Re: Primi problemi con il MAXUS
Ultimamente anche il colosso Remington ha dimostrato di avere i piedi d'argilla, e se continua cosi' prima o poi cadra' pesantemente per non rialzarsi mai piu'...
Dunque, a parte il problema del grilletto del modello 700 bolt action, un problema molto vecchio ma che sta costando tuttora alla Rem ingenti spese legali, abbiamo visto il fallimento totale del CTi105, introdotto sul mercato, afflitto da tanti problemi, e sparito poco dopo; il fallimento di una carabina semiautomatica in .17HRM, ritirata dal mercato perche' poteva danneggiare se' stessa e il tiratore allo sparo; il richiamo di cartucce di tre calibri diversi perche' difettose; il richiamo del Versamax perche' poteva essere pericoloso (probabilmente sparava da solo o a raffica); le tanto vantate cartucce Hypersonic che all'atto pratico fanno rosate non accettabili e rinculano da spaccare i denti... Ieri poi ho visto al TAV un prodotto recente di questa caduta della Remington: un 870 (a pompa) da schifo. Gia' la settimana scorsa avevo notato che uno dei tiratori aveva una gran difficolta' nel tirare indietro l'astina dopo lo sparo. A volte doveva afferrare l'astina e sbattere il calciolo per terra. La settimana scorsa pensai che avesse ricalibrato malamente i bossoli ricaricati, ma ieri notai che stava sparando cartucce di fabbrica. Dopo la sessione di tiro andai a curiosare... Il fucile lo aveva comprato tre settimane fa'. Gli chiesi di mostrarmi i bossoli. Ogni bossolo (sebbene le cartucce non sparate fossero normalissime) presentava una leggera ovalizzazione del fondello, che da un lato era un pochino piu' distaccato dalla plastica del bossolo. Inoltre c'era un'ammaccatura sul fondello e un graffio sulla plastica di ogni bossolo. Non solo, ma gli chiesi di farmi esaminare il fucile, e a fucile vuoto azionare l'astina avanti e indietro era durissimo e il movimento era ruvido, come se ci fosse sabbia (il fucile pero' era relativamente pulito, anche dopo aver sparato due scatole di cartucce). Insomma--uno schifo! Il mio 870 (comprato nel 1977 e usato in tutte le condizioni metereologiche possibili e immaginabili) e' liscio come la seta a ricaricare, e l'astina si muove con un minimo di pressione--quasi da sola. Ma evidentemente i Remington di oggi non sono piu' quelli di una volta. Il mio 11-87 (comprato nel 1987) funziona come un orologio svizzero, sia pulito che sporco... Ma quelli di oggi? Oggi non comprerei un Remington neanche a meta' prezzo! E neanche le cartucce Remington...