. Visto l'andazzo, per non inibirla troppo ho cercato di addestrarla nell'essenziale. Se fosse stata in mano a un professionista poteva finire in una buna famiglia a fare il cane da compagnia. "Non è un primo violino ma suona bene" Tutta la stagione di caccia salvo qualche uscita l'ho sacrificata lasciandola a casa per cercare di far diventare cane da caccia una bretoncina non mia, ma che conosco da quando era una cucciolina.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Per amanti fotografia
    Riproduttore canto uccelli solo per BIRDWATATCHING
    • giambi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo bossoli misti cal 12
    vendo bossoli misti cal 12 confezione da 100 pezzi
    • theking (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto