PORTO D ARMI A 16 ANNI..... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: PORTO D ARMI A 16 ANNI.....

Magnum ha scritto:
Tempo fa dissi che questa sarebbe stata la cosa che avrebbe fatto clamore.....dove giornali,tv,verdi,animalisti,ambientalisti,conduttori televisivi,internet e quant'altro si sarebbero attaccati per bloccare l'intero iter della modifica della 157...e guardate un po'...si sta avverando..i tempi so cambiati anche in famiglia hanno preso il pd a 16 anni con il consenso di un genitore ma oggi una notizia del genere mette tanto allarme e fa discutere perchè non si ha più una certa mentalità..e questa sarà la beffa...staremo a vedere...
abbiamo tutti contro....

Ma la brambilla che ci fa nel pdl?

Denunciamo denunciamo denunciamo ma cosa??qua sta da denunciare mezza italia e tutta la stampa....per tutte le cose che ci stanno dicendo e ci stanno attribuendo...vergogna...

Cmq dico la mia non favorevole al pd a 16 anni!purtroppo la penso così..si perchè avrei avuto può fiducia in un 16 enne di 30 anni fa e non oggi..i tempi son cambiati lo stile di vita è cambiato..e non ho chissà quale età ho solo 23 anni e la penso così...anche io a 16 anni avrei voluto già avere il pd e sognavo le mie giornate di caccia..cmq ci andavo con il babbo o con gli zii..ma ho aspettato mi son ben formato sotto il profilo venatorio e soprattuto sicurezza venatoria..
se poi la devo dire tutta non mi preoccupa un 16 anne figlio di cacciatore...ma mi preoccupa di più un 16 enne che gli viene lo sfizio di prendre il pd..come 18 enni che ce ne sono tanti solo per essere andati 1 volta negli ultimi 10 anni della loro vita a caccia con il vicino...scusatemi ma la penso così...che i 16 enni mi perdonino....certo se l'incidente deve succedere,succede punto e basta..il deficente di turno lo si incontra in campagna sia a 18 anni che a 80 anni...Per com'è adesso la legge 1° anno accompagnato da un cacciatore che abbia almeno 3 anni di pd....poi quando ce l'occasione ecco la scappatella si esce anche senza accompognatore e ne ho visti tanti perchè miei conoscenti...io invece preferivo stare a casa o uscire senza fucile perchè ci tenevo al mio pd...


Io invece ci andavo anche da solo il prim'anno,perche' il pda l'ho pagato quanto uno che ci andava da 20 anni a caccia,e se aspettavo il mi babbo bonanotte....Quella dell'essere accompagnati il primo anno di pda e' una cazzata,quando lo stato ti mette col fucile in mano a fare la guardia alla polveriera non devi essere accompagnato,eppure maneggi un'arma anche piu' pericolosa del 12!Uno si fa' un mazzo a dare un'esame come quello del pda(in quanto a difficolta' era come dare la maturita' nel 2000,quando lo presi io),fedina penale limpida e poi il primo anno deve andare a caccia come i bimbi down?Allora fatemi un esame piu' facile,se poi devo andare un anno con un altro cacciatore perche' da solo sono handicappato e devo imparare tutto.Sarebbe meglio che questa noia del tirocinio i ragazzi cel'avessero a 16 anni,senza poter acquistare e detenere armi,senza patente,che casini combineranno mai?Quando uno ha 18 anni,automunito,con regolare pda,va' giustamente dove gli pare,se ha gia' avuto un paio d'anni di controllo e di tirocinio,e' gia' una garanzia.Se un genitore non si fida di suo figlio,non firma e si aspettano i 18 anni.....Ma non bocciamo le idee della nostra fazione,senno' si rinforza Della Seta e c.


PS Riguardo alla sicurezza sulle armi,il tiro a segno nazionale rilascia certificati di idoneita' al maneggio delle armi,ma consistono solo nello sparare con la 22 a un bersaglio,per non parlare di chi allega la copia del congedo del militare,e poi magari era cuoco o autista e i fucili li ha visti una volta e basta.Sarebbe piu' serio rilasciare l'idoneita' al maneggio dele armi dopo un breve corso sulla sicurezza,visto che oggi anche per i selecontrollori fanno un mucchio di corsi.
 
Re: PORTO D ARMI A 16 ANNI.....

Essebie ha scritto:
ansermo ha scritto:
Però tutti quelli che hanno un figlio sedicenne e lo portano a caccia e che piano piano lo lasciano portare il fucile, e sparare? anche su questo sito ce ne sono diversi e io li capisco benissimo. Questa modifica alla legge andrebbe nella direzione di depenalizzare giustamente questo "reato" che compiamo quando consentiamo a nostro figlio minorenne di maneggiare un'arma sotto la nostra responsabilità. Ricordo che questa modifica prevede per il sedicenne il superamento dell'esame di abilitazione pari pari ad ogni altro cacciatore; e poi chi,se non un genitore, si accollerebbe la responsabilità di portarsi dietro un minorenne armato? io sono favorevolissimo!

Quoto in peno! Leggete bene la proposta!

"8 bis chi abbia compiuto il sedicesimo anno di età ed abbia superato l’esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio venatorio riceve, previo assenso scritto di chi ne esercita la patria potestà, dalla questura competente per territorio un attestato di tirocinio nel quale, su indicazione dell’interessato sono riportati i nominativi di massimo tre cacciatori titolari di licenza di caccia da almeno 5 anni.
Il tirocinante, in possesso di quanto richiesto dal comma 8, può esercitare l’attività venatoria purché accompagnato da un cacciatore indicato nell’attestato di tirocinio, non può acquistare o detenere armi e nei soli luoghi di caccia può utilizzare un fucile reso in comodato dal cacciatore che lo accompagna. Al compimento del 18 anno di età riceve la licenza di caccia a semplice istanza nella permanenza dei presupposti per il conseguimento della licenza di porto di fucile."
 
Re: PORTO D ARMI A 16 ANNI.....

Ragazzi scusate se mi permetto, ma qui si parla di ARMI e non di banane nelle mani di secicenni. E se vogliamo dirla tutta, non credo sia un'ètà idonea al possesso di armi. E' vero che incentiviamo i giovani ad andare a caccia, ma secondo me, se c'è la passione, l'età può anche essere portata a 22 anni, andranno ugualmente a caccia e anzi, saranno sicuramente dei veri cacciatori. Non me ne vogliate ma non la trovo ua buona proposta.
 
Re: PORTO D ARMI A 16 ANNI.....

Dedicato a tutti coloro che sulla stampa e in televisone si strappano i capelli, abbiamo fatto una sommaria (Fonte Face) indagine sulla situazione collegata alla legislazione vigente nel paesi della UE, in merito all'età venatoria (in pratica, ci sono già più di 2.500.000 nostri concittadini europei che vanno a caccia almeno dall'età di sedici anni), alle specie cacciabili e ai periodi di caccia. Nel frattempo, abbiamo sollecitato tutti gli organismi nazionali a darci un completo e definitivo responso sulla situazione, che ci ripromettiaamo di rendere noto al più presto.
Intanto, ci preme che si sappia, e invitiamo per questo a diffondere i dati non fra di noi, ma all'esterno del mondo della caccia, ad amici, conoscenti, amministratori locali, politici di riferimento, ambientalisti ragionevoli (ce ne sono molti, in tutti gli schieramenti), che, ad esempio,

- In Finlandia (307.193 cacciatori, quasi la metà di quelli italiani), non esiste limite di età per la licenza di caccia (che si consegue per esame), e la caccia è aperta tutto l'anno (con delimitazioni specie per specie. il colombaccio, ad esempio, è cacciabile dal 10 agosto al trenta aprile, fagiano e lepre e tetraonidi fino al 28 febbraio. E' caccaibile anche il Lupo.

- In Belgio, la stagione di caccia apre il 10 di luglio.

- In Norvegia (190.000 cacciatori), l'età venatoria è dai 16 anni, con possibilità di dare l'esame di caccia a partire da 14 anni. Per molte delle specie oggetto di caccia, la stagione si prolunga fino al 28-29 di febbraio (es. lepre coniglio lepre bianca) e addirittura al 15 e al 31 di marzo. Per alcune specie si apre a15 luglio. Il cinghiale si caccia tutto l'anno.

- In Svezia (290.000 cacciatori) la situazione della stagione di caccia è analoga, con punte fino al 30 aprile.

- In Estonia alcune specie si cacciano tutto l'anno.

- In Lettonia ad alcune specie la caccia è aperta tutto l'anno, ad alcune fino al 31 marzo, ad altre fino al 30 aprile.

- In Inghillterra (UK), (627.000 cacciatori) chiunque può usare un fucile da caccia alla presenza e sotto la responsabilità di un titolare di licenza (più o merno come prevede la bozza Orsi). Alle anatre selvatiche si va a caccia fino al 20 febbraio.

- In Islanda (300.000 cacciatori), si va a caccia a 16 anni.

- In Polonia, la stagione di caccia per alcune specie si protrae fino al 28 febbraio.

- In Francia (1.300.000 cacciatori), l'abbiamo già comunicato, l'età venatoria parte dai 15 anni (accompagnati) ed è libera dai 16. Per alcune specie di migratori, la caccia si protrae fino al 20 di febbraio. In Spagna pure. Perchè da noi non è possibile, visto che siamo per fasce territoriali analoghe sullo stesso parallelo?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto