primo cane: uno springer spaniel (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

alesantini

Cacciatore (10/100)
Registrato
6 Giugno 2010
Messaggi
19
Punteggio reazioni
0
Località
montopoli do sabina
ciao a tutti, questa appena conclusa è stato il mio primo anno di licenza (l'avessi fatta prima...) cmq sondato un po il terreno ho notato che per questa fantastica attività mi sono reso conto che un cane al mio fianco ci debba essere, quindi a ottobre da una cucciolata senza garanzia della purezza della razza ho preso uno springer spaniel, data la mia ignoranza sia nel campo cinofilo che venatorio mi sono buttato ad occhi chiusi in questa scommessa di addestrare un cane, ora ha 5 mesi vive dentro casa con la mia famiglia e la notte dorme sempre con qualcuno xkè da solo non sa stare.. lo stesso se lasciato solo... è irruento, vivace e mastica di tutto. nei comandi la chiamata è quella che gli risulta meglio, quando lo porto a spasso senza collare per i campi viene se chhiamato e mi cerca se non mi vede, il seduto così così, ma se distratto è come se diventasse sordo.Lo sto addestrando con la farfallina per la ferma (e risponde discretamente nel senso che a volte si ferma per una manciata di secondi) e cercando di convincerlo a ridarmi le cose quando gliele lancio ma gioca tantissimo e quindi quando prende cio che tiro arriva a poco da me e gli mostro la mano non vuole cedere oppure lo porta in giro e lo morde. Dopo la "piccola" premessa vi chiedo con tutta la cortesia possibile di darmi consigli su come affrontare questa avventura non vorrei fallire la prima volta. grazie
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Iniziamo col dire che lo springer non ferma quindi la farfalla cestiniamola.
Ora concentrati sulla chiamata prima in giardino poi fuori,solo quando avrà fatto correttamente il tutto premialo sempre.
Mi raccomando 10-15 minuti al giorno chiamata se fa beve premialo.Il seduto stessa cosa,per il riporto è presto o almeno fai bene prima la chiamata,mi raccomando sii costante.
Il fatto che non sia capace di stare solo non è un bene non essere troppo apprensivo,abitualo a stare solo anche lasciandolo inizialmente solo con una radiolina accesa un po' alla volta abbassa la voce e vedrai che si abituerà,fagli capire che tu comandi ogni volta che gli porti il mangiare dagli il seduto,dagli il via e fallo mangiare.
Saluti.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

portandolo a spasso per terreni quando si allontanava lo chiamavo fischiando in un modo particolare e facendo un gesto con il braccio come premio a volte bocconcino a volte solo coccole, poi alcune mi nascondevo appostafino a che non mi trovava. infatti questa è una cosa che gli è rimasta dato che con la chiusura della stagione non riesco tutti i giorni a dedicargli tempo, cmq dici che non riesco a farlo fermare? e devo rinunciare a questo tipo di caccia con lui? quando devo cominciare con il riporto? faccio male ad insistere ora? grazie 1000, gentilissimo
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Lo springer non ferma, ma non devi assolutamente pensare che non puoi usare questa razza per cacciare selvaggina nobile, tipo fagiani-lepri-BECCACCE ecc. ecc., lo springer è una razza da cerca, e secondo me è una razza eccezzionale :wink: ( io ho una breton) , se ne vuoi sapere di più anche sull'addestramento ti consiglio di passare in libreria e trovare testi che parlano di questa razza, in bocca al lupo e metti qualche foto [lol.gif]
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

ciao alesantini,scusami se intervengo un po' duramente ,ma non sei proprio partito col piede giusto;
1 lo springer non ferma quindi e' assurdo tentare di inculcare qualcosa percui il cane non è geneticamente predisposto (se vuoi un cane da ferma ti conviene cambiare razza subito,sei ancora in tempo.......è tutto un'altro modo di cacciare)
2 prima di tutto devi farti rispettare come capobranco:
sei tu e SOLO TU che gli dai da mangiare
sei tu SOLO TU che stabilisce quando è il momento di svagarsi(liberarlo dal box e non farlo scendere dal divano) e quando è il momento di lavorare(sempre prima di averlo fatto mangiare)
3 attenzione col seduto a questa eta' c'e il rischio che perda un po' di personalita' e resti troppo succube di te.
4 la prima cosa da insegnare ad ogni cane è l'obbedienza di cui la prima cosa è che il cane venga sempre quando tu lo chiami.
5 per quanto riguarda il il riporto ci sono mille varianti tutte con una loro logicita' ma che vanno adattate in base al soggetto(molto lunge da spiegare scrivendo),io ti consiglio di cercare in rete con
google ADDESTRAMENTO SAESS è l'addestramento dello springer fino a 8 mesi(lo devi scaricare per leggerlo completamente) redatto da uno tra i piu' autorevoli allevatori addestratori conduttori di springer
cordialmente uno sprigerista
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

A farlo fermare credo di no, anche perchè è controproducente avere uno springer che ferma, ma si può fermarlo a comando. Io quando lo uso sulle quaglie specialmente quelle di allevamento nelle gare tipo Sant'Uberto lo faccio. In 15' minuti di gara non posso permettermi di avere il cane che mi fa sx dx 25 metri per parte, mi deve coprire almeno un fronte di 150-200 metri, se avverte fuori tiro lo fermo e dopo lo rimando ad alzare. Una volta che la ha nel "naso" la quaglia può andare dove vuole, la alza comunque. Per fare questo ci vogliono cani avventatori, le quaglie di allevamento si muovono poco, un cane che cerca la pista non ha possibilità di successo, in 15' farà pochi incontri. Quindi la farfalla non va bene, il cane va fermato a comando, non deve essere lui a fermare ma devi essere tu a fermarlo, questo non sempre per evitare che il cane vada in automatico, solo se è fuori tiro. E' comunque una forzatura, il cane da cerca deve cacciare sempre a tiro utile sia sul pulito che nello sporco.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Il cane da cerca deve essere utile al fucile e deve essere efficace in qualsiasi tipi di caccia. Il cane da cerca springer o coker deve essere in grado di sostituire quasi tutte le razze da caccia. Deve saper fare il retrieve, il segugio, il cane da ferma, anche se non ferma ma si ferma, e quando gli avanza tempo farà anche il cane da cerca.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

germano56 ha scritto:
A farlo fermare credo di no, anche perchè è controproducente avere uno springer che ferma, ma si può fermarlo a comando. Io quando lo uso sulle quaglie specialmente quelle di allevamento nelle gare tipo Sant'Uberto lo faccio. In 15' minuti di gara non posso permettermi di avere il cane che mi fa sx dx 25 metri per parte, mi deve coprire almeno un fronte di 150-200 metri, se avverte fuori tiro lo fermo e dopo lo rimando ad alzare. Una volta che la ha nel "naso" la quaglia può andare dove vuole, la alza comunque. Per fare questo ci vogliono cani avventatori, le quaglie di allevamento si muovono poco, un cane che cerca la pista non ha possibilità di successo, in 15' farà pochi incontri. Quindi la farfalla non va bene, il cane va fermato a comando, non deve essere lui a fermare ma devi essere tu a fermarlo, questo non sempre per evitare che il cane vada in automatico, solo se è fuori tiro. E' comunque una forzatura, il cane da cerca deve cacciare sempre a tiro utile sia sul pulito che nello sporco.


ciao germano 56 posso chiederti un consiglio;
i cani avventatori come li chiami tu nascono, o possono diventare cosi', e poi come fai ad un centinaio di metri a capire che il cane è in odorazione? solo scodinzolio frenetico?
e poi ci sarebbero acora un centinaio di curiosita' ha ha ...ma magari te le faro' un po' scaglionate.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Secondo me nascono, dopo questa loro dote può essere incentivata e condizionata in base al terreno e al selvatico. A caccia e in gara sono due cani completamente diversi, a caccia non è sempre corretto, anche perchè caccia insieme a cani che la correttezza non sanno neanche cosa sia, veramente sono i padroni a non sapere niente di correttezza. Al secondo abbattimento non si fa più fregare, anticipa tutti e va al riporto. Uno springer che caccia a vento è molto veloce, il movimento di coda e quasi sempre uguale lo noti di più sulla pista, lui quando avverte risale lemanazione nel vento, alza la testa e tira su le orecchie, al 99,99% ha la quaglia, in quel momento si fischia e il cane si siede. Una quaglia messa cinque minuti prima non non lascia nessuna pista da poter essere seguita. Certe volte bisogna fare da necessità virtù. Si puo fare anche con le starne e i fagiani di allevamento, specialmente con quelli che vengono bene assopiti prima di metterli a terra, per il cane diventa un gioco. Però certe volte i fagiani si svegliano e si mettono a correre, allora bisogna stare attenti, se si ferma il cane c'è pericolo che il fagiano prende troppo vantaggio, quindi sui fagiani è meglio tenere il cane più corto e non fermarlo sulla pista, il cane sull'animale "seduto" si comporta diversamente da un animale che va via di piede. Io mi diverto a fare qualche gara Sant'Uberto, gareggio insieme ai cani da ferma su terreni e su animali non adatti allo springer. La quaglia è considerata non adatta allo springer, nessuna prova ufficiale viene fatta su quaglie, per poter vincere bisogna per forza condizionare il cane in un certo modo.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

tiago ha scritto:
ciao alesantini,scusami se intervengo un po' duramente ,ma non sei proprio partito col piede giusto;
1 lo springer non ferma quindi e' assurdo tentare di inculcare qualcosa percui il cane non è geneticamente predisposto (se vuoi un cane da ferma ti conviene cambiare razza subito,sei ancora in tempo.......è tutto un'altro modo di cacciare)
2 prima di tutto devi farti rispettare come capobranco:
sei tu e SOLO TU che gli dai da mangiare
sei tu SOLO TU che stabilisce quando è il momento di svagarsi(liberarlo dal box e non farlo scendere dal divano) e quando è il momento di lavorare(sempre prima di averlo fatto mangiare)
3 attenzione col seduto a questa eta' c'e il rischio che perda un po' di personalita' e resti troppo succube di te.
4 la prima cosa da insegnare ad ogni cane è l'obbedienza di cui la prima cosa è che il cane venga sempre quando tu lo chiami.
5 per quanto riguarda il il riporto ci sono mille varianti tutte con una loro logicita' ma che vanno adattate in base al soggetto
(molto lunge da spiegare scrivendo),io ti consiglio di cercare in rete con
google ADDESTRAMENTO SAESS è l'addestramento dello springer fino a 8 mesi(lo devi scaricare per leggerlo completamente) redatto da uno tra i piu' autorevoli allevatori addestratori conduttori di springer
cordialmente uno sprigerista


Ciao Tiago, cè qualcosa che non mi torna al tuo punto 2....ai miei cani danno da mangiare anche mia moglie e mia figlia, cosi' come portarli fuori, la mia esclusiva è riservata al lavoro (allenamento) e alla caccia, spero di non dover rivedere qualcosa o di non essermi illuso come capobranco.....ti dirò che scendono anche dal divano.

Ciao
Salvatore
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Springerfollia ha scritto:
tiago ha scritto:
ciao alesantini,scusami se intervengo un po' duramente ,ma non sei proprio partito col piede giusto;
1 lo springer non ferma quindi e' assurdo tentare di inculcare qualcosa percui il cane non è geneticamente predisposto (se vuoi un cane da ferma ti conviene cambiare razza subito,sei ancora in tempo.......è tutto un'altro modo di cacciare)
2 prima di tutto devi farti rispettare come capobranco:
sei tu e SOLO TU che gli dai da mangiare
sei tu SOLO TU che stabilisce quando è il momento di svagarsi(liberarlo dal box e non farlo scendere dal divano) e quando è il momento di lavorare(sempre prima di averlo fatto mangiare)
3 attenzione col seduto a questa eta' c'e il rischio che perda un po' di personalita' e resti troppo succube di te.
4 la prima cosa da insegnare ad ogni cane è l'obbedienza di cui la prima cosa è che il cane venga sempre quando tu lo chiami.
5 per quanto riguarda il il riporto ci sono mille varianti tutte con una loro logicita' ma che vanno adattate in base al soggetto
(molto lunge da spiegare scrivendo),io ti consiglio di cercare in rete con
google ADDESTRAMENTO SAESS è l'addestramento dello springer fino a 8 mesi(lo devi scaricare per leggerlo completamente) redatto da uno tra i piu' autorevoli allevatori addestratori conduttori di springer
cordialmente uno sprigerista


Ciao Tiago, cè qualcosa che non mi torna al tuo punto 2....ai miei cani danno da mangiare anche mia moglie e mia figlia, cosi' come portarli fuori, la mia esclusiva è riservata al lavoro (allenamento) e alla caccia, spero di non dover rivedere qualcosa o di non essermi illuso come capobranco.....ti dirò che scendono anche dal divano.

Ciao
Salvatore


ciao Salvatore il mio punto 2 è un consiglio che ho dato in virtu' del fatto che secondo me (ma si evince anche da molti scritti di addestramento) un CUCCIOLO si assoggetta prima e meglio ad un capo se costui è unico e si riesce ad addestrarlo meglio se l'ambiente in cui viene allevato non è tropo "rilassato", (poi uno fa' come gli pare)quando il cane "fatto" le cose possono anche cambiare un po' anche se ce' chi sostiene che la leadership deve essere mantenuta ogni giorno(io concordo).Comunque lungi da me emettere sentenze su tecniche di addestramento profonde o capibranco "illegittimi" per questo ti rimando a germano56 che ne sa' sicuramente piu' di me e tanti altri (ma questo tu gia' lo sai)
PS considera che stavo "chiaccherando con qualcuno che stava affinando la ferma allo springer..... e se sapevo sarebbe intervenuta gente del calibro di g56 non avrei neppure messo becco.
cordialmente Silvano
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

tiago ha scritto:
Springerfollia ha scritto:
tiago ha scritto:
...........anche se ce' chi sostiene che la leadership deve essere mantenuta ogni giorno(io concordo).


Ciao Tiago, non sei il solo a concordare in questo e la mia non voleva essere nei tuoi confronti uno scritto di ripresa, ritengo addirittura di non avere le capacità per farlo. Nella tua risposta hai scritto tu stesso quello che deve essere uno dei ruoli fondamentali giornalieri (le due righe quotate)...bravo, era il punto dove volevo andare a parare. Per la farfallina, lasciamo perdere..... :wink:
Cercavo le immagini di amicizia per farti capire che in quanto ho scritto non vi era ne sarcarsmo e ne ironia, ma ho fatto prima a scriverlo, una sola cosa "ti prego".....Non rimandarmi a Germano56...ne ho le scatole piene :wink: :wink: dei suoi insegnamenti e delle sue istruzioni.

Ciao
Salvatore
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Silvano, Salvatore ha detto che il cane non sceglie di collaborare solo per il cibo, cioè non lo compri solo con la ciotola di cibo, ti sceglie per diversi motivi. Quello che dico te lo posso dimostrare solo con l'imprinting, che non centra niente con la dominanza e con la leadership. Se per ipotesi prendiamo un cane di un anno in società per cacciare insieme e decidiamo di tenerlo per 15 giorni a testa se il turno lo incominci tu il cane caccerà sempre con te, anche se dopo io lo tengo e lo faccio mangiare sempre io per recuperare la sua fiducia. Il cane non fa niente per gratitudine, una volta che ha costituito il suo gruppo non lo cambia più per qualsiasi cosa al mondo e neanche per la pappatoria. Sono io a cacciare con voi due, se tu ti allontani il cane seguirà te, anche se io gli do da mangiare ogni giorno. Questo non vuol dire che se vado da solo il cane con me non caccia, lui mi conosce e si fida, cioè caccia per convenienza e perchè non può scegliere. Credo che Salvatore in quelle poche parole intendesse dire questo. Secondo me, Salvatore il concetto dominanza, sottomissione, leadership, lo interpreta molto bene, senza voler togliere niente a nessuno. Ho detto secondo me, perchè le interpretazioni sono molto soggettive. P.S. Il messaggio lo ho inviato e non lo rivisto anche se prima di me ne era stato inserito un'altro. Non contrasta minimamente con quello scritto precedentemente da Salvatore.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Per springerfollia
ciao Salvatore nessun problema (anche se mi è sembrato di cogliere un leggero simpatico sarcasmo)
purtroppo schirvendo e non parlando a viva coce si fa' fatica ad interpretare e dare il giusto peso delle parole, comunque i miei erano solo consigli diciamo "di primo pelo, da un primo pelo, ad un primo pelo"(nel mio primo testo).Infatti per approfondimenti non a caso ho richiamato l'addestramento saess prima e g56 dopo nel senso che le mia conoscenze a ttuali non mi consentono di andare oltre.A proposito di g56 sto' andando a scuola da lui in gran segreto percui tra un po' di tempo per te saranno dolori.... [Trilly-77-24.gif] [meaculpa.gif]
ciao Silvano
ps colgo l'occasione per un delucidazione cosa sono i post quotati o le 2 righe quotate come dici tu?
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

innanzitutto grazie a tutti per essrere intervenuti, cmq ho altre domande da porvi:
sarebbe meglio se più avanti addestrassi il mio cani con altri gia esperti?
il mio cane vive in casa con tutta la famiglia però da retta molto più a me, nel vivere è compreso anche dormire insieme, questo può nuocere alla buona riuscita nell'essere troppo domestico?
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

alesantini ha scritto:
innanzitutto grazie a tutti per essrere intervenuti, cmq ho altre domande da porvi:
sarebbe meglio se più avanti addestrassi il mio cani con altri gia esperti?
il mio cane vive in casa con tutta la famiglia però da retta molto più a me, nel vivere è compreso anche dormire insieme, questo può nuocere alla buona riuscita nell'essere troppo domestico?
io ho due cockers che vivono in "famiglia" come intendi tu, a caccia si trasformano, questo penso valga anche per le altre razze , cacciano in tutti i terreni e a tutte le temperature, ti garantisco che non si risparmiano, l'opportunità di fare uscite con altri più esperti male non fà, in bocca al cocker!!!!
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

tiago ha scritto:
"di primo pelo, da un primo pelo, ad un primo pelo"(nel mio primo testo).


A Silvà (alla Romana)....lascia perde il pelo altrimenti si che sbaglio a scrivere [Trilly-77-24.gif] !!!
Stai tranquillo che Germano sà che non può andare oltre più di tanto nell'insegnarti, abbiamo un patto di sangue....lui mi considera un buon allievo, io lo riconosco come Leader [Trilly-77-24.gif] e non può permettersi subentri nel "branco" [Trilly-77-24.gif].....detto questo, fatti furbo e ....ruba dal monitor !!! Naturalmete scherzo, sei in ottime mani, ma è sempre una questione di punti di vista !!

Per Riccà...se i tuoi Cocker sono quelli del tuo profilo, sono anche bellissimi.

Per Alesantini... se hai la possibilità di avvalerti di qualcuno che sappia già come improntare il tuo ausiliario in forma educativa e venatoria, approfittane e non sprecherai tempo inutile a commettere sbagli.....è successo anche a me.

Ciao
Salvatore
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Springerfollia ha scritto:
tiago ha scritto:
"di primo pelo, da un primo pelo, ad un primo pelo"(nel mio primo testo).


A Silvà (alla Romana)....lascia perde il pelo altrimenti si che sbaglio a scrivere [Trilly-77-24.gif] !!!
Stai tranquillo che Germano sà che non può andare oltre più di tanto nell'insegnarti, abbiamo un patto di sangue....lui mi considera un buon allievo, io lo riconosco come Leader [Trilly-77-24.gif] e non può permettersi subentri nel "branco" [Trilly-77-24.gif].....detto questo, fatti furbo e ....ruba dal monitor !!! Naturalmete scherzo, sei in ottime mani, ma è sempre una questione di punti di vista !!

Per Riccà...se i tuoi Cocker sono quelli del tuo profilo, sono anche bellissimi.

Per Alesantini... se hai la possibilità di avvalerti di qualcuno che sappia già come improntare il tuo ausiliario in forma educativa e venatoria, approfittane e non sprecherai tempo inutile a commettere sbagli.....è successo anche a me.

Ciao
Salvatore


Azz... ma allora il pelo fa' lo stesso effetto dappertutto [42] non è solo un punto di vista
ciao salvatore alla prossima :mrgreen:
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

il pelo tira + di tutto...e dappertutto ahahah
cmq ci sono buone nuove, comincia a riportare, da mercoledì tutti i giorni gli propongo 3 esercizi: riporto, chiamata e seduto (l'ultimo è quello un po + complicato.
i primi tiri che faccio sono semplici in modo che lo trova facilmente poi gli altri glielo tiro in mezzo all'erba o piante in modo che cerca e alternatamente gli do il premio in bocconcino o coccole, vado bene?
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Direi che cominci ad essere sulla buona strada......non insistere troppo, ne col ripetere a lungo lo stesso esercizio (altrimenti diventa un gioco), ne con la fornitura di coccole baci e leccornie (qualcosa ogni tanto altrimenti aspetta quello), e cosa fondamentale ma che credo saprai già......smetti prima che il cane si stanchi e sempre dopo un esercizio ben eseguito (premio e stop)....Fai in modo che ogni azione inizi sempre dal "seduto" e termini nello stesso modo, mi spiego.....tu vuoi fare questo (al cane) ???? Ok quando sei seduto o al tuo posto si inizia !!! Se questo lo fai con la ciotola del cibo riuscirai senz'altro. Prima di iniziare le sessioni giornaliere, lascialo sfogare un 5-10 minuti buoni a correre e giocare e richiamalo solo quando allunga. Comincia a fargli sentire il comando "No" con voce secca e decisa quando è vicino a te e compie qualcosa di sbagliato, questo ti servirà per abinarci una tonalità di fischio a tua scelta, che rimarrà nel tempo finchè verrà sostituito dalle tue gesta guida che il cane noterà a distanza e tu......non disturberai nessuno !!!
Spero di non averti confuso le idee,

Ciao
Salvatore
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

alesantini ha scritto:
il pelo tira + di tutto...e dappertutto ahahah
cmq ci sono buone nuove, comincia a riportare, da mercoledì tutti i giorni gli propongo 3 esercizi: riporto, chiamata e seduto (l'ultimo è quello un po + complicato.
i primi tiri che faccio sono semplici in modo che lo trova facilmente poi gli altri glielo tiro in mezzo all'erba o piante in modo che cerca e alternatamente gli do il premio in bocconcino o coccole, vado bene?


Bene sono contento continua con calma e facci sapere
ciao
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

tiago ha scritto:
alesantini ha scritto:
il pelo tira + di tutto...e dappertutto ahahah
cmq ci sono buone nuove, comincia a riportare, da mercoledì tutti i giorni gli propongo 3 esercizi: riporto, chiamata e seduto (l'ultimo è quello un po + complicato.
i primi tiri che faccio sono semplici in modo che lo trova facilmente poi gli altri glielo tiro in mezzo all'erba o piante in modo che cerca e alternatamente gli do il premio in bocconcino o coccole, vado bene?


Bene sono contento continua con calma e facci sapere
ciao

credo che fai bene. devi stare attento solo a non stresare troppo il cane perche dopo non riporta piu il riportello. non stio scherzando. gli esercizi devono essere brevi e frequenti 3 volte al giorno ad esempio. L'esercizio deve finire con un esecuzione perfetta. Se un esercizio fallisce diciamo che torni un po indietro con il lavoro quindi cerca di essere infallibile piu che puoi.
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

alcune volte te lo lascia quasi in mano ma ovviamente glielo devo togliere ma senza fatica, gli dico lascia... e me lo da. a volte è + bravo e a volte meno, comiincio l'esercizio con alcuni riporti semplici in modo che lo vede bene e non deve cercarlo con l'avanzare invece in mezzo all'erba o un cespuglio in modo che deve cercare, è ok come metodo?
poi il premio in cibo quando devo darglielo?
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

Appena dici lascia e te lo dà...dagli il premio, ma non sempre, devi scegliere quale secondo te è il riporto che ha effettuato in modo migliore. Appena avrà capito (non ci metterà troppo) si sbrigherà a gettare a terra il riportello per avere il premio, non fare l'errore di darglielo ma o col comando "no" o con un verso con cui capisce il tuo disappunto, ordina nuovamente il porta indietreggiando di qualche metro e se capisci che si affretta a mollare, anticipalo con la mano sotto al muso e poi lo premi. Con un poco di pazienza capirà che se non aspetta e "consegna" in mano.....non pappa !!.

Ciao
Salvatore
 
Re: primo cane: uno springer spaniel

per adesso continuo l'esercizio del riporto con qualsiasi oggetto? io glielo faccio fare una volta al giorno ma tutti i giorni, è abbastanza?
conoscete un ottimo manuale specifico della razza?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto