Primi problemi con il MAXUS (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Primi problemi con il MAXUS

Giovannit buonasera allora molto probabilmente il problema è quello?
cmq ho usato delle rc3 dell Rc non mi sembrano tanto rozze ma forse mi sbaglio !!!
Un saluto
LUIGI
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Anch'io,dopo aver provato il mio Maxus composit al TAV ho riscontrato che il pistone era molto sporco,rispetto alle normali cartucce che uso nella caccia, quelle da 28 g.bruciano meno e lasciano molti più residui. Poi dopo la pulizia tutto perfetto senza mai inceppamenti, come vedi basta poco, e non ti scoraggaire, i fucili sono macchine che devono essere sempre perfette per funzionare al meglio.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

ragazzi scusatemi ma il fucile e' nuovo....quindi puo' farlo specialmente se non e' stata tolto bene il grasso di fabbrica...sgrassare e oliare la carcassa dove scorre il carrello..poi non smontare la molla serbatoio,e non mettere MAIolio al suo interno.anzi se ci riesci pulisci il tubo internamente spruzzando deldetergente liquido per pulizia armi.e soffia via con compressore cio' che rimane...sono benellaro ,e pochi giorni fa' ho pulito un gold di un amico.vi garantisco che c'era di tutto e sono rimasto incredulo che ancora sparasse...complimenti x l'arma se non rompe le molle del sottobicchiere e una bomba ,ma dai tempo all'arma di rodare i pezzi....poi calcola che sono comunque 28 gr....non disperare e' una cavolata puliscilo ma solo sulle parti di scorrimento... un saluto
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

sergio67 ha scritto:
ragazzi scusatemi ma il fucile e' nuovo....quindi puo' farlo specialmente se non e' stata tolto bene il grasso di fabbrica...sgrassare e oliare la carcassa dove scorre il carrello..poi non smontare la molla serbatoio,e non mettere MAIolio al suo interno.anzi se ci riesci pulisci il tubo internamente spruzzando deldetergente liquido per pulizia armi.e soffia via con compressore cio' che rimane...sono benellaro ,e pochi giorni fa' ho pulito un gold di un amico.vi garantisco che c'era di tutto e sono rimasto incredulo che ancora sparasse...complimenti x l'arma se non rompe le molle del sottobicchiere e una bomba ,ma dai tempo all'arma di rodare i pezzi....poi calcola che sono comunque 28 gr....non disperare e' una cavolata puliscilo ma solo sulle parti di scorrimento... un saluto


eh si.. io ho il Fusion e dopo anni ho deciso di smontarlo tutto perchè avevo notato che il carrello dopo dieci anni di uso non era più veloce come una volta a richiudersi... c'era di tutto dentro...
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

[5a] salve a tutti, possiedo il maxsus da settembre 2010, ho cacciato praticamente tutta la stagione venatoria buttandoci dentro di tutto, dalle 28 g. da piattello all'apertura, ai 40 g. ed oltre, mai nessun inceppamento.
Resa balistica della canna eccellente, rosate compatte con qualsiasi tipo di piombo, credo sia un'ottima arma, certo di tanto in tanto una pulita male non gli fa, ma personalmente il serbatoio non l'ho mai pulito nemmeno ora.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

demons ha scritto:
Prova a controllare attentamente la molla del pistone, non vorrei si fosse lesionata o rotta.
allego foto molla rotta

Ho visto la stessa valvola con lo stesso problema sul banco del mio armiere (che la doveva spedire in browning), neanche lui ha capito come sia mai possibile tale cedimento.
ciao
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

solo per cronaca....... ho incontrato un cacciatore con il MAXUS della Browning......
aveva un mese di vita e presentava delle vistose macchie sulla culatta, l'armiere gli ha consigliato di usarlo e a fine caccia lo mandano in ditta.
inoltre a sua detta il maxus non espelle cartucce da 28 grammi.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

ronni ha scritto:
solo per cronaca....... ho incontrato un cacciatore con il MAXUS della Browning......
aveva un mese di vita e presentava delle vistose macchie sulla culatta, l'armiere gli ha consigliato di usarlo e a fine caccia lo mandano in ditta.
inoltre a sua detta il maxus non espelle cartucce da 28 grammi.

Per le macchie sulla culatta non ho proprio idea da che cosa possa dipendere... e per quanto riguarda una persona che si compra un Maxus per sparare cartucce da 28 gr... mi sa.. mi sa ... che non ha molto chiaro che tipo di caccia voglia fare .... Ti compri un maxus per andare ad allodole ??? Meglio un cal.20 arrivati a quel punto... è stato progettato per sparare supposte da 89mm...Io per esempio non scendo mai oltre i 32 gr come tipo di cartuccia sia che debba andare ad allodole o a colombacci...sia che col maxus che col fusion.. quest'anno con le 32 gr ho sparato dalle allodole ai colombacci e addiritura ai germani questi ultimi due per tiri sui 20 metri.. non di più e ho giocato sulle strozzature e sul numero del piombo.. allodole e tordi e beccacce 4 stelle dal 11 al 9 e colombacci e germani piombo 9 con la prolunga da tre o due stelle... Quando poi supero i 25 metri come tiro sparo semimagnum da 40 gr o se no magnum e non se ne parla più... Comunque sia nonostante ho sentito che in molti riescono ad espellere questi tipi di grammatura...io punterei a fargli fare giusto un pò di rodaggio..come si richiede in tutti i semiautomatici.. troppo presto pretendere per un fucile di un mese prestazioni del genere.. Io avevo acquistato un franchi fast pro ..poi rivenduto l'anno stesso per vari problemi.. dove all'interno della sua scatola si richiedeva di sparare almeno due pacchi di cartucce da 32 gr prima di pretendere delle buone prestazioni... Per esempio il mio Maxus nonostante in soli due mesi l'abbia fatto sparare abbastanza.. presenta ancora il carrello abbastanza duro ad aprirsi... E poi comunque sia essendo un fucile nuovo.. nonostante tutto qualche problema specialmente nei materiali ci può stare... Le nuove leghe molto volentieri sono costruite al risparmio.. e non solo per quanto riguarda i fucili... Un mio amico ha un crio comfort che a livello di plastiche al maxus gli fa 4 a zero... eppure e già la seconda volta che lo rimanda indietro per delle bolle che si presentano lungo il calcio... macchie di ruggine nella canna.. sostituita anch'essa.. eppure il fucile per il resto è una bomba.. che dire... boh boh :)
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

giatrus ha scritto:
ma dai le 28 grammi le usarà per andare al tav a provare il fucile


Può anche essere.. non ci avevo pensato.. cmq sia è strano io molte volte per fare prima a sparare.. specialmente a beccacce con le 32 gr mi capita di sparare ancor prima di poggiare il calcio nella spalla e le espelle ugualmente...
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Ragazzi buonasera riprendo questo post poichè oggi ho ritirato il Maxus che mi dava problemi e devo dire che la Browning è stata molto ma molto professionale sia per il tempo trascorso sia per il lavoro eseguito :
al fucile mi hanno cambiato il pistone intero e se nn mi sbaglio anche il tubo a cui è agganciato ed in più anche un mirino ed uno strozzatore (quando l ho mandato li avevo levati io) il tutto in meno di un mese .
Come è logico pensare appena preso sono andato a provarlo e devo dire che per ora nn ha manifestato più quel problema ma bisogna metterlo sotto per l prossima annata e speriamo bene .
Cmq Browning [up.gif] [up.gif]
Un saluto
LUIGI
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Eh si.. in molti paralano male dell'assistenza ma sinceramente da quello che ho notato la Browning si è mossa sempre molto velocemente e con serietà anche per fucili di vecchia data..
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

io ho comprato il maxus composite a maggio dell anno scorso e ci ho fatto tutta la stagione venatoria passata...sparato tante corazzate nessun problema!!!caccia chiusa si va al TAV e un giorno ci ho sparato anche 100 24 gr!!andava che è un amore...sono mollto soddisfatto dell arma :D
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

In genere tutti i fucili e le pistole semiauto necessitano di un rodaggio. Io non mi sognerei mai di portarmi appresso una pistola con la quale non ho sparato almeno 200-300 cartucce del tipo che intendo usare per legittima difesa, e usando gli stessi caricatori che usero'. Anche i caricatori devono essere provati, perche' anche le case migliori ogni tanto ne sfornano uno balordo. E se un caricatore ti cade, lo devi provare di nuovo, almeno una decina di volte, da completamente pieno sparando finche' e' vuoto ogni volta. Se non funziona troppo bene, lo si marca con un arnese appuntito e lo si usa soltanto al poligono, per far pratica. Anzi, un caricatore che ogni tanto causa un inceppamento e' ottimo per la pratica, cosi' si fa pratica anche a far rifunzionare l'arma immediatamente.
Con i fucili, e' opportuno "rodarli" con cariche forti. Quindi le carichette da 28 grammi usatele DOPO aver sparato un paio di scatole di corazzate o di magnum da 76 o 89 mm, e vedrete che poi funzioneranno bene.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

72filippo72 ha scritto:
Eh si.. in molti paralano male dell'assistenza ma sinceramente da quello che ho notato la Browning si è mossa sempre molto velocemente e con serietà anche per fucili di vecchia data..


confermo,anche per piccole cose sono sempre gentilissimi,anche solo a mail per semplici informazioni ti rispondono sempre.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Credo che se in un mese hanno risolto il problema sia un buon servizio visto che io ho spedito il 2 Febbraio un tecknis in Beretta( per inceppamento) e me lo hanno rispedito revisionato il 17/06/11!!!! [sconvolto.gif]
Precedentemente avevo inviato in beretta uno Stonecoat ( dicembre 2010) per un problema di inceppamento. L'arma e' stata revisionata 4 volte da dicembre ad Aprile senza che siano riusciti a risolvere il problema [thumbsdown.gif] . Adesso lo Stonecoat l'ho sostitutito con un Maxus.
Per quanto mi riguarda l'assistenza beretta e' di quanto peggio ci sia nel mercato.
Se Browning in un mese risolve non c'e' paragone [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] .
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Ultimamente anche il colosso Remington ha dimostrato di avere i piedi d'argilla, e se continua cosi' prima o poi cadra' pesantemente per non rialzarsi mai piu'...

Dunque, a parte il problema del grilletto del modello 700 bolt action, un problema molto vecchio ma che sta costando tuttora alla Rem ingenti spese legali, abbiamo visto il fallimento totale del CTi105, introdotto sul mercato, afflitto da tanti problemi, e sparito poco dopo; il fallimento di una carabina semiautomatica in .17HRM, ritirata dal mercato perche' poteva danneggiare se' stessa e il tiratore allo sparo; il richiamo di cartucce di tre calibri diversi perche' difettose; il richiamo del Versamax perche' poteva essere pericoloso (probabilmente sparava da solo o a raffica); le tanto vantate cartucce Hypersonic che all'atto pratico fanno rosate non accettabili e rinculano da spaccare i denti... Ieri poi ho visto al TAV un prodotto recente di questa caduta della Remington: un 870 (a pompa) da schifo. Gia' la settimana scorsa avevo notato che uno dei tiratori aveva una gran difficolta' nel tirare indietro l'astina dopo lo sparo. A volte doveva afferrare l'astina e sbattere il calciolo per terra. La settimana scorsa pensai che avesse ricalibrato malamente i bossoli ricaricati, ma ieri notai che stava sparando cartucce di fabbrica. Dopo la sessione di tiro andai a curiosare... Il fucile lo aveva comprato tre settimane fa'. Gli chiesi di mostrarmi i bossoli. Ogni bossolo (sebbene le cartucce non sparate fossero normalissime) presentava una leggera ovalizzazione del fondello, che da un lato era un pochino piu' distaccato dalla plastica del bossolo. Inoltre c'era un'ammaccatura sul fondello e un graffio sulla plastica di ogni bossolo. Non solo, ma gli chiesi di farmi esaminare il fucile, e a fucile vuoto azionare l'astina avanti e indietro era durissimo e il movimento era ruvido, come se ci fosse sabbia (il fucile pero' era relativamente pulito, anche dopo aver sparato due scatole di cartucce). Insomma--uno schifo! Il mio 870 (comprato nel 1977 e usato in tutte le condizioni metereologiche possibili e immaginabili) e' liscio come la seta a ricaricare, e l'astina si muove con un minimo di pressione--quasi da sola. Ma evidentemente i Remington di oggi non sono piu' quelli di una volta. Il mio 11-87 (comprato nel 1987) funziona come un orologio svizzero, sia pulito che sporco... Ma quelli di oggi? Oggi non comprerei un Remington neanche a meta' prezzo! E neanche le cartucce Remington...
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Giovannit è da un po di anni a questa parte ,vuoi per la globalizzazione vuoi per restare al passo con i tempi,che anche le case più serie stanno facendo cilecca :
Cercano di risparmiare sui materiali ,dimenticando la qualita degli stessi e dunque del prodotto finale trasformando cosi dei prodotti che un tempo erano affidabili in prodotti che fanno davvero schifo .
Ai giorni nostri sento un pò troppo spesso pronunciare le parole " ma sai una volta ..... " ," le cose come una volta nn le fanno più......" vorrei tanto sapere tutti questi anni di sviluppo ,di progresso a cosa sono serviti !!! Qui sembra di andare all incontrario e spero che si incominci a fare qualcosa altrimenti .....
Scusate per la vena di puro pessimismo ma giudico quello che vedo e per ora nn è niente di buono!!!
Un saluto
LUIGI
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

uccello padulo ha scritto:
Giovannit è da un po di anni a questa parte ,vuoi per la globalizzazione vuoi per restare al passo con i tempi,che anche le case più serie stanno facendo cilecca :
Cercano di risparmiare sui materiali ,dimenticando la qualita degli stessi e dunque del prodotto finale trasformando cosi dei prodotti che un tempo erano affidabili in prodotti che fanno davvero schifo .
Ai giorni nostri sento un pò troppo spesso pronunciare le parole " ma sai una volta ..... " ," le cose come una volta nn le fanno più......" vorrei tanto sapere tutti questi anni di sviluppo ,di progresso a cosa sono serviti !!! Qui sembra di andare all incontrario e spero che si incominci a fare qualcosa altrimenti .....
Scusate per la vena di puro pessimismo ma giudico quello che vedo e per ora nn è niente di buono!!!
Un saluto
LUIGI

Luigi condivido a pieno il tuo pessimismo, orami le cose come una volta non le fanno più ai giorni d'oggi si pensa solo al guadagno e non alla qualità e così anche le cose migliori finiscono per decadere un po alla volta...
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

mettete anche in conto che l'informazione globale ci permette di conoscere pregi e difetti di un prodotto, ciò che prima erà quasi impossibile e sono anche sicuro che tutta questa decantata affidabilità dei prodotti del passato non si totalmente veritiera.
Il settore armi a differenza di altri comparti è stagnante, l'innovazione deve necessariamente prendere le direzioni più disparate altrimenti morirebbe inesorabilmente, allora vai di criobarrel, strozzatori miracolosi e ciò che volete, alla fine le portate effettive sono rimaste quasi immutate.
IMHO
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

urika sul fatto dell'informazione sono daccordo...come oramai capita in quasi ttt i campi...
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Urika ha scritto:
mettete anche in conto che l'informazione globale ci permette di conoscere pregi e difetti di un prodotto, ciò che prima erà quasi impossibile e sono anche sicuro che tutta questa decantata affidabilità dei prodotti del passato non si totalmente veritiera.
Il settore armi a differenza di altri comparti è stagnante, l'innovazione deve necessariamente prendere le direzioni più disparate altrimenti morirebbe inesorabilmente, allora vai di criobarrel, strozzatori miracolosi e ciò che volete, alla fine le portate effettive sono rimaste quasi immutate.
IMHO

Vi ricordate le tanto vantate auto "di una volta"? Dovevi far fare tanta di quella manutenzione, si rompeva questo, si rompeva quello...
Oggi basta che cambi l'olio e il filtro ogni 7000 km e il filtro dell'aria ogni 15 o 20mila, controlli il liquido del radiatore, fai lubrificare i giunti e gonfi le gomme alla pressione giusta, e vai per 150mila km senza cambiare il rotore e le puntine dello spinterogeno, cambiare le cinghie di trasmissione, cambiare le candele, aggiustare questo, e riparare quello...
Magari dovrai far rifare i freni un paio di volte, ma tutto li'.

Le auto di oggi sono migliori di quelle "di una volta." Almeno quelle che compro io (Ford americana)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto