Possibile freddo in arrivo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Possibile freddo in arrivo

Da Meteolive.it:

Prosegue fa lase di stanca degli anticicloni; ormai ogni anno di più ci stiamo accorgendo che la circolazione generale dell'atmosfera ha subito diverse modifiche strutturali. Insomma gli autunni secchi e miti degli anni '90 fanno parte di un sistema circolatorio che non c'è più. Ora il Mediterraneo in autunno assurge egregiamente al suo compito, quello di pozzo senza fondo per le depressioni atlantiche.

Queste ultime a loro volta hanno abbassato il tiro, significando che tutto il blocco della circolazione subtropicale ha subito un generale arretramento verso i luoghi di origine. E' un trend oscillatorio che potrebbe senz'altro essere preso in considerazione quale nuovo metro climatico, in bella compagnia degli indici teleconnettivi, ossia quelle oscillazioni periodiche spie di un clima che cambia senza sosta.

Da questa premessa nasce lo spunto per la discussione riguardo le proiezioni a medio-lungo termine, quelle che ci portano nel cuore del prossimo Ponte. Ebbene la spallata anticiclonica azzorriana che farà suo il Mediterraneo tra mercoledì 27 e venerdì 29, non sopravviverà a lungo come in un primo tempo sembrava prospettarsi.

Un'altro colpo perturbato prenderà vita all'incrocio "dei pali", ossia sul mare del Labrador, la fucina delle perturbazioni atlantiche che giungono sull'Europa. Ebbene, questo nuovo sacco depressionario troverà accoglimento proprio a cavallo del prossimo weekend sulle ricettive acque mediterranee. Lo strappo di vento evidenziato lungo il ramo discendente della Corrente a Getto Polare sopravvento all'asse di saccatura (ossia a ovest dello stesso) ci indica oltretutto un amplificazione dell'onda strada facendo verso il Mare Nostrum.

Da qui, la prognosi per quei giorni non può essere che votata ad uno scenario nuovamente piovoso, in squisito stile autunnale. Le correnti meridionali che precederanno la prima delle perturbazioni farà risalire i termometri, in modo particolare al centro-sud, riazzerando l'attuale fase da stagiona avanzata. Ma il freddo autunnale non demorderà, infatti il successivo netto calo dei geopotenziali farà calare nuovamente anche le temperature e con esse anche le quote neve a partire dalle Alpi.

Insomma sarà un Ponte in classico stile autunnale, spesso piovoso, a tratti anche ventoso, freddo ma non troppo. Ben tornate mezze stagioni....
 
Re: Possibile freddo in arrivo

La prossima settimana sara'peggiore di quella passata...acqua a tutta e temperature in aumento [42]

Mi associo al vostro:"Si mette male [censored.gif] "
 
Re: Possibile freddo in arrivo

BIBI3 ha scritto:
Tra un po ritornano le rondini.

LUNEDì SCORSO HO VISTO UN RONDONE!!
FINCHè NON TORNA IL FREDDO PENSO CHE IL PASSO DEGLI AUTUNNALI SI FERMI,
MA LA PROX SETTIMANA MI SEMBRA CHE CI SIA UN CALO DELLE TEMPERATURE DA GIOVEDI', SBAGLIO?
 
Re: Possibile freddo in arrivo

francesco70 ha scritto:
BIBI3 ha scritto:
Tra un po ritornano le rondini.

LUNEDì SCORSO HO VISTO UN RONDONE!!
FINCHè NON TORNA IL FREDDO PENSO CHE IL PASSO DEGLI AUTUNNALI SI FERMI,
MA LA PROX SETTIMANA MI SEMBRA CHE CI SIA UN CALO DELLE TEMPERATURE DA GIOVEDI', SBAGLIO?

Dovrebbero calare di qualche grado ma il problema che piovera'e anche tanto.
Speriamo si sbaglino.
Saluti..
 
Re: Possibile freddo in arrivo

Raga, siamo ai primi di Novembre in pieno autunno, il freddo non è che sia una peculiarità di questo periodo, mentre le piogge si, se andate a vedere le statistiche, da sempre Novembre è il mese+ piovoso. Diciamo che quest'anno ha anticipato un pochino.
 
Re: Possibile freddo in arrivo

francesco70 ha scritto:
BIBI3 ha scritto:
Tra un po ritornano le rondini.

LUNEDì SCORSO HO VISTO UN RONDONE!!
FINCHè NON TORNA IL FREDDO PENSO CHE IL PASSO DEGLI AUTUNNALI SI FERMI,
MA LA PROX SETTIMANA MI SEMBRA CHE CI SIA UN CALO DELLE TEMPERATURE DA GIOVEDI', SBAGLIO?

domenica viste almeno 10 rondini giocare sul cornicione di una chiesa [42]
 
Re: Possibile freddo in arrivo

forse cambierà qualcosa!
tratto da il METEO

Tra MERCOLEDI 24 e DOMENICA 28 Novembre (attendibilità media 50 %)
EVOLUZIONE METEO
Anche nel medio termine il modello ENSEMBLE indica la persistenza del flusso perturbato, ma in questa fase di estrazione più settentrionale, polare. L'alta pressione delle Azzorre tornerà ad assumere una posizione allungata sui meridiani sui settori ovest del continente europeo favorendo la graduale discesa di aria fredda polare. Per l'Italia si attende il transito di nuovi fronti instabili con piogge e nevicate che gradualmente interesseranno quote più basse, 700/1000m su Alpi e nord Appennino (localmente fino in collina al nord). Temperature in diminuzione graduale con valori che si porteranno sotto la media stagionale.

Tra LUNEDI 29 Novembre e GIOVEDI 2 Dicembre (attendibilità bassa 30%)
EVOLUZIONE METEO
Per fine Novembre e primi giorni di Dicembre ancora proiezioni orientate ad un tempo e clima invernali. Non si esclude la persistenza di una circolazione settentrionale che abbraccerà tutta l'Europa settentrionale, centro-orientale ma anche Mediterranea con l'Italia direttamente interessata dai freddi venti di estrazione polare. Tempo tra il variabile e l'instabile con rovesci sparsi, anche nevosi fino a bassa quota al centro-nord. Temperature ancora sotto media. Neve furiosa e gelo da Dicembre!? Restate aggiornati...


così a lungo termine però diventa difficile, la cosa positiva che sul nord europa inizia a frsi sentire il freddo, incrociamo le dita

[lol.gif]
 
Re: Possibile freddo in arrivo

...allora, se può consolarvi vi dico che:
qui da me il primo freddo si vedrà con al luna calante il 26-27-28 novembre con albe da -3° anche a -7° ma sempre con vento da SUD.
Ritorneranno le temperature moderate fino al 3 dicembre per iniziare seriamente a far freddo verso il 6 dicembre.
Gli esperti dicono che questo sarà un Inverno freddo e rigido con temperature al di sotto dello zero MA NON DI MOLTO nel senso che si fermeranno a massimo -10° che quindi è ottimale per la caccia in genere perchè la selvaggina, una volta giunta, rimarrà senza scappar via PER IL TROPPO FREDDO.
Io non ci credo molto ma, non essendo esperto e fidandomi da 3 anni di questo sito....
TENGO I FUCILI PRONTI !!!
Voi che fate ???
Ciao
Mimmo Tursi
 
Re: Possibile freddo in arrivo

Inverno pronto allo sbarco, ultimi assalti atlantici, poi arriva una potente irruzione artica

Il dominio assoluto dell'Atlantico durante il mese di novembre ha conosciuto ben poche eccezioni, quasi sempre costituite da brevi tregue anticicloniche, messe lì tra un peggioramento ed il successivo. E così sarà ancora per diversi giorni, almeno sino al 23 novembre. Le depressioni oceaniche si faranno strada verso est senza incontrare alcun ostacolo, e porteranno nuove piogge, a volte intense, sulle regioni italiane. Il tempo sarà quindi spesso grigio, non troppo freddo, e le fasi soleggiate solo un avvertimento dell'imminente nuova perturbazione. L'Autunno, nella sua perfetta interpretazione, ed il mese autunnale per eccellenza, Novembre, a prestare la migliore scenografia.

Ma qualcosa accadrà, prima della fine del mese, che andrà a mettere in discussione tale quasi perfetta interpretazione climatica. L'Inverno, quello con la lettera maiuscola, giungerà improvvisamente, senza alcun preavviso a colpire proprio quelle aree che avevano fatto segnare le anomalie termiche più eclatanti nel corso di questo mese. E ovviamente a dare inizio alle danze invernali sarà una energica elevazione altopressoria oceanica, che spingerà masse di aria di origine subtropicale sino alle terre artiche dell'Islanda e della Groenlandia. La reazione sarà immediata, e masse d'aria di origine polare scenderanno verso sud, colpendo duramente le terre scandinave e quelle russe.

Il Vortice Polare subirà il forcing continuato dell'alta pressione subtropicale atlantica, e come possiamo osservare nella seconda carta, tale forcing sarà in grado di piazzare in area groenlandese un ampio sistema anticiclonico. Quindi il VP verrà scalzato dalle sue zone di origine, e scivolerà sulle terre canadesi ma soprattutto su quelle siberiane. Da qui lancerà il suo attacco all'Europa, che si ritroverà improvvisamente a fare i conti con venti freddi di matrice artico-marittima e venti gelidi di estrazione continentale.

Anche l'Italia potrebbe subire la stessa sorte, anche se va subito chiarito che le masse di aria giungeranno, come sempre, indebolite sul nostro paese. Ma se andiamo ad analizzare la prima carta, una Multi MTG valida per il 24/26 novembre, noteremo subito come l'Italia potrebbe venire interessata sia da venti di origine artico-marittima, che entrando dalla Valle del Rodano potrebbero instabilizzare il Mare Mediterraneo, e da venti di origine continentale, che assumerebbero la forma della Bora e del Grecale. Teniamo presente che una preesistente area di bassa pressione, causata dal flusso ciclonico atlantico, potrebbe fungere da calamita.

Bene, per ora è giusto fermarci qui.
Perché se per l'Europa settentrionale e centro-orientale tale crudo inizio invernale sarà molto probabile, come sempre per l'Italia servono molte conferme, se non si vuole cadere nell'errore di scambiare una tendenza a medio-lungo termine in una previsione.
Registriamo sicuramente il fatto che i principali modelli continuano a proporre tale linea evolutiva, ma per poter dapprima confermarla e successivamente scendere nei particolari servono certamente altri giorni.
 
Re: Possibile freddo in arrivo

ENTRA,

I nostri siti meteo vanno bene se vuoi sapere il tempo di domani o del week end.
fine.
.
Ma l'interesse per il METEO NON è questo.
Il bello del meteo è vedere MOLTo in là.
.
E per capire il molto in là bispgna leggere (saper leggere ) le carte di
www.wetterzentrale.de che danno i modelli matematici di calcolo americano GFS
e quello europeo Reading
.
Questi dicono nel breve forte pioggia al nord nel week end
poi rifresca sterile (sole)
possibile neve al nord a quota piano o bassa collina per fine mese.
Emissione di oggi
 
Re: Possibile freddo in arrivo

grifonenero ha scritto:
ENTRA,

I nostri siti meteo vanno bene se vuoi sapere il tempo di domani o del week end.
fine.
.
Ma l'interesse per il METEO NON è questo.
Il bello del meteo è vedere MOLTo in là.
.
E per capire il molto in là bispgna leggere (saper leggere ) le carte di
http://www.wetterzentrale.de che danno i modelli matematici di calcolo americano GFS
e quello europeo Reading
.
Questi dicono nel breve forte pioggia al nord nel week end
poi rifresca sterile (sole)
possibile neve al nord a quota piano o bassa collina per fine mese.
Emissione di oggi

1° - non sono ENTRA bensì sipe48

2° - wetterzentrale lo guardo più volte al giorno sia io che mio figlio e, molte volte, ci confrontiamo.

3° - prova a leggere la rubrica "la sfera di cristallo" su meteolive, secondo me, è abbastanza interessante.

4° - per le previsioni a livello locale il meteo.it, sempre secondo me, è più "riassuntivo" mediando sui vari modelli e aggiornando un paio di volte al giorno.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto