P
Autore
La "testardaggine" del cane dipende anche dalla linea di sangue, ma soprattutto dipende dalla scarsa socializzazione che il cane riceve quando viene staccato dalla madre e dai fratelli. Quindi la colpa non è solo della genealogia è anche dell'allevatore e del futuro proprietario. Il compito dell'allevatore è trattare bene la cagna già nel periodo prenatale, nel periodo natale, e soprattutto quando i cuccioli incominciano ad aprire gli occhi, cioè prima che acquisiscono le capacità sensoriali. In questo periodo è importante far sentire ai cuccioli la presenza umana. I cuccioli che in questo importante periodo hanno visto poco il padrone o la presenza dell'allevatore, saranno sempre testardi, non c'è addestramento o socializzazione che li possa far diventare ubbidienti. Quindi non dipende solo dalla linea di sangue.
Ora che ci penso il piu piccolo, che è nato a casa nostra, ha ricevuto le attenzioni e la nostra presenza durante la gestazione della madre e durante lo svezzamento, è meno testardo del padre e molto piu remissivo anche nei miei confronti. Il problema che uscendo insieme ha seguito un pò il comportamento del piu grande prendendone i difetti..