Re: Porto d'armi uso difesa personale
Per quotarti GiovanniT in tutti i tuoi interventi che condivido al cento per cento, farei un messaggio ultra-troppo-lunghissimo, quindi mi limito a dire che sono daccordo con te e su TUTTO, e cito queste tue parole per dire la mia:
"Quindi decidere di portare un'arma e' una decisione serissima. Se gli esseri umani sono esseri umani ovunque, a prescindere dalla lingua che parlano, il colore della pelle, e il credo politico o religioso, non vedo che differenza ci sia fra americani e italiani. Qui il porto d'armi liberalizzato ha fatto diminuire il crimine violento, e non vedo come lo farebbe aumentare in Italia o altrove."
Sono pure io convinto che "una società armata è una società ben educata" e molti delitti diminuirebbero, soprattutto in una società multietnica come sta diventando quella nostra italiana... Io sono stato negli Stati del Sud in USA, Sud Carolina, Georgia, Tennesee, Alabama, etc... dove è normale incontrare gente comune andare armata e girare in auto con a bordo ben visibile fucili a pompa etc... Purtroppo qui in Italia non abbiamo il Secondo Emendamento dei Dieci articoli della Carta dei Diritti come in USA, che ci dà diritto al porto d'armi per difendere i propri beni (quale bene è più importante della vita e della incolumità fisica?). Qui, il TULPS, nato nei tempi in cui era consentito il porto di fucile "anche per uso caccia", sottointendendo tale porto principalmente per la difesa personale, a tuttoggi prevede le Guardie Giurate per la legittima difesa dei beni materiali (banche, gioellerie, etc.), ma se per caso esplodono qualche colpo d'arma da fuoco a momenti, poveracci, gli fanno un processo per provarne la necessità di farlo... senza parlare se per caso sparano addosso a qualcuno armato che si introduce con cattive intenzioni in certi luoghi che essi tutelano quali Guardie!! Qui la legge prevede che anche il comune cittadino PUO' procedere all'arresto di altri cittadini nei casi di quei reati per i quali il procedimento è d'ufficio, avendone poi l'obbligo di consegnarlo ad Uffici di Polizia Giudiziaria (CC, PS, GDF, GF, PP, PL): ma quando mai è successo qualcosa del genere? come farebbe un comune cittadino ad arrestare un rapinatore, uno stupratore, un omicida, etc, senza essere armati? E' vero anche che esiste una norma che prevede la nomina dell'ausiliario di polizia da parte degli appartenenti alle Forze di Polizia in caso di urgente necessità, e munirlo anche di armi se non le possiede di già, ma questo è il problema: come fa il comune cittadino onesto ad essere nominato ausiliario di polizia in quei casi, se non ha nessuna arma a disposizione? Forse tale norma poteva avere senso, anche se relativamente, al tempo in cui il porto di fucile era "anche per uso caccia", ma non più oggi che, se esci con il fucile da caccia fuori casa, a meno che non stai andando al poligono o in armeria per manutenzione, è considerato porto abusivo d'arma da fuoco. La mia personale opinione è che TUTTI I CITTADINI MAGGIORENNI, SANI PSICOLOGICAMENTE, INCENSURATI E DI PROVATA ONESTA', DOVUTAMENTE ABILITATI ALL'USO DELLE ARMI, dovrebbero avere la possibilità di portare un'arma per difesa personale! Invece qui in Italia no: in certe province addirittura si cercano dei pretesti per togliere il porto di fucile per uso caccia o sportivo alle persone oneste! Personalmente conosco gente che avrebbero dei seri motivi per il porto d'armi per difesa personale, eppure non viene loro rilasciato tale titolo di polizia perchè è "una concessione" e non un diritto, e pertanto "facoltativo". Conosco altre persone che, sebbene anch'esse abbiano dei validi "motivi", hanno il porto di pistola per difesa, come dici tu GiovanniT, perchè sono raccomandati da qualcuno che conta. Addirittura, questi ultimi, quando vengono fermati per controllo dai tutori dell'ordine, non tutti e non sempre lo dicono di essere muniti di porto di pistola e di essere armati, perchè sanno che tanto legalmente non sono passibili di nulla (un caso successo a me personalmente 18 anni fa, che ho segnalato a chi di dovere con relazione di servizio), e poi.... hanno chi li raccomanda per il rinnovo degli anni successivi! La tendenza, in Italia, al momento, sembra essere quello di disarmare la società civile (ma i malviventi quando riesci a disarmarli mai tutti?)... ed è questo l'errore concettuale che viene fatto secondo me, che se circolano meno armi (legalmente), diminuiscono i pericoli d'abuso... è come dire che se circolassero meno autoveicoli ci sarebbero meno infrazioni al CDS e meno pirati della strada, quindi meno patenti di guida e meno autoveicoli per gli italiani! Dici che si fanno i processi alle intenzioni? Ebbene, credo proprio di si! Però si dimentica spesso che la quasi totalità dei delitti commessi con l'uso di armi da fuoco vengono commessi da persone e/o malviventi che non hanno nessun porto d'armi. Il punto è che dovrebbero prima cambiare certe norme, ma soprattutto certe teste. Sono convintissimo che, se in Italia si consentirebbe il porto d'armi per difesa personale a tutti quei cittadini incensurati ed onesti che ho menzionato prima, non solo diminuirebbero molti reati, ma anche e soprattutto l'OMERTA'. Si, perchè se il cittadino comune, come previsto dalla legge, potrebbe trarre in arresto chi commette certi tipi di reato, o essere nominato all'occorrenza ausiliario di polizia dai tutori dell'ordine, ed è armato, allora vedrai che il senso civico aumenterebbe e diminuirebbero certi delitti.... il maleintenzionato sa che potrebbe trovarsi facilmente davanti al vivo di volata di una pistola di un qualsiasi onesto cittadino, e ci pensa più di una volta, prima di iniziare la sua azione criminosa! Spesso io, finito il mio turno di servizio (quasi 30 anni di servizio), cammino disarmato, pur potendo portare l'arma d'ordinanza 24 ore su 24 su tutto il territorio dello Stato, su navi e aeromobili italiani, su veicoli del CD all'estero e Ambasciate Italiane... Sai perchè? perchè una Beretta 92FS cal. 9 parabellum è pesante da portare per tutto il giorno, mentre ne porterei volentieri una più piccola e maneggevole, ma non posso portare altre armi purtroppo, tranne quella d'ordinanza, e i prefetti non rilasciano sempre e a tutti noi il porto di pistola per difesa personale, tranne quando ce ne andiamo in pensione... Strano ma vero! Augurarsi che le cose possano cambiare nel nostro Bel Paese è dire troppo, anzi forse è quasi utopistico.... Che dire altro... Guardiamo al futuro, e nell'immediato futuro, all'apertura della prossima stagione venatoria, cari amici! Grazie.
Keep in touch, GiovanniT!