primo cane: uno springer spaniel (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: primo cane: uno springer spaniel

alesantini ha scritto:
per adesso continuo l'esercizio del riporto con qualsiasi oggetto? conoscete un ottimo manuale specifico della razza?
ce ne sono molti sia specifici che non ma ognio cane è un individuo a parte. cerca di capire come pensa il tuo cane, cerca di immedesimarti in lui. Questo è il metoo migliore secondo me. Per il riporto continuo a consigliarti di procedere per gradi... tra un po quando passrei all'animale morto sempre per gradi. basta che una volta non te lo riporta gia capira che non è costretto a riportartelo e tornerai indieto con l'addestramento.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

alesantini ha scritto:
.............. e cercando di convincerlo a ridarmi le cose quando gliele lancio ma gioca tantissimo e quindi quando prende cio che tiro arriva a poco da me e gli mostro la mano non vuole cedere oppure lo porta in giro e lo morde. Dopo la "piccola" premessa vi chiedo con tutta la cortesia possibile di darmi consigli su come affrontare questa avventura non vorrei fallire la prima volta. grazie


ciao alesantini.
Ho avuto anch'io un problema simile al tuo, per quanto riguarda il riporto, e l'ho risolto in un paio di settimane con il gioco.
Mi spiego: possiedo 3 springer, due riportano in maniera impeccabile, mentre uno era un disastro. Dopo l'abbattimento se riusciva ad arrivare prima lui sul selvatico, apriti cielo, l'abboccava e se ne andava per i cavoli suoi e non ti dico le @@@@@.
Tutto questo, sicuramente per la mia incompetenza, è durato fino al quarto anno di età del cane, ho provato di tutto senza risultato, ero quasi deciso di eliminarlo.
Il problema l'ho risolto, grazie ad una geniale idea della moglie, facendo giocare tutti e 3 i cani insieme col frisbee, ne vanno matti, giocano fino allo sfinimento. Inizialmente, il disastro, quando riusciva a prenderlo si comportava come se fosse un selvatico, ma giorno dopo giorno si è creata una tale competizione tra loro che ha incominciato spontaneamente a riportarmelo per farselo rilanciare. Dopo un paio di settimane, anche a caccia ha incominciato a farmi dei riporti impeccabili.
Averci pensato prima.........mi sarei risparmiato 4 anni di inca@@@@@@.
ciao
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

franco.l ha scritto:
alesantini ha scritto:
.............. e cercando di convincerlo a ridarmi le cose quando gliele lancio ma gioca tantissimo e quindi quando prende cio che tiro arriva a poco da me e gli mostro la mano non vuole cedere oppure lo porta in giro e lo morde. Dopo la "piccola" premessa vi chiedo con tutta la cortesia possibile di darmi consigli su come affrontare questa avventura non vorrei fallire la prima volta. grazie


ciao alesantini.
Ho avuto anch'io un problema simile al tuo, per quanto riguarda il riporto, e l'ho risolto in un paio di settimane con il gioco.
Mi spiego: possiedo 3 springer, due riportano in maniera impeccabile, mentre uno era un disastro. Dopo l'abbattimento se riusciva ad arrivare prima lui sul selvatico, apriti cielo, l'abboccava e se ne andava per i cavoli suoi e non ti dico le @@@@@.
Tutto questo, sicuramente per la mia incompetenza, è durato fino al quarto anno di età del cane, ho provato di tutto senza risultato, ero quasi deciso di eliminarlo.
Il problema l'ho risolto, grazie ad una geniale idea della moglie, facendo giocare tutti e 3 i cani insieme col frisbee, ne vanno matti, giocano fino allo sfinimento. Inizialmente, il disastro, quando riusciva a prenderlo si comportava come se fosse un selvatico, ma giorno dopo giorno si è creata una tale competizione tra loro che ha incominciato spontaneamente a riportarmelo per farselo rilanciare. Dopo un paio di settimane, anche a caccia ha incominciato a farmi dei riporti impeccabili.
Averci pensato prima.........mi sarei risparmiato 4 anni di inca@@@@@@.
ciao
questa è la prova che ogni cane è una storia a se. Evidentemente se dopo 4 anni ha ricominciato a riportare è perche prima non avevi imbroccato il verso giusto. in effetti sei stato lento , ma l'importnte è che alla fine il si è risolto... [spocht_2.gif]
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

...........spontaneamente a riportarmelo per farselo rilanciare. Dopo un paio di settimane, anche a caccia ha incominciato a farmi dei riporti impeccabili.
Averci pensato prima.........mi sarei risparmiato 4 anni di inca@@@@@@.
ciao[/quote]
questa è la prova che ogni cane è una storia a se. Evidentemente se dopo 4 anni ha ricominciato a riportare è perche prima non avevi imbroccato il verso giusto. in effetti sei stato lento , ma l'importnte è che alla fine il si è risolto... [spocht_2.gif][/quote]

Difatti ho ammesso la mia incompetenza in materia, ho cercato di seguire diversi consigli ma non ne ho cavato un ragno dal buco. Comunque, nel mio caso, ho capito che per ottenere dei risultati bisogna far fare al cane quello che gli piace, senza costrizioni.
ciao
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

devo dire che anche se è da poco che lo sto addestrando diciamo 2 settimane tutti i giorni una mezz'oretta, non risponde male per esempio grazie al consiglio di "springerfollia" quando me lo porta e gli dico "lascia" me lo lascia a terra sotto i miei piedi quasi sempre e infatti solo in quelle occasioni...premio, e capisce...
però una cosa che mi fa pensare è il fatto che quando fa bene la cosa e sa che lo premio, lui attende solo quello, nel senso che, sa che io prendo il cibo nella tasca posteriore dei pantaloni e lui mi aspetta quel movimento e non si muove. la mia paura è: non è che il riportare è troppo legato al premio oltre al divertimento è lo fa solo per quello?
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Vai su Google, scrivi ADDESTRAMENTO SAESS, clicca sulla prima pagina ed esce il sito dello sprnger spaniel, al centro c'è tipo un file scritto ''addestramento saess'' cliccaci e c'è scritto per filo e per segno l'addestramento dello springer.. ciaoo :)
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

alesantini ha scritto:
devo dire che anche se è da poco che lo sto addestrando diciamo 2 settimane tutti i giorni una mezz'oretta, non risponde male per esempio grazie al consiglio di "springerfollia" quando me lo porta e gli dico "lascia" me lo lascia a terra sotto i miei piedi quasi sempre e infatti solo in quelle occasioni...premio, e capisce...
però una cosa che mi fa pensare è il fatto che quando fa bene la cosa e sa che lo premio, lui attende solo quello, nel senso che, sa che io prendo il cibo nella tasca posteriore dei pantaloni e lui mi aspetta quel movimento e non si muove. la mia paura è: non è che il riportare è troppo legato al premio oltre al divertimento è lo fa solo per quello?


OK ricordati che il cane va premiato quando fa' quello richiesto saltuariamente, 1 su 3 per esempio all'inizio, poi dilaziona ancor di piu' e sarebbe meglio fare in modo che il cane non anticipi le tue intenzioni (in fase di addestramento).
Pero' ti consiglio di farti aiutare se hai la possibilita' da qualcuno esperto(ce ne sono pochi in giro) che vede come reagisce sulla pratica il cane, (soprattutto per il futuro), se invece ti affiderai a "consigli teorici" vai su GOOGLE digita ADDESTRAMENTO SAESS (te l'avevo gia' consigliato al'inizio della discussione, e dato che ci sei dai un'occhiata a cosa si prefigge la SAESS ovvero ilverospringerspaniel) l'ha redatto Federico Vannucci uno tra i piu' autorevoli allevatore/addestratore/conduttore di springer italiani per leggerlo integralmente dovrai scaricarlo col programma ADOBE (se non ricordo male) e poi un'altra cosa che ti che ti consiglio vivamente di leggerti il libro "50 anni di springer" l'ha scritto Marco Valcarenghi ovvero il primo importatore in italia dello springer, è un libro pieno di passione e di notizie ed esempi utili sull'addestramento e lo stile dello springer.Troverai i contatti per averlo, visitando il sito dell'allevamento VALMARCO
ciao Silvano
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

alesantini ha scritto:
devo dire che anche se è da poco che lo sto addestrando diciamo 2 settimane tutti i giorni una mezz'oretta, non risponde male per esempio grazie al consiglio di "springerfollia" quando me lo porta e gli dico "lascia" me lo lascia a terra sotto i miei piedi quasi sempre e infatti solo in quelle occasioni...premio, e capisce...
però una cosa che mi fa pensare è il fatto che quando fa bene la cosa e sa che lo premio, lui attende solo quello, nel senso che, sa che io prendo il cibo nella tasca posteriore dei pantaloni e lui mi aspetta quel movimento e non si muove. la mia paura è: non è che il riportare è troppo legato al premio oltre al divertimento è lo fa solo per quello?

E' tempo che sospendi di dire "lascia", lui sà che deve farlo ed anticipalo alcune volte con la mano sotto al muso facendo in modo che l'oggetto non cada in terra ma nella tua mano. Contemporaneamente con l'altra mano accarezzalo sulla testa quei secondi che bastano a fargli capire che ti stà lasciando l'oggetto in mano e li ognuno usa un suo comando vocale, puoi dire "dai a me, bravo".....non è che sia utile parlagli, ma ti serve per associare all'azione che il cane stà compiendo e quando riprovi il riporto, invece di dire "lascia" dici "dai a me bravo" e se fà cadere mostrati contrariato e dici "NO" e ancora "dai a me".......vedrai che capirà che se non raccoglie e non consegna...non pappa!!! L'importante e che non sia tu a raccogliere altrimenti l'esercizio è perso, semmai lo fai riprendere e chiudi la sessione anticipando con la mano sotto al muso. Rispondendo alle tue ultime righe, devi premiare con parsimonia e tranne che agli inizi, SOLO ad esercizio ben eseguito.

Ciao
Salvatore
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

ciao a tutti le cose vanno molto bene ( a parere mio...) cambiando alcune cose
grazie al consiglio di springerfollia adesso il cane quando riporta l'oggetto lo lascia quando ho la mano sotto e grazie al consiglio di tiago quando riporta correttamente non gli do il premio al singolo ma alla fine, ed è meglio
ma se lancio l'oggetto e lui cerca cerca alla fine non lo trova, come mi comporto?
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

alesantini ha scritto:
ciao a tutti le cose vanno molto bene ( a parere mio...) cambiando alcune cose
grazie al consiglio di springerfollia adesso il cane quando riporta l'oggetto lo lascia quando ho la mano sotto e grazie al consiglio di tiago quando riporta correttamente non gli do il premio al singolo ma alla fine, ed è meglio
ma se lancio l'oggetto e lui cerca cerca alla fine non lo trova, come mi comporto?

Metti il cane seduto, vai a recuperare l'oggetto e fai un ultimo tentativo con un lancio vicino e facile....devi finire sempre con un esercizio ben fatto, altrimenti tutta la sessione fatta è un fallimento.

Ciao
Salvatore
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Springerfollia ha scritto:
alesantini ha scritto:
ciao a tutti le cose vanno molto bene ( a parere mio...) cambiando alcune cose
grazie al consiglio di springerfollia adesso il cane quando riporta l'oggetto lo lascia quando ho la mano sotto e grazie al consiglio di tiago quando riporta correttamente non gli do il premio al singolo ma alla fine, ed è meglio
ma se lancio l'oggetto e lui cerca cerca alla fine non lo trova, come mi comporto?

Metti il cane seduto, vai a recuperare l'oggetto e fai un ultimo tentativo con un lancio vicino e facile....devi finire sempre con un esercizio ben fatto, altrimenti tutta la sessione fatta è un fallimento.

Ciao
Salvatore
[eusa_clap.gif] Cosa alquanto scontata ma che non tuti tengono in considerazione...
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

alesantini ha scritto:
ciao a tutti le cose vanno molto bene ( a parere mio...) cambiando alcune cose
grazie al consiglio di springerfollia adesso il cane quando riporta l'oggetto lo lascia quando ho la mano sotto e grazie al consiglio di tiago quando riporta correttamente non gli do il premio al singolo ma alla fine, ed è meglio
ma se lancio l'oggetto e lui cerca cerca alla fine non lo trova, come mi comporto?


Ti ringrazio della citazione, ma i consigli piu' utili che io ti ho dato sono quelli relativi alle letture che ti ho gia' consigliato le quali di certo non possono da sole costituire tutto quello che è l'addestramento ma oltre che essere esaustive gia' di loro ti aiuteranno anche a capire (e valutare) quello che tutto ti verra' insegnato da qualsiasi parte venga l'insegnamento, (quindi forum compresi) e soprattutto perche' ti e' stato detto di fare cosi'.

ciao silvano
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Ciao a tutti scusate.. vorrei chiedere una cosa.. Partendo che ho già un cane... Più volte mi sono ritrovato intenzionato ad acquistare uno springer spaniel.. ma il più delle volte alla fine ho puntato sempre per un cane da ferma.. Però a parte questo mi chiedevo.. è un cane che soffre il caldo? Per farvi un esempio da me all'apertura non è raro trovare temperature sui 30 35 gradi... E anche durante il resto della stagione non è raro che la temperatura superi i 20 gradi.. é consigliato un cane del genere con queste temperature?
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

72filippo72 ha scritto:
Ciao a tutti scusate.. vorrei chiedere una cosa.. Partendo che ho già un cane... Più volte mi sono ritrovato intenzionato ad acquistare uno springer spaniel.. ma il più delle volte alla fine ho puntato sempre per un cane da ferma.. Però a parte questo mi chiedevo.. è un cane che soffre il caldo? Per farvi un esempio da me all'apertura non è raro trovare temperature sui 30 35 gradi... E anche durante il resto della stagione non è raro che la temperatura superi i 20 gradi.. é consigliato un cane del genere con queste temperature?
Tutti i cani soffrono il caldo. Tuttavia il mio springer lo soffre meno del mio setter o almeno cosi mi sembra..
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

72filippo72 ha scritto:
Ciao a tutti scusate.. vorrei chiedere una cosa.. Partendo che ho già un cane... Più volte mi sono ritrovato intenzionato ad acquistare uno springer spaniel.. ma il più delle volte alla fine ho puntato sempre per un cane da ferma..[quote:3blmjz68]
Però a parte questo mi chiedevo.. è un cane che soffre il caldo? Per farvi un esempio da me all'apertura non è raro trovare temperature sui 30 35 gradi... E anche durante il resto della stagione non è raro che la temperatura superi i 20 gradi.. é consigliato un cane del genere con queste temperature?[/quote:3blmjz68]


Ciao filippo72 non ho capito bene se hai solo avuto cani da ferma.....
comunque per quanto riguarda le alte temperature un grande allevatore di springer asseriva che tra gli spaniel quello che sopportava meglio il caldo era il cocker.
Detto questo posso dirti che io l'anno scorso ho cacciato dai 30/35° afosi [6] della pianura padana ai meno10° delle alpi e il mio springer non ha mai dato segni anche minimi di sofferenza anche se era un cucciolo, certo e' che l'acqua era sempre a portata di mano.
Io credo che se i 30/35° li hai solo all'inizio della stagione non credo tu debba farti un cruccio poi per la restante stagione con i 20° o giù di lì credo che nessun cane vada in difficolta'.........a meno che tu scelga un cane da slitta :mrgreen:

Ciao Silvano

ps ti avevo gia' risposto ma non ho piu' trovato il messaggio...chissa' cosa ho combinato col pc [meaculpa.gif]
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Si più o meno solo cani da ferma.. Però mi è sempre piaciuto lo springer e non è detto che un giorno lo prenderò... Ora ho un bracco ungherese e del caldo vedo che non gliene importa più di tanto nonostante sia a pelo forte.. Certo che cmq l'acqua non gli deve mai mancare... infatti le prime giornate se vado in posti dove non c'è acqua me la porto in uno zaino... almeno lui beve :)
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Lo springer il caldo lo soffre, sono cani che preferiscono l'acqua e il freddo. Molto dipende anche dai soggetti e dalle genealogie, springer che trotterellano avranno sicuramente meno problemi di caldo. Springer veloci se non sono beni allenati potrebbero avere anche problemi seri dovuti al caldo. La velocità di cerca non centra col l'estensione della cerca e neanche con il collegamento. Uno springer in un terreno difficile è molto coperto è veloce più di un setter o di un pointer ma non perchè ha la cerca più estesa, perchè le battute di caloppo sono superiori a quello di un pointer o di un settere che in questi terreni non riescono ad espreimere al megli il loro galoppo. Se scegli uno springer devi avere il terreno idoneo dove poterlo utilizzare, le caratteristiche di razza non le vedi sul prato e neanche con la selvaggina di allevamento. Per il collegamento non avrai nessuna difficoltà, se lo springer ha naso e un poco di velocità alzera quasi sempre a tiro utile, per il caldo non te lo consiglio.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

germano56 ha scritto:
Lo springer il caldo lo soffre, sono cani che preferiscono l'acqua e il freddo. Molto dipende anche dai soggetti e dalle genealogie, springer che trotterellano avranno sicuramente meno problemi di caldo. Springer veloci se non sono beni allenati potrebbero avere anche problemi seri dovuti al caldo. La velocità di cerca non centra col l'estensione della cerca e neanche con il collegamento. Uno springer in un terreno difficile è molto coperto è veloce più di un setter o di un pointer ma non perchè ha la cerca più estesa, perchè le battute di caloppo sono superiori a quello di un pointer o di un settere che in questi terreni non riescono ad espreimere al megli il loro galoppo. Se scegli uno springer devi avere il terreno idoneo dove poterlo utilizzare, le caratteristiche di razza non le vedi sul prato e neanche con la selvaggina di allevamento. Per il collegamento non avrai nessuna difficoltà, se lo springer ha naso e un poco di velocità alzera quasi sempre a tiro utile, per il caldo non te lo consiglio.

Quest'anno il caldo si può dire che sia andato via ai primi di novembre... fino a quel giorno non era raro trovare giornate con temperature anche di 30 gradi... Questi giorni temperatura sui 25 gradi.. probabilmente dovrò puntare in futuro sun un altro tipo di cane... Magari sempre un bracco ungherese magari a pelo corto o un bracco francese..
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Il Bracco francese quello dei pirenei tiene bene in caldo, è un cane medio e molto veloce, questi sono i pregi. Anche il griffone korthals è un bel cane, di taglia media come il bracco, galoppatore anche se ha il galoppo meno spinto e più ammortizzato del bracco, ha una bella ferma, somiglia molto a quella del settere, un poco meno felina, ma sempre da grande predatore. Ha un bel pelo che lo difende dalle spine e dalle intemperie, va molto bene in acqua, è sicuramente più rustico del bracco. Deve scegliere il cane in base al terreno e ai selvatici presenti sul terreno di caccia.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

72filippo72 ha scritto:
Si più o meno solo cani da ferma.. Però mi è sempre piaciuto lo springer e non è detto che un giorno lo prenderò... Ora ho un bracco ungherese e del caldo vedo che non gliene importa più di tanto nonostante sia a pelo forte.. Certo che cmq l'acqua non gli deve mai mancare... infatti le prime giornate se vado in posti dove non c'è acqua me la porto in uno zaino... almeno lui beve:)

Ciao 72filippo72 per quanto riguarda l'acqua quella contenuta nello zaino non e' sufficente io intendevo corsi d'acqua, di sorgente, d'irrigazione, fiumi, rivoli, ecc eccc dove il cane possa bere anche ogni 5 minuti. Per la scelta del cane concordo con g.56 importante l'ambiente e il tipo di selvaggina ma aggiungerei anche il come cacciare, infatti non tutti riuscirebbero a rinunciare ad un "splendida elegante raffinata e comoda" ferma.
ciao Silvano
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto