primo cane: uno springer spaniel (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: primo cane: uno springer spaniel

E' una questione di punti di vista. Sono due modi di cacciare completamenti diversi, il cane da ferma bisogna andarlo a servire, lo springer nò, anzi è lui che serve il cacciatore. Sai quante corse dietro il suono del beeper per andare a servire un nulla di fatto. Con il cane da cerca si caccia in posti dove non è possibile vedere o seguire il cane.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

E' una questione di punti di vista. Sono due modi di cacciare completamenti diversi, il cane da ferma bisogna andarlo a servire, lo springer nò, anzi è lui che serve il cacciatore. Sai quante corse dietro il suono del beeper per andare a servire un nulla di fatto.
sono pienamente d'accordo e' per questo che io ho scelto lo springer nonostante questo mi obblighi a spostarmi di parecchio per andare a caccia perche' le montagne con boschi fitti ed estesi vicino a casa non sono molto adatte per lo springer.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

molto bene, tutti i giorni(o quasi) gli faccio qualche lancio e me lo riporta molto preciso in mano ed è abbastanza continuo lanciando anche il riportino in posti un po complicati, ma il ragazzo devo dire si adopera, cmq è normale che alcuni giorni non gli va di collaborare e con il riportino ci gioca invece che ridartelo anche dopo una buona serie di giorni positivi? grazie 1000 gentilissimi
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

alesantini ha scritto:
molto bene, tutti i giorni(o quasi) gli faccio qualche lancio e me lo riporta molto preciso in mano ed è abbastanza continuo lanciando anche il riportino in posti un po complicati, ma il ragazzo devo dire si adopera, cmq è normale che alcuni giorni non gli va di collaborare e con il riportino ci gioca invece che ridartelo anche dopo una buona serie di giorni positivi? grazie 1000 gentilissimi

Secondo me è normale, anche a noi non ci và di fare tutti i giorni le stesse cose....Quando percepesci questo, metti via tutto e....a casa.

Ciao
Salvatore
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Se è normale dipende molto dai punti di vista. Dopo dipende anche dal rapporto che si ha con il cane, se con il cane si ha un buon rapporto non si dovrebbe mai arrivare a questi punti. Con il cucciolo si comincia a fare tutto per gioco, dopo dal gioco si passa al lavoro senza nessuna forzatura, quando si lavora con il cane non gli possiamo concedere niente, non è lui a decidere se lavorare o meno, anche se non è vero al cane bisogna far capire questo. Il padrone decide di iniziare a lavorare e decide di smettere. Sta al padrone valutare le limitazioni del cucciolo e smettere, un attimo prima che questo sia esausto. E' importante non mettere il cane a riposo dopo il rifiuto, l'ultimo ordine va eseguito a qualsiasi costo dopo si mette il cane a riposo. E' sicuramente un tuo errore se il cane cambia comportamento lo fa in base a quello che gli fai capire. Come disse Sant'Agostino i figli li dovete baciare mentre dormono, la stessa cosa vale per i cani.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

sono d'accordo... però magari in quel momento della giornata era eccitato, troppo intento a giocare. invece in un secondo momento è cambiato tutto completamente
e poi mi sembra molto difficile farlo lavorare quando è in questo stato di puro corri di qua e di la, in caso cosa potrei fare?
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

alesantini ha scritto:
sono d'accordo... però magari in quel momento della giornata era eccitato, troppo intento a giocare. invece in un secondo momento è cambiato tutto completamente
e poi mi sembra molto difficile farlo lavorare quando è in questo stato di puro corri di qua e di la, in caso cosa potrei fare?
Bravo, vedi che hai capito il problema,
se lui vuole giocare lo può fare solo interagendo con te. Le regole le devi stabilire sempre e solo tu. Adesso se riesci o non riesci a farlo questa è una storia diversa, il sistema è questo. Sì, sono d'accordo che non è facile avere un buon controllo sul cane, ma se si continua a sbagliare non lo si avrà mai. Troppo eccitato o troppo intendo a giocare vuol dire che il cane per te ha poco interesse, il cane è concentrato su altre cose e non su di te, le trova più interessanti di te. Può succedere per svariati motivi, quando succede si devono fare dei compromessi, intanto devi osservalo e vedere qual'è il suo interesse e devi lavorare esclusivamente su quello. Per esempio il cane vuole essere slegato per andare a correre allora prima di correre lui deve darti in cambio qualcosa, questo qualcosa la prima volta potrebbe essere un riporo, dopo lo metti in libertà. La seconda volta gli fai fare due ripoti, intando lui sa che se non da non può avere quello che vuole e tu un passo di formica per volta acquisisci il controllo del cane che in terreno aperto non è una cosa facile. Ci sono delle persone che per poter fare qualcosa con il cane lo devono lasciare sfogare una diecina di minuti, anche questo può essere un buon metodo, non è certo il mio, secondo come la vedo io lui può sfogarsi benissimo lavorando interagendo con il padrone, per avere deve prima dare e non prima avere e dopo dare. Dopo per rendersi conto basta vedere la velocità di eseguzione che ha un cane che si è sfogato e uno che si deve ancora sfogare o si sta sfogando lavorando.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Buongiorno a tutti volevo un parere da Voi esperti di Springer:
Due settimane fa' ho acquistato uno springer di circa un anno da un allevatore nelle mie zone l'allevatore afferma che il cane riporta in mano ,che nella fase della cerca non lascia indietro nulla ecc.. fatto sta' che ieri sera mi decido ad andare a provarlo e a scioglierlo in un addestramento cani con sparo, metto 5 quaglie ed un fagiano.
Prima di ieri l'avevo sciolto solo in giardino ( grande x altro )ed il cane sembrava rispondere benino ai comandi , ieri lo sciolgo e appena sciolto lui parte all'impazzata e non risponde piu' ai comandi , involando anche le prime due quaglie , riesco a farmi ubbidire, lo rilego , llo risciolgo invola un'altra quaglia , sparo la prendo e lui la ritrova la prende in bocca invece di venire da me si mette ad una ventina di metri si accuccia e la lecca , io chiamo il cane e lui torna ,ma la quaglia la lascia li, provo a riportarlo sulla quaglia la ritrova la riprende in bocca ma si allontana e fa come prima.
Vado avanti trovo una'ltra quaglia sparo la prendo e stessa storia , lo chiamo lui viene senza quaglia lo riporto sul selvatico la prende in bocca e alla fine me la lascia a 2 metri...il fagiano non è stato in grado di ritrovarlo in quanto non sono riuscito a farlo entrare nella spinaia dove l'avevo messo , vado avanti trovo un'altra quaglia sparo la prendo di seconda cade un mezzo a una spinaia e lui la disfa per entrarci , la ritrova fa per venire verso di me a 10 metri si ferma si acuccia e mi guarda , lo chiamo ma niente , insisto ma niente tant'è che alla fine mi tocca andargli incontro a me x legarlo in quanto il tempo a mia disposizione era scaduto.Sono abbastanza deluso , infatti tra poco chiamo l'addestratore da cui l'ho preso e chiedo spiegazioni , ma Volevo chiederVi se secondo voi ha dei difetti oppure è perchè 2 settimane sono poche per far affezionare un cane , premetto che gli do da mangiare io e tutti i giorni lo sciolgo in giardino , lo spazzolo , lo premio quando lo chiamo e viene eccc..Grazie a tutti
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Brandano ha scritto:
Buongiorno a tutti volevo un parere da Voi esperti di Springer:
Due settimane fa' ho acquistato uno springer di circa un anno da un allevatore nelle mie zone l'allevatore afferma che il cane riporta in mano ,che nella fase della cerca non lascia indietro nulla ecc.. fatto sta' che ieri sera mi decido ad andare a provarlo e a scioglierlo in un addestramento cani con sparo, metto 5 quaglie ed un fagiano.
Prima di ieri l'avevo sciolto solo in giardino ( grande x altro )ed il cane sembrava rispondere benino ai comandi , ieri lo sciolgo e appena sciolto lui parte all'impazzata e non risponde piu' ai comandi , involando anche le prime due quaglie , riesco a farmi ubbidire, lo rilego , llo risciolgo invola un'altra quaglia , sparo la prendo e lui la ritrova la prende in bocca invece di venire da me si mette ad una ventina di metri si accuccia e la lecca , io chiamo il cane e lui torna ,ma la quaglia la lascia li, provo a riportarlo sulla quaglia la ritrova la riprende in bocca ma si allontana e fa come prima.
Vado avanti trovo una'ltra quaglia sparo la prendo e stessa storia , lo chiamo lui viene senza quaglia lo riporto sul selvatico la prende in bocca e alla fine me la lascia a 2 metri...il fagiano non è stato in grado di ritrovarlo in quanto non sono riuscito a farlo entrare nella spinaia dove l'avevo messo , vado avanti trovo un'altra quaglia sparo la prendo di seconda cade un mezzo a una spinaia e lui la disfa per entrarci , la ritrova fa per venire verso di me a 10 metri si ferma si acuccia e mi guarda , lo chiamo ma niente , insisto ma niente tant'è che alla fine mi tocca andargli incontro a me x legarlo in quanto il tempo a mia disposizione era scaduto.Sono abbastanza deluso , infatti tra poco chiamo l'addestratore da cui l'ho preso e chiedo spiegazioni , ma Volevo chiederVi se secondo voi ha dei difetti oppure è perchè 2 settimane sono poche per far affezionare un cane , premetto che gli do da mangiare io e tutti i giorni lo sciolgo in giardino , lo spazzolo , lo premio quando lo chiamo e viene eccc..Grazie a tutti

dipende da quanto l'hai pagato,perche' un cane di un anno con le caratteristiche che hai descritto,costa diversi soldi [meaculpa.gif] ......se invece il prezzo dell' acquisto e' stato basso e ti e' sembratoo un "affare", probabilmente l'affare l'ha fatto il venditore!
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

calibroventi ha scritto:
hoi!! [cry.gif]


Ho chiamato il tizio m'ha spiegato che secondo lui il cane non si è ancora affezionato e che la prossima settimana andiamo insieme a provarlo e che caso mai lo riprende per un periodo e ci lavora lui , io ero stato chiaro se spendo diversi soldi per un cane il cane deve fare quello per cui è stato preso altrimenti se dovevo addestrarlo io mi prendevo un cucciolo di 60 gg ( mi sarebbe piaciuto un sacco ma il tempo a mia disposizione non è abbastanza per addestrare un cucciolo).Comunque lui mi ha garantito che non ci sono problemi e che il cane fa quello per cui l'ho reso.Speriamo.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Brandano ha scritto:
calibroventi ha scritto:
hoi!! [cry.gif]


Ho chiamato il tizio m'ha spiegato che secondo lui il cane non si è ancora affezionato e che la prossima settimana andiamo insieme a provarlo e che caso mai lo riprende per un periodo e ci lavora lui , io ero stato chiaro se spendo diversi soldi per un cane il cane deve fare quello per cui è stato preso altrimenti se dovevo addestrarlo io mi prendevo un cucciolo di 60 gg ( mi sarebbe piaciuto un sacco ma il tempo a mia disposizione non è abbastanza per addestrare un cucciolo).Comunque lui mi ha garantito che non ci sono problemi e che il cane fa quello per cui l'ho reso.Speriamo.

fammi capire per quale motivo il cane dovrebbe darti retta e riportarti le cose... ti conosce da 2 settimane, ha subito sicuramente un po di stress, posto nuovo, padrone nuovo. ci hai passato del tempo insieme? Sono esseri viventi non macchinette, non hanno un motore, ma un cervello che pensa. Son sicuro che se passerai del tempo con il cane e avrai il suo rispetto risolverai tutti i problemi.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Per falco 8 ,
Penso anch'io e soprattuto spero che il problema sia codesto , mi rendo conto benissimo che non siano macchinette e non ho neanche fretta che faccia tutto e subito , solo che l'allevatore mi aveva garantito certe cose che secondo lui avrebbe fatto da subito e che non ha fatto.
Tutti i giorni lo sciolgo nel giardino , lo coccolo lo accarezzo, lo spazzolo lo faccio girellare poi lo chiamo e quando viene gli do' il premio , l'altro giorno mi riporto' un uccelleto morto trovato in giardino( fermandosi sempre a debita distanza). Io ho chiamato l'allevatore solo per mettere le mani avanti perchè i soldi spesi per il cane per le mie tasche non sono pochi e quindi ci tengo ad acere un soggetto del valore pagato.Ho preso un cane del genere giovane ma in teoria " pronto " per poterci cacciare per tanti anni.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

se il cane ribalta una spinaia per un recupero e' una gran cosa e considera che 2 settimane di convivenza sono poche soprattutto se il cane non e' un cucciolo,e se l'allevatore e' disposto a valutare la situazione e venirti incontro, dovrebbe rasserenarti per quanto riguarda il discorso economico.io rimanderei qualsiasi attivita' venatoria e di dressaggio, e cercherei solo il contatto col cane, considera che per 1 anno e' stato con qualcun'altro, percui per la socializzazione , l'imprinting, leaderschip,ecc ecc.ci vuole tempo, daglielo.fossi in te mantenendo tutte le garanzie che l'allevatore ti ha concesso prenderei tempo, chiedendogli magari un uscita assieme per valutare come si comportera' il cane cacciando con l'unica "persona fidata" che lui attualmente conosce.
ciao Silvano


ps tienici aggiornati.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

tiago ha scritto:
se il cane ribalta una spinaia per un recupero e' una gran cosa e considera che 2 settimane di convivenza sono poche soprattutto se il cane non e' un cucciolo,e se l'allevatore e' disposto a valutare la situazione e venirti incontro, dovrebbe rasserenarti per quanto riguarda il discorso economico.io rimanderei qualsiasi attivita' venatoria e di dressaggio, e cercherei solo il contatto col cane, considera che per 1 anno e' stato con qualcun'altro, percui per la socializzazione , l'imprinting, leaderschip,ecc ecc.ci vuole tempo, daglielo.fossi in te mantenendo tutte le garanzie che l'allevatore ti ha concesso prenderei tempo, chiedendogli magari un uscita assieme per valutare come si comportera' il cane cacciando con l'unica "persona fidata" che lui attualmente conosce.
ciao Silvano


ps tienici aggiornati.

Buongiorno , infatti ho fissato quando ho chiamato l'addestratore mi ha dato la sua disponibilita' a fare un'uscita assieme per " farmi vedere come si fa" , comunque tra venerdi sera sabato e domenica il cane sembra aver preso una piega d'ubbidienza giusta.
Ho provato anche a fargli riportare una pallina e sembra aver capito chi comanda , me l'ha sempre lasciata in mano.
Speriamo bene , in settimana si ritorna al quagliodromo e vediamo cosa viene fuori.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

calibroventi ha scritto:
Brandano ha scritto:
Buongiorno a tutti volevo un parere da Voi esperti di Springer:
Due settimane fa' ho acquistato uno springer di circa un anno da un allevatore nelle mie zone l'allevatore afferma che il cane riporta in mano ,che nella fase della cerca non lascia indietro nulla ecc.. fatto sta' che ieri sera mi decido ad andare a provarlo e a scioglierlo in un addestramento cani con sparo, metto 5 quaglie ed un fagiano.
Prima di ieri l'avevo sciolto solo in giardino ( grande x altro )ed il cane sembrava rispondere benino ai comandi , ieri lo sciolgo e appena sciolto lui parte all'impazzata e non risponde piu' ai comandi , involando anche le prime due quaglie , riesco a farmi ubbidire, lo rilego , llo risciolgo invola un'altra quaglia , sparo la prendo e lui la ritrova la prende in bocca invece di venire da me si mette ad una ventina di metri si accuccia e la lecca , io chiamo il cane e lui torna ,ma la quaglia la lascia li, provo a riportarlo sulla quaglia la ritrova la riprende in bocca ma si allontana e fa come prima.
Vado avanti trovo una'ltra quaglia sparo la prendo e stessa storia , lo chiamo lui viene senza quaglia lo riporto sul selvatico la prende in bocca e alla fine me la lascia a 2 metri...il fagiano non è stato in grado di ritrovarlo in quanto non sono riuscito a farlo entrare nella spinaia dove l'avevo messo , vado avanti trovo un'altra quaglia sparo la prendo di seconda cade un mezzo a una spinaia e lui la disfa per entrarci , la ritrova fa per venire verso di me a 10 metri si ferma si acuccia e mi guarda , lo chiamo ma niente , insisto ma niente tant'è che alla fine mi tocca andargli incontro a me x legarlo in quanto il tempo a mia disposizione era scaduto.Sono abbastanza deluso , infatti tra poco chiamo l'addestratore da cui l'ho preso e chiedo spiegazioni , ma Volevo chiederVi se secondo voi ha dei difetti oppure è perchè 2 settimane sono poche per far affezionare un cane , premetto che gli do da mangiare io e tutti i giorni lo sciolgo in giardino , lo spazzolo , lo premio quando lo chiamo e viene eccc..Grazie a tutti

dipende da quanto l'hai pagato,perche' un cane di un anno con le caratteristiche che hai descritto,costa diversi soldi [meaculpa.gif] ......se invece il prezzo dell' acquisto e' stato basso e ti e' sembratoo un "affare", probabilmente l'affare l'ha fatto il venditore!
Scusa quali caratteristiche, è un cane da caccia, fa il lavoro di un cane da caccia.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

germano56 ha scritto:
calibroventi ha scritto:
Brandano ha scritto:
Buongiorno a tutti volevo un parere da Voi esperti di Springer:
Due settimane fa' ho acquistato uno springer di circa un anno da un allevatore nelle mie zone l'allevatore afferma che il cane riporta in mano ,che nella fase della cerca non lascia indietro nulla ecc.. fatto sta' che ieri sera mi decido ad andare a provarlo e a scioglierlo in un addestramento cani con sparo, metto 5 quaglie ed un fagiano.
Prima di ieri l'avevo sciolto solo in giardino ( grande x altro )ed il cane sembrava rispondere benino ai comandi , ieri lo sciolgo e appena sciolto lui parte all'impazzata e non risponde piu' ai comandi , involando anche le prime due quaglie , riesco a farmi ubbidire, lo rilego , llo risciolgo invola un'altra quaglia , sparo la prendo e lui la ritrova la prende in bocca invece di venire da me si mette ad una ventina di metri si accuccia e la lecca , io chiamo il cane e lui torna ,ma la quaglia la lascia li, provo a riportarlo sulla quaglia la ritrova la riprende in bocca ma si allontana e fa come prima.
Vado avanti trovo una'ltra quaglia sparo la prendo e stessa storia , lo chiamo lui viene senza quaglia lo riporto sul selvatico la prende in bocca e alla fine me la lascia a 2 metri...il fagiano non è stato in grado di ritrovarlo in quanto non sono riuscito a farlo entrare nella spinaia dove l'avevo messo , vado avanti trovo un'altra quaglia sparo la prendo di seconda cade un mezzo a una spinaia e lui la disfa per entrarci , la ritrova fa per venire verso di me a 10 metri si ferma si acuccia e mi guarda , lo chiamo ma niente , insisto ma niente tant'è che alla fine mi tocca andargli incontro a me x legarlo in quanto il tempo a mia disposizione era scaduto.Sono abbastanza deluso , infatti tra poco chiamo l'addestratore da cui l'ho preso e chiedo spiegazioni , ma Volevo chiederVi se secondo voi ha dei difetti oppure è perchè 2 settimane sono poche per far affezionare un cane , premetto che gli do da mangiare io e tutti i giorni lo sciolgo in giardino , lo spazzolo , lo premio quando lo chiamo e viene eccc..Grazie a tutti

dipende da quanto l'hai pagato,perche' un cane di un anno con le caratteristiche che hai descritto,costa diversi soldi [meaculpa.gif] ......se invece il prezzo dell' acquisto e' stato basso e ti e' sembratoo un "affare", probabilmente l'affare l'ha fatto il venditore!
Scusa quali caratteristiche, è un cane da caccia, fa il lavoro di un cane da caccia.

Scusa , intendevo dire il grado di preparazione del cane che l'allevatore mi ha dichiarato , nel senso se io gli do dei soldi perchè dice che il cane mi riporti in mano gli uccelli il cane lo deve fare a, altrimenti potevo insegnargli io e spendere meno.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Comunque anche ieri sera l'ho sciolto in giardino prima di dargli da mangiare , la pallina ora la riporta e me la consegna in mano , dopodichè si butta in terra per farsi accarezzare.
Poi nella siepe ha trovato un gatto e dopo qualche metro di canizza al mio richiamo è tornato subito da me a farsi accarezzare.
Boh , speriamo bene.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Brandano ha scritto:
No no è costato diversi soldi , troppi soldi
In base a cosa è costato parecchi soldi, chi lo ha valutato il cane, è stato mai presentato in prove di lavoro? Il cane ha il libretto delle qualifiche? lo hai pagato solo per la valutazione fatta dal suo allevatore? I cani di questo allevatore hanno l'affisso? Il suo allevamento quali risultati ha raggiunto? Il valore di un allevamento si valuta dai risultati ottenuti e non dalle chiacchiere dell'allevatore. Un cane che cerca bene, che entra nei rovi che riporta è un cane come tutti gli altri cani, niente di più, un cane che costa parecchi soldi deve avere qualcosa in più di un semplice cane da caccia, lo hai provato in acqua, ha mai lavorato su qualche germano? Il prezzo di un cucciolo blasonato con molte stelline sul suo certificato costa da 800 a 1.200 euri e per legge deve essere consegnato a 3 mesi, adesso aggiungi le spese di mantenimento le vaccinazioni, e l'addestramento e vedi se il prezzo che hai pagato è giusto. Dopo bisogna vedere perchè il cucciolo è rimasto con lui fino ad un anno.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Brandano, i soldi non si danno ad un allevatore solo perchè il cane riporta in mano, anche i bastardini riportano in mano. quale grado di preparazione può avere un cucciolone di un anno senza o con poca esperienza, se il lavoro è stato fatto male il cucciolo il suo addestramento lo ha già dimenticato. Ad un anno è anche sbagliato fargli la correttezza al frullo e allo sparo.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

germano56 ha scritto:
Brandano, i soldi non si danno ad un allevatore solo perchè il cane riporta in mano, anche i bastardini riportano in mano. quale grado di preparazione può avere un cucciolone di un anno senza o con poca esperienza, se il lavoro è stato fatto male il cucciolo il suo addestramento lo ha già dimenticato. Ad un anno è anche sbagliato fargli la correttezza al frullo e allo sparo.

Era per farti capire cosa intendevo per caratteristiche , comunque oramai l'ho preso sicuramente è tutto da valutare , e dopo una stagione di caccia tirero' le somme ,sicuramente se non fa quello che dice l'allevatore quantomeno glielo faro' presente.
Mi sono fiducioso e spero in bene.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto