Portare i figli a caccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Galeotto81
Autore

Galeotto81

Cacciatore (10/100)
Registrato
27 Luglio 2012
Messaggi
224
Punteggio reazioni
37
Età
44
Località
Faenza
Buongiorno,
mio figlio di 8 anni non vede l'ora che inizi questa stagione venatoria perchè vorrebbe venire con me a capanno.
Non essendo perfettamente informato sulla legislazione in merito, non gli ho ancora promesso niente.

E' possibile farsi accompagnare dal proprio figlio minorenne a caccia o c'è qualche divieto in questo?

Grazie mille fin da ora a chi mi saprà dare info in merito.
 
La legge sulla caccia non vieta di portare minori a caccia, avendo tutte le accortezze del caso, l'unico problema potrebbe essere che al minorenne non è permesso di accedere ai fondi altrui non pagando la concessione governativa, per il resto vai tranquillo, io porto spesso mio figlio

Ciao, Marco
 
Se mi fanno delle storie perchè mio figlio, non avendo pagato le concessioni governative, non può accedere ai fondi privati, allora hanno veramente poche cose a cui pensare: che vadano a vedere in quanti passeggiano con dei cani da lecco per i vari campi!
 
Se, a chi è sprovvisto di pda, fosse vietato calpestare il terreno altrui, non esisterebbero le passeggiate in montagna, le mtb, i cavalli, i cani, le moto, la raccolta finghi etc etc.
Anzi non si potrebbe uscire di casa .... la terra è tutta di qualcuno ....
Se un terreno non è recintato o tabellato può essere calpestato senza ovviamente arrecare danno e nel caso il proprietario ci inviti ad uscire bisogna farlo celermente.
Anche perché come faccio a sapere di chi è? Potrebbe essere del demanio.
Nel caso si sia cacciatori ci si può rifiutare( sicuri?)
 
Riprova sono i permessi comunali a pagamento per la raccolta funghi.
Se fosse vietato calpestare terreno altrui sarebbero un invito a delinquere
 
Io ho cominciato prestissimo ad andare a caccia con Papa' di solito ad allodole. E portavo anche un fucile ad aria compressa cal. 4,5 mm NON depotenziato. Spesso quando Papa' "scellava" (disalava) un'allodola, io correvo a finirla con un piombino "diabolo." A 8 anni uccisi il primo uccello, vagando da solo nell'oliveto di un mio prozio, vicino Sassari. Era una tottavilla di Sardegna posata su un albero, che fucilai a fermo col tronchino Beretta cal. 24. Da allora fino ai 16 anni e prima licenza furono 8 anni di caccia illegale, senza licenza. Ho cominciato a portare mia figlia a caccia quando era un po' piu' avanti negli anni di quando cominciai io. Ha ucciso le prime anatre a 14 anni, e il primo cervo a 15--legalmente! In Alaska (e in quasi tutti gli altri stati U.S.) si puo' cacciare dal momento che un/a bambino/a puo' reggere e sparare un fucile. Anzi, fino ai 16 anni non e' neanche necessario avere una licenza, sia di caccia che di pesca. Io ho insegnato a mia figliia a sparare sia fucile che pistola da quando aveva 5 anni. Peccato che adesso siamo cosi' lontani (lei in Arizona, moglie, madre, e impiegata), io in Alabama, pensionato e proprietario e affittuario di terreni con tanta selvaggina. Altrimenti potremmo ancora pescare e cacciare insieme. E fra qualche anno (non e' detto che poi io ci sia ancora), probabilmente ritorneranno in Alaska, ancora piu' lontano... SIGH!
 
Non c'è nessun problema a portare i figli a caccia,io già andavo a sei anni.
L'unica accortezza se vai al capanno è di portare un solo fucile,a volte se ne portano due di diverso calibro, nel caso ci fosse un solo PDA e due fucili ... lì sarebbe un problema secondo me .
Per il resto non facciamoci inutili problemi ,come già scritto sopra ...non si potrebbe più camminare in un campo,bosco, prato, vigneto ecc.ecc. perché un padrone c'è sempre.
 
Mio babbo mi ha sempre portato anche se sapeva che non si poteva(soprattutto per la vagante e per il fatto della concessione)...
La stagione passata ci ha anche fermato la forestale e non mi hanno detto niente anzi, non hanno neanche voluto vedere un documento.
É da quando ho 9 anni che ci vado, inizialmente i pomeriggi poi anche le mattine, da quest anno invece anche io con la licenza.
 
(omissis)
Per il resto non facciamoci inutili problemi ,come già scritto sopra ...non si potrebbe più camminare in un campo,bosco, prato, vigneto ecc.ecc. perché un padrone c'è sempre.

Si', ma solo finche' dura l'Art. 847. Qui da noi, a parte il terreno demaniale (che in Alabama e' poco, nel Texas quasi del tutto inesistente, e negli stati piu' popolosi scarso e difficile da trovare o accedervi) non si puo' cacciare, cercare funghi, pescare, campeggiare, camminare, ecc. su terreni privati senza il permesso del proprietario. E l'Art. 847 e' nel mirino degli anticaccia. Con i Grillini al potere l'Art. 847 e' in serio pericolo. Sbarazzatevi di questi #@&!%! alle prossime elezioni!
 
Qualche anno fa su questa questione aleggiava la situazione in cui in base alla legge era vietato portare un minore a caccia,mai letto nulla in merito,ma visto che siamo in Italia si sa che va bene tutto e il contrario di tutto.

Comunque tutto chiarito qualche anno fà in cui il figliolo mi accompagnò per la sua prima pre-apertura,e venni fermato dalla vigilanza venatoria tra questi c'era uno con i gradi di tenente colonnello e chiesi chiarimenti in merito,e lui mi disse che non esisteva alcuna legge che vietasse il portarsi dietro un minore.

Altra questione è quello dell'introduzione in una proprietà privata,in cui l'accompagnatore non munito di licenza in teoria non avrebbe i requisiti per potervi accedere.

Altra questione è quella in cui chi accompagna(non cacciatore)magari lancia i sassi nei fossi per far tirare al cacciatore,qualche tordo o merlo,anche in questo caso,essendo la caccia l'insieme delle attività atte allo scovamento e all'abbatimento di un animale,in questo caso ricoprirebbe la funzione di scovare il selvatico,e quindi credo che non si possa fare,dico credo perchè è sempre un dubbio che ho avuto.

Ultima cosa io quando portavo il figliolo a caccia avevo sempre il cal.12 e il cal.28 se utilizzavo un,l'altro era nel fodero,quindi credo che ad un'eventuale controllo non c'erano assolutamente gli estremi per un'eventuale contestazione.
 
L'importante è stare attenti a non dare al minore cartucce (armi ma non è benché da dire) o capi abbattuti lo avevano detto a mio padre (quando il minore accompagnatore ero io) che nel caso delle cartucce è come se mi aveste dato il fucile mentre la selvaggina non essendo cedibile non so in che reato si incorra
 
Non credo che il proprietario del terreno possa opporsi al passaggio di un ragazzo accompagnato dal padre che sta cacciando. Se il fondo non è chiuso il passaggio dovrebbe essere consentito a tutti, altrimenti non avrebbe senso fare il fondo chiuso. Tutto quello che non è vietato è consentito. Una trentina di anni fa sul regolamento interno della riserva dove cacciavo c'era scritto che il cacciatore non poteva avere più di due battitori, questo anche dopo dell'entrata della 157, per me si può ancora avere il battitore. Bisogna vedere se ci sono leggi restrittive in ambito regionale, o nei regolamenti degli ATC. Se fosse vietato il battitore, utilizza un cane da cerca.:);)
 
Ecco un'altra italianata (perché credo che certe cose accadano solo da noi). Se il mì nipote ha in mano lo strozzino con 5-6 colombi io ho commesso un reato? :mad:
Che tristezza

Non hai commesso nessun reato...il minore può portare i capi abbattuti,purchè in tua presenza.
Chi lo nega mi trovi lì'art. di legge che lo vieta....
 
Non c'è nessun problema a portare un minore nè a fargli portare il tascapane con la selvaggina in quanto non si tratta di cessione.
altro discorso è, invece, se lo trovano con cartucce addosso o con un'arma.

anche stare dentro il capanno con un un'arma senza la presenza del cacciatore (per esempio allontanatosi per recuperare i caduti) è un problema.
 
Non hai commesso nessun reato...il minore può portare i capi abbattuti,purchè in tua presenza.
Chi lo nega mi trovi lì'art. di legge che lo vieta....
Non saprei se esiste un articolo a suo tempo avevamo preso l'informazione per buona e avevo smesso di portare i capi abbattuti in cacciatora mi sono limitato al lavoro del cane da riporto fino a quando ho preso il PdA
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto