prataioli (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
federic
Autore

federic

Cacciatore (10/100)
Registrato
24 Luglio 2007
Messaggi
430
Punteggio reazioni
226
Località
PISTOIA
1726844094699.webp
ciao , cosa mi sapete dire sulla sparizione degli uccelli prataioli per antonomasia:
prispole prispoloni allodole schiaccioni , migliarini . non se ne vedono quasi piu' e danno la colpa ai cacciatori.
Non sara' che nei quartieri estivi dove covano , fanno agricoltura intensiva con diserbanti e veleni vari
che decimano le covate ad anche gli adulti ? pero' magari in Italia si bloccano i calendari con quelle specie e si limitano le allodole a 100 annue , ma dove sta' l'europa green deal ? penso che ci siano paesi della comunita' che non fanno julla per salvaguardare le nidiate , rincorrendo il profitto delle coltivazioni estensive , poi vanno in parlamento europeo a fare infrazioni all'Italia che spara a qualche povero uccellino . Che ne pensate e' lungimiranza o ipocrisia come quella dei verdoloni italici amici dei fanatici ambientalisti ?
 
Ipocrisia.....hai detto bene 👍 ! Il "green deal" altro non e' che l'ennesima imposizione di chi tira le fila affinche' s'ingrassino ancor di piu' i loro conti in qualche paradiso fiscale 😎!

Del bene della natura in tutto il globo non frega un emerito ca@@o a chi decide le sorti del mondo, altrimenti non distruggerebbero come non ci fosse un domani per estrarre metalli ormai preziosissimi per l'inutile elettrico, come litio,nikel e cobalto estratti dissennatamente a est per preservare a ovest !?! Che senso ha nella tutela globale del pianeta una "politica" del genere 😳!?!

Eppure a sentir quello che viene beotamente propinato : il "green deal" salvera' il pianeta.....certo: come no 🤣!?!

Altro triste capitolo quello dell'agricoltura e dell'allevamento intensivo....anche li' si devasta con anticrittogamici e antibiotici nel nome del profitto per far fronte alle richieste di masse umane sempre maggiori e affamate alla ricerca della felicita' attraverso un consumismo ormai cieco che li porta a rincorrere beni per lo piu' superflui affannandosi come criceti impazziti nella ruota 🙄 !

Quindi quale capro espiatorio migliore della Caccia per associazioni inutili e insignificanti movimenti politici che si proclamano "ambientalisti" ma sanno perfettamente qual'e' la realta' dei fatti.....ma ai quali fa' comodo cavalcare l'onda perche' porta consensi e soprattutto profitti 🤮.

Non dimenticando mai appunto che secondo loro ....come sempre scrivo : " la Caccia e' il male del mondo".

Un saluto
 
A conferma posso dire di aver riscontrato (non so se è capitato anche ad altri)nelle zampe di allodole e pavoncelle (quando erano cacciabili) delle malformazioni e escrescenza tipo porri , probabilmente causate dal contatto con terreni trattati con qualche schifezza che probabilmente sulla carta sarà super vietata ma che le grandi compagnie useranno come acqua nella corsa allo sfruttamento agricolo delle lande piu isolate del centro nord europa
 
A conferma posso dire di aver riscontrato (non so se è capitato anche ad altri)nelle zampe di allodole e pavoncelle (quando erano cacciabili) delle malformazioni e escrescenza tipo porri , probabilmente causate dal contatto con terreni trattati con qualche schifezza che probabilmente sulla carta sarà super vietata ma che le grandi compagnie useranno come acqua nella corsa allo sfruttamento agricolo delle lande piu isolate del centro nord europa
Vero !
Alcune hanno / avevano zampe deformate e/o mutilate...
Uno schifo poveri animali !
 
Gia' 40 anni fa' in una piana a nord di Roma dove eravamo soliti cacciare con mio Padre mentre facevamo un fossetto dove sempre trovavamo qualche beccaccino 😉.....ad un avvallamento del campo vedemmo uno strano starnazzare di volatili 🤔!

Avvicinandoci di soppiatto speranzosi di chissa' quale carniere....ci trovammo davanti ad una scena pietosa: decine di pavoncelle m@rte o morenti insieme ad altri uccelli,ricordo c'erano anche due trampolieri credo pittime..."gambettoni" li apostrofo' mio Padre, oltre a uccellame vario...che avevano avuto la sventura di pasturare sulla piana che s'era in parte allegata per le precedenti piogge ...e li' avevano trovato la m@rte 😳.

Proseguendo abbastanza sconcertati trovammo malamente occultati in un altro canaletto di scolo addirittura una trentina di barattoli di latta su cui ricordo chiaramente il simbolo d'una nota casa tedesca di fitofarmaci 😳....con tanto di simbolo della m@rte ☠️!

Deducemmo che il conduttore/propietario del fondo avesse deciso di sperimentare quel prodotto a difesa delle future colture....un fenomeno vero 😳!

Questo 40 anni fa'......oggi in maniera piu' "sofisticata" muovendosi abilmente tra tabelle e limiti di legge ministeriali 😎......credo che una bella dose di veleno la becchiamo quotidianamente sia noi che gl'animali 😳.

Un saluto
 
comunque, almeno nelle piane delle province di Pisa, Livorno e Grosseto, si vedono già ora pispole, cappellacce e alcune allodole (naturalmente animali non di passo), per poi trovarne parecchi nel periodo del passo di Ottobre e Novembre, ma anche fino a quasi tutto Gennaio, oltre ad una discreta presenza di pavoncelle, generalmente se i terreni sono bagnati, però è anche vero che la normativa per i diserbanti in Toscana tiene a privilegiare le coltivazioni biologiche, tanto che sono diversi anni che è vietato il glifosato, oltre al fatto che tanti agricoltori puntano alla semina diretta senza aratura, sfruttando le stoppie come riparo sia per i semi e sia per i germogli
 
Oltre al fatto del massiccio uso di sostanze chimiche c'è anche da dire che si chiamano uccelli da prato appunto perché amano le vaste distese a erbaio, pascolo,stoppie ecc e questi ambienti sono quasi spariti ; causa di un'agricoltura intensiva i terreni sono in lavorazione continua , rarissimi poi quelli a pascolo del bestiame.Quindi sti' poveri cristi dove dovrebbero posarsi e pasturare ? Sulle estensioni di pannelli fotovoltaici ?
 
Vedi l'allegato 2003676
ciao , cosa mi sapete dire sulla sparizione degli uccelli prataioli per antonomasia:
prispole prispoloni allodole schiaccioni , migliarini . non se ne vedono quasi piu' e danno la colpa ai cacciatori.
Non sara' che nei quartieri estivi dove covano , fanno agricoltura intensiva con diserbanti e veleni vari
che decimano le covate ad anche gli adulti ? pero' magari in Italia si bloccano i calendari con quelle specie e si limitano le allodole a 100 annue , ma dove sta' l'europa green deal ? penso che ci siano paesi della comunita' che non fanno julla per salvaguardare le nidiate , rincorrendo il profitto delle coltivazioni estensive , poi vanno in parlamento europeo a fare infrazioni all'Italia che spara a qualche povero uccellino . Che ne pensate e' lungimiranza o ipocrisia come quella dei verdoloni italici amici dei fanatici ambientalisti ?
Tutta ipocrisia, serve un capo espiatorio per tenere tutti buoni e allora chi meglio di quattro "pagliacci" che vanno in giro vestiti in mimeitica e fucile a tracolla
 
comunque, almeno nelle piane delle province di Pisa, Livorno e Grosseto, si vedono già ora pispole, cappellacce e alcune allodole (naturalmente animali non di passo), per poi trovarne parecchi nel periodo del passo di Ottobre e Novembre, ma anche fino a quasi tutto Gennaio, oltre ad una discreta presenza di pavoncelle, generalmente se i terreni sono bagnati, però è anche vero che la normativa per i diserbanti in Toscana tiene a privilegiare le coltivazioni biologiche, tanto che sono diversi anni che è vietato il glifosato, oltre al fatto che tanti agricoltori puntano alla semina diretta senza aratura, sfruttando le stoppie come riparo sia per i semi e sia per i germogli
Sei fortunato ad avere questi terreni nelle tue zone. Qui in val di chiana è già un deserto, le stoppie sono state tutte regolarmente (si fa per dire) arate
Ci rimangono le distese di girasoli, ma per quanto???
E a proposito di diserbanti, nei girasoli ci potresti mangiare da quanto sono puliti!!!!!
 
Sei fortunato ad avere questi terreni nelle tue zone. Qui in val di chiana è già un deserto, le stoppie sono state tutte regolarmente (si fa per dire) arate
Ci rimangono le distese di girasoli, ma per quanto???
E a proposito di diserbanti, nei girasoli ci potresti mangiare da quanto sono puliti!!!!!
qui nei girasoli c'ho perso uno storno e ho rischiato di perderci una tortora in preapertura, perchè sotto c'erano gramigne varie, però va considerato che sono province con grandi aziende agricole, che vantano prodotti biologici, quindi anche per questo l'utilizzo di diserbanti e altri prodotti inquinanti è nullo o quasi, perfino li stranieri che comprano tenute vinicole e di altro tipo, puntano sul biologico
 
Non solo "prataioli" una quindicina di anni fa, vicino casa in un campo incolto, trovavo lumache a volontà. Fino a quando fu acquistato da altri, che sicuramente disserbarono, Da allora....fine dei giochi! Da questo devo dedurre che tutta la fauna insettivora ne pagò le conseguenze, insetti che nutrivano gli uccelletti vari.
 
comunque, almeno nelle piane delle province di Pisa, Livorno e Grosseto, si vedono già ora pispole, cappellacce e alcune allodole (naturalmente animali non di passo), per poi trovarne parecchi nel periodo del passo di Ottobre e Novembre, ma anche fino a quasi tutto Gennaio, oltre ad una discreta presenza di pavoncelle, generalmente se i terreni sono bagnati, però è anche vero che la normativa per i diserbanti in Toscana tiene a privilegiare le coltivazioni biologiche, tanto che sono diversi anni che è vietato il glifosato, oltre al fatto che tanti agricoltori puntano alla semina diretta senza aratura, sfruttando le stoppie come riparo sia per i semi e sia per i germogli
Penso che, per fare certe affermazioni, tu sia molto giovane.
Siamo più o meno frequenatori delle stesse zone/atc e io, non vecchissimo ma nemmeno un bimbetto (sono al 36esimo pda) ti posso garantire che gli uccelli di prato non sono niente in confronto a quelli che c'erano negli anni 90. Le fife? In Coltano Tombolo Guasticce facevano i campi neri da tante che erano, branchi impressionanti che invogliavano a gattonarle per rimanere fregati dall'involo sempre fuori tiro.
Perché tale diminuzione? Veleni e cemento, vedi la piana di Guasticce che è diventata l'interporto...
Credimi, ci facciamo andar bene quello che c'è ora ma sono solo le briciole!
 
si, quello ci credo, però pavoncelle io gli scorsi anni le ho trovate perfino verso Montegemoli e Lajatico, nei campi a bordi dei corsi d'acqua, in branchi di 50/100 animali, mentre per quanto riguarda Coltano, essendo preparco, non c'ho mai cacciato, però immagino che, soprattutto negli anni '60 e '70 ci fossero tantissimi animali, comunque si, le principali cause del declino di tanti animali sono l'uso indiscriminato dei diserbanti e la cementificazione selvaggia, oltre che la bonifica indiscriminata di tante zone umide, però ho notato che, rispetto a quando accompagnavo mio nonno, tra la fine degli anni '90 e i primi del 2000, che almeno con il divieto del glifosato la situazione un po' è migliorata
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto